polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cooperazione per l'innovazione: gli ecosistemi collaborativi = Cooperation for innovation: collaborative ecosystems

Erica Vigorita

Cooperazione per l'innovazione: gli ecosistemi collaborativi = Cooperation for innovation: collaborative ecosystems.

Rel. Guido Perboli, Mariangela Rosano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

“Gli ecosistemi sono ovunque, non sono confinati in ambienti naturali - sempre più spesso vediamo aziende, istituzioni del settore pubblico e organizzazioni del terzo settore che si muovono oltre i loro tradizionali confini operativi e creano o partecipano a reti di imprese nuove, flessibili e adattabili che perseguono congiuntamente obiettivi ambiziosi" afferma il Dr. Richard Straub, Direttore del Global Peter Drucker Forum. Le aziende di successo, maggiormente competitive, sono quelle disposte ad investire in innovazione, che si evolvono rapidamente ed efficacemente, attirando risorse di ogni tipo, attingendo a capitali, partner, fornitori e clienti per creare reti di cooperazione, all’interno di un ecosistema collaborativo. Il presente progetto di tesi di laurea magistrale ha l’obiettivo di analizzare, descrivere ed approfondire il tema degli ecosistemi collaborativi creati grazie alla condivisione di competenze, conoscenze, soluzioni ed obiettivi da raggiungere degli organismi che li compongono. L’argomento verrà affrontato ed approfondito dal punto di vista teorico con esempi pratici incontrati durante il lavoro di ricerca ed il tirocinio affrontato durante i mesi di stesura della tesi. Ciò che mi ha spinto ad approfondire tale tema è stato, infatti, il tirocinio svoltosi presso la sede torinese di Accenture, SpA, società di consulenza aziendale più grande al mondo. In particolare, la mia esperienza in azienda mi ha consentito di approfondire il tema della collaborazione della stessa come partner in progetti innovativi con altre aziende. Sulla base di questo percorso ho quindi fondato l’analisi teorica e pratica, soprattutto attingendo a casi pratici in ambito manufacturing. In un ecosistema di business, le aziende coevolvono le capacità attorno ad una nuova innovazione: lavorano in modo cooperativo, ed alcune volte anche competitivo (parliamo di “coopetition”, ovvero competere e collaborare contemporaneamente), per sostenere nuovi prodotti, soddisfare le esigenze dei clienti ed, infine, incorporare il prossimo ciclo di innovazioni. È poi la concorrenza tra gli ecosistemi aziendali che alimenta in gran parte la trasformazione industriale di oggi. Grandi e piccole aziende, in un momento in cui il modello di ecosistema collaborativo prende sempre più il sopravvento sui modelli di business tradizionali, non possono permettersi di ignorare la nascita di nuovi ecosistemi o la concorrenza tra quelli già esistenti e non cogliere l’occasione di crearne di nuovi loro stessi, sfruttandone pienamente le potenzialità. Per farlo, è necessario che ognuna di tali aziende consideri le fasi che tutti gli ecosistemi aziendali attraversano e comprenda come dirigere i cambiamenti che la formazione di un nuovo ecosistema possa portare all’interno ed all’esterno dell’ambiente aziendale. Nello sviluppo del progetto verrà costruita, capitolo per capitolo, una definizione sempre più dettagliata degli ecosistemi di collaborazione. Particolare sarà l’attenzione posta al contesto di sviluppo della ricerca, alla descrizione, evoluzione ed impatto degli ecosistemi, ad esempi pratici di acceleratori di innovazione, al ruolo di Accenture come partner per stimolare il processo di innovazione nelle aziende, all’analisi di altri ecosistemi creati e non da Accenture ed, infine, al futuro degli ecosistemi.

Relatori: Guido Perboli, Mariangela Rosano
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 155
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Ente in cotutela: Universitat Internacional de Catalunya (SPAGNA)
Aziende collaboratrici: Accenture SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15468
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)