Luca Pascale
Strategie e modelli per la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. = Strategies and models for the restoration of the school building's heritage.
Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (126MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (64MB) |
Abstract: |
L’infrastruttura scolastica in Italia ha sofferto negli ultimi decenni di un'immobilità che ha generato criticità e mancanze nella gestione delle strutture e nella diffusione delle innovazioni del modello architettonico e pedagogico odierno. Questo tipo di staticità, dovuta alla scarsità di risorse su scala nazionale e alla contrazione delle tasso di natalità del paese, ha fatto si che gli edifici risultino in gran parte inadeguati sia dal punto di vista normativo che da quello socio/pedagogico, con un livello di degrado che sta portando ad un progressivo abbandono delle strutture, generando ulteriore insicurezza a livello urbano. Al dibattito sulla riqualificazione del patrimonio edilizio, perciò, deve accostarsi un ripensamento degli spazi educativi in modo tale da rispondere alle esigenze riscontrate dai nuovi modelli pedagogici e al ruolo che sempre più la scuola sta occupando nelle politiche di tutta Europa. La tesi, tramite l'indagine delle dinamiche progettuali che hanno contraddistinto l'edilizia scolastica del passato, mira ad identificare una matrice formale interpretativa atta ad analizzare il patrimonio edilizio scolastico di 25 comuni tra Abruzzo, Lazio e Umbria colpiti dal sisma nel 2016/17, selezionato come territorio del caso studio per le evidenti condizioni di ulteriore criticità, allo scopo di redigere un censimento che conduca ad una categorizzazione formale degli edifici. L'intento della categorizzazione è quello di dividere gli edifici in gruppi in base alle loro caratteristiche formali e funzionali così da poter intervenire con un approccio progettuale flessibile nella riqualificazione degli spazi educativi attraverso intenti e strategie comuni. |
---|---|
Relatori: | Roberta Ingaramo |
Anno accademico: | 2019/20 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 211 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15488 |
Modifica (riservato agli operatori) |