Daniela Raimondo
Pareti verdi: qualcosa in più oltre il fattore estetico: esempi architettonici, tecniche costruttive e comportamento fisico-tecnico.
Rel. Stefano Paolo Corgnati, Matteo Robiglio, Federica Ariaudo, Giovanni Vincenzo Fracastoro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2008
Abstract: |
La parte di introduzione è mancante.
[ consultare direttamente la tesi di laurea ] |
---|---|
Relatori: | Stefano Paolo Corgnati, Matteo Robiglio, Federica Ariaudo, Giovanni Vincenzo Fracastoro |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1552 |
Capitoli: | CAPITOLO 1: Il "verde verticale" in Architettura
1. Pelle verde 1.1. Pelle verde tra passato e presente 1.2.. Tipologie di verde verticale 1.2.1. Inverdimento superficiale o parietale 1.2.2. Pergole 1.2.3. Finestre verdi 1.2.4. Spazi filtro 1.3. Le variabile del progetto 1.4. Funzione dei rivestimenti vegetali 1.4.1. Miglioramento del microclima 1.4.2. Isolamento termico invernale 1.4.3. Protezione dalle radiazioni solari degli elementi finestrati 1.4.4. Protezione dalle radiazioni degli elementi opachi 1.4.5. Riduzione dell'inquinamento acustico 1.4.6. Protezione contro gli agenti atmosferici 1.4.7. Controllo del microclima negli spazi aperti 1.4.8. Vantaggi psicologici ed estetici 1.4.9. Uso produttivo
2. Le piante rampicanti 2.1. Definizione 2.2. Tipi di rampicanti 2.3. Compatibilità associativa 2.4. Tecniche di impianto 2.4.1. Sistemi di aggrappaggio delle piante rampicanti 2.4.1.1. Avvolgimento a spirale o Piante volubili 2.4.1.2. Piante che si intrecciano 2.4.1.3. Sostegno per mezzo di piccoli fogliari 2.4.1.4. Sostegno per mezzo di viticci o cirri 2.4.1.5. Sostegno per mezzo di zampe adesive o discoidi 2.4.1.6. Sostegno per mezzo di radici aeree 2.4.1.7. Sostegno per mezzo di uncini e spine 2.4.2. Elementi di sostegno 2.5. La collocazione delle piante 2.5.1.1. Quantità di luce presente 2.5.1.2. Temperatura 2.5.1.3. Quantità di acqua a disposizione 2.5.1.4. Tipologia di suolo 2.6. Sistemi di irrigazione automatica 2.6.1. Contenitori di piante con la riserva d'acqua 2.6.2. Tubo goccio latore 3. Variabili del progetto 3.1. Inverdimento parietale: Strutture di sostegno 3.2. Strutture rigide: 3.2.1. Materiali utilizzati per le strutture rigide 3.2.2. Ancoraggi per le strutture rigide 3.3. Strutture tesate 3.3.1. Materiali utilizzati per le strutture tesate 3.3.2. Ancoraggi per le strutture tesate 3.4. La stabilità di un impianto 3.4.1. Scelta del supporto 3.4.2. Peso della struttura e delle piante 3.4.3. Influenza degli agenti atmosferici 3.4.3.1. La pioggia e la rugiada 3.4.3.2. La neve 3.4.3.3. Il ghiaccio 3.4.3.4. Il vento 3.4.4. Sviluppo dei rampicanti volubili 4. Problemi tecnici degli inverdimenti di facciata 4.1. Aspetti negativi delle facciate verdi 4.1.1. Presenza di insetti 4.1.2. Umidità dei muri in facciata 4.1.3. Azione delle piante auto sostenenti 4.1.3.1. Buone prestazioni 4.1.3.2. Conflittualità 4.1.4. Problemi generali che si possono riscontrare 5. Manutenzione 5.1. Trattamenti concimanti 5.1.1. Il compostaggio 5.2. Tipologie di trattamenti antiparassitari 5.3. Potatura 5.4. Manutenzione sui sostegni 5.5. Spese di acquisto e manutenzione
CAPITOLO 2 : Schede di piante rampicanti per la realizzazione di pareti verticali esterne in zone temperate
1. Premessa 2. ACTINIDIA - Actinidiaceae Actinidia Arguta Actinidia Kolomitka Actinidia Chinensis 3. AKEBIA - Lardizabalaceae Akebia Quinata 4. BIGNINIA e CAMPSIS - Bignoniaceae Bignonia capensis Bignonia Capreolata Bignonia Radicans 5. CLEMATIS - Ranuncolaceae Clematis Alpina "Pamela Jackman" Clematis Alpina "Ruby" Clematis Armandii Clematis Flammula Clematis Montana "Tetrarose" Clematis Montana "Rubens" Clematis Montana "Superba" Clematis Orientalis Clematis Tangutica Clematis Vitalba Clematis Viticella Clematis "Crimson King" Clematis "Ernest Markham" Clematis "Gipsy Queen" Clematis "hagley Hibrid" Clematis "Hybrida Sieboldii" Clematis "Jackmanni Superba" Clematis "Jackmanni" Clematis "Lady Betty Balfouf' Clematis "Madame le Coultre" Clematis "Nelly Moser" Clematis "Perle d'Azur" Clematis "Rouge Cardinal" Clematis "The President" Clematis "Ville de Lion" 6. FALLOPIA - Plygonaceae Fallopia Aubertii 7. HEDERA - Araliaceae Hedera Algeriensis Hedera Caneriensis (Algeriensis) "Glorie de Marengo" Hedera Colchica "Arborescens" Hedera Colchica "Dentata Variegata" Hedera Colchica Hedera Helix "Arborescens" Hedera Helix "Oro di Bogliasco" Hedera Helix "Sagittifoglia" Hedera Hibernica 8. HYDRANGEA (Ortensia) - Saxifragaceae Hydrangea Petiolaris 9. JASMINUM (Gelsomino) - Oleaceae Jasminum Nudiflorum Jasminum Azoricum Jasminum Beesianum Jasminum Officinale Jasminum Polyantum Jasminum Revolutium Jasminum x Stephanense 10. LONICERA - Caprifoliaceae Lonicera x Brownii "Punicea" Lonicera Caprifolim Lonicera x Heckrotii Lonicera x Italica Lonicera Japonica "Aureoreticulata" Lonicera Japonica "Halliana" Lonicera Nitida "Elegant" Lonicera Peryclimenum Lonicera Peryclimenum "Belgica" Lonicera Peryclimenum "Serotina" Lonicera Pileata Lonicera Tatarica Lonicera x Tellmanniana 11. PARTHENOCISSUS (AMPELOPSIS) e VITIS - Vitaceae Parthenocissus Tricuspidata "Lowii" Parthenocissus Quinquefolia Parthenocissus Tricuspidata "Veitchii" Parthenocissus Henryana Parthenocissus Quinquefolia "Engelmanni" Vitis Coignetiae Vitis Vinifera "Purpurea" 12. PASSIFLORA - Passifloraceae Passiflora Cerulea 13. PLUMBAGO - Plumbaginaceae Plumbago Capensis "Auriculato" Plumbago Capensis "Alba" Plumbago Larpentae 14. ROSA RAMPICANTE - Rosaceae Rosa Banksiae "Alboplena" Rosa Banksiae "Lutea" Rosa Bourbon "Mme Iseec Pereire" Rosa Bourbon "Zephirine Drouhin" RosaBracteata "Mermaid" Rosa Gigantea Rosa Glauca 2Sir Cedric Morris Rosa Tea "Lady Hillingdon" Rosa Wichuraiana "Alberic Barbier" 15. RHYNCOSPERMUM - Apocinaceae Rhyncospermum Jasminoides 16. SOLANUM - Solanaceae Solanum Seaforthianum 17. WISTERIA (GLICINE) - Leguminosae Wisteria Floribunda "Alba" Wisteria Floribunda "Issai" Wisteria Floribunda "Rosea" Wisteria Floribunda "Violacea Piena" Wisteria Floribuda "Macrobotrys" Wisteria Sinensis "Alba"
CAPITOLO 3: Dalle misurazioni alla determinazione della Costante Verde
1. Strumenti utilizzati 1.1. Termocoppie 1.1.1. I cavi dei conduttori elettrici 1.1.2. I connettori 1.2. Termoflussimetri 1.2.1. Calibrazione dei termo flussimetri 1.3. Solarimetro 1.4. Rilevatore di Umidità Relativa e di Temperatura 1.5. Datalogger
2. Disposizione degli strumenti sulle pareti 2.1. Fase 1: Attrezzature 2.2. Fase 2: Pulizia della parete 2.3. Fase 3: Applicazione rilevatori sulla parete nuda 2.4. Fase 4: Applicazione rilevatori sulla parete verde 2.5. Fase 5 : Collegamento degli strumenti 2.6. Invio programma acquisizione dati
3. Dati rilevati 18. Ampelopsis Glandulosa Brevipedinculata 19. Wisteria Sinansis 20. Hedera Helix 21. Rncospermo 22. Parthenocissus Quinquefolia 23. Actinidia Chinensis 24. Hedera Colchica "Dentata Variegata"
4. Analisi qualitativa dei dati rilevati 4.1. Monitoraggio di una parete durante il periodo di irraggiamento 4.2. Monitoraggio di una parete per 24 ore 4.3. Misurazione simultanea di due piante differenti applicate sulla stessa parete 4.4. Misurazione effettuata in settembre 4.5. Misurazioni invernali 4.5.1. Caso Particolare 5. Costante verde: Proposta di un indicatore del comportamento termico della parete 5.1. Approccio teorico semplificato 5.1.1. Determinazione della Costante Verde (Kv) 5.1.2. Rappresentazione grafica della costante verde basandosi sul principio della massima temperatura superficiale 5.2. Metodo di verifica con i flussi per conduzione 5.2.1. Rappresentazione grafica della costante verde nel periodo di inversione del flusso 5.3. Verifica del valore di costante verde ottenuto 5.4. Tre metodi per ricavare il valore della Costante verde 5.5. Differenza tra le varie specie di piante rampicanti analizzate: andamenti delle Tsev calcolate Allegato: Raccolta completa dei grafici delle misurazioni effettuate
CAPITOLO 4: Sistemi di Inverdimento Verticale - Tecniche e metodi di Realizzazione - Classificazione dei sistemi di inverdimento verticale
1. Gittersysteme 2. "Green Wall" Cable Trellis System 3. Green Wall Containers 4. Gripple® 5. Seilsysteme 6. Traliccio estensibile TENAX 7. ELT Easy GreenTM Living Wall 8. Green LivingTM Wall 9. Sistema Poliflor - Prototipo per muro verde 10. Vegetalis® 11. Reviwall® - Prototipo per sistema di inverdimento verticale integrato all'involucro 12. Giardino verticale - brevetto di Patrick Blanc 13. Muro Vegetale Canevaflor® 14. Ulteriori esempi
CAPITOLO 5: Architetture Verdi - Realizzazioni e Progetti
1. ANN DEMEULEMEESTER SHOP Sinsa-dong,Gangnam-gu, Seoul, Korea Mass Studies, 2007
2. LA CHEMINÉE VOIT VERT La Défense, Parigi Édouard Fran~ois, Patrick Blanc, 2004
3. DILSTON GROVE, LIFE DROWING Dilston Grove, Londra 2003 Riga, Lituania 2004 Heather Ackroyd, Dan Harvey
4. CASE DI VILLEGGIATURA Jupilles, Valèe de la Loire, France Edouard Franrois, Duncan Lewis, 1996
5. EX DUCATI Rimini, Italia Mario Cuccinella Architects, 2007
6. TSUBAKI CASTLE Oshimachi, Giappone Terunobu Fujimori, 2000
7. GRASS HOUSE (Tampopo House) Kokubunji City, Giappone Teronobu Fujimori, 1995
8. TOWER FLOWER Parigi Édouard Franrois, 2004
9. CHATEAU LE LEZ (L'Immeuble qui pousse) Montpellier, Francia Édouard Francois, 2000
10. SPORTPLAZA MERCATOR Amsterdam Venhoven CS/ Copijn, 2006
11. MUSÉE DU QUAY BRANLY Parigi Jean Nouvel, Patrik Blanc, 2005
12. MFO PARK Zurigo, Svizzera Burckardt +Partner/ Raderschaftsarchitekten AG, 2002
13. MURO VEGETALE, HOTEL PERSHING HALL Parigi Andrée Putman, Patrick Blanc, 2001
14. MURO VEGETALE - ACQUARIO DI GENOVA Genova Patrick Blanc, 2000
15. MURO VEGETALE, CENTRO COMMERCIALE QUATRE-TEMPS Parigi Patrick Blanc, 2006
16. MURO VEGETALE, MARCHE DEL HALLES Avignone Patrick Blanc, 2005
17. PARETE VERDE, SEDE DELLA VALUE TEAM Milano G. De Amicis, I. Porfiri/ Optigrun, 2006
18. GRUNE WAND, SPARKASSE Ingolstadt, Germania Indoorlandscaping GmBh, 2005
19. Z58, BUREAUX ET HALL D'EXPOSITION Shanghai Kengo Kuma, 2006
20. PARADISE PARK CHILDREN'S CENTRE Londra, 2006 Marie Clark et Alan Conisbee/DSDHA
21. SEOUL COMMUNE 2026: GREEN TOWERS IN THE PARK Apgujng-dong, Kangnam-gu, Seoul, Korea Mass Studies, progetto per il futuro
CAPITOLO 6: Dalla teoria al progetto 1. La realtà di Bolzano 1.1. Il territorio 1.2. La conca vista dall'alto 1.3. Ambiente: Problematiche e strategie adottate per la sua salvaguardia 1.3.1. Rapporto tra edilizia abitativa, tutela del clima e protezione dell'ambiente 1.3.2. I cambiamenti climatici 1.3.3. CasaClima: Concetto 1.3.4. Il Certificato CasaClima 1.3.5. Caratteristiche di una CasaClima 2. L'area di progetto 3. Il progetto 3.1. Le richieste della committenza 3.2. Primi approcci progettuali 3.3. La piastra
Allegati : riduzone tavole progettuali |
Bibliografia: | Libri:
- Abram, P., Giardini pensili - coperture a verde e gestione delle acque meteoriche. Napoli: Esselibri, 2004.
- Ambasz, Emilio. Architettura e design. per una riconciliazione con la natura Milano: Electa, 1995.
- Ariaudo, Federica, Fracastoro, G. V.. Il verde parietale e i suoi aspetti architettonici e fisico - tecnici. In Chiuppani A., Prest Tatiana (ed.), La progettazione del verde per il controllo microclimatico, EdicomEdizioni, Monfalcone, 2008. pp. 77-90.
- Bass B., Callaghan C., Kuhn M. E., Peck S. P.. Greenbacks from Greenroofs: Forging a new industry in Canada. Toronto: Mortgage and Housing Corp, 1999.
- Bellomo Antonella, Pareti verdi: linee guida alla progettazione, Sistemi editoriali, Gruppo editoriale Esselibri, Napoli, 2003.
= Bellomo Antonella, Scudo Gianni, Una "pelle verde", in "Folia Acer", n. 1, 1999, p.67.
- Betto Guglielmo. Le piante rampicanti, Rizzoli editore, Milano, 1986.
- Bouvet D., Montacchini E.. La vegetazione nel progetto. Sistemi Editoriali, 2007.
- Dunnett Nigel, Kingsbuty Noel, Toits et murs végétaux, Editions du Rouergue, parc Saint-Joseph 2005.
- Gieri Vincenzo, Progettare l'ambiente, Progettare nell'ambiente, Pirola, Milano 2002.
- Groult Jean-Michel, Créer un mur vegetal en intérieur & en extérieur, Eugen Ulmer editions, Parigi 2008.
- Herzog T., Natterer J., Habiller de verre et de bois. Agrandir des maisons familiales sans augmenter la consommation d'énergie. Palutan : Varese, 1985.
- Lambertini Anna, Ciampi Mario, Jardins Verticaux dans le monde entier, Citadelles & Mazenod edtitions, Parigi, 2007.
- Minke Gernot, Bitter Gottfried, Hauser mit Grunem Pelz ein Handbuch zur Haubegrunung, Verlag Dieter Fricke GmbH, Frankfurt/Main, 1983.
- Orlando Maria Rosa, Il ruolo delle barriere vegetali nel controllo dell'inquinamento acustico e atmosferico, Tesi di Laurea in Architettura, Politecnico di Torino, 1991.
- Vietti, M., Progettàzione e realizzazione di terrazzi e giardini pensili. Bologna: Calderini Edagricole, 2001.
Pubblicazioni:
- Ariaudo, Federica, Fracastoro, G. V. 2007. Il verde parietale e il suo contributo al risparmio energetico estivo, Torino: Convegno Bioedilizia Italia.
- Ariaudo, Federica, Fracastoro, G. V.. Il verde parietale come elemento di controllo dei carichi termici. "Il Progetto Sostenibile", n. 15, 2007, pp. 56-65.
- Batistoni Paolo, Attitudine delle barriere vegetali a ridurre 1 'inquinamento atmosferico ed acustico di origine stradale, in "Acer", n.4, 1995, pp. 12-14.
- Bellomo Antonella. Lo schermo verde: uso della vegetazione per la protezione solare. Ne "Il Progetto Sostenibile", n. 3, 2004, pp.72-79.
- Bernatzky A., The contribution of trees and green spaces to a town climate. In "Energy and Buildings", n. 1, 1982, pp. 1-10.
- Bianchi W., Colombo M., La casa dei rampicanti, In "Ville e Giardini", n. 251, 1990, pp. 52-53.
- Franco A., Swiss irony, in "Domus", n. 913, 2008, pp. 50-57.
- Grima J., La grotta verde. In "Abitare", n. 478, 2007-2008, pp. 168171.
- Peluzzi Giulio, Rivestimenti vegetali, in "Ville e giardini", n. 242, 1989, pp. 6671.
- Hoyano A., Climatological uses of plants for solar control and the effects on the thermal environment of a building. In "Energy and Buildings ", n. 11, 1988, pp.181-199.
- Luca Siragusa (a cura di), Sistemi di inverdimento verticali per l'architettura urbana, Università UIAV di Venezia, Facoltà di Architettura.
- Minke Gernot, Biotekture, in "Domus", n.597, 1979, pp. 12-14.
- Semenzato P., Viola F., Ecologia e verde urbano. In "Paesaggio Urbano", n. 4-5, 1995, pp. 8-14.
- Ungers O.M., Case a basso consumo di energia. Una proposta di integrazione. In "Lotus ", 31, 1981, pp. 92-97.
- Wilimers F., Effects of vegetation on urban and buildings climate. In "Energy and Buildings ", n. 3-4, 1990-91.
Tesi di laurea:
- Ariaudo, Federica. Il verde parietale e i suoi aspetti architettonici e fisico - tecnici. Esempio di applicazione alla Cascina San Luigi di Stupinigi. Tesi di Laurea specialistica in Architettura (Costruzione). Rei: Tamagno, E., Fracastoro, G. V., Pistone, G. Politecnico di Torino, 2006.
- Bellomo Antonella, Una pelle verde per l'involucro edilizio, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea, Milano, 1997.
- Cozzi Paolo, L'edificio e il verde : tetti e facciate dalla tradizione alle attuali proposte e realizzazioni, Tesi di Laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Milano,1 993.
Siti internet:
- www.agreenroof.com - www.architettilucca.it - www.betongreen.it - www.brandmeier.de - www.canevaflor.com - www.comune.torino.it/ambiente/cortiliverdi/muri - www.ecoblog.it/galleria/muri-verdi/2 - www.ecoblog.it/post/4555/living-wall - www.ecosculpture.com - www.edouardfrancois.com - www.eltlivingwalls.com - www.en.wikipedia.org/wiki/ Living_wall - www.enzocalabresestudio.it - www.eurotrias.it/legi/sistemirampicanti.html - www.gardenbreizh.org - www.gicamesiara.com.br/paineis - www.giovannivaccarini.it - www.greenrooftops.com - www.greenwall.fr, www.peverelli.it - www.gripplegarden.com - www.g-sky.com - www.heliotrope-europe.com - www.hofer-degiorgi.ch - www.hukseflux.com - www.inhabitat.com - www.innocentiemangonipiante.it - www.jakob.it - www.landscapeandurbanism.blogspot.com - www.livingroofs.org/livingpages/typevegstructure.html - www.motherplants.net - www.rottenstemer.eu - www.novaradailyphoto.com - www.plantover.com - www.poliflor.it - www.rinnovabili.it/coperture-efacciate-verdi-soluzioni-per-ilrisparmio-energetico
Cataloghi:
- Innocenti & Mangoni Piante, Catalogo azienda Agricola, Pistoia, 2006-2007. - "La termoTecnica", catalogo prodotti.- www.s3i.co.uk - www.tenax.net - www.treehugger.com/files/2006/10/par abienta_gree.php - www.verticalgardenpatrickblanc.com |
Modifica (riservato agli operatori) |