 
 
 
 Ana Pogace, Mariangela Mocciola
Conservazione e rifunzionalizzazione dell'ex chiesa di Sant'Ignazio a Saluzzo.
Rel. Monica Naretto, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
| Abstract: | 1.1- La Compagnia di Gesù: fondazione e diffusione La prima fase del nostro lavoro riguarda una definizione generale, attraverso fonti bibliografiche, della Compagnia di Gesù, dei suoi dettami e dei suoi principi, da cui nacque la volontà di edificare la chiesa oggetto delle nostre analisi. La costituzione della Compagnia del Gesù, nota in latino con il nome di societas lesu, avvenne pochi anni prima della Controriforma, uno dei momenti che più hanno influenzato l'organizzazione della Chiesa Cristiana. Lo scopo principale che portò alla fondazione della Compagnia fu la volontà di riformare dall'interno la Chiesa cattolica romana e di contrastare la Riforma protestante, le cui dottrine si stavano spargendo in tutta l'Europa cattolica. Come principio del loro servizio alla Chiesa cattolica, i Gesuiti incoraggiavano le popolazioni a continuare la loro obbedienza alle Sacre Scritture ed alla dottrina della Chiesa romana. In questo momento storico di forti incognite e trasformazioni per tutta la Chiesa Romana, i Gesuiti riuscirono a distinguersi soprattutto per l'ampia divulgazione delle parole e della vita di Gesù, sia a livello orale, con una importante campagna di diffusione della dottrina cattolica, sia in ambito architettonico, arrivando a definire le caratteristiche che dovevano possedere le chiese gesuitiche che si andavano costruendo in tutta Italia e non solo. In queste importanti indicazioni troviamo la materializzazione di quelli che sono gli ideali più alti della dottrina gesuitica: meditazione, moralità e spiritualità. | 
|---|---|
| Relatori: | Monica Naretto, Silvia Gron | 
| Tipo di pubblicazione: | A stampa | 
| Soggetti: | A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte | 
| Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura | 
| Classe di laurea: | NON SPECIFICATO | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1619 | 
| Capitoli: | Capitolo I - LA COMPAGNIA DI GESÙ 1.1. La Compagnia di Gesù: fondazione e diffusione 1.2. I Gesuiti in Piemonte 1.3. I Gesuiti a Saluzzo 1.4. Gesuiti e la loro architettura 1.4.1. Architettura gesuita. La normativa della compagnia sul "modo nostro di costruire" 1.4.2. L'architetto gesuita Giovanni Tristano e la figura del Consiliarius Aedìfìdorum 1.4.3. Modelli ideali di chiese gesuitiche 1.4.4. Lo "stile gesuita" 1.4.5. L'architettura dei gesuiti in America Latina 1.4.6. L'architettura dei gesuiti in Estremo Oriente Capitolo 2 - LA CHIESA DI SANT' IGNAZIO DI SALUZZO 2.1. Inquadramento storico 2.2. Regesto storico dell'ex chiesa di Sant'lgnazio e del collegio dei Gesuiti a Saluzzo 2.3. Storia del collegio dei Gesuiti e della chiesa di Sant'lgnazio e del collegio dei Gesuiti a Saluzzo 2.3.1. La fondazione del collegio dei Gesuiti 2.3.2. Le scuole e la prima chiesa del collegio dei Gesuiti 2.3.3. La chiusura del Collegio dei Gesuiti di Saluzzo 2.3.4. Riapertura del collegio 2.3.5. Inizio della costruzione della nuova chiesa dai Gesuiti a Saluzzo: la chiesa del Gesù 2.3.6. La costruzione della chiesa di Sant'lgnazio 2.3.7. L'architetto Carlo Giulio Quadrio 2.3.8 Soppressione dell'Ordine dei Gesuiti e sviluppi successivi 
 Capitolo 3- IL PROGETTO DI CONOSCENZA E IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE 3.1. Inquadramento del sito 3.2. Rilievo fotografico 3.3. Rilievo architettonico 3.3.1. Descrizione dell'ex chiesa di Sant'lgnazio 3.4. Rilievo materico 3.4.1 Rilievo delle patologie 3.5.Ipotesi di conservazione 
 Capitolo 4 RIFUNZIONALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE 4.1. Rifunzionalizzazione della chiesa 4.1.1. Il restauro delle chiese sulle preesistenze: dal IV al XV secolo 4.1.2. Architettura della Chiesa antica e la sua liturgia 4.1.3. Adeguamenti nel Concilio "Indentino 4.1.4. Soppressione degli ordini religiosi e beni ecclesiastici confiscati 4.1.5. Adeguamenti della Chiesa nel XX secolo 4.1.6. Le chiese sconsacrate e la loro rifunzionalizzazione 4.2.Le chiese sconsacrate e la loro rifunzionalizzazione 4.3.Esempi recenti di rifunzionalizzazione dello Spazio Sacro 4.3.1 Casi in ambito internazionale 4.3.2 Caso in Piemonte: l'ex chiesa di Santa Croce a Beinasco 4.3.3 Un ultimo fenomeno: dal pubblico al privato 4.4. I diversi riusi della chiesa di Sant'lgnazio a Saluzzo 4.5. Ipotesi di rifunzionalizzazione 4.5.1 Le attuali destinazioni d'uso 4.5.2 Una nuova destinazione d'uso per l'ex chiesa di Sant'lgnazio a Saluzzo 4.5.3 Definizione del progetto: sala consigliare e conferenze 4.5.4 L'ex sacrestia 4.5.5 Impianti e materiali 4.5.6 Valorizzazione della Piazzetta degli Alpini 
 
 BIBLIOGRAFIA | 
| Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA BREYMANN Gustavo Adolfo, Trattato generale di costruzioni civili, di Baio editore, 1853 
 BORDA, Guida Statistica, Amministrativa, Industriale per la Città ed il Circondario di Saluzzo, Tipografìa fratelli Lobetti-Bodoni, Saluzzo 1887 
 CHIATTONE Domenico, La casa Cavassa di Saluzzo: guida artistica con appunti inediti sugli antichi borghi e sulle primitive mura della città di Saluzzo, Ditta editrice Bovo e Baccolo, Saluzzo 1904 
 MONTI Alessandro, Lo Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, vol. 1-2, Stabilimento tipografico M. Ghirardi, Chieri 1914 
 SAVIO Carlo Fedele, Saluzzo Marchesato e Diocesi nel secolo XVII, Libreria e Cartoleria Mortara, Saluzzo 1915 
 BRICARELLI Bruno, L'altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesù in Roma, Civiltà cattolica LXXIII, Roma 1922 
 BRICARELLI Bruno, II padre Orazio Grassi architetto della chiesa di S. Ignazio in Roma, Civiltà Cattolica LXXIII, Roma 1922 
 TACCHI VENTURI Paolo, Lo coso di S. Ignazio di Loyola a Roma, Roma 1924 
 MONNIER Giuseppe, I Gesuiti a Saluzzo memorie storiche del Collegio della Compagnia di Gesù in Saluzzo (1660-1773), Istituto Veneto di arti grafiche, Padova 1928 
 SAVIO Carlo Fedele, Saluzzo Storia dal 1635 al 1730, Tipografìa operaia, Saluzzo 1928 
 GALLO Michele, Asti ed i suoi antichi conventi, Scuola Tipografia San Giuseppe, Asti 1931 
 DAO Ettore (a cura di), Delfino Muletti Storia di Saluzzo e de suoi Marchesi, Gribaudo editore, Saluzzo 1939 
 SAVIO Carlo Fedele, Saluzzo nel secolo XVIII (1730-1792), Tipografìa operaia, Saluzzo 1941 
 PIRRI Pietro, L'architetto Bartolomeo Ammannati e i Gesuiti, Archivum Historicum Societatis lesu, Roma 1943 
 RIBADENEIRA Pietro, Vita di Sant'Ignazio di Loyola, Roma 1947 
 TACCHI VENTURI Paolo, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1950 
 GALASSI PALUZZI Carlo, Storia segreta dello stile dei gesuiti, F. Mondini, Roma 1951 
 PIRRI Pietro, Intagliatori gesuiti italiani dei secoli XVI e XVII, Archivum Historicum Societatis lesu XXI, Roma 1952 
 CARBONERI Nino, L'architetto Francesco Gallo 1672-1750, vol. 2, Società Piemontese d'Archeologia e di Belle Arti, Torino 1954 
 PIRRI Pietro, Bartolomeo Ammanniati e i gesuiti, Archivum Historicum Societatis lesu XII, Roma 1954 
 PIRRI Pietro, Giovanni Tastano e i primardi della architettura gesuitica, Institutum Historicum S. I, Roma 1955 
 VALLERY-RADOT Jean, Le recueil de plans d' édifices de la Compagnie de Jésus conserve à la Bibliothèque nationale de Paris, Institutum Historicum S.I., Roma I960 
 BRAYDA Carlo, COLI Laura, SESIA Dario, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Comune di Torino e della Società Ingegneri e Architetti in Torino, Torino 1963 
 BORSI Franco, La chiesa di S. Andrea al Quirinale, Officina edizioni, Roma 1967 
 BAUDI DI VESME Alessandro, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Volume terzo N-Z, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino 1968 
 WITTKOWER Rudolf, Arte e architettura in Italia 1600-1700, Enaudi, Torino 1972 
 L'arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Torino 1973 
 JEDIN H., Storia del Concilio di Trento, VOLUME 4, Brescia 1973 
 MULETTI Delfino, Descrizione dello stato presente della città di Saluzzo, Tipografìa Edelweiss, Saluzzo 1973 
 PORTOGHESI Paolo, Roma barocca: Consumo di un linguaggio, Vol. II, Laterza, Bari 1973 
 GABRIELLI Noemi, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Istituto bancario di San Paolo di Torino, Torino 1974 
 INCISA Stefano Giuseppe, Asti nelle sue chiese ed iscrizioni, Cassa di Risparmio, Asti 1974 
 ERRICHETTI Mario, La chiesa del Gesù Nuovo in Napoli. Note storiche, Campania Sacra V, Napoli 1974 
 PERA Luigi, Tecnica dell'architettura tipologia strutturale, Edizione Goliardica, Pisa 1974 
 PIRRI P., DI ROSA P., Il P. Giovanni de Rosis (1538-1610) e to sviluppo dell'edilizia gesuitica, Archivum Historicum Societatis lesu XLIV, Roma 1975 
 PORTOGHESI Paolo, Roma barocca: Storia di una civiltà architettonica, Carlo Sestetti-Edizioni d'Arte, Roma 1977 
 ABBATE Giuseppe, ZUCCOTTI Gian Pio, Saluzzo tra passato e futuro, Rapporto sullo stato del centro storico al 1980, Regione Piemonte, comprensorio n. IO, di Saluzzo Savigliano Fossano, Torino 1981 
 TARICCO Silvia, Piccola storia dell'arte astigiana, II Platano, Minigraf-Scurzolengo, Asti 1982 
 TARICCO Silvia, Itinerari barocchi astigiani: la chiesa di San Rocco, in Il Platano rivista di cultura astigiana, anno VII, Asti 1982 
 PORTOGHESI Paolo, Roma barocca: Nascita di un nuovo linguaggio, Laterza, Bari 1984 
 GROGNARDI Daniela, TAGLIASACCHI Germano (a cura di), Colore in un ambiente barocco: Tinte e attrezzature urbane di via e piazza di Città a Torino (1600-1900), Umberto Allemandi &C, Torino 1985 
 FERRARI Giovanni, Saluzzo città e i suoi dintorni, Saluzzo 1988 
 ROMANO Giovanni, Figure del barocco in Piemonte: La corte, la città, i cantieri, le province, Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1988 
 PATETTA Luciano (a cura di), Storia e tipologia Cinque saggi sull'architettura del passato, Milano 1989 
 BANGERT W., Storia della Compagnia di Gesù, Genova 1990 
 L'architettura della Compagnia di Gesù in Italia XVI-XVIII secolo, Grafo edizioni, Brescia 1990 
 CAMILLA Pietro, Archivio Storico del Comune di Saluzzo: inventario-regesto, Città di Saluzzo, Saluzzo 1991 
 PATETTA Luciano, DELLA TORRE Stefano (a cura di), L'architettura della Compagnia di Gesù in Italia XVI-XVIII secolo, atti di convegno Milano 24-27 ottobre 1990, Marietti, Genova 1992 
 WITTKOWER Rudolf, JAFFE B. Irma, Architettura e arte dei Gesuiti, Electa, Milano 1992 
 MULETTI Delfino (a cura di A.S.A.S), Descrizione dello stato presente della città di Saluzzo, Cassa di Risparmio di Saluzzo, Saluzzo 1993 
 SIGNORELLI Bruno, La chiesa e il Collegio dei Gesuiti a Saluzzo, in Bollettino della Società piemontese di Archeologia e Belle Arti, n.s. 45, Torino 1993 
 TARICCO Silvia, Piccola Storia dell'arte astigiana, Asti 1994 
 Quaderni dell'archivio storico della città di Saluzzo, Gribaudo editore, Cavallermaggiore 1994 
 CHASTEL A., Il Sacco di Roma, Torino 1995 
 GRISERI Giuseppe (a cura di), La Compagnia di Gesù nel Piemonte Meridionale: secolo XVI-XVIII, atti del convegno 10 settembre 1995 Mondovì, Società per gli studi storici archeologici e artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 1995 
 GRISERI Andrea, DELL'AQUILA Pino, GRISERI Angela, Un cantiere dopo la Guerra del Sale Francesco Gallo 1672-1750, Cassa rurale ed artigiana di Carrù e del Monregales, Carrù 1995 
 KIENE Michael, Bartolomeo Ammannati, Electa, Milano 1995 
 SIGNORELLI Bruno, USCELLO Pietro (a cura di), Lo Compagnia di Gesù e la società piemontese: le fondazioni del Piemonte orientale, atti del convegno Vercelli 16 ottobre 1993, Archivio di Stato e Associazione Archivi e Storia, Vercelli giugno 1995 
 LANZETTA Letizia, Sant'Andrea al Quirinale, Istituto Nazionale di Studi Romani, Fratelli Pallombi, Roma 1996 
 BALESTRERI I., COSCARELLA C, PATETTA L, Zoccm D., I Gesuiti e l'Architettura La produzione in Italia dal XVI al XVIII secolo, Milano 1997 
 CONNORS J., Costituzioni della Compagnia di Gesù, Roma 1997 
 COMOLI Vera, OLMO Carlo, Torino: Guida di architettura, Allemandi, Torino 1999 
 Saluzzo in Cartolina raccontata da 200 immagini d'epoca, Stamperia Bodoni, Saluzzo luglio 1999 
 TORRES Angelo (a cura di), Confraternite archivi, edifici, arredi nell'Astigiano dal XVII al XX secolo, Provincia di Asti, Asti 1999 
 ANTONIOLETTI Lea Carla, Saluzzo Guida-ritratto della città, in tesori del Piemonte, Editris Duemila, Torino 2000 
 BERGO Luca, CANELLA Guido, GRASSO Giacomo, LUNGHI Marco, MACCHI CASSIA Cesare, RPAMONTI Roberto, VILLANI Andrea, La sacra prospettiva I beni culturali religiosi Conservazione e progetto, I. S. U. Università Cattolica, Milano 2000 
 COMOLI Vera, PALMUCCI Laura (a cura di), Francesco Gallo 1672-1750 un architetto ingegnere tra Stato e provincia, Celid, Torino 2000 
 Enciclopedia dell'Architettura, collana le Garzantine, Garzanti, Italia 2001 
 BISCONTIN Guido, DRIUSSI Guido (a cura di), Lo stucco Cultura, Tecnologia, Conoscenza, in atti del convegno di studi Bressanone 2001, Arcadia, Venezia 2001 
 BLANCO Giorgio, La pietra nell'arredo urbano, Prororama, 2001 
 FALOPPA Anna Maria (a cura di), À tous presens & à venir 4° centenario del Trattato di Lione 1601-2001, Comune di Saluzzo, Saluzzo 2001 
 SALE Giovanni, Pauperismo architettonico e architettura gesuitica, Editoriale Jaca Book SpA, Milano 2001 
 SETTE Maria Pierà, Il restauro in architettura Quadro storico, UTET, Torino 2001 
 GHIONETTO Silvana, Maestranze malcantonesi in Piemonte tra Barocco e primo Novecento, Associazione museo del Malcantone, Curio 2003 
 SALE Giovanni, Ignazio e l'arte dei Gesuiti, Editoriale Jaca Book SpA, Milano 2003 
 BÒSEL Richard, Orazio Grassi architetto e matematico gesuita, Argos, Roma 2004 
 CARBONARA Giovanni, Atlante del restauro diretto da Giovanni Carbonara, Volume Vili, Tomo primo, Utet, Torino, 2004 
 CARBONARA Giovanni, Trattato di restauro architettonico diretto da Giovanni Carbonara, Volume III, Utet, Torino, 2004 
 CARBONARA Giovanni, Trattato di restauro architettonico diretto da Giovanni Carbonara, Volume II, Utet, Torino, 2004 
 CASIELLO Stella, PICONE Renata, ROMEO Emanuele, Materiali per la storia della tutela dall'età classica alle codificazioni ottocentesche Appunti per il corso di restauro, Cuen, Napoli 2004 
 AMERIO Carlo, CANAVESIO Giovanni, Materiale per l'edilizia, SEI, Torino 2005 
 AMERIO Carlo, CANAVESIO Giovanni, Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino 2005 
 FORCONI Donatella, Il sacro e l'architettura materiali per il progetto della chiesa contemporanea, Edizioni Kappa, Roma 2005 
 LICCARDO Giovanni, Architettura e liturgia nella chiesa antica, SKIRA, Milano 2005 
 SCHOLOEDER Steven, L'Architettura del Corpo Mistico Progettare chiese secondo il concilio Vaticano II, L'EPOS, Palermo 2005 
 ASTRUA Fabrizio, CALDERA Carlo, POLVERINO Francesco, Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica, CELID, Torino 2006 
 DE MARCO Aldo (a cura di), Sul recupero degli edifici di culto dismessi, CUES, Fisciano 2006 
 SOCCO Carlo, RIVELLA Enrico, MAFFIOTTI Alberto, Edilizia per l'ambiente Spazi della mobilità urbana giardini parchi e verde urbano, Utet, Torino 2006 
 STABENOW Jòrg, Lo spazio e il culto Relazioni tra edificio ecclesiale e uso liturgico dal XV al XVI secolo, Marsilio, Venezia 2006 
 ALBATICI Rossano., DALPRA1 Michela, Chiese sconsacrate: quale futuro?, Luciano, Napoli 2007 
 PATTI Francesca, Pavimentazioni interne ed esterne Materiali tecniche applicative e realizzazioni, Maggioli editore, Rimini 2007 
 ALLEMANO Romano, DAMIANO Sonia, GARRONE Giovanna (a cura di), Arte nel territorio della Diocesi di Saluzzo, l'Artistica editrice, Savigliano 2008 
 IENTILE Rosalba (a cura di), Architetture in cemento armato Orientamenti per la conservazione, Ex Fabbrica Francoangeli, Milano 2008 
 D.M. 28 Marzo 2008 "Linee giuda per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale" in G. U. n. 114 16 maggio - serie generale 
 
 TESI DI LAUREA 
 - PREVITI Elena, Le chiesi di Saluzzo ed il loro arredo nel XVII e XVIII secolo, relatore Marco Rosei, Università degli Studi di Torino Facoltà di Magistero, Torino a.a 1990/1991 
 - FRANCOLINI Mirella, Architetture della Compagnia di Gesù in Piemonte. La chiesa di San Francesco Saverio e il Collegio di Mondovì, relatore Costanza Roggero, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura, Torino a.a 1994/95 
 - SANTILLO Flavia, Padre Orazio Grassi S.I. come interprete della teoria e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII secolo, relatori Vera Comoli Mandracci, Augusto Sistri, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura, Torino 1995 
 - SEDOLA Stefano, SERRA Luigi, Il complesso dei Gesuiti a Saluzzo: progetto di conoscenza delle fabbriche e ipotesi di restauro, relatori Maria Adriana Giusti, Cesare Romeo, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura, Torino a.a. 1999/2000 
 - ALLASI Valentina, CASETTA Daniela, Il castello di Ferrere d'Asti: Conoscenza e conservazione, relatori Dezzi Bardeschi Marco, lentile Rosalba, Ingaramo Roberta, Alta Scuola Politecnica, a.a 2006/2007 
 - BONINCONTRO Michela, La ex Chiesa di San Michele in castro a Fravia Canavese: conoscenza, restauro e progetto di rifunzionalizzazione, relatori Manuela Mattone, Silvia Gron, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura, Torino 2006/2007 
 
 
 
 ARCHIVI - Archivio di Stato di Torino, Corte, Conventi Soppressi, Gesuiti, Saluzzo, m. 327 - Archivio Parrocchiale di Lagnasco, Bollettino Parrocchiale, Agosto 1939 - Archivio Parrocchiale di Lagnasco, Faldone 52, fascicolo Vili - Archivio Storico Comunale di Saluzzo, fogli sciolti - Archivio Edilizio Comunale di Saluzzo, fogli sciolti - Archivio Fotografico di Casa Cavasa 
 
 
 SITOGRAFIA http://www.arch.unige.it/eve/seminari/facpaggallo.htnnl (data di ultima consultazione 20. 02.2009) http://www.comune.chivasso.to.it/intranet/Sezioni-te/Cultura- e /Chivassesi l/Personaggi/Famedio/FALLETTI-D/index.htm (data di ultima consultazione 18. 03.2009) http://www.saluzzo.chiesacattolica.it/chisiamo/vescovi/loveragi useppegioacchino/default.htm (data di ultima consultazione 18. 03.2009) http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp (05.05.2009) (data di ultima consultazione 15. 05.2009) http://www.visitatorino.com/chiesa_martiri.htm (data di ultima consultazione 17. 02.2009) http://www.vivereitalia.it/index.php?show=43&pageNum=0 (data di ultima consultazione 17. 02.2009) http://it.wikipedia.org/wiki/DiocesidiSaluzzo (data di ultima consultazione 13. 03.2009) http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa dei_Santi_Martiri_(Torino) (data di ultima consultazione 17. 02.2009) | 
| Tavole: | INDICE DELLE TAVOLE: 
 Inquadramento territoriale Inquadramento storico Indagine storica Rilievo fotografico Rilievo architettonico Rilievo materico Rilievo delle patologie Ipotesi di conservazione Ipotesi di rifunzionalizzazione | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia