Giuseppe Lopopolo
INTERVENIRE IN TESSUTI STORICI CONSOLIDATI. PROPOSTE PROGETTUALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI BISCEGLIE.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Abstract: |
Posta in posizione baricentrica rispetto al litorale nord - barese, ad un'altezza di 16 mètri sul livello del mare, Bisceglie, con una popolazione residente di poco oltre i 53.000 abitanti, si sviluppa lungo le direttrici di collegamento con le città limitrofe con una maggiore propensione per la direttrice parallela alla costa adriatica. In seguito agli ultimi interventi di allestimento e arredo urbano, in particolare nelle aree marittime, Bisdeglie ha recentemente sviluppato un forte appeal turistico a livello locale e provinciale, grazie soprattutto alla presenza nel proprio territorio di spiagge ampie e capienti. Negli ultimi anni il Comune ha realizzato un programma di riconversione dell'intera area portuale, oggi caratterizzata dalla presenza del Porto Turistico di Transito, attrezzato per le più varie esigenze della nautica da diporto, e ha promosso il Programma Complesso "Contratti di Quartiere II", attraverso il quale si appresta a riqualificare, anche attraverso interventi di edilizia sperimentale, l'area del Centro storico e quella urbana perimetrata nella zona di levante della città. Si è inoltre attivato il percorso di promozione delle Società di Trasformazione Urbana, identificando precisi ambiti di intervento, predisponendo i relativi studi di fattibilità e procedendo alla ricerca dei partner privati per avviare i programmi. Al momento è stata formalmente costituita la STU, Centro Storico Bisceglie S.pA, per il recupero a fini residenziali delle aree di maggior degrado urbanistico edilizio del borgo antico. Gli interventi previsti all'interno dal Contratto di Quartiere intendono perseguire l'obiettivo di "Ripopolare il Centro Storico, riqualificando il tessuto edilizio, le infrastrutture e i servizi urbani, stabilendo un equilibrio tra domanda e offerta di servizi di quartiere, in coerenza con le prescrizioni urbanistiche vigenti".1 L'obiettivo della tesi è quello di dare una chiave di lettura operativa al processo di riqualificazione della città storica, promosso con più vigore negli ultimi anni dalla necessità di rafforzare una vocazione turistica che attualmente si manifesta solo durante la stagione estiva. L'auspicio è che la rivitalizzazione del centro storico non assuma esclusivamente la veste di messa in valore del patrimonio immobiliare ma possa costituire un momento di recupero dell'identità storica della città, che consenta a tutti di riappropriarsi della centralità di questo luogo, oggi vissuto con una certa diffidenza dalla popolazione. Il progetto sottolinea l'importanza dello spazio pubblico, in particolare del verde e delle piazze, intesi come luoghi di aggregazione in grado di rendere nuovamente vivibili aree che, al pari della periferia, vivono il loro maggior degrado nell'assenza di servizi alle persone prima ancora che nell'incuria e nell'abbandono dei manufatti. Nel contempo s'è tentato di dar luogo, attraverso uno specifico approfondimento morfologico/compositivo, rispettoso della complessità della preesistenza, a una sperimentazione progettuale tesa a indagare il diffìcile accostamento di "antico e nuovo". Un ulteriore stimolo a compiere un'esperienza di questo tipo è giunto dal concorso Europan 9, programma che da un decennio mira a diffondere in tutta Europa progetti generatori di urbanità, e che nel 2007 ha inserito, tra i siti oggetto di studio, alcune aree del centro storico di Bisceglie. |
---|---|
Relatori: | Elena Vigliocco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1492 |
Capitoli: | Introduzione Capitolo 1 li problema dell'accessibilità: inquadramento territoriale Gli spazi pubblici cittadini La viabilità Le previsioni del Piano urbano del traffico Capitolo 2 L'ambito urbano indagato Considerazioni sulla "struttura" dell'ambito Le funzioni all'interno della città vecchia Le emergenze architettoniche La densità del costruito Morfologia urbana: individuazione di direttrici di sviluppo e tessuti omogenei Schede fotografiche delle aree "omogenee" I volumi Capitolo 3 Cronologia degli eventi edilizi Appunti per una ricostruzione storico-morfologica dell'ambiente oggetto di studio Le origini del borgo antico e del castello I caratteri dell'edilizia residenziale II periodo svevo: il castello L'età moderna Le mura: le trasformazioni tra '500 e '800 II progressivo disfacimento delle mura Le vicende dell'ultimo secolo Schemi grafici riassuntivi Capitolo 4 II progetto urbano: lo studio e le proposte Obiettivi e criteri guida della proposta di riqualificazione Schemi grafici A_Area gravitante intorno a Largo Sant'Adoeno 1. Configurazione planimetrico-morfologica degli isolati 2. Stato di conservazione e densità edilizia 3. Spazi non edificati 4. Tipologia degli spazi pubblici 5. Criticità e proposte progettuali
B_Area gravitante intorno a via Card. Dell'Olio 1. Configurazione planimetrico-morfologica degli isolati 2. Stato di conservazione e densità edilizia % 3. Spazi non edificati 4. Tipologia degli spazi pubblici C_Area gravitante intorno a Largo Piazzetta 1. Configurazione planimetrico-morfologica degli isolati 2. Stato di conservazione e densità edilizia 3. Spazi non edificati 4. Tipologia degli spazi pubblici 5. Geometrie di facciata 6. Criticità e proposte progettuali D_Area gravitante intorno a Piazza Duomo 1. Configurazione planimetrico-morfologica degli isolati 2. Stato di conservazione e densità edilizia 3. Spazi non edificati 4. Tipologia degli spazi pubblici 5. Geometrie di facciata 6. Criticità e proposte progettuali E_Area gravitante intorno a Largo San Matteo 1. Configurazione planimetrico-morfologica degli isolati 2. Stato di conservazione e densità edilizia 3. Spazi non edificati 4. Tipologia degli spazi pubblici 5. Criticità e proposte progettuali F_Area gravitante intorno a Largo Porta di Mare 1. Configurazione planimetrico-morfologica degli isolati 2. Stato di conservazione e densità edilizia 3. Spazi non edificati 4. Tipologia degli spazi pubblici 5. Criticità e proposte progettuali G_Documentazione cartografica H_Riduzioni delie tavole di progetto
Bibliografia |
Bibliografia: | -AA.VV., Piano Particolareggiato del Centro Storico di Bisceglie: Tavola di progetto D12, Bisceglie 1982. -AA.VV., Il nuovissimo manuale dell'architetto, Mancosu, Roma 2004. -AA.VV., Contratti di Quartiere li-Riqualificazione del centro storico: Relazione descrittiva, Bisceglie 2006. -AA.VV., Piano Generale del Traffico Urbano, Biscegiie 2008. -A. AGOCELLA, L'architettura di pietra : antichi e nuovi magisteri costruttivi, Lucense Alinea, Firenze 2004. -C. BAGLIONE, Un museo per contemplare in Casabella 760, Arnoldo Mondadori Editore, anno LXXI, novembre 2007, p. 7. -J. BUSQUETS, La ciutat velia de Barcelona. Un passai amb futur, Coedició amb UPC, Laboratori d'Urbanisme / Foment de Ciutat Velia, Barcelona 2003. -V. CAPORALETTI, Il recupero dell'edilizia storica residenziale di tipo seriale: il caso di Bisceglie, rei. G. De Tommasi, Bari 2000. -M. CASAMONTI, Centro culturale a Don Benito : José Rafael Moneo, Alinea, Firenze 1999. -P. CONSIGLIO, M. INGRAVALLE, G. LA NOTTE, Palazzi di Bisceglie, storie di uomini e di pietre, Cortese editore, Molfetta 2006. -M. COSMAI, Bisceglie nella storia e nell'arte : Vita di un comune pugliese, Edizioni Levante, Bari 1985. -D. DERNIE, New Stone Architecture, McGraw-Hill Professional Publishing, Londra 2003. -G. DIBENEDETTO, G. LA NOTTE (a cura di), Bisceglie nella documentazione grafica dal '500 al '900, Archivio Diocesano di Bisceglie -Archivio di Stato di Bari, Molfetta 1988. -M. DI SIVO, Atlante della pietra, UTET, Torino 2004. -C. LAGANARA, M. TOCCI, L. TODISCO, Bisceglie vecchia, Schiena editore, Fasano 1985. -G. LA NOTTE, Bisceglie: verso il recupero globale del centro storico, in "Continuità" Rassegna Tecnica Pugliese, n.3/4,1987, pp.25-29. -MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, D.M 18 dicembre 1975, Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica. -R. MONEO, Costruire nel costruito : con una intervista a Rafael Moneo, Allemandi, Torino 2007. -V. PAVAN, Nuova architettura di pietra in Italia, Faenza Editore, Faenza 2002.
-G. TODISCO, La Torre Maestra fra passato e futuro in 11 Biscegliese, anno XVII, n. 11, dicembre 1990, p.11. -WANDEL HOEFER LORCH + HIRSCH, Sinagoga. Dresda, Germania 2001 in Casabella 700, Arnoldo Mondadori Editore, anno LXVI, maggio 2002, p. 70. sìtografìa -http://www.architetturadipietra.it -http://www.a-cero.com -http://www.duravit.it -http://www.ediliziainrete.it -http://europaconcorsi.com -http://www.europan-europe.com/ -http://www.greenbuildingcommunity.com -http://www.infobuild.it -http://www.jesticowhiles.com/ -http://www.otis.com -http://people.seas.harvard.edu/~jones/lab_arch/moneo/pic_gallery.html -http://tiefkultur.de/ |
Modifica (riservato agli operatori) |