Annalisa Barbera Fortuna
TRASPARENZA, SVILUPPO, TECNOLOGIA. Evoluzione dei sistemi trasparenti in chiave ambientale.
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Abstract: |
Il presente lavoro di tesi è nato per rispondere a un quesito: se è o meno possibile migliorare le prestazioni di un edificio utilizzando un sistema trasparente ad alta tecnologia. La tesi si apre con un preambolo che racconta le tappe fondamentali della storia del vetro, seguito da un'introduzione generale sul materiale, che spiega la sua composizione, le modalità di fabbricazione e le sue caratteristiche fisiche principali. Il lavoro di studio e di ricerca vero e proprio si può suddividere in tre parti. La prima consiste in un'accurata ricerca dei prodotti vetrari disponibili sul mercato odierno, i quali vengono successivamente analizzati e classificati. I metodi di classificazione del prodotto vetrario esistenti, basati principalmente sulla funzione che essi svolgono, non sono stati ritenuti adeguati per questo lavoro, poichè la maggior parte dei prodotti è ormai in grado di svolgere più di una funzione (isolamento termico, controllo solare, sicurezza, ecc.). I prodotti sono stati così suddivisi in tre categorie (vetri standard, vetri sperimentali, prodotti innovativi), in base al loro grado di innovazione tecnologica e di affermazione sul mercato. La seconda parte consiste in un'analisi di alcuni casi-studio: ci si propone di attuare la parte di ricerca riportando esempi concreti, contenenti ciascuno uno dei prodotti vetrari esaminati. Gli edifici vengono descritti e analizzati, soffermandosi in particolare sulla loro componente trasparente e su quali prestazioni essa riesce a raggiungere. Le architetture scelte sono per la maggior parte "d'autore": Jean Nouvel, Richard Rogers, Norman Foster, Rem Koolhas, Steven HolI, Thomas Herzog e altri. La terza parte vuole mettere in pratica quanto studiato, applicando alcune tipologie vetrarie ad un caso reale. L'edificio scelto, un palazzo per uffici degli anni '60 sito ad Ivrea, ha come peculiarità principale proprio il materiale vetro, il quale ne caratterizza interamente tutte le facciate, donandogli un aspetto di assoluta purezza. L'obiettivo che si vuole raggiungere è quello di riqualificarlo, portando le sue prestazioni a quelle richieste dalla normativa attuale, ma rispettando e mantenendo la sua immagine originale. |
---|---|
Relatori: | Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1557 |
Capitoli: | PREMESSA PARTE I. INTRODUZIONE CAP. 1. IL VETRO NELLA STORIA 1.1. Antichità 1.2. Medioevo ed età moderna 1.3. Dalla Rivoluzione industriale ad oggi PARTE II. IL MATERIALE CAP. 2. COMPOSIZIONE DEL VETRO CAP. 3. FABBRICAZIONE DEL VETRO CAP. 4. FORMATURA E LAVORAZIONE 4.1. Tecniche di formatura delle lastre 4.2. Seconde lavorazioni delle lastre CAP. 5. PROPRIETA' DEL VETRO PARTE 111. I PRODOTTI: CLASSIFICAZIONE CAP.6.VETRISTANDARD 6.1. Vetri chiari 6.2. Vetri colorati 6.3. Pellicole 6.4. Vetri riflettenti 6.5. Vetri bassoemissivi 6.6. Vetri acustici 6.7. Vetri stratificati di sicurezza CAP. 7. VETRI SPERIMENTALI 7.1. Vetri autopulenti 7.2. Vetri termici 7.3. Vetri energetici 7.4. Vetri luminosi 7.5. Vetri cromogenici 7.5.1. Vetri fotocromici 7.5.2. Vetri termocromici 7.5.3. Vetri elettrocromici 7.5.4. Vetri a cristalli liquidi 7.6. Vetri evacuati CAP. 8. PRODOTTIINNOVATIVI 8.1. Sistemi vetrati riflettenti 8.1.1. Microlamelle 8.1.2. Pannelli prismatici 8.1. 3. Pannelli laser-cut 8.1.4. Vetro okatech 8.2. Holographic Optical Elements 8.3. Transparent Insulating Materials 8.4.1. Aerogel 8.4.2. Helioran CAP.9. ALCUNI CASI-STUDIO 9.1. Pellicole a controllo solare: Heathrow Airport, Richard Rogers 9.2. Vetri bassoemissivi: Sede della Swiss Re, Norman Foster 9.3. Vetri acustici: Stazione TGV di Avignone, AREP 9.4. Vetri termici: Sede Helvetia Patria, Herzog & De Meuron 9.5. Vetri energetici: Centro Herne Sodigen, Jourda & Perraudin 9.6. Vetri luminosi: Park Hotel Weggis, Vincenz Erni 9.7. Sistema vetrato con microlamelle riflettenti: Centro Sovrintendenza Monumenti, Reutter 9.8. Pannelli prismatici: Design Center, Thomas Herzog 9.9. Pannelli Laser-Cut: J. P. Getty Museum, Richard Meier 9.10. Vetri Okatech: Biblioteca Centrale di Seattle, Rem Koo,lhaas 9.11. Holographic Optical Elements: Commerzbank, Norman Foster 9.12. T.I.M.: Museo d'arte contemporanea Kiasma, S. HolI 9.13. Aerogel: Centro di Produzione Wilkhahn, T. Herzog PARTE IV. APPLICAZIONE: PALAZZO PER UFFICI DEGLI ANNI '60 CAP. 10. PALAZZO UFFICI OLIVETII A IVREA 10.1. Descrizione del progetto 10.2. I progettisti 10.3. Stato di fatto CAP. 11. REQUISITI CAP. 12. APPLICAZIONE PROGETIUALE 12.1. Vetro riflettente 12.2. Vetro bassoemissivo 12.3. Vetro termico 12.4. Vetro Okasolar 12.5. Aerogel CAP. 13. CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | MONOGRAFIE Parte I, II, III - AA VV, Atlante del vetro. Grande atlante di Architettura, UTET, Torino 2002. - Chiara Aghemo, Valerio Lo Verso, Guida alla progettazione dell'illuminazione naturale, AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), Milano 2003. - Sergio Altomonte, L'involucro come interfaccia dinamica. Strumenti e criteri per un'architettura sostenibile, Alinea Editrice, Firenze 2004. - Carlo Amerio, Giovanni Canavesio, Materiali per l'edilizia, SEI, Torino 1995. - Alessandra Battisti, La qualità ambientale delle architetture di interno. Procedure e strumentazioni tecniche per la costruzione e gestione degli spazi a conformità ecologica, Alinea Editrice, Firenze 2005. - Alessandra Battisti, Fabrizio Tucci, Ambiente e cultura dell'abitare,Innovazione tecnologica e sostenibilità del costruito nella sperimentazione del progetto ambientale, Librerie Dedalo Editrice, Roma 2000. - Cristina Benedetti, Manuale di architettura bioclimatica. Risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, Architettura Pratica 3, UTET,Torino 1996. - Silvia Brunoro, Efficienza energetica delle facciate, Maggioli Editore, Rimini 2006. - Federico Butera, Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia, Edizioni Ambiente, Milano 2007. - Marco Filippi (a cura di), Schede di illuminazione, Politeko, Torino 2001. - Marco Filippi (a cura di), Schede di climatizzazione, Politeko, Torino 2004. - Alan Macfarlane, Gerry Martin, Un sistema invisibile: come il vetro ha cambiato il mondo, Edizioni Laterza, Roma 2003. - Paola Gallo (a cura di), Progettazione sostenibile, Alinea Editrice, Firenze 2005. - Gallo, Cettina, L'efficienza energetica degli edifici: principi di sostenibilità e strumenti gestionali di mercato, Ed. Il sole 24 ore, Milano 2006. - Elena Re, Trasparenze al limite. Tecniche e linguaggi per un'architettura del vetro strutturale, Alinea Editrice, Firenze 1997. - Saint Gobain, Manuale tecnico del vetro, Fabbrica Pisana, Milano 1998. - Marco Sala, Recupero edilizio e bioclima tica, Esselibri, Sistemieditoriali, Napoli 2004. - Fabrizio Tucci, Involucro ben temperato. Efficienza energetica ed ecologica in architettura attraverso la pelle degli edifici, Alinea, Firenze 2006. - Maria Chiara Torricelli, Materiali e tecnologie dell'architettura, Edizioni Laterza, Roma 2002. Parte IV - Rossano Astarita, Gli architetti di Olivetti. Una storia di committenza industriale, Franco Angeli Editore, Milano 2000. - Patrizia Bonifacio, Paola Scrivano, Olivetti costruisce Architettura moderna a Ivrea. Guida al museo a cielo aperto, Skira Editore, Milano 2001. - Luca Gibello, Mauro Sudano (a cura di), Annibale Fiocchi Architetto, Aiòn, Firenze 2007. - Benedetto Gravagnuolo, Gli studi Nizzoli: architettura e design 1948-1983, Electa, Milano 1983. - Carlo Olmo (a cura di), Costruire la città dell'uomo: Adriano Olivetti e l'urbanistica, Edizioni di Comunità, Torino, 2001. - Arturo Carlo Quintavalle (a cura di), Marcello Nizzoli, Electa, Milano 2000. - Luigi Spinelli, Gian Mario Olivieri e gli studi Nizzoli: architettura e design dal 1948, Editoriale Domus, Milano 2001. TESI DI LAUREA Parte I, II,III - Daniel Antonini, Alessia Terzano, Un progetto di trasformazione attraverso l'uso del vetro: le OGRda officine a Science Center, rel. Roberto Mattone, Politecnico di Torino - Facoltà di Torino, Dicembre 2002. - Chiara Bianco, Il controllo della radiazione solare: strumenti per il progetto, rel. Orio De Paoli, Elena Montacchini, Politecnico di Torino- Facoltà di Architettura, Settembre 2007. - Maurizio Caridi, Comfort e risparmio energetico come elementi di progetto nell'involucro trasparente di un edificio per uffici, rel. Marco Filippi, Valentina Serra, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, Luglio 2005. - Fabrizio Castelli, L'involucro vetrato nell'edilizia per uffici, dagli anni '60 a oggi, rel. Gabriella Peretti, Luigi Fenzi, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, Ottobre 2000. - Maria Giannotto, Laura Pinto, Aspetti meccanici delle costruzioni in vetro strutturale, rel. Vittorio Nascè, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura, Settembre 2004. - Giorgio Provera, Il vetro in edilizia, rel. Alfredo Negro, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, Dicembre 1988. - Roberta Tozzin, Materiale, tecnologia, progetto: Il vetro, rel. Silvia Mantovani, Germana Bricarello, Luisa Stafferi, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, Luglio 1999. - Samantha Zutta, Il vetro colorato: la percezione della luce e dello spazio, rel. Maurizio Lucat, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, Dicembre 1999. Parte IV - Andrea Bertolino, I piani regola tori di Ivrea dall'approccio olivettiano a quello riformista, reI. Alberto Bottari, Politecnico di Torino- Facoltà di Architettura, Dicembre 2004. - Emanuela Bettini, L'Olivetti e lo sviluppo urbano della città di Ivrea, rel. Piergiorigio Tosoni, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, Ottobre 2000. - Paola Ciaschetti, Piani urbanistici di Ivrea nel Secondo Dopoguerra: l'esperienza degli anni Sessanta, Settanta, Ottanta del Novecento per una qualità urbana, reI. Giovanni Maria Lupo, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, Luglio 2004. - Enrico Papa, Guida all'architettura moderna di Ivrea, rel. Elena Tamagno, Micaela Viglino Davico, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, Ottobre 1988. ARTICOLI Parte I, II, III - Laura Maria Francesco Fabris, Il sole dentro, Costruire, n. 258, Dicembre 2004. - Diego Foderini, Consumi energetici ridotti, Arketipo, n.5, Luglio Agosto 2006. - Federica Gasperetto, Dialogo con il sole, Arketipo, n.5, Luglio Agosto 2006. - A. Rogora, Sole in diretta, Modulo, n.214, pp. 710-715, Settembre 1995. - A. Rogora, Progettare con la luce, Modulo, n.192, pp. 516-525, Luglio 1993. - Valentina Serra, Luciana D'Adderio, Luce sì, calore no, Modulo, n.201, pp. 444-450, Maggio 1994. - Simonetta Zangrandi, Tutti i vetri speciali, Riabita, n.9, pp. 4649, Settembre 1991. Parte IV - L. Agostini, S. Guidarini, Itinerario n. 54: Olivetti e Ivrea, Domus,n.713, pp. 5-10, Febbraio 1990 - Renato Pedio, Palazzo della direzione Olivetti a Ivrea, L'architettura. Cronache e storia, n.130, pp. 220-233, 1996. |
Modifica (riservato agli operatori) |