polito.it
Politecnico di Torino (logo)

IL COMPLESSO DI BORGO CASTELLO NEL PARCO REGIONALE LA MANDRIA. Un caso studio sull'attuazione delle politiche di valorizzazione del patrimonio pubblico in materia di Beni Culturali. = BORGO CASTELLO’S COMPLEX IN THE REGIONAL PARK LA MANDRIA A study case about the implementation of enhancing policies of public assets in the field of Cultural Heritage

Ilaria Tusino

IL COMPLESSO DI BORGO CASTELLO NEL PARCO REGIONALE LA MANDRIA. Un caso studio sull'attuazione delle politiche di valorizzazione del patrimonio pubblico in materia di Beni Culturali. = BORGO CASTELLO’S COMPLEX IN THE REGIONAL PARK LA MANDRIA A study case about the implementation of enhancing policies of public assets in the field of Cultural Heritage.

Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (55MB) | Preview
Abstract:

Il patrimonio culturale pubblico rappresenta una ricchezza fondamentale per il nostro Paese, un valore inestimabile in termini di arte, storia e cultura, ma si configura anche come spazio potenziale da riscoprire, utilizzare, riconvertire e rigenerare. Compito degli Enti proprietari è quello di adottare le opportune misure per assicurarne la conservazione, soddisfacendo allo stesso tempo i requisiti di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa. Il manager pubblico deve, pertanto, favorire lo sviluppo di condizioni tali da rendere ottimale la fruibilità del bene, tenendo conto del fatto che il patrimonio culturale non è né rinnovabile né sostituibile e ottenere da questa una redditività da valutare non solo in termini di guadagno economico, ma anche e soprattutto con riguardo ai riflessi e alle ricadute che gli investimenti possono generare sul contesto esterno sotto il profilo sociale, economico, culturale e ambientale. Come sostenuto dalla convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società (2005) e dalla raccomandazione dell’UNESCO sul Paesaggio urbano storico (2011), la qualità degli interventi si fonda sulla ricerca di un corretto bilanciamento tra la tutela del patrimonio e lo sviluppo socioeconomico dei territori, condotto attraverso strategie di gestione dei processi che siano integrate e partecipative rispetto ai temi della salvaguardia, dell’interpretazione dei valori e della gestione del patrimonio culturale. Attraverso l’esame degli atti reperiti in sei differenti archivi, sia digitali sia cartacei sia correnti sia di deposito, il presente studio ha inteso ricostruire e analizzare scelte metodologiche e processi decisionali che hanno orientato l’intervento di valorizzazione che la Regione Piemonte ha condotto, purtroppo con scarso successo, tra la fine degli anni ‘90 e la metà degli anni 2000 sul complesso storico di Borgo Castello, l’immobile storico dimensionalmente più rilevante di tutto il parco regionale La Mandria, nonché parte del circuito delle Residenze Reali Sabaude sito iscritto dal 1997 nella WHL UNESCO. Il caso proposto mostra come l’esito di un intervento di recupero e valorizzazione possa risultare incerto anche se sostenuto da ingenti investimenti pubblici nonché dotato di un modello di governance di grande articolazione sia a livello programmatico sia a livello attuativo. La scelta del tema è fondata sulla convinzione che l’analisi e la valutazione di esperienze concrete, non solo a livello di benchmark, ma anche e soprattutto con riferimento agli errori e ai fallimenti, siano da ritenersi la base di un apprendimento esperienziale necessario per l’elaborazione di nuove formule di processo finalizzate a definire approcci operativi, gestionali e programmatici sempre più efficaci.

Relatori: Elena Vigliocco
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 177
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: Vecchio ordinamento > Laurea specialistica > 04/S - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15002
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)