polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Piano Paesaggistico: il recupero del patrimonio rurale tradizionale: il caso della cascina Langa - Alta Langa piemontese

Helga Faletti, Stefano Pelissa

Piano Paesaggistico: il recupero del patrimonio rurale tradizionale: il caso della cascina Langa - Alta Langa piemontese.

Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Abstract:

Il nostro paese è depositario di una straordinaria varietà di paesaggi, risultato dello sforzo umano, di tutti coloro che hanno interagito con l'ambiente naturale di ciascun luogo.

I paesaggi colturali, i campi irrigati, i terrazzamenti, i vigneti, i muri a secco, il mosaico delle coltivazioni, ma anche valori paesaggistici che integrano ì nuclei urbani e le costruzioni rurali tradizionali nel loro ambiente, rappresentano il segno identificativo di molte regioni e l'identità e la diversità culturale dell'Europa, attraverso i loro valori storico-culturali, scenici, naturali ed ambientali. Questa ricchezza, riconosciuta a tutti gli effetti come patrimonio culturale a livello europeo, nazionale e regionale, rappresenta un importante fattore di benessere e qualità deva vita peri cittadini, in quanto essi possono offrire opportunità di godere di ambienti suggestivi per attività ricreative e al tempo stesso può essere una importante fonte di sviluppo economico per i territori che la possiede.

Nell'ultimo decennio abbiamo assistito ad una sempre maggiore presa di coscienza dell'importanza di questa ricchezza e questa presa di coscienza inizia ad avere delle ricadute anche normative ai diversi livelli di governo. La Convenzione Europea del Paesaggio, sottoscritta a Firenze nell'ottobre 2000 e recepita nel 2006 dallo Stato Italiano, afferma che l'attenzione al paesaggio come tutela del patrimonio culturale e dell'identità dei popoli europei, deve estendersi al paesaggio dell'intero territorio e non solo più alle eccellenze e che piani e programmi di sviluppo, ai diversi livelli, ne devono tener conto. La gestione del paesaggio deve essere in grado quindi di orientare e armonizzare le trasformazioni determinate dalle esigenze della società, garantendo la conservazione dei caratteri che lo hanno connotato.

Il paesaggio è definito dalla legge nazionale n. 42 del 2004, ovvero il Codice dei beni culturali e del paesaggio, come una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni, e rappresenta un fattore per il benessere individuale e sociale, contribuisce alla definizione dell'identità regionale e rappresenta una risorsa strategica che, se opportunamente valorizzata, diventa uno dei fondamenti su cui basare lo sviluppo economico.

La tutela e la salvaguardia del paesaggio nella Regione Piemonte, già in parte disciplinate nel Piano Territoriale Regionale approvato nel 1997 con specifica considerazione dei valori paesistici e ambientali, trovano nei nuovi principi contenuti del Codice e della Convenzione le principali motivazioni che hanno indotto la Regione ad avviare la formazione del primo Piano Paesaggistico Regionale; esso rappresenta lo strumento primario per fondare sulla qualità del paesaggio e dell'ambiente lo sviluppo sostenibile dell'intero territorio regionale. La nostra tesi analizza ai diversi livelli, europeo, nazionale, regionale e locale, gli indirizzi e la normativa di riferimento per la gestione del paesaggio, con particolare riferimento all'area in cui è localizzato il bene oggetto di studio.

Si intende così giungere ad un'analisi critica del complesso esistente cascina Langa, attraverso lo studio delle componenti di progetto, l'analisi della specificità dei luoghi e dei processi storici e dei caratteri costitutivi del paesaggio dell'area oggetto di studio, al fine di evidenziare come il recupero di questa, porzione di patrimonio rurale tradizionale sia coerente e in quale misura, con i principi e le norme di tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio rurale tradizionale attualmente vigenti.

Relatori: Pompeo Fabbri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1519
Capitoli:

Indice

Premessa e finalità del lavoro

PARTE I - Il paesaggio e la sua gestione

1.Definizione di Paesaggio

1.1 Il paesaggio agrario

2. La Convenzione Europea del Paesaggio

2.1 Convenzione Europea del Paesaggio: Articolo 1 - Definizioni

3. Il Codice dei beni Culturali e del Paesaggio ed il suo recepimento nella normativa della Regione Piemonte

4. La gestione del paesaggio nella Regione Piemonte: il bene in rapporto alla normativa di riferimento

4.1 Il Piano Territoriale Regionale vigente

4.2 Verso un Piano Paesaggistico Regionale

4.3 Le leggi regionali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale

4.3.1 Legge regionale 16 giugno 2008, n. 14 "Norme per la valorizzazione del paesaggio"

4.3.2 Legge regionale 29 aprile 2003, n. 9 "Norme per il recupero funzionale dei rustici"

4.4 Altri strumenti per il governo del paesaggio 4.4.1 II servizio on-line Cascine del Piemonte

4.4.2 Le guide per la qualità dei paesaggio e la tutela e valorizzazione del patrimonio rurale tradizionale

PARTE II - Analisi del contesto in riferimento al bene oggetto di recupero

5. L'analisi territoriale

6. La cascina Langa: una risorsa per l'identità e lo sviluppo del territorio

6.1 Lo sviluppo locale del territorio: il Progetto Leader+ e il GAL Langhe e Roero

Scheda: La Strada Romantica delle Langhe e del Roero

i; Scheda: Il Parco letterario

PARTE III - II progetto

7. Il progetto di recupero del patrimonio rurale tradizionale: il caso di cascina Langa

8. Analisi critica progettuale dei recupero del complesso esistente cascina Langa del 1999

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

AA.VV.. Langhe e Monferrato, Istituto Geografico DeAgostini. Novara 1994

AA.VV. Guida delle Langhe e del Roero: turismo, vino, gastronomia, Slow Food. Bra 2000

AA.VV. La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale. Primo Rapporto Annuale Federculture s.l., TCI (Collana Touring University Press), 2002

AA.VV. La formazione per la tutela dei beni culturali. Roma, Graffiti editore, 2001

Aicardi Nicola, L'ordinamento amministrativo dei beni culturali: la sussidiarietà nella tutela e nella valorizzazione, Torino, G. Giappichelli, 2002

Alme M., Alta Langa, Cuneo, L'Arciere, 1999

Agostini S., Architettura rurale: la via del recupero. Alternative di intervento sull'esistente, Milano, Franco Angeli, 1999

Almucci Quaglino Laura, Il paesaggio agrario della pianura di Torino: lineamenti e strutturazione storica, in Spagnesi Gianfranco, (a cura di), Esperienze di storia dell'architettura e di restauro, voi. 2, Istituto dell'enciclopedia italiana, Roma 1987

Angiuli A., Caputi Jambrenghi V. (a cura di), Commentarlo al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Torino, Giappichelli editore, 2005

Arcella, Stefano, La Gestione dei beni culturali. Fruizione, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano, Napoli, Simone, 2000

Argan Giulio Carlo, Storia dell'arte e politica dei beni culturali, Roma, Graffiti editore, 2002

Assini Nicola e Francalacci Paolo, a cura di, Manuale dei beni culturali, Padova, CEDAM, 2000

Associazione Culturale Bianchi Bandinelli (a cura di), Il nuovo sistema giuridico dei beni culturali: testo unico, norme non abrogate, organizzazione del Ministero, con introduzione di G. Chiarante, Roma, Graffiti, 2002

Baldi Pio (a cura dì), Contemporaneità & conservazione: la sfida della qualità nell'architettura, Roma, Gangemi, 2001

Barbati Carlo, Cammelli Marco, Sciullo Girolamo (a cura di ), Il diritto dei beni culturali, Bologna, Il Mulino, 2003

Benaduce S., Spettacolo e spettacolarità tra Langhe e Roeri, Torino, Regione Piemonte, L'Arciere, 1981

Biasin E., Canci R., Perulli S. (a cura di), I nuovi sentieri dei beni culturali in Italia: tra storia, economia e legislazione, Udine, Forum, 2003

Bilancia P. (a cura di), La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di gestione integrata, Milano, Franco Angeli, 2006

Boldon Zanetti Giovanni, La fisicità del bello. Tutela e valorizzazione nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2005

Bosia D., "Guida al Recupero dell'Architettura rurale dei GAL. Langhe Roero Leader", Blu edizioni, Torino, 2006

Brandi C., Il patrimonio insidiato (a cura di M. Capati), Roma, Editori Riuniti, 2001

Cammelli Marco, Codice dei beni culturali e del paesaggio Bologna, Il Mulino,2007

Casarin R., Sicoli S., Legislazione dei beni culturali./Dalla riforma della Pubblica Amministrazione alla riforma dei beni culturali. Fonti e materiali, Milano, CUEM, 2007 Cassatella, Gambino, Il territorio: conoscenza e rappresentazione, Celid, Torino, 2005

Cassatella C. Bagiiani F., Creare Paesaggi: realizzazioni, teorie e progetti in Europa: catalogo della rassegna e atti del convegno "La creazione di nuovi paesaggi"(Torino, 9-24 maggio 2002) , Alinea, Firenze 2003

Castellano Aldo, La cosa rurale in Italia, ed. ELECTA, Milano 1988

Casteinovi P. (a cura di), Il senso del paesaggio. Ires. Torino 2000

Chiarante Giuseppe e Umberto D'Angelo (a cura di ), Beni culturali, nuovo codice e riforma del ministero, Roma, Graffiti, 2004

Clemente di San Luca Guido - Savoia Rita, Manuale di diritto dei beni culturali, Napoli, Jovene editore, 2005

Clementi, Paesaggio, territorio, Codice Urbani. Regioni e ragioni nel nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna. 2004

Clementi A. (a cura di), 2002. Interpretazioni di paesaggio. Meltemi, Roma Cusimano G. (a cura di), 2003. Scritture di paesaggio. Patron editore, Bologna Romani V., 2003

Comoli Mandracci, L'architettura popolare in Italia, Piemonte, Laterza, Roma-Bari,1988: Prefazione: "L'architettura ~ il prodotto locale di una stratificazione storica continuamente rivissuta e riusata dalla comunità che vive in un determinato territorio e ne controlla le risorse".

Corrado, Le risorse territoriali nello sviluppo locale: un confronto interdisciplinare, Alinea, Firenze, 2005.

Alinea, Firenze, 2005

Crosetti Alessandro, La tutela ambientale dei beni culturali, Padova, CEDAM, 2001

Curto Rocco, Strategie e progetti per valorizzare e gestire il patrimonio esistente articolo in "Genio Rurale" fascicolo n.12, volume n. 66, 2003

Dellapiana, Montanari, Roggero (a e ura di), Il patrimonio architettonico e ambientale - La parola ai protagonisti, Torino, CEDID, 2007

De Varine H. (con la cura di D. Jalla), Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, Bologna, CLUEB, 2005

Di Giovanni P., a cura di, I beni culturali ed ambientali in Sicilia, in Italia e in Europa, Edizione Anteprima, 2004

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Tre anni di attività della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Torino, 2007

Fabbri P., Natura e cultura del paesaggio agrario: indirizzi per la tutela e la progettazione, UTET- Citta Studi, 1996.

Ferretti, A. (a cura di), La riforma dei beni culturali. Le nuove forme di tutela ai sensi del Franco. G., Musso S. F., Guida alla manutenzione e al recupero dell'edilizia e dei manufatti rurali, Venezia, Marsilio, 2000.

D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Decreto Urbani), Napoli, Gruppo Editoriale EsseLibri Simone, 2004

Dossier speciale del Sole 24 Ore (Norme e documenti) interamente dedicato al Codice dei beni culturali e del paesaggio redatta da M. Torsello, Supplemento al n. 9 di Edilizia e territorio del Sole 24 Ore, 2004.

Foà Sergio, La gestione dei beni culturali, Torino, G. Giappichelli, 2001

Lanzaro Antonio e Borriello Romina (a cura di), Legislazione internazionale e comparata dei beni culturali, Napoli, Edizioni giuridiche Simone, 2002

Lajolo D., Case di Langa, Alba, Ufficio Stampa della Ferrero, 1996

Leone Giovanni e Tarasco Antonio Leo (a cura di), Presentazione di Salvatore Settis, Commentario al Codice dei Beni Culturali e dei Paesaggio, Padova, Cedam, pagg. XXXV-1 169, 2006

Magnaghi, Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio. Alinea, Firenze, 2007

Maniscalco F. 'Mediterraneum. Tutela e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, Napoli, Massa Editore, 2002

Maniscalco F. (a cura), La tutela dei beni culturali in Italia, Napoli, Massa Editore, 2002

Mansi Antonio, Il nuovo testo unico per i beni culturali e ambientali, Padova, CEDAM, 2000

Marangon, Gli interventi paesaggistico ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale. Franco Angeli, Milano, 2006

Mezzetti Luca (a cura di), Codice dei beni culturali: normativa nazionale, internazionale e comunitaria, Napoli, Edizioni giuridiche Simone, 2002

Ministero per i Beni e le Attività Culturali (a cura del), Conferenza nazionale per il paesaggio: lavori preparatori, la Conferenza Nazionale per il paesaggio, Roma, 14-16 ottobre 1999, Roma, Gangemi, 2000

Olivier M., Nazio P. (a cura di), Extramet, lo spazio rurale nel contesto della nuova metropolizzazione), l'Artistica editrice. Savigliano, 2007

Papa A., Strumenti e procedimenti della valorizzazione tiel patrimonio culturale. Ruolo dei livelli di governo e promozione delle identità, Napoli, Editoriale Scientifica, 2006

Presidenza del Consiglio dei Ministri, (a cura della), coord. scientifico di Roberto Camagni, L'Italia nello spazio europeo: economia, sistema urbano, spazio rurale, beni culturali, Roma, Gangemi, 2001

Raffaele Tamiozzo (commento coordinato da), Il Codice dei Beni Culturali e del paesaggio. Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Milano, Giuffrè editore, 2005

Regione Piemonte, Direzione Nazionale e Gestione Urbanistica settore pianificazione territoriale Regionale, Guida per gli interventi edilizi di recupero degli edifici agricoli tradizionali. Zona Bossa Longa e Roero, Torino novembre 1998

Regione Piemonte, Direzione Nazionale e Gestione Urbanistica settore pianificazione territoriale Regionale, Il territorio storico-culturale del Piemonte", Torino, febbraio 1999

Regione Piemonte, Direzione Nazionale e Gestione Urbanistica settore pianificazione territoriale Regionale, Il sistema delle confine centrali del Piemonte: Langhe, Monferrato, Roero: studio di inquadramento, Torino, febbraio 1999

Regione Piemonte, Direzione Nazionale e Gestione Urbanistica settore pianificazione territoriale Regionale, Criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio,Torino, giugno 2003

Regione Piemonte, Atlante Geografico del Piemonte, CSI Piemonte, Savigliano,2005

Regione Piemonte, Governare il territorio piemontese. Ruoli, competenze e problemi. Rapporto 2004 sull'urbanistica e la pianificazione dei territorio. Editrice Artistica Piemontese sri, Savigliano, Cuneo, 2004.

Regione Piemonte, Generalitat de Catalunya, Per una corretta gestione del paesaggio. Linee guida, Gràfica Verona, S.A. Barcellona, 2007

Roggero C. - Dellapiana E. - Montanari G. (a cura di), Il patrimonio architettonico e ambientale. La parola ai protagonisti, Torino, Celid, 2007

Savelli A., a cura di, Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell'area mediterranea, Associazione, Mediterranea di sociologia del turismo, Franco Angeli, 2000

Tamiozzo R., La legislazione dei beni culturali e ambientali. Guida ragionata per studenti, specializzandi e operatori, amministrativi e tecnici, delle pubbliche istituzioni di tutela. Seconda edizione, Milano, Edizioni Giuffrè, 2000

Turri E., Antropologia del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano 1983

Turri E., Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato. Biblioteca Marsilio, Venezia, 1998

Vassalli S., Roero Monferrato Langhe, Chieri, Umberto Aliemandi & C, 1995

Ventura Francesco (a cura di ), con contributi di S.' Moroni, V. Pracchi, C.Rostagno, F. Ventura, Beni culturali. Giustificazione della tutela, Torino, Utet, 2001

Ventura Francesco (a cura di), Beni culturali: giustificazione della tutela, Torino,CittàStudiEdizioni, 2001

Vimercati F., Sulle Langhe, Torino, Grafiche Alfa, 1997

Siti intennet consultati

www.arca.piemonte.it

www.archi.polito.it

www.beniculturali.it/publicazionidistudi

www.benitutelati.it

www.bap.beniculturali.it

www.centrostudibeppefenoglio.it

www.centrostudiopavese.it

www.comuni-italiani.it

www.cuneotourism.com

www.europa.eu.int

www.fondoambiente.it

www.gazzettaufficiale.it

www.google.immagini.it

www.langhe.it

www.langheroeroleader.it

www.minervaeurope.org

www.monferrato.org

www.parcoletterario.it

www.piemonte.beniculturali.it

www.piemonte.emozioni.it

www.piemonteitinera.com

www.piemonteweb.it

www.piemonte-online.it

www.piemonte.paese.it

www.provincia.cuneo.it

www.regione.piemonte.it

www.reteleader.it

www.saporidilanga.com

www.terraaena.eu

www.turismoinlanga.it

Tavole:

TAVOLA 01 - Analisi delle specificità dei luoghi e dei processi storici

TAVOLA 02 - Analisi critica dei complesso esistente cascina Langa

TAVOLA 03 - RILIEVO DELLE STRUTTURE ESITENTI AL1999:Pianta Piano Terra, Pianta Piano Primo, Pianta Piano Secondo

TAVOLA 04 - RILIEVO DELLE STRUTTURE ESISTENTI AL1999: Prospetti e Sezioni

TAVOLA 05 - RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DOPO L'INTERVENTO DEL

1999: Pianta Piano Terra, Pianta Piano Primo, Pianta Piano Secondo, Pianta Coperture

TAVOLA 06 - RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DOPO L'INTERVENTO DEL 1999:

Prospetti e Sezioni

TAVOLA 07 - ANALISI CRITICA PROGETTUALE DEL RECUPERO DEL 1999: Pianta Piano Terra

TAVOLA 08 - ANALISI CRITICA PROGETTUALE DEL RECUPERO DEL 1999: Pianta Piano Primo

TAVOLA 09 - ANALISI CRITICA PROGETTUALE DEL RECUPERO DEL 1999: Pianta Piano Secondo e Coperture

TAVOLA 10 - ANALISI CRITICA PROGETTUALE DEL RECUPERO DEL 1999: Prospetti

TAVOLA 11 - ANALISI CRITICA PROGETTUALE DEL RECUPERO DEL 1999: Sezioni

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)