Federico Rapisarda
Il buon Project Management: analisi della letteratura e innovazioni proposte al Project Charter mediante un caso studio svolto in Academy.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview |
| Abstract: |
Il seguente lavoro di tesi sviluppa una serie di innovazioni relative al Project Charter, il quale è il documento fondamentale per l’avvio formale del progetto. Il caso studio è stato svolto durante il periodo di Academy presso l’azienda Techedge S.p.A., società di consulenza che si occupa di progettazione e sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT. Dopo aver introdotto la disciplina di Project Management e il Project Charter sulla base delle linee guida del PMBOK, le singole proposte vengono analizzate individuando eventuali benefici e svantaggi rispetto al documento presente in letteratura. Infine, segue un confronto tra il Project Charter sviluppato in un’azienda manifatturiera e il Project Charter sviluppato da una società di consulenza. |
|---|---|
| Relatori: | Alberto De Marco |
| Anno accademico: | 2020/21 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 81 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | Techedge S.p.A. |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16095 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia