polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La casa ineguale: sviluppo del fenomeno nella città di Torino e confronto con il panorama Europeo. Progetto di riqualificazione per via Artom

Sandra Spadoni

La casa ineguale: sviluppo del fenomeno nella città di Torino e confronto con il panorama Europeo. Progetto di riqualificazione per via Artom.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Abstract:

Di fronte al veloce inurbamento di centinaia di migliaia di lavoratori richiamati verso le città in rapida espansione produttiva1 nasce così in Inghilterra e si allarga a tutta l'Europa intorno alla metà del XIX secolo la "questione delle abitazioni", come nuovo tema politico, sociale e urbanistico. I primi quartieri operai sorgono in prossimità delle fabbriche, delle ferrovie o in aree degradate, e sono spesso agglomerati di case a schiera in doppia linea, con o senza piccoli cortili. La denuncia delle pessime condizioni di vita nelle città industriali spinge gruppi di uomini politici radicali e intellettuali a proporre regolamenti edilizi, leggi sanitarie che tra il 1848 e il 1865 si diffondono in Europa e divengono la base delle successive normative urbanistiche ed edilizie. Le proposte di modelli di comunità alternative ripetibili avanzate dai socialisti Robert Owen (in Inghilterra) e Charles Fourier (in Francia) esercitano un notevole fascino in molti paesi: in antitesi con il dualismo città/campagna, si cerca un equilibrio che possa creare una misura intermedia tra città e comunità di produzione in grado di essere economicamente e culturalmente indipendente. Uno dei più noti esempi di comunità residenziale operaia è il Familisterio di Guisa, realizzato da Janbaptiste Godin per i suoi operai intorno al 1870, nel quale la residenza delle famiglie viene organizzata in edifici a corte serviti da ballatoi e la comunità viene dotata dei servizi necessari a una vita dignitosa.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1487
Capitoli:

Capitolo 1 : DINAMICHE DEL FENOMENO: IL PANORAMA EUROPEO

Capitolo 2: DINAMICHE DEL FENOMENO: LA LEGISLAZIONE

ITALIANA E IL PANORAMA TORINESE

2.1 Il panorama delle Leggi

2.2 Il panorama torinese

2.3 L'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Torino

Capitolo 3: ARCHITETTURA. CITTA' E RESIDENZA: IL CONFRONTO

CON L'OLANDA

3.1 Tendenze insediative e forma urbana

3.2 Una nuova realtà urbana: le aree dismesse e la città diffusa

3.3 Mutazioni urbane e tipologia della casa

Capitolo 4: L'ABITAZIONE POPOLARE IN OLANDA: POLITICA

DELLA CASA. SVILUPPO E TIPOLOGIE

4.1 Edilizia residenziale

- 4.1.2 La questione delle abitazioni e la Woningwet del 1901

- 4.1.3 L'applicazione della Woningwet: le Società edilizie

- 4.1.4 La Woningwet e gli sviluppi dell'architettura e delle tipologie

- 4.1.4.1 Tipi di fabbricati per abitazione

- 4.1.5 L'istituzione delle Commissioni di Estetica

4.2 L'urbanistica

4.3 L'attività edilizia e le tipologie residenziali nelle principali città

- 4.3.1 Amsterdam

- 4.3.2 DenHaag

- 4.3.3 Rotterdam

4.4 Evoluzione delle strutture urbane in Olanda

- 4.4.1 Consistenza e caratteristiche del patrimonio abitativo olandese

- 4.4.2 Principali leggi e provvedimenti inerenti la pianificazione e la

riqualificazione urbana

- 4.4.3 Il problema della riqualificazione urbana

4.5 Habraken e il SAR 1965

- 4.5.1 SAR 65: principi e metodologia

- 4.5.1.2 Breve descrizione schematica dei principi e della metodologia del SAR

- 4.5.2 Alcuni esempi di applicazione del metodo SAR in altri paesi

Capitolo 5: ANALISI DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA

5.1 La classificazione tipologica riferita all'edificio

- 5.1.1 Le tipologie tradizionali

5.2 La classificazione tipologica riferita all'alloggio

5.3 Le influenze di legislazione, normativa e pianificazione sulla tipologia

edilizia residenziale

5.4 Un'evoluzione possibile

Capitolo 6: VIA ARTOM TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO

6.1 II quartiere di Mirafiori

- 6.1.2 La crescita della città e il ruolo del Comune

- 6.1.3 I nuovi quartieri M22, M23, M24

6.2 Una nuova metodologia di intervento

6.3 II Programma di Recupero Urbano di via Artom

6.4 H nuovo intervento di via Artom e via Fratelli Gamme

6.5 Una differente soluzione per il futuro

- 6.5.1 Il sistema Tracoba

- 6.5.1.2 La struttura

- 6.5.1.3 Particolari costruttivi

- 6.5.1.4 Caratteristiche tecniche

- 5.5.1.5 Lucien Kroll

Capitolo 7: TAVOLE DEL PROGETTO

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

G. MINNUCCI, L'abitazione moderna popolare nell' architettura contemporanea olandese : esame delle leggi, sviluppo, tecnica ed estetica delle abitazioni economiche injOlanda, Libreria di scienze e lettere, Roma 1926.

DIOTALLEVI, MARESCOTTI, Ordine e destino della casa popolare:

risultati ed anticipi, Editoriale Domus S.A., Milano 1941.

A. PICA, Architettura moderna in Italia, Hoepli, Milano 1941.

A. SARTORIS, Gli elementi dell'architettura funzionale, Hoepli, Milano 1941.

E. TEDESCHI, Urbanistica: arte di governò, in Metron, n. 3,1945.

A. LIBERA, La scala del quartiere residenziale, in Esperienze urbanistiche in Italia, Istituto nazionale di urbanistica, Roma 1952.

Lineamenti del Piano Regolatore Generale della Città di Torino, pubblicato in Atti e Rassegna Tecnica, n. 7, Torino, Luglio 1956.

L. QUARONI, Città e quartiere nell'attuale fase crìtica di cultura, su La Casa, 1956.

E. HOWARD, L'idea della città giardino, Calderini, Bologna 1962.

BERETTA, ANGUISSOLA, I quattordici anni del piano INA Casa, Staderini Editore, Roma 1963.

V. DE FEO, U.R.S.S., Architettura 1917-1936, Editori riuniti, Roma 1963.

L. RODWIN, Le città nuove inglesi, Marsilio Editore, Padova 1964.

D. M. SMITH, Storia d'Italia 1861-1951, Laterza, Bari 1964, XI, 2.

M. TAFURI, Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell'architettura moderna in Italia, Edizioni di Comunità, Milano 1964.

G. K. KOENIG, Architettura tedesca del secondo dopoguerra, Cappelli,

Bologna 1965.

K. W. SCHMITT, Edifici multipiani di abitazione, Edizioni di Comunità, Milano 1966.

G. FANELLI, Architettura moderna in Olanda : 1900-1940, Marchi e Bertelli, Firenze 1968.

E. SISI, Olanda: vita di una nazione, Zelli, Arezzo 1968.

G. SEGOLONI, Abitazioni economiche in Europa, CELI, Bologna 1970.

C. AJMONINO, L'abitazione razionale. Atti e Congressi CIAM 1929-1930,

Marsilio Editore, Padova 1971.

L. B. MILLER, Architettura e politica in Germania 1918-1945, Officina

Edizioni, Roma 1973.

G. SAMONA', La casa popolare degli anni '30, a cura di M. Manieri Elia, Marsilio Editori, Padova 1973.

A. MAGNAGHI, P. TOSONI, L'intervento pubblico in edilizia 1945/1970,

corso di Composizione Architettonica Prof. M. Roggero anno accademico

1974-75.

AA. W., Casa e Territorio in Scandinavia, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia verso gli anni '80, Edizioni Ente Fiere, Bologna 1975.

E. ANTONINI, Le "regole del gioco"della crescita urbana in Italia: la

normativa urbanistica dal 1865 al 1942, in Archivio di Studi Urbani e

Regionali, Torino 1975.

E. BATTISTI, Architettura: ideologia e scienza. Teorìa e pratica nelle discipline di progetto, féitimelli, Milano 1975.

L. BENEVOLO, Storia della città, Laterza, Bari 1975.

V. CASTRONOVO, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per

l'edilizia popolare, 1900-1950, in Archivio di Studi Urbani e Regionali, Torino 1975.

E. SORI, Aspetti sociologici della crescita urbana in Italia: urbanesimo, disagio sociale, fermenti culturali e lotte politiche intorno alla questione delle abitazioni tra Ottocento e Novecento, in Archivio di Studi Urbani e Regionali, Torino 1975.

L. SPAGNOLI, Architettura e urbanistica nella Repubblica Democratica

Tedesca, Cappelli, Bologna 1975.

AA.VV., Olanda '76. Politica della casa, industrializzazione edilizia e qualità ambientale, Luigi Parma, Bologna 1976.

A. G. BERNSTEIN, Olanda '76 : politica della casa, industrializzazione edilizia e qualità ambientale, Parma, Bologna 1976.

S. DANESI, L. PATETTA, 77 Razionalismo e l'architettura in Italia durante il Fascismo, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia 1976.

M. DE MICHELIS, E. PASINI, La città sovietica 1925-1937, Marsilio

Editore, padova 1976.

L. FALCO, G. MORSELLI, Torino un secolo di sviluppo urbano. Appunti

per una lettura di una città del capitale, CELIO, Torino 1976.

N. SINOPOLI, Industrializzazione edilizia e politica della casa : le esperienze straniere, Angeli, Milano 1976.

L. MENEGHETTI, Leggi urbanistiche, cultura urbanistica. Appunti didattici di storia fino alla seconda guerra mondiale, Clup, Milano 1977.

G. FANELLI, Architettura, edilizia, urbanistica : Olanda, 1917-1940, Papafava, Firenze 1978.

A. AGOCELLA, L'architettura dei luoghi, Edizioni Laterconsult, Roma

1979.

A. AGOCELLA, L'edilizia residenziale pubblica in Italia dal 1945 ad oggi, Cedam, Padova 1979.

M. TAFURI, F. DAL CO, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1979.

M. CASCIATI, F. FANZINI, S. POLANO, Olanda 1870-1940, Electa,

Milano, 1980.

M. CASCIATO, Olanda 1870-1940 : città, casa, architettura, Electa, Milano 1980.

P. CHICCO, M. GARELLI, G. SIRCHIA, Sviluppo urbano ed edilizia

residenziale pubblica, Celid, Torino 1980.

E. CAMBI, M. DI SIVO, G. BALZANETTI STEINER, Tipologie residenziali in linea, BE-MA Editrice, Milano 1984.

M. DE BENEDETTI, Architettura tipo città, Clup, Milano 1985.

M. LUPO, I secoli di Mirqfiori, Piemonte in Bancarella, Torino 1985.

E. CAMBI, M. DI SIVO, G. BALZANETTI STEINER, Tipologie residenziali a torre, BE-MA Editrice, Milano 1986.

V. CASTRONOVO, Torino, Laterza, Bari 1987.

C. DIAMANTINI, Il regime dei suoli in Europa : acquisizione delle aree e strumenti urbanistici in Gran Bretagna, Germania, Olanda , Spagna e Italia, Angeli, Milano 1987.

L. KROLL, Buildings and Project, Thames and Hudson, Londra 1988.

E. CAMBI, M. DI SIVO, G. BALZANETTI STEINER, Tipologie residenziali a schiera, BE-MA Editrice, Milano 1989.

J. LUCAN, Francia. Architettura 1965-1998, Electa, Milano 1989.

V. C. MANDRACCI, Le città nella storia d'Italia. Torino, Edizioni Laterza, Bari 1989.

P. DI BIAGI, Lo spazio abitabile nei Congressi internazionali di architettura moderna, in Urbanistica n. 106,1996.

P. UGOLINI, Riqualificare la città in Europa: il caso dell'Olanda e della Svezia, Casarma, Genova 1996.

W. MITCHELL, La città dei bits, Electa, Milano 1997.

L. ANGELI, C. CASTROVILLI, C. SEMINARA, Corso Tarante, trentenni

di vita, speranze, progetti, Officina della Memoria, Torino 1998.

L. KROLL, Tutto è paesaggio, Testo & Immagine, Torino 1999.

CASTROVILLI, C. SEMINARA, Mirafiori, la città oltre il Lingotto. Storie di via Artom e dintorni, Mentelocale, Torino 2000.

A. FRANCHINI, P. RIGHETTI, Tipologie residenziali contemporanee.

Manuale di realizzazioni europee degli ultimi vent'anni, BE-MA Editrica, Milano 2000.

P. DI BIAGI, La grande ricostruzione : il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni

cinquanta, Donzelli, Roma 2001.

L. KROLL, Ecologie urbane, a cura di L. Cavallari, Franco Angeli, Milano 2001.

L. PAGANO, Periferie di Napoli. La geografia, il quartiere, l'edilizia pubblica, Electa, Napoli 2001.

AA. W., Villaggio Atleti Mercati Generali, in Atti e Rassegna Tecnica n. 2-3

Novembre Dicembre 2002.

D. ADORNI, P. SODDU, Una difficile ricostruzione: la vicenda del nuovo Piano Regolatore, in La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, a cura di Fabio Levi e Bruno Maida, Franco Angeli, Milano 2002.

S. FORETTI, L'Ina Casa : il cantiere e la costruzione, Giangemi, Roma

2002.

P. BARDELLI, L'architettura INA Casa (1949-1963) : aspetti e problemi di conservazione e recupero, Giangemi, Roma 2003.

R. PUGLIESE, La casa popolare in Lombardia 1903-2003, a cura di R.

Pugliese, Unicopli, Milano 2005.

M. D'AMURI, Le case per il popolo a Torino. Dibattiti e realizzazioni

1849/1915, Carocci, Torino 2006.

A. DE ROSSI, G. DURBIANO, Torino 1980/2011. La trasformazione e le

sue immagini, Allemandi, Torino 2006.

M. MAGATTI, La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le

periferìe italiane, fl Mulino, Bologna 2007.

A. DE POLI, Enciclopedia dell'Architettura, voi. II, Federico Motta Editore,

Milano 2008.

F. GUIATI, Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale. Il caso di via Artom a Torino, a cura di, Celid, Torino 2008.

Tesi consultate

M. CARETTA, Edilizia sovvenzionata a Torino dal 1962 ad oggi: un caso di

edilizia pubblica, Via Artom, rel. Roberto Gambetti, Torino, luglio 1975.

F. DEMARZIANI, Fascismo ed edilìzia popolare in Italia, rel. Maurizio

Vogliazzo, Torino, dicembre 1975.

C. PIATTINO, Le politiche territoriali in Olanda, rei. Riccardo Bedrone, Torino, dicembre 1995.

F. VOLA, Indagini progettuali per la riqualificazione della periferia urbana

di Torino: la zona di via Artom, rei. Aimaro Isola, Riccarda Rigamonti, Torino, dicembre 1995.

L. MESSA, La demolizione edilìzia ed il recupero dei materiali da

costruzione: progetto di demolizione selettiva dell' edifìcio di via Artom 99 a

Torino e confronti con le tecniche tradizionali, rel. Carlo Caldera, MariobGrosso, Torino, 2001.

P. ZIZZI, La riqualificazione dell'edilizia popolare : il quartiere di "Borgata Paradiso" a Grugliasco, rei. Giovanni Brino, Torino, dicembre 2003.

M. RICCI, Periferie e nuove residenzialità : il caso dell'ex-acciaieria Mandelli, rei. Piergiorgio Tosoni, Torino, febbraio 2004.

A. ARDIZZONE, Il ruolo dei capitali privati nel recupero dei quartieri pubblici: il caso di via Artom a Torino, rei. Silvia Saccomani, Torino, luglio 2004

G. PACCHIOTTI, Il complesso popolare "Amos Mammoni" di

Torino : tipologie e tecnologie degli apparati decorativi, rei. Maria Luisa Barelli,Torino, marzo 2006.

A. FERRARI, Progettazione di un complesso residenziale a basso consumo nergetico nella zona di Corso Marche a Torino, rel. PiergiorgioTosoni, correi. Valentina Serra, Torino, febbraio 2008.

N. DALLE NOGARE, La città analoga : social housing a Mirqfiori sud,

Torino, rei. Costantino Patestos, Torino, luglio 2008.

F. LIENDO, La casa : storia, sviluppo e analisi dell'abitazione nella realtà urbana, rei. Liliana Bonvecchi, correi. Piergiorgio Tosoni, Torino, luglio 2008.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)