Danilo Flammia
Il contributo degli allenatori alle performance sportive: analisi della Serie A = The contribution of managers to sports performance: Serie A analysis.
Rel. Luigi Buzzacchi, Federico Caviggioli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
L'analisi in esame ha l’obiettivo di comprendere se l’eterogeneità delle prestazioni sportive è influenzata solo da variabili osservabili come le risorse economiche ed il valore della rosa oppure anche il contributo dei manager risulta essere fondamentale. Il lavoro di tesi è diviso come segue: - Capitolo 1. Introduzione Il calcio nell'era moderna è lo sport più diffuso a livello mondiale con i suoi 3,5 miliardi fan e più di 300 milioni di calciatori professionisti e non. I nuovi regolamenti, le nuove politiche gestionali, la popolarità, i costi ed i ricavi dei club hanno reso questo sport oggetto d’interesse non solo in termini di spettacolo, ma anche in termini di ricerca. Quest'ultima ha visto notevoli evoluzioni soprattutto grazie all'avvento di Internet che ha garantito la possibilità di analizzare dati affidabili provenienti da ogni parte del mondo. Le performance delle società di calcio e le variabili che le influenzano so uno degli aspetti di maggiore interesse. - Capitolo 2. Letteratura di riferimento La letteratura che riguarda l’industria calcistica non è molto ricca a causa delle difficoltà incontrate soprattutto in passato nell'avere a disposizione dati affidabili. Ancora più esigua è la letteratura che riguarda la Serie A ed in particolare il legame tra allenatore e performance sportive. In linea generale le ricerche condotte affrontano due temi: l'effetto della successione dei manager ed il legame tra allenatori e prestazioni. La letteratura esistente sul tema della successione dei manager delinea tre correnti di pensiero divergenti: 1. la teoria del “senso comune” 2. la teoria del “capro espiatorio” 3. la teoria del “circolo vizioso” Secondo la prima, la figura dell’allenatore è fondamentale nei risultati del team e per tale motivo l’esonero ha effetti positivi sulle performance generando quello che è definito un effetto shock. La seconda corrente di pensiero supporta l’idea che l’esonero non ha effetti sulle prestazioni del club ma ha l’unico scopo di rispondere alla pressione esercitata dai tifosi e dai media. Infine, la terza teoria attribuisce alla successione dell’allenatore un effetto negativo in quanto complica una situazione organizzativa già instabile. La letteratura che invece riguarda il legame tra allenatore e performance si può dividere in due correnti di pensiero: 1. la teoria neoclassica, che ritiene trascurabile e non significativo il contributo dei manager; 2. la teoria moderna, che considera il ruolo del manager fondamentale per il successo di un club. - Capitolo 3 e 4. Analisi descrittiva e modello di regressione L'indagine è condotta su dati della Serie A dalla stagione 2010-11 alla stagione 2018-19. Nel capitolo 3 è riportata l'analisi del settore calcistico italiano sia dal punto di vista economico-finanziario che dal punto di vista strategico. Entrambe le prospettive evidenziano come per la maggior parte dei club il calcio non è ancora un settore profittevole. Nell'ultimo capitolo attraverso un modello di regressione lineare, prima con soli effetti fissi e successivamente anche con variabili continue, si è cercato di estrarre la percentuale della varianza legata al contributo degli allenatori. In entrambi i modelli, l'introduzione degli effetti fissi relativi agli allenatori ha di fatto incrementato l'R^2 della regressione ma in particolare, grazie all'utilizzo del valore di Shapley si è potuto constatare che i manager tramite i loro fixed effects catturano circa il 35% della varianza totale. |
---|---|
Relatori: | Luigi Buzzacchi, Federico Caviggioli |
Anno accademico: | 2019/20 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 118 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/14881 |
Modifica (riservato agli operatori) |