Massimo Chiavazza
Metodologia per la valutazione di infrastrutture viarie sostenibili per l'accesso alle Aree Protette in ambiente montano.
Rel. Marco Bassani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
Abstract: |
L'ambiente, i paesaggi, così come l'identità e le tradizioni culturali, hanno spesso pagato un tributo molto alto per favorire lo sviluppo turistico, il quale ha offerto vantaggi esclusivamente economici. Le conseguenze positive, in termini di nuovi fonti di reddito ed opportunità di scambio, risultano limitate e sovrastate da profondi sconvolgimenti a livello sia ambientale che culturale. Ciò accade perché economia e turismo impattano l'ambiente accomunati da scarsa progettualità nella conservazione. Lo sfruttamento irrazionale delle risorse, la scarsa consapevolezza da parte dell'uomo, sia esso abitante o turista, rendono fragili gli equilibri ecologici e sottolineano in molti casi l'urgenza di focalizzarsi sulla conservazione, il "risparmio" delle risorse e la loro valorizzazione. La conservazione ambientale è in stretta relazione con l'impatto che l'uomo ha sull'ecosistema, sui suoi equilibri, sulle sue risorse. La qualità stessa della vita di chi abita un territorio non può prescindere da come esso viene utilizzato e manipolato in funzione dell'economia, dell'urbanistica, dei trasporti, dell'efficienza. Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza dei danni arrecati da un modello di sviluppo turistico "tradizionale". A fronte di tale consapevolezza si è sviluppato un approccio diverso allo sviluppo turistico: il turismo sostenibile. Il concetto di sostenibilità è inteso come "soddisfazione dei bisogni del presente senza compromettere la possibilità di soddisfare quelli delle generazioni future"1. Un nuovo modo di viaggiare consapevole, etico e responsabile che va incontro alla natura e alle comunità locali. Il presente studio ha come obiettivo la formulazione di una metodologia che consenta di ottenere la massima capacità di flussi turistici che la Aree Protette sono in grado di sostenere e conseguentemente valutare possibili infrastrutture viarie adeguate agli ambienti montani, senza alterare le caratteristiche ambientali, naturalistiche e culturali. Occorre sottolineare che le Aree Protette sono ambiti sottoposti a stretti regimi di tutela e gestione. Per la loro salvaguardia persistono divieti inerenti tutte quelle attività e opere umane che possono danneggiare il paesaggio, gli ambienti naturali, la flora e la fauna. Il lavoro è stato sviluppato attraverso l'approfondimento di una serie di temi: si è partito con uno studio dello stato dell'arte, si è poi preso in considerazione il caso studio del Parco Alpe Veglia e infine sono state elaborate una serie di indagini sul territorio per ottenere una possibile scelta tra le diverse tipologie di infrastrutture prese in esame. Nell'ambito dello Studio dello stato dell'arte è stata eseguita una valutazione dell'attuale rapporto tra l'uomo e il territorio montano facendo riferimento al concetto di Area Protetta (in Italia e nell'Unione Europa) che contraddistingue queste zone. Successivamente è stata presa in esame la considerazione che la bellezza e l'unicità del paesaggio sono talvolta connessi ad un elevato grado di inaccessibilità. In fine è stata fatta un'attenta valutazione di possibili infrastrutture viarie che si possono "realizzare" negli ambienti montani. Nell'analisi del Paco dell'Alpe Veglia è stata fatta un'attenta: valutazione di un'area protetta di particolare pregio ambientale collocata nei comuni di Varzo e Trasquera in provincia di Verbania, uno Studio preliminare del contesto naturalistico, ambientale e paesaggistico dell'Alpe Veglia, sopratutto in riferimento agli aspetti di tutela e salvaguardia di tale patrimonio, in relazione ai possibili sviluppi del turismo locale e in fine un'analisi della domanda turistica presente e futura in funzione della presenza di eventuali interventi di miglioramento dell'accesso all'area. Attraverso l'indagine è stata fatta un'anali del territorio la quale ha reso possibile delimitare e definire le dimensioni delle aree in base alla loro tipologia morfologica. Questo ha permesso di ottenere il carico antropico e il carico animale che può persistere all'interno del Parco Alpe Veglia. Sulla base di tali elementi, si è pervenuto alla possibile scelta di una soluzione progettuale a livello di infrastruttura viaria, la cui fattibilità tecnico-economica è stata analizzata in stretta correlazione con le caratteristiche della domanda attuale e di quella "massima ammissibile", nonché in funzione dell'offerta turistica insistente sulla zona stessa, tenendo conto in particolare dell'impatto che un aumento del flusso turistico potrebbe esercitare sul precario equilibrio ambientale e naturalistico del Veglia. Con i concetti finora espressi, l'obiettivo del presente studio è pertanto quello di fornire uno strumento per pervenire alla capacità massima di carico antropico sostenibile da un'area con elevate qualità ambientali e, conseguentemente, ad una possibile scelta di un'infrastruttura viaria sostenibile per l'accesso ad Aree Protette in Ambienti Montani. Tale analisi è stata condotta attraverso un opportuno confronto con la possibilità di mantenere le condizioni del Parco allo stato attuale. |
---|---|
Relatori: | Marco Bassani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette U Urbanistica > UF Parchi |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1558 |
Capitoli: | 1. PREMESSA 3 2. RAPPORTO UOMO-AMBIENTE MONTANO 6 2.1 L'Uomo e la montagna 7 2.2 Strategie per sostenere la Montagna 9 2.2.1 Conservazione e sviluppo 9 2.2.2 Turismo come elemento di sostegno della Montagna 12 2.3 Breve analisi del mercato turistico 14 2.3.1 Le tendenze del mercato turistico 14 2.3.2 L'importanza del fattore ambientale 17 2.4 Fattori economici e sociali 18 3. LE AREE PROTETTE 22 3.1 Tipologie di Aree Protette 23 3.1.1 Le Aree protette in Italia: sostenibilità ed educazione ambientale 27 3.2 Le aree protette all'interno dell'Unione Europea 31 3.2.1 Habitat naturali (Natura 2000) 31 3.2.2 Le Direttive Comunitarie "Uccelli selvatici" e "Habitat" 33 3.2.3 La Rete Natura 2000 36 3.2.4 Lo strumento finanziario Life-NATURA 36 3.2.5 L'Area protette dell'Alpe Veglia 37 4. INFRASTRUTTURE DI MONTAGNA 38 4.1 L'accessibilità agli Ambienti Montani 38 4.2 Tipologie di infrastrutture per l'ambiente Montano 41 4.2.1 II Sentiero 41 4.2.2 Strade di montagna 45 4.2.3 I sistemi di trasporto funiviario 46 4.2.4 La Funicolare 47 4.2.5 La Funivia aerea 51 4.4.4 La Teleferica 56 4.4.5 La Cabinovia 57 4.4.6 La Ferrovia a Cremagliera 58 4.4.7 Le infrastrutture di accesso al Parco Alpe Veglia 60 5. CASO STUDIO: IL PARCO NAURALE DELL'ALPE VEGLIA 63 5.1 II Parco Naturale Regionale Alpe Veglia e Alpe Devero 63 5.2 Descrizione generale dell'area Alpe Veglia 65 5.3 Caratteri geologici e geomorfologici 67 5.4 Caratteristiche climatiche e meteorologiche 68 5.5 Flora e vegetazione 70 5.5.1 Flora 70 5.5.2 Vegetazione 71 5.5.3 Valutazione del grado di naturalità 77 5.6 Fauna 78 5.6.1 Stambecco (Capra ibex) 78 5.6.2 Camoscio (Rupicapra rupicapra) 80 5.6.3 Cervo (Cervus elaphus ) e Capriolo (Capreolus capreolus).. 82 5.6.4 Marmotta (Marmota marmota ) 83 5.6.5 Lepre bianca (Lepus timidus ) 85 5.6.6 Altre specie animali presenti nel Parco 87 5.6.7 Pascoli 90 5.7 Collocazione Alpe Veglia e relative vie d'accesso 95 5.7.1 Contesto generale della Val Divedrò 95 5.7.2 Varzo e Trasquera 96 5.8 Accessibilità 100 5.8.1 Accesso all'Alpe 103 5.8.2 Criticità dei collegamenti 106 5.9 Analisi del contesto socio-economico Ili 5.9.1 Contesto socio-demografico Ili 5.9.2 Breve analisi dell'indotto prodotto dal Parco Alpe Veglia. 113 5.10 II settore turistico locale 114 5.10.1 Valutazioni generali 114 5.10.2 Valutazioni turistiche della zona 117 5.10.3 Analisi delle condizioni di mercato della domanda e dell'offerta turistica nel contesto locale 123 5.10.4 Rilevanza e funzionalità con le attività di turismo naturalistico e ambientale 126 5.10.5 Punti di forza e punti di debolezza del settore turistico nel contesto locale 128 6. INDAGINE 132 6.1 Analisi della domanda 133 6.2 La domanda soddisfatta 133 6.3 La domanda indotta e la presenza giornaliera 138 6.4 Studio del territorio 140 6.5 I fattori di minaccia per la Flora e la Fauna in Montagna 144 6.6 Calcolo del numero massimo ammissibile bovini nella Piana dell'Alpe Veglia : 146 7.4 Stima del Carico Antropico 150 6.8 La quantificazione dell'offerta 154 6.9 Considerazioni di carattere generale sul rapporto tra domanda e offerta 155 6.10 apporto domanda/offerta 156 7. CONCLUSIONI 159 Riferimenti bibliografici e sitograficì 164 |
Bibliografia: | TOMMASO, Esposito, RAFFAELE, Mauro, La geometria stradale, Fondamenti di infrastrutture viarie, Hevelius Edizioni, 2003. GUIDO, Callegari, ANTONIO, De Rossi, SERGIO, Pace, Paesaggi in Verticale "Storia, Progetto e Valorizzazione del Patrimonio Alpino", Marsilio Editore, ottobre 2006. GUSTAVO, Ambrosiani, Strade e Paesaggi, letture e strumenti progettuali, Celid, ottobre 2002. POMPEO, Fabbri, Paesaggio, Pianificazione, Sostenibilità, Alinea Editrice, marzo 2003. Finpiemonte, Studio sull'accessibilità e sulla valorizzazione delle risorse ambientali e paesaggistijche dell'Alpe Veglia, giugno 2007. ENRICO, AUasino, MAURIZIO, Maggi, Parchi per chi: domanda e uso reale dei Parchi in Piemonte, Ricerca IRES, settembre 2007. BRESSO, Mercedes, Pensiero economico e ambiente, Loescher, Torino 1982. DIEGO, Ferrando, Sostenibilità economica e ambientale nei progetti di conservazione e sviluppo di un'area montana, Tesi, Torino, febbraio 1995. ADRIANO, Pinamonti, Premi e altri incentivi per il settore zootecnico, Zootecnia Aiuti, Terra Trentina, giugno 2008. GRAZIANO, Rossi, Conservazione della biodiversità vegetale, Università di Pavia, maggio 2008. FABIO, Gusmerioli, Il piano di pascolamene: strumento fondamentale per una corretta gestione del pascolo, Fondazione Fojanini, febbraio 2008. ELISA, Diana, Riprìstino in alta quota, ERSA, ottobre 2007, REGIONE PIEMONTE, ATTILA, Peano, Pianificazione dei parchi naturali, settembre 2008. REGIONE VALLE D'AOSTA, ALBERTO, Cerise, Montagna e sviluppo sostenibile, marzo 2008. LUCIA, Naviglio, I sistemi di gestione ambientale come strumento di qualificazione dei parchi e delle aree montane, Enea, giugno 2005. CONSIGLIO CENTRALE DELU SAT, Tutela della montagna e sviluppo sostenibile-Turismo alpino, luglio 1999. TERESA, Amodio, Turismo e territorio, Milano, Franco Angeli, 2006. ELENA, Nelli, Pascolo e linea vacca vitello, in "Rivista di Agraria", n.40, giugno 2007. REGIONE LOMBARDIA, Piano triennale (2001-2003) di iniziative, interventi e ricerche i campo forestale e per l'agricoltura dì montagna. MARCO, lob, L'allevamento bovino, in "Notiziario ERSA", n.3, settembre 2001. MARINO, De Luca, Tecnica ed economia dei trasporti, Cuen, 1989. REGIONE PIEMONTE, Piano d'Area del Parco Naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero, 1990. REGIONE PIEMONTE, Piano Paesistico della zona di salvaguardia dell'Alpe Devero, 2000. COMUNITÀ' MONTANA ANTIGORIO DIVEDRÒ FORMAZZA, Studio di Fattibilità, "Sviluppo compatibile del turismo ambientale e degli sport invenali", 2000. FINPIEMONTE, Progetto di valorizzazione turistico-ambientale della Val Divedrò", 1990. ARPA PIEMONTE, Dati metereologici del Parco Alpe Veglia, 2002-2006. ENTE PARCO ALPE VEGLIA-DEVERO, Monitoraggio della fruizione, 2006. REGIONE PIEMONTE, Legge Regionale 20 marzo 1978, n.14, "Istituzione del Parco naturale dell'Alpe Veglia, B.U. 28 marzo 1978. MARINO, De Luca, Manuale di pianificazione dei trasporti, Milano, Franco Angeli, 2000.
SITI INTERNET CONSULTATI www, alpeveglia. it www, parcovegliadevero.it Sito ufficiale della Provincia di Verbania Sito ufficiale della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it/montagna/osservatori/comunita/prov vb.htm www.parcovegliadevero.it/life/LIFE_BlBLIO.htm www.parks.it www.tesionline.it/circuitituristici integrati.htm www.rivistadiagraria.org www.dsonline.it/aree/turismo/documenti/dettaglio.asp www.travaglinimarco.it/montagna1.html www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/speciali.html www.regione.vda.it/territorio7environment/asp www.sat.tn.it/documenti modulistica/documento, sat. html www.mont.it/politiche/articoli /montagnaepolitichecomunitarie.it www.lanuovaecologia. it www.reteambiente.it www.srseuropa.it www.umwelt-schweiz.ch/buwal/it/index.html www.sibilli.net/comunicazione/turismosostenibile.html www.minerva.unito/ambiente.html |
Modifica (riservato agli operatori) |