Massimiliano Bazzino
Studio di fattibilità energetico ed economico per la Comunità Energetica del Pinerolese = Energy and economic feasibility study for the Pinerolese Energy Community.
Rel. Guglielmina Mutani, Angelo Tartaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2020
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Il seguente elaborato contiene uno studio di fattibilità energetico ed economico rivolto alla Comunità Energetica del Pinerolese. Partendo da uno studio del territorio, sono stati individuati i soggetti potenzialmente interessati a far parte di questa comunità. I primi interessati sono state le aziende appartenenti al CPE (consorzio pinerolese energia) le quali hanno fornito i loro dati di consumo e produzione energetica tramite un questionario appositamente predisposto. In seguito, si è pensato di espandere questo progetto a comuni e privati cittadini. Grazie ai dati raccolti, è stato possibile simulare due diversi scenari: il primo include 6 comuni, 5 aziende ed il 2% dei cittadini residenti in quest'area; il secondo, invece, include 13 comuni, 16 aziende (con più di uno stabilimento) e sempre il 2% degli abitanti residenti in questi comuni. Per entrambi gli scenari è stata svolta un'accurata analisi energetica a livello annuale, mensile, giornaliero ed orario per tutte e 4 le stagioni dell'anno. In questo modo è stato possibile determinare il fabbisogno energetico e la produzione di energia da fonte rinnovabile ora per ora, così da poter incrociare i dati e dimostrare la fattibilità e la sostenibilità di questo progetto a livello energetico. Per quanto riguarda l'analisi economica, anche in questo caso è stata svolta per entrambi gli scenari e contestualizzata in questo particolare momento di mercato reso anomalo dal Covid-19. Tuttavia, per poter rendere valido questo studio anche in contesti di mercato "normali", si è ragionato, non sul fissare un prezzo, ma sui margini di guadagno per i produttori di energia e sul risparmio economico destinato agli utenti della Comunità Energetica. I risultati mostrano la convenienza sia energetica che economica di questo progetto.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Guglielmina Mutani, Angelo Tartaglia | 
| Anno accademico: | 2019/20 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 112 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15093 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia