 
 
 
 Anna Leveque
L'adeguamento dei Piani Regolatori Comunali al Piano Territoriale Paesistico della Regione Valle d'Aosta. Il patrimonio storico-culturale e i centri storici = Adaptation of PRGCs to Piano Territoriale Paesistico of Aosta Valley. The historical-cultural Heritage and historic centers.
Rel. Mauro Volpiano, Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2020
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (39MB) | Preview | 
| Abstract: | La Valle d'Aosta è un territorio dalla storia millenaria raccontata attraverso un patrimonio culturale ricco ed articolato, fatto di testimonianze materiali e di beni immateriali, che da sempre caratterizzano la comunità valdostana e determinano un forte senso di appartenenza ad un territorio, attraverso una continua integrazione e compenetrazione di elementi paesaggistici, territoriali e culturali. In Valle d’Aosta, regione autonoma, la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico è esercitata dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali. Lo strumento di governo del territorio per orientare lo sviluppo della Regione, tra cui la tutela e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale, è il Piano Territoriale Paesistico. Il Piano Territoriale Paesistico della Valle d’Aosta è stato approvato nel 1998, successivamente alla legge urbanistica regionale (l.r 11/1998). La legge ha normato la pianificazione comunale e specificato che i PRG devono essere adeguati alla l.r. 11/1998 e al PTP, riconsiderando la pianificazione del territorio, non solo in funzione di una programmazione e gestione dell’uso del suolo, ma soprattutto ponendo alla base i valori paesaggistici ed ambientali. Il pro¬cesso di revisione dei piani regolatori comunali è tuttora in fase di compimento. L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di comprendere in che modo i piani regolatori locali si adeguano al PTP con particolare riferimento al processo di perimetrazione degli agglomerati storici (zone A) e al patrimonio storico-territoriale. La prima parte della ricerca effettua una ricognizione sulla pianificazione paesaggistica regionale in Italia, con particolare riferimento alla trattazione dei nuclei storici. Segue l’illustrazione del processo di tutela e pianificazione del paesaggio in Valle d’Aosta. Un’ampia trattazione è dedicata all’analisi sui valori storico-culturali territoriali della Regione per comprendere come, partendo dai caratteri attuali e insistendo sui ‘materiali della storia’, è possibile identificare la complessità locale entro un sistema territoriale dinamico messo in luce da un contesto cronologico. In conclusione, si discute la logica di perimetrazione delle zone A e la possibilità di una revisione dell’intero Piano Territoriale Paesistico approvato ormai 22 anni fa. Il lavoro di ricerca è sviluppato nell’ambito di un tirocinio presso l’ente Regione Autonoma Valle d’Aosta, dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, nella struttura Patrimonio paesaggistico e architettonico. | 
|---|---|
| Relatori: | Mauro Volpiano, Claudia Cassatella | 
| Anno accademico: | 2019/20 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 261 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15389 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia