polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e progetto del miglioramento sismico della chiesa barocca di Santa Caterina a Casale Monferrato = Analysis and assessment for the seismic retrofit of the baroque church of Santa Caterina in Casale Monferrato

Francesco Fabbricatore

Analisi e progetto del miglioramento sismico della chiesa barocca di Santa Caterina a Casale Monferrato = Analysis and assessment for the seismic retrofit of the baroque church of Santa Caterina in Casale Monferrato.

Rel. Rosario Ceravolo, Erica Lenticchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (13MB) | Preview
Abstract:

La tesi ha come oggetto di studio e analisi la chiesa di Santa Caterina di Casale Monferrato. La chiesa, costruita agli inizi del XVIII secolo, è considerata uno dei capolavori barocchi della città e presenta un impianto a croce greca sormontata da una cupola ellittica. La chiesa è stata oggetto di recenti interventi di pulizia e manutenzione ordinaria, tuttavia presenta un quadro fessurativo consistente, localizzato specialmente in alcuni degli elementi principali quali: la facciata, la cupola e il lanternino. La principale causa di degrado è dovuta all'umidità derivante dalle infiltrazioni delle acque meteoriche, tuttavia si ipotizza che terremoti verificatisi in aree limitrofe, potrebbero aver contribuito alla comparsa di lesioni e/o fessurazioni che ne hanno accentuato lo stato di degrado strutturale. Nonostante la città di Casale Monferrato sia ubicata in una zona a bassa intensità sismica, infatti, la chiesa di Santa Caterina nel tempo è stata colpita da alcuni terremoti, in particolar modo da quelli verificatosi nell’Oltrepò Pavese nel 1828 e in Liguria Occidentale nel 1887. La presente tesi analizza: •??la valutazione della sicurezza sismica del manufatto attraverso tre livelli di accuratezza: LV1, LV2 e LV3; •??il progetto e la verifica di interventi di miglioramento volti a migliorare la risposta sismica dell’edificio. Pertanto, la fase iniziale del lavoro ha previsto una valutazione del livello di sicurezza LV1, basata su indagini conoscitive in sito e sulla base dei riferimenti presenti in letteratura. In seguito, il grado di dettaglio è stato incrementato mediante la valutazione dei singoli cinematismi attraverso un’analisi lineare LV2 ed infine, si è conclusa questa prima fase con una valutazione globale LV3 svolta attraverso un modello FEM calibrato sulla base di test dinamici. Quest’ultima analisi ha evidenziato che il lanternino e la facciata risultano essere gli elementi architettonici più vulnerabili alle sollecitazioni dovute ad un possibile evento sismico. A fronte di ciò, sono stati proposti per la lanterna due progetti di consolidamento strutturale, accuratamente elaborati e dimensionati al fine di migliorarne non solo la funzionalità statica dell’elemento ma anche la sua risposta sismica. Per la facciata invece, sono stati suggeriti due interventi di miglioramento; il primo basato sull'inserimento di catene metalliche, il secondo realizzato mediante l’inserimento di una struttura metallica avente la funzione di incrementare il collegamento tra timpano e basamento. Infine, si conclude sottolineando che tutte le operazioni sono state svolte in conformità con le normative vigenti italiane e che, inoltre, tutti gli interventi sono dimensionati e progettati rispettando il criterio di “minimo intervento”.

Relatori: Rosario Ceravolo, Erica Lenticchia
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 316
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15228
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)