Gian Luca Meli
REUSING DETROIT, Heritage from Rivertown.
Rel. Roberta Ingaramo, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (77MB) | Preview |
Abstract: |
Reusing Detroit, Heritage from Rivertown è un lavoro di ricerca svolto negli Stati Uniti e si focalizza principalmente sul problema del riuso del patrimonio industriale dismesso e di come questo possa essere tutelato e valorizzato. Il lavoro di tesi interessa il quartiere Rivertwon Warehouse District, uno dei più antichi di Detroit, dove sorsero le prime industrie siderurgiche e automobilistiche, che portarono Detroit a diventare una capitale industriale. Questa zona è ricca di edifici storici tutt’ora dismessi e in stato di degrado avanzato, facenti parte dell’industrial Heritage. Tuttavia, parte di essi rischia di essere demolito a causa della scarsa tutela e manutenzione. Il lavoro è stato sviluppato con la collaborazione delle autorità locali della città di Detroit, in particolare il Planning and Development Department, si è cercato di individuare quegli edifici che per importanza storica fossero degni di essere tutelati. Questo ha introdotto il tema principale su cui si è basato il lavoro di ricerca, il National Register of Historic Places. Questo è uno strumento indispensabile che permette di ottenere i fondi necessari per il recupero del patrimonio esistente e viene solitamente utilizzato per il recupero dei Downtown e dei distretti storici delle città. Nei capitoli presenti all’interno della tesi viene analizzato il sistema dei registri di tutela, di come sia possibile ottenere i fondi e di come funzioni il processo di candidatura per il riconoscimento dei beni come “listed”, con un’analisi degli edifici presenti e la produzione delle schede necessarie per la loro candidatura. La tesi è strutturata in due parti, la prima di ricerca e analisi e la secondo di progetto. Nella prima parte viene analizzata la storia della città, che da colonia francese è diventata una capitale industriale. Successivamente ci si è focalizzati sull’impatto che la de-industrializzazione ha avuto sullo stato occupazionale e sulla dismissione dei distretti presenti, portando la città ad una crisi economica mai vista prima. Sempre nella prima parte vengono presentati i capitoli riguardanti l’area di intervento, l’industrial heritage, i national register, le creative factory e i casi studio. La seconda parte invece, dove viene trattato il progetto, affronta inizialmente un lavoro di masterplan riguardante la riqualificazione degli edifici presenti e del gran numero di lotti vacanti derivati delle demolizioni effettuate nei primi anni del 2000, tipici di queste aree dismesse. Successivamente si passa all’individuazione ed esposizione dei tre attivatori del processo di rigenerazione dell’area, basati sull’uso temporaneo degli edifici e di conoscenza dell’area. Infine, si arriva al progetto di riuso, e ci si focalizza in particolare su due edifici entrambi dismessi: il primo una ex fabbrica di prodotti finiti in acciaio e il secondo un ex warehouse. La proposta di riuso fatta riguarda il riutilizzo come creative factory, laddove l’ex fabbrica viene destinata a un utilizzo legato al mondo artistico, con la creazione di studi, atelier e spazi dedicati alle esposizioni mentre il secondo viene indirizzato al mondo tech, così che diventi un polo di eccellenza per quanto riguarda lo sviluppo e l’innovazione tecnologica. |
---|---|
Relatori: | Roberta Ingaramo, Manuel Fernando Ramello |
Anno accademico: | 2019/20 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 202 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Ente in cotutela: | Lawrence Technological University (STATI UNITI D'AMERICA) |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15485 |
Modifica (riservato agli operatori) |