polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La domotica percepita attraverso uno spazio mobile espositivo

Enrico Frontero

La domotica percepita attraverso uno spazio mobile espositivo.

Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Abstract:

"I cambiamenti tecnologici più importanti sono quelli che smettono di essere visibili ed entrano a far parte della vita in modo indistinguibile" ( M. Weiser)

La casa del futuro? Intelligente e si gestirà con un palmare. Probabilmente tra pochi anni anche con un sms lanciato dal telefonino mentre torniamo a casa da lavoro. Basterà un comando vocale o un click su un touchscreen per gestire luci e tende, antifurto e aria condizionata, televisore, radio, lettore dvd, forno, persino l'irrigatore, e in linea generale ogni apparecchiatura presente in casa o fuori. Ci proteggerà da fughe di gas, incendi ed avarie varie dei nostri elettrodomestici mettendoci in allerta, e ci aiuterà a risparmiare energia spegnendo o abbassando i riscaldamenti o la luce in modo autonomo adeguando i consumi a seconda della presenza o meno di persone in casa. Molti saranno i vantaggi per disabili e portatori di handicap che potranno vivere la casa senza sforzi e barriere impartendo ordini e comandi da ogni punto dell'abitazione.

Così la casa diviene il luogo nel quale i vari dispositivi diventano un'estensione del nostro corpo.

La casa del futuro sarà simile a quella di ieri e differente dall'attuale. Saranno presenti porte e finestre, il salotto, le poltrone, il letto, il bagno e la cucina, ma saranno sparite le "diavolerie" che caratterizzano le abitazioni del terzo millennio: il video-registratore, la CPU del computer, il decoder e molto altro ancora; o meglio, ci saranno ma non si vedranno. Saranno integrate in quegli oggetti senza tempo con le quali siamo abituati a convivere dalla nascita: muri, pavimentazione, soffitto, tavolo, sedie; in pratica elementi che un tempo erano spettatori passivi diventeranno "soggetti partecipanti", capaci di interagire con noi e con altri oggetti, in una complessa rete di relazioni. L'obiettivo principale è quello di poter garantire alle persone non pienamente autosufficienti di riappropriarsi della loro libertà di un tempo (es. gli anziani) o mai avute (es. menomazioni dalla nascita). La gestione dell'abitazione e della stessa vita di una persona è fatta da una serie di azioni più o meno ripetitive che nell'arco della giornata contribuiscono a creare stress e affaticamento. Con l'abitudine, alcune operazioni vengono poi svolte in modo così automatico che un istante dopo averle fatte è difficile ricordarsene. La domotica quindi nasce proprio allo scopo di aiutare l'utente domestico a vivere la propria casa. Gli ultimi decenni del secolo scorso hanno cambiato in modo sostanziale il nostro modo di vivere e pensare l'ambiente in cui viviamo. Un cambiamento comunque dovuto alla necessità di migliorare l'accessibilità dell'ambiente e la qualità, il comfort e la sicurezza della nostra stessa vita. Nella casa domotica, con un semplice telecomando e una unità centrale si può gestire l'impianto di illuminazione, sicurezza, riscaldamento e, più in generale, qualsiasi componente alimentato dall'energia elettrica.

Lo scopo è quello di interconnettere tutti questi dispositivi in modo da formare un'unica rete costituita da una serie di componenti grazie alla quale sia possibile gestire quando necessario ogni apparecchiatura con facilità e in modo standardizzato.

Siamo a ridosso di nuove frontiere di sviluppo ed automazione; la domotica nasce per soddisfare queste esigenze.

Sogni impossibili? Certo! La casa multimediale ha un costo ancora proibitivo, ma tra alcuni anni sarà questa la casa nella quale ognuno di noi abiterà.

Relatori: Maurizio Lucat
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1516
Capitoli:

INDICE

PARTE 1

IL CONCETTO DI ABITARE IN UNA CASA INTELLIGENTE E IL NUOVO SIGNIFICATO DELLA PROGETTAZIONE

1. INTRODUZIONE

1.1 Cosa è la domotica

1.1.1 ma per chi nasce veramente la domotica?

1.1.2 quali applicazioni corrispondono alle aspettative dell'utente?

1.1.3 qual è l'impatto della tecnologia sugli spazi abitativi?

1.1.4 ma si può veramente realizzare?

1.2 impianto automatico o sistema domotico?

1.3 le aree della domotica

1.4 vantaggi e svantaggi di un sistema domotico

1.5 Premessa storica

L'era postindustriale. Lo standard di comunicazione a base della domotica

1.5.1 Stati Uniti

1.5.2 Giappone

1.5.3 Europa

Verso uno standard comune europeo

1.5.3.1 Italia

1.5.4 Mercato internazionale

2. L'UTENZA

2.1 Definizione dell'utenza

1 cambiamenti della società. Quale utenza e perché?

2.1.1 L'utenza attuale

2.1.2 Tendenze demografiche

2.1.3 Tendenze sociali

Il telelavoro

2.1.4 Tendenze di comportamento abitativo

l beni durevoli nelle case

2.1.5 Atteggiamenti verso la domotica

3. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO DOMOTICO

3.1 Lo schema funzionale

3.2 La gerarchia degli elementi

3.3 Le parti del sistema

3.4 le tipologie di un sistema domotico

3.4.1 sistemi proprietari o aperti

3.5 "L'architettura" dei sistemi domotici

3.5.1 Architettura centralizzata

3.5.2 Architettura distribuita

3.5.3 Architettura mista

4. REQUISITI DI UN SISTEMA DOMOTICO

4.1.1 requisiti formali

4.1.2 requisiti tecnologici

4.2 L'importanza dell'integrazione

4.3 Difficoltà nell'eseguire un impianto integrato

4.4 Vantaggi della progettazione integrata degli impianti

5. IL NUOVO SIGNIFICATO DELLA "PROGETTAZIONE"

5.1 Le fasi principali:analisi, valutazione, scelta _

5.2 Problemi aperti della progettazione

5.2.1 interazione con l'edilizia

5.2.1.1 dimensione e costi

5.2.1.2 associazioni e grado di intelligenza

5.2.1.3 ambiente distribuito

5.2.1.4 mobilità

5.2.1.5 dimensionalità, temporalità e non-determinismo

5.3 Riflessioni sulla realizzazione di un impianto domotico

5.3.1 domotica semplice o domotica integrata?

5.4 Consigli pratici all'utenza

6. I LIVELLI DI "COMPLESSITA" DI UN IMPIANTO

6.1 livello base

6.1.1 accortezze del progettista architettonico

6.1.2 accortezze di massima per gli impiantisti

6.2 livello evoluto

6.2.1 accortezze di massima per gli impiantisti

6.2.1.1 impianto elettrico

6.2.1.2 impianto termotecnico

6.2.1.3 telecomunicazioni e multimedialità

6.2.1.4 sicurezza

6.2.1.5 domotica

6.3 livello personalizzato

6.3.1 settore terziario

6.3.2 settore residenziale

7. GLI SCENARI

7.1 creazione di uno scenario tipo

8. CONSIDERAZIONI SULLA POTENZIALITA' DELLA DOMOTICA

9. LA CASA DOMOTICA

9.1 L'ambiente abitato

9.2 L'evoluzione impiantistica da bene a servizio

9.3 domotica e costruito

10. ALTRI CAMPI DI APPLICAZIONE

10.1 Vademecum

10.1.1 approfondimenti puntuali

10.1.1.1 ospedali e home-care

Le funzionalità

principali che possiamo trovare

10.1.1.1.1 Casa di riposo, Montà d'Alba (CN)

10.1.1.1.2 Casa per diversamente abili, Aosta

10.1.1.2 illuminazione pubblica

esempio: il Comune di San Giovanni in Persiceto

benefici ambientali nazionali

10.1.1.3 Excursus sui:

10.1.1.3.1 servizi per l'ambiente

10.1.1.3.2 servizi per il territorio

10.1.1.3.3 servizi di "homeland security"

10.1.2 Curiosità

10.1.2.1 Camper e case mobili

10.1.2.2 Navi

11. IL MERCATO DELLA DOMOTICA

11.1 il mercato della domotica oggi

11.1.1 caratteristiche

11.1.2 domanda & offerta

11.1.3 il mercato italiano della domotica in cifre

11.1.4 quanto deve costare la domotica

11.1.5 gli ostacoli alla diffusione

11.2 excursus sugli attori del mercato domotico italiano

11.2.1 concorrenti

11.2.2 nuovi entranti

11.2.3 co-protagonisti della domotica

11.2.3.1 il settore dell'edilizia

11.2.3.2 la domotica come la chirurgia

11.2.3.3 le tre figure base: architetto, esperto specializzato e integratore

11.2.4 i sistemi più comuni

12. CRITERI DI SCELTA DEL SISTEMA DOMOTICO

13. INTERVISTE

13.1 Agli attori

13.2 Ai Consumer

13.2.1 Incontro tra utenza "comune" e domotica: quattro giornate trascorse nello stand domotico di Egida Live

14. UNO SGUARDO ALLE NORMATIVE: La normativa di riferimento

14.1 il CENELEC

14.2 alcune certificazioni volontarie italiane

14.3 per il futuro?

15. IL COSTO DI UN IMPIANTO DOMOTICO

15.1 Analisi economica

15.1.1 Stima dei costi di predisposizione di un impianto domotico

15.1.2 Al seguito di un consulente di un consulente-installatore: 2 casi studio

15.1.3 Per avere una casa domotica bastano 2000 euro

16. SCENARIO EVOLUTIVO

16.1 prospettive della domotica

16.1.1 domotica e fotovoltaico

16.2 progetti in cantiere

16.2.1 le nuove soluzioni

PARTE II - approfondimento

IL PROGETTO DELLO SPAZIO ESPOSITIVO MOBILE "DOMOTICO"

17. LE MOTIVAZIONI DELL'APPROFONDIMENTO

17.1 le linee guida

18. IL PROGETTO

18.1 Le esperienze della casa mobile e smontabile

18.2 La scelta del container come spazio da progettare

19. LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO ESPOSITIVO

19.1 Le fasi di montaggio

19.2 L'integrazione tra la domotica e Io spazio espositivo

19.3 Le aree della domotica affrontate all'interno dello stand

19.4 Analisi dei costi

19.5 La percezione del visitatore

20. CONCLUSIONI

21. RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA GENERALE

BIBLIOGRAFIA SPECIFICA APPROFONDIMENTO

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Baldi Stefano, Cagiano De Azevedo Raimondo, La popolazione italiana verso il 2000, II Mulino, Bologna 1999

Sarti Raffaella, Vita di casa: abitare mangiare vestirsi nell'Europa moderna, Laterza, Bari-Roma 1999

Di Pasqua Emanuela, Anche gli elettrodomestici hanno un Q.l.?;atti del convegno SMAU: "Home Automation: nuove prospettive dell'applicazione delle tecnologie digitali per la casa". Milano, 19 ottobre 2000

Patriarca Enrico; Gli standard europei verso una definitiva convergenza; atti del convegno SMAU: "Home Automation: nuove prospettive dell'applicazione delle tecnologie digitali per la casa". Milano, 19 ottobre 2000

Angelini P. Francesco, Il disabile nella società. Prospettive di integrazione, Paoline Editoriale Libri, Roma 2000

Mongiovì Paolo, L'home networking e la soluzione Smart Home; atti del convegno SMAU: "Home Automation: nuove prospettive dell'applicazione delle tecnologie digitali per la casa". Milano, 19 ottobre 2000

ISTAT (a cura di), Rapporto sull'Italia-Edizione 2000, Il Mulino, Bologna 2000

Santini Ernesto, SCS: l'integrazione dei sistemi domotici, atti del convegno SMAU: "Home Automation: nuove prospettive dell'applicazione delle tecnologie digitali per la casa". Milano, 19 ottobre 2000

Berruto Roberto, Sistemi di comunicazione via web per l'home automation; atti del convegno SMAU: "Home Automation: nuove prospettive dell'applicazione delle tecnologie digitali per la casa". Milano, 19 ottobre 2000

Zuliani Alberto, Trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne; atti del convegno "Lavorare e vivere con pari opportunità", Napoli, 28-29 gennaio 2000

Pompili Marco, Donjunkai aportments: Tokyo 1924-1934. L'abitazione collettiva giapponese e la città moderna, Dedalo librerie, Roma 2001

Belgian Centre for Domotique and Immotique (a cura di), Vademecum de bcdi sur les produits et services domotiques, 2001-2002

Carati, Carisson, Savioli, Analisi dei bisogni e previsioni di mercato relativi alla domotica, UTET, Torino 2002

ISTAT (a cura di), Indagine Multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana": Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Il Mulino, Bologna 2002

ISTAT (a cura di), Indagine Multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana": Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini, Il Mulino, Bologna 2002

Delle Chiaie Cristina, Disabilità e garanzie sociali. Integrazione e opportunità della persona disabile, Edizioni Interculturali, Roma 2002

Telecom Italia Lab (a cura di), Home Care, UTET, Torino 2003

Esposito Antonio, Il lungo cammino dell'integrazione. Dall'inserimento al progetto individuale di vita per il disabile, Anicia, Roma 2003

Telecom Italia Lab (a cura di), L'innovazione tecnologica nella crescita del Paese,UTET, Torino 2003

Colantuoni Sanvenero Arturo, Domotica oggi: dai progetti al business; atti del convegno nell'ambito della terza edizione de "La settimana della domotica" dal 9 giugno aI 13 giugno 2003

Tosatti Emanuele, La casa intelligente pronta per il futuro; atti del convegno nell'ambito della terza edizione de "La settimana della domotica" dal 9 giugno al 13 giugno 2003

Borghetto Samuele, Nasce il futuro: l'impianto al servizio dell'utente; atti del convegno nell'ambito della terza edizione de "La settimana della domotica" dal 9 giugno al 13 giugno 2003

Comparato Salvatore, Progetti di sistemi domotici; atti del convegno nell'ambito della terza edizione de "La settimana della domotica" dal 9 giugno al 13 giugno 2003

Billi Roberto (a cura di), Tecnologie vocali per l'interazione uomo-macchina: Nuovi servizi a portata di voce,UTET, Torino 2003

Tagliati Luca, UML e ingegneria de/software: dalla teoria alla pratica, Tecniche Nuove, Milano 2003

RIVISTE - BROCHURE

Comunicato Stampa del gruppo "Internet Home": Internet cosa cambia nella vita quotidiana: Il progetto Internet Home, Milano, 19/10/2000

Casa Tecnica, anno 1, n° 2 - Maggio 2002- BSB Editori

Federcomin, ANIE - L'Italia dell'e-Family 2005 - Rapporto maggio 2005

Beghelli. S.p.A., Catalogo tecnico lntelligent Beghelli, 2007

InnovaTech S.p.A - Tecnologie per edifici intelligenti, Materiale informativo Sistema Vantage, 2007

Maggioli Editore - Casa Futura - rivista bimestrale 2007-2008

DomUsTech S.p.A - Olivetti Group, Catalogo prodotti, 2007/2008

Gardena Italia S.r.l., Materiale informativo Gardena Irrigazione, 2007/2008 BTicino S.p.A., Materiale informativo MyHome, 2008

Merloni Elettrodomestici S.p.A., Materiale informativo Ariston Digital, 2008 Gewiss S.p.a., Catalogo tecnico Sistema Chorus, 2008

SITOGRAFIA

Azienda produttrice Egida Live, www.Egidalive.com

Batibus le bàtiment online, www.batibus.com

Bticino: azienda italiana che produce sistemi elettrici, www.bticino.it

Casacomoda, www.casocomoda.it

Casa futura, www.caso-futura.it

Casa Tecnica-La prima rivista di domotica e soluzioni nuove per una casa migliore, www.casatecnica.net

Consumer Electronics Association, www.ce.org

Domotique News, www.electronichouse.com - www.domotique-news.com

Domustech: divisione dell'Olivetti che si occupa di automazione domestica, www.olivettilexikon.it

EIB Home System de Siemens, www.siemens.be

EIB Journal - Europa, www.eiba.com

Electrolux: azienda produttrice di elettrodomestici, www.electrolux.it

Enel Italia, www.enel.it

European Home System Association, www.ehsa.com

European Installation Bus Association, www.eiba.com

Gamelan: portale di Information Technology, www.aamelan.com

GAP un projet européen de domotique, www.meito.com

HAVi Organization: organizzazione per lo studio di uno standard per i dispositivi di intrattenimento, www.haví.ora

Home API, futur standard ouvert pour simplifier l'utilisation des équipements électroniques, www.Homeapi.org

Home Automation, www.homeautomationmaq.com

Home Automation Magazine, www.homeoutomotor.com

Home Electronic - USA, www.electronichouse.com

Home PNA: organizzazione di industrie per unificare gli standard di comunicazione su linea telefonica, www.homepna.org

Home Plug and Play de Cebus, www.cebus.org

Home Plug Powerline Alliance: associazione per la ricerca di comunicazioni ad alta velocità su linea elettrica, www.homepluq.org

Home Systems aux USA, www.hometeam.com

Il portale italiano dell'automazione domestica, www.domotica.it

Intelligent and Responsive Buildings, www.ti.kviv.be

ITU: organizzazione internazionale per le telecomunicazioni, www.itu.int

Merloni: azienda italiana che produce elettrodomestici, www.merloni.com

Ministero delle comunicazioni, www.innovazione.pov.it

Siemens: multinazionale dell'elettronica, www.siemens.com

Sistema Casa: azienda italiana attiva nella domotica, www.inmilano.it

Site général sur la domotique, l'immotique et l'urbatique en franpais, www.civ.fr

SMAU: ente organizzatore di fiere e convegni sull'information technology, www.smau.it Système Lonworks, www.echelon.com

Système sur courant porteur X-10, www.xlO.com

BIBLIOGRAFIA SPECIFICA APPROFONDIMENTO

Bottero Bianca, Housing 6: flessibilità ed ecologia nelle nuove "macchine per abitare", spazi pubblici e progettazioni urbane, Etaslibri, Milano 1994

Cherubino Gambardella, La cosa mobile. Nomadismo e residenza dall'architettura al disegno industriale, Electa, Napoli 1995

Salazar Jaime, MVRDV at VPRO, Actar, Barcellona 2000

Ambasz Emilio (a cura di), Shigeru Ban, King, London 2001

Galassetti Alberto, Abitar viaggiando. La dimensione nascosta della mobilità, Edizioni PleiAir, Roma 2002

Bologna Roberto (a cura di), La reversibilitàdel costruire: l'abitazione transitoria in una prospettiva sostenibile, Maggioli Editore, Rimini 2002

Courtenay Smith, Topham Sean, Xtreme House, Prestel, Monaco 2002

Trivellin Eleonora, Abitare on the road, Alinea, Firenze 2003

De Licio Luciano, La dimensione urbana della residenza, Ed. Kappa, Roma 2003

Manfredini Alberto, Progettazione architettonica e residenze temporanee integrate, Alinea, Firenze 2003

Spita Leone (a cura di), Saper credere in architettura: ventinove domande a Kasuyo Sejima, CLEAN, Napoli 2003

Garofalo Francesco (a cura di), Steven Ho/I, Rizzoli libri illustrati, Milano 2003

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)