polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Motivazione e benessere dei collaboratori. Implementazione di un sistema di welfare in una PMI - Analisi delle alternative e criticità. = Motivation and well-being of employees. Implementation of a welfare system in a small and medium enterprise - Analysis of alternatives and criticalities

Francesca Ghione

Motivazione e benessere dei collaboratori. Implementazione di un sistema di welfare in una PMI - Analisi delle alternative e criticità. = Motivation and well-being of employees. Implementation of a welfare system in a small and medium enterprise - Analysis of alternatives and criticalities.

Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Preview
Abstract:

Nel presente elaborato si vuole analizzare come l’introduzione di un sistema di welfare aziendale in una piccola e media impresa (PMI) italiana possa influire sulla motivazione dei collaboratori, coinvolti all’interno dell’organizzazione, e quali sono le difficoltà che essa può incontrare nell’implementazione di tale sistema. Parlando di welfare aziendale si farà riferimento in prima battuta al welfare di produttività, cioè all’erogazione di beni, prestazioni e servizi come conseguenza della conversione del premio di risultato in premio welfare, che permette di avere dei vantaggi fiscali. Inoltre, date le dimensioni aziendali di una PMI, si vogliono analizzare quali sono le iniziative che è possibile implementare al suo interno e quelle che invece richiedono la presenza di una popolazione aziendale più ampia per poter essere sostenibili. Tra queste rientrano anche le iniziative scollegate da un premio di produttività, che mirano a migliorare il benessere dei lavoratori e a migliorare il clima aziendale, aumentando l’engagement dei dipendenti. Globalmente, quindi, si vogliono analizzare le criticità riscontrabili nell’implementazione di una politica di welfare aziendale in una PMI, sia dal punto di vista dimensionale, sia per quel che riguarda l’organizzazione interna e la gestione dei processi. La struttura dell’elaborato si compone di una parte teorica e una parte legata allo studio di casi empirici in cui sono stati introdotti sistemi di welfare aziendale di vario genere. Nella parte teorica si passano in rassegna tutti gli elementi necessari a comprendere il fenomeno in analisi, dalle teorie motivazionali, ai sistemi di incentivo, ai sistemi di misurazione della performance per poi soffermarsi sul tema del welfare, in particolare di produttività, analizzandone le caratteristiche, la normativa italiana in merito e la diffusione sul territorio nazionale. Conclusa la presentazione teorica sul tema, si passa alla seconda parte dell’elaborato, costituita da cinque casi di studio, relativi a realtà in cui si è introdotto un sistema di welfare aziendale. Di questi, il primo è costituito dal progetto, sviluppato dalla scrivente insieme ad altri studenti del Politecnico di Torino, per l’azienda Sales S.r.l., da cui è nato lo spunto per lavorare su questa tesi. Due degli altri casi si riferiscono a realtà in cui è stata creata una rete di imprese e si è istituito un sistema di welfare territoriale, rivelatosi un insuccesso in uno dei due casi analizzati a causa di molteplici fattori che verranno discussi. Mentre gli ultimi due casi portati in esame sono rappresentati da due imprese, una italiana e una svizzera. Si è quindi voluto disporre di un ventaglio di casi tra loro differenti per poter sviluppare un’analisi che andasse a toccare sistemi di welfare con peculiarità differenti. Sulla base degli aspetti teorici analizzati e dei casi di studio, si è concluso l’elaborato con un’analisi sulle possibilità che ha una PMI di introdurre delle iniziative a favore dei dipendenti. Infine, si sono analizzati i fattori di successo e di criticità per l’efficacia dell’implementazione di tali politiche di welfare aziendale. Da un punto di vista metodologico, si vuole sottolineare che, non limitandosi alle informazioni reperite tramite i motori di ricerca, per ognuno dei casi in analisi sono state svolte delle interviste di persona o telefoniche con i responsabili HR delle rispettive aziende e con i referenti delle reti territoriali.

Relatori: Giuseppe Scellato
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 132
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16111
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)