polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Strumenti e metodi per la trasformazione valorizzazione di un patrimonio industriale nel Monferrato Casalese : il caso della ex Palli Alta Italia

Massimo De Blasi

Strumenti e metodi per la trasformazione valorizzazione di un patrimonio industriale nel Monferrato Casalese : il caso della ex Palli Alta Italia.

Rel. Clara Bertolini, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009

Abstract:

II patrimonio industriale è ciò che rimane delle attività di trasformazione svolte dall'uomo e del loro impatto sull'ambiente e sulla società. Il processo di industrializzazione è un fenomeno complesso che combina nella sua evoluzione fattori di carattere fisico ed ambientale, tecnico ed economico, culturale ed istituzionale. Queste diverse componenti non possono essere trattate separatamente ma devono essere prese in considerazione come espressione organica di vere e proprie culture produttive. I diversi campi di questo patrimonio sono di conseguenza molteplici e di diversa natura, dagli archivi di documenti cartacei alle macchine per la produzione, dagli edifici produttivi ai territori ed ai paesaggi plasmati dall'industria. Di questo patrimonio le fabbriche e le infrastrutture ad esse legate, le aree dismesse sono la parte più identificabilel L'archeologia industriale ha contribuito fortemente a far prendere coscienza alla cultura progettuale dell'importanza di questo patrimonio storico ricco quantitativamente, ma spesso poco considerato. L'obiettivo dell'analisi sarà quello di cogliere questo tipo di testimonianze da un territorio, quello del Monferrato Casalese, che ha visto l'industria del cemento diventare parte integrante della propria economia, della propria storia, della propria cultura. L'attenzione si fecalizzerà sugli stabilimenti della ex Palli Alta Italia, localizzati nel Borgo Ronzone, parte integrante di questa fitta rete di identità industriali legate al territorio.

La tesi analizzerà, come primo passo, le dinamiche storiche che hanno caratterizzato il contesto territoriale, storico ed urbano sviluppando una ricerca che approfondisca la storia della Città di Casale e, passando per lo sviluppo industriale ed urbano del quartiere, arrivi ad analizzare la storia e le caratteristiche produttive della fabbrica. L'obiettivo della tesi è quello di far conoscere il ricco patrimonio industriale casalese e attuare un progetto di riconversione urbana in un'area industriale quasi completamente dismessa. Il progetto si troverà a confrontarsi con un processo di riqualificazione più ampio, imposto dalla Città di Casale, per l'intero quartiere industriale del Ronzone, che prevede di demolire interamente gli impianti in questione inserendo un'area residenziale di nuova costruzione. La tesi attraverso un'accurata analisi dell'area industriale, schedata edificio per edificio, cercherà di capire in che modo sia possibile creare un nuovo quartiere recuperando e mantenendo parte degli edifici della fabbrica ricchi di memoria e storia del lavoro.

II patrimonio industriale è ciò che rimane delle attività di trasformazione svolte dall'uomo e del loro impatto sull'ambiente e sulla società. Il processo di industrializzazione è un fenomeno complesso che combina nella sua evoluzione fattori di carattere fisico ed ambientale, tecnico ed economico, culturale ed istituzionale. Queste diverse componenti non possono essere trattate separatamente ma devono essere prese in considerazione come espressione organica di vere e proprie culture produttive. I diversi campi di questo patrimonio sono di conseguenza molteplici e di diversa natura, dagli archivi di documenti cartacei alle macchine per la produzione, dagli edifici produttivi ai territori ed ai paesaggi plasmati dall'industria. Di questo patrimonio le fabbriche e le infrastrutture ad esse legate, le aree dismesse sono la parte più identificabilel L'archeologia industriale ha contribuito fortemente a far prendere coscienza alla cultura progettuale dell'importanza di questo patrimonio storico ricco quantitativamente, ma spesso poco considerato. L'obiettivo dell'analisi sarà quello di cogliere questo tipo di testimonianze da un territorio, quello del Monferrato Casalese, che ha visto l'industria del cemento diventare parte integrante della propria economia, della propria storia, della propria cultura. L'attenzione si fecalizzerà sugli stabilimenti della ex Palli Alta Italia, localizzati nel Borgo Ronzone, parte integrante di questa fitta rete di identità industriali legate al territorio.

La tesi analizzerà, come primo passo, le dinamiche storiche che hanno caratterizzato il contesto territoriale, storico ed urbano sviluppando una ricerca che approfondisca la storia della Città di Casale e, passando per lo sviluppo industriale ed urbano del quartiere, arrivi ad analizzare la storia e le caratteristiche produttive della fabbrica. L'obiettivo della tesi è quello di far conoscere il ricco patrimonio industriale casalese e attuare un progetto di riconversione urbana in un'area industriale quasi completamente dismessa. Il progetto si troverà a confrontarsi con un processo di riqualificazione più ampio, imposto dalla Città di Casale, per l'intero quartiere industriale del Ronzone, che prevede di demolire interamente gli impianti in questione inserendo un'area residenziale di nuova costruzione. La tesi attraverso un'accurata analisi dell'area industriale, schedata edificio per edificio, cercherà di capire in che modo sia possibile creare un nuovo quartiere recuperando e mantenendo parte degli edifici della fabbrica ricchi di memoria e storia del lavoro

Relatori: Clara Bertolini, Manuel Fernando Ramello
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1484
Capitoli:

Premessa

Capitolo 1: Analisi del Contesto

1.1 Contesto territoriale: Casale

1.2 Contesto storico: lo sviluppo industriale

1.3 Contesto urbano: Borgo Ronzone

1.4 Contesto architettonico: ex Palli Alta Italia

Capitolo 2: La Conservazione del Patrimonio Industriale

2.1 Linee guida

2.2 Casi studio

2.3 Schedatura storico - analitica

2.4 Risultati analisi storica

Capitolo 3: Progetto

3.1 Analisi del Piano Regolatore Generale

3.2 Analisi del Contratto di Quartiere

3.3 Analisi delle opportunità

3.4 Linee guida del progetto

3.5 Vuoti urbani

3.6 Destinazioni d'uso

3.6.1 Residenza

3.6.2 Commercio

3.7 Sostenibilità

3.8 Materiali

Premessa

Capitolo 1: Analisi del Contesto

1.1 Contesto territoriale: Casale

1.2 Contesto storico: lo sviluppo industriale

1.3 Contesto urbano: Borgo Ronzone

1.4 Contesto architettonico: ex Palli Alta Italia

Capitolo 2: La Conservazione del Patrimonio Industriale

2.1 Linee guida

2.2 Casi studio

2.3 Schedatura storico - analitica

2.4 Risultati analisi storica

Capitolo 3: Progetto

3.1 Analisi del Piano Regolatore Generale

3.2 Analisi del Contratto di Quartiere

3.3 Analisi delle opportunità

3.4 Linee guida del progetto

3.5 Vuoti urbani

3.6 Destinazioni d'uso

3.6.1 Residenza

3.6.2 Commercio

3.7 Sostenibilità

3.8 Materiali

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Beni culturali e patrimonio industriale: nuovi scenari e missive dell'AIPAI. Documento per l'Assemblea congressuale dell'AIPAI, Terni, 6-7 luglio 2007.

MARINA ALBERTI, GIANLUCA SOLERÀ, VULA TSETSI,

La città sostenibile,

Milano, Franco Angeli Editore, 1994.

GUSTAVO AMBROSINI,

Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali,

Torino, Celid, 2002

SERGIO ALTOMONTE,

L'involucro architettonico come interfaccia dinamica> strumenti e criteri per

una architettura sostenibile,

Firenze, Alinea editrice, 2005.

ARCHITECTS ASSOCIATION OF DENMARK, Carlsberg/Vores by, Jury report, Copenhagen, Carlsberg A/S Ejendomme, 2007.

AGOSTINO ARLORIO,

Cementi Italiani, parte seconda,

Milano, Ulderico Hoepli Editore, 1893.

ALDO AYMONINO, VALERIO PAOLO MOSCO,

Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero,

Milano, Skira Editore, 2006

FRANCESCA BAGLIANI, CLAUDIA CASSANELLA,

Creare paesaggi. Realizzazioni, teorie e progetti in Europa,

Firenze, Alinea Editrice, 2003.

EUGENIO BATTISTI,

Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera

rivoluzione industriale,

Milano, Jaca Book, 2001.

OSCAR VIRGILIO BELLINI,

Free parcels. Un'innovazione tipologica al quartiere Borneo Sporenburg,

Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2007.

VIRGINIO BETTINI, Elementi di ecologia urbana, Torino, Einaudi, 1996.

GABRIELE BOLLINI, LUCA CORSARI, VALERIA STARCHINI, Insediamenti Industriali e sostenibilità, Linee guida per la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, Firenze, Alinea Editrice, 2007.

MICHELE SONINO, GIULIETTA PASSINO, DAVIDE TOMMASO FERRANDO,

CARLO SPINELLI,

Torino 1984-2008. Atlante dell'architettura,

Torino, Umberto Allemandi & C., 2008.

ANGUS BUCHANAN,Industriai Archeology in Britain, Harmonsworth, Penguin Books, 1972.

IGINO CAPPAI,Loft: fabbriche, capannoni, sottotetti in disuso, adattati a studi e residenze, Milano, Jaca book, 2000.

MARIA GRAZIA DAPUZZO,Casale Monferrato, l'antica città di Vardacate,, Firenze, Alinea Edìtrice, 2003.

ATTILIO CASTELLI, DIONIGI ROGGERO,Casale. Immagine di una città, Casale Monferrato, Edizione Piemme, 1986.

GIOVANNI CERRANO,Origine dell'industria del Cemento in Italia,Edizione L'Italica, Genova.

VERA COMOLI MANDRACCI,

Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti,

in "Studi Piemontesi", voi. I, fase. I, 1972, p.62.

DAVIDE COSTA,

Le grandi iniziative industriali del distretto cementifero casalese nel periodo

1906-1940,

Tesi di Laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia e

Commercio, relatore prof. Claudio Bermond, a.a. 2001/2002.

LUCIANO DE LIGIO,

La dimensione urbana della residenza,

Roma, Kappa, 2003.

SARA DE MAESTRI,

Arch in. Laboratorio archeologia industriale,

Genova, Erga Edizioni, 2006.

G. DEREGIBUS,

Casale Monferrato culla nazionale del cemento,

Alessandria, Unione Tipografica Editrice Ferrari, Uccella & C., 1937.

SALVATORE DIERNA, FABRIZIO ORLANDI,

Buone pratiche per il quartiere ecologico, Linee guida di progettazione

sostenibile nella città della trasformazione,

Firenze, Alinea Editrice, 2005

VALERIA ERBA, MARINA MOLON, Bovisa, una riqualificazione possibile, Milano, Unicopli, 2000.

GIOVANNI LUIGI FONTANA, MARIA GRAZIA BONAVENTURA, ELISABETTA

NOVELLO, RENATO COVINO, ANTONIO MONTE,

Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze, Quaderni di

patrimonio industriale,

Roma, AIPAI, 2005.

CARMELA GARGIULO,

Processi di trasformazione urbana e aree industriali dismesse: esperienze in

atto in Italia,

Venezia, Edizioni AUDIS, 2001.

DOMINIQUE GAUZIN MULLER,

Construire avec le bois,

Paris, Editions du Moniteur, 1999.

CARLO GORIA, LUCIANO CUSSINO, VINCENZO BORASI, Cemento, storia, tecnologia, applicazioni, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1976.

MARIO GROSSO, GABRIELLA PERETTI, SILVIA RIARDI, GIANNI SCUDO, Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Napoli, Esselibri S.p.A., 2005.

LAURA GUARDAMAGNA,/ Cementifìci casalesi,

Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1988.

GOTZ GUTDEUTSCH,

Building in wood. Construction and Details,

Basel, Birkhauser, 1996.

VASILIJ KANDINSKD, Punto, Linea Superficie, Milano, Adelphi, 1968.

LUIGI LOVARI,Descrizione dei giacimenti calcareo marnosi delle colline di Casale Monferrato ed alcuni cenni sulla loro utilizzazione per la produzione della calce idraulica

e del cemento,

Roma, Regio Ispettorato delle Miniere, 1912.

ALESSANDRO MASSERENTE, ALESSANDRO MAZZOTTA,

II parco fluviale, le fabbriche e la città, programmi e progetti di riqualificazione

delle aree lungo il Cervo a Biella,

Firenze, Alinea Editrice, 2004.

ALESSANDRO MAZZOTTA,

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale,

Napoli, Athena Edizioni, 2004.

PASQUALE MIANO,

Recupero degli "spazi proibiti". Il parco pubblico di Pomigliano d'Arco.

Napoli, Cleam Edizioni, 2001.

PIERLUIGI NICOLIN, FRANCESCO REPISHTI, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Milano, Skira Editore, 2003.

ANGELO OLIVERI,

Esperienze di co-housing: la ricerca del benessere sociale attraverso la

condivisione dello spazio abitativo,

Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatrice Elisabetta

Forni, a.a. 2006/2007.

ROBERTO PARISI, MANUEL RAMELLO, Percorsi del patrimonio industriale in Italia, Roma, AIPAI, 2008.

PIETRO CARLO PELLEGRINI,

Piazze e spazi pubblici. Architetture 1990-2005,

Milano, Federico Motta Editore, 2005.

ADA PEYROT,

Casale nei secoli, vedute e piante nel disegno e nell'incisione dal Cinquecento

all'Ottocento,

Torino, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 1969.

MARIO PRONZATO,

Le origini dell'industria delle calci e cementi a Casale Monferrato,

Casale Monferrato, Edizioni Studio RS pubblicità, 1973.

LORENZO RAYMOND,

La città sostenibile. Partecipazione, luogo, comunità,

Milano, Eleuthera Editore, 2003.

GIAN MARIO ROSSINO,

Oltre l'archeologia industriale: incubatore per l'innovazione a Casale Monferrato, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, relatore Pier Giovanni Bardelli, Giara Bertolini Cestari, Vittorio Marchis, a.a. 2005/2006.

CHIARA RONCHETTA, MARCO TRISCIUOGLIO, Progettare per il patrimonio industriale, Torino, Celid, 2008.

PAOLA SASSI,

Strategie per l'architettura sostenibile. I fondamenti di un nuovo approccio

al progetto,

Milano, Edizioni Ambiente, 2008.

ROBERTO SECCHI,

L'architettura degli spazi commerciali,.

Roma, Officina, 1991.

AGATA SPAZIANTE,

Patrimonio industriale e territorio,

in CHIARA RONCHETTA, MARCO TRISCIUOGLIO, Progettare per il patrimonio

industriale,

Torino, Celid, 2008.

ROBERTA STARNINI,

Loft in transìation: dal vuoto d'origine al modello di destinazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Maurizio Lucat, Marco Trisciuoglio, a.a. 2005/2006.

SALVATORE TABONE,

La riqualificazione del sito Carlsberg a Copenhagen,

Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatrice Silvia

Gron, Alfredo Mela, a.a. 2007/2008.

Beni culturali e patrimonio industriale: nuovi scenari e missive dell'AIPAI. Documento per l'Assemblea congressuale dell'AIPAI, Terni, 6-7 luglio 2007.

MARINA ALBERTI, GIANLUCA SOLERÀ, VULA TSETSI,

La città sostenibile,

Milano, Franco Angeli Editore, 1994.

GUSTAVO AMBROSINI,

Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali,

Torino, Celid, 2002

SERGIO ALTOMONTE,

L'involucro architettonico come interfaccia dinamica> strumenti e criteri per

una architettura sostenibile,

Firenze, Alinea editrice, 2005.

ARCHITECTS ASSOCIATION OF DENMARK, Carlsberg/Vores by, Jury report, Copenhagen, Carlsberg A/S Ejendomme, 2007.

AGOSTINO ARLORIO,

Cementi Italiani, parte seconda,

Milano, Ulderico Hoepli Editore, 1893.

ALDO AYMONINO, VALERIO PAOLO MOSCO,

Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero,

Milano, Skira Editore, 2006

FRANCESCA BAGLIANI, CLAUDIA CASSANELLA,

Creare paesaggi. Realizzazioni, teorie e progetti in Europa,

Firenze, Alinea Editrice, 2003.

EUGENIO BATTISTI,

Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera

rivoluzione industriale,

Milano, Jaca Book, 2001.

OSCAR VIRGILIO BELLINI,

Free parcels. Un'innovazione tipologica al quartiere Borneo Sporenburg,

Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2007.

VIRGINIO BETTINI, Elementi di ecologia urbana, Torino, Einaudi, 1996.

GABRIELE BOLLINI, LUCA CORSARI, VALERIA STARCHINI, Insediamenti Industriali e sostenibilità, Linee guida per la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, Firenze, Alinea Editrice, 2007.

MICHELE SONINO, GIULIETTA PASSINO, DAVIDE TOMMASO FERRANDO,

CARLO SPINELLI,

Torino 1984-2008. Atlante dell'architettura,

Torino, Umberto Allemandi & C., 2008.

ANGUS BUCHANAN,Industriai Archeology in Britain, Harmonsworth, Penguin Books, 1972.

IGINO CAPPAI,Loft: fabbriche, capannoni, sottotetti in disuso, adattati a studi e residenze, Milano, Jaca book, 2000.

MARIA GRAZIA DAPUZZO,Casale Monferrato, l'antica città di Vardacate,, Firenze, Alinea Edìtrice, 2003.

ATTILIO CASTELLI, DIONIGI ROGGERO,Casale. Immagine di una città, Casale Monferrato, Edizione Piemme, 1986.

GIOVANNI CERRANO,Origine dell'industria del Cemento in Italia,Edizione L'Italica, Genova.

VERA COMOLI MANDRACCI,

Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti,

in "Studi Piemontesi", voi. I, fase. I, 1972, p.62.

DAVIDE COSTA,

Le grandi iniziative industriali del distretto cementifero casalese nel periodo

1906-1940,

Tesi di Laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia e

Commercio, relatore prof. Claudio Bermond, a.a. 2001/2002.

LUCIANO DE LIGIO,

La dimensione urbana della residenza,

Roma, Kappa, 2003.

SARA DE MAESTRI,

Arch in. Laboratorio archeologia industriale,

Genova, Erga Edizioni, 2006.

G. DEREGIBUS,

Casale Monferrato culla nazionale del cemento,

Alessandria, Unione Tipografica Editrice Ferrari, Uccella & C., 1937.

SALVATORE DIERNA, FABRIZIO ORLANDI,

Buone pratiche per il quartiere ecologico, Linee guida di progettazione

sostenibile nella città della trasformazione,

Firenze, Alinea Editrice, 2005

VALERIA ERBA, MARINA MOLON, Bovisa, una riqualificazione possibile, Milano, Unicopli, 2000.

GIOVANNI LUIGI FONTANA, MARIA GRAZIA BONAVENTURA, ELISABETTA

NOVELLO, RENATO COVINO, ANTONIO MONTE,

Archeologia industriale in Italia. Temi, progetti, esperienze, Quaderni di

patrimonio industriale,

Roma, AIPAI, 2005.

CARMELA GARGIULO,

Processi di trasformazione urbana e aree industriali dismesse: esperienze in

atto in Italia,

Venezia, Edizioni AUDIS, 2001.

DOMINIQUE GAUZIN MULLER,

Construire avec le bois,

Paris, Editions du Moniteur, 1999.

CARLO GORIA, LUCIANO CUSSINO, VINCENZO BORASI, Cemento, storia, tecnologia, applicazioni, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1976.

MARIO GROSSO, GABRIELLA PERETTI, SILVIA RIARDI, GIANNI SCUDO, Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Napoli, Esselibri S.p.A., 2005.

LAURA GUARDAMAGNA,/ Cementifìci casalesi,

Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1988.

GOTZ GUTDEUTSCH,

Building in wood. Construction and Details,

Basel, Birkhauser, 1996.

VASILIJ KANDINSKD, Punto, Linea Superficie, Milano, Adelphi, 1968.

LUIGI LOVARI,Descrizione dei giacimenti calcareo marnosi delle colline di Casale Monferrato ed alcuni cenni sulla loro utilizzazione per la produzione della calce idraulica

e del cemento,

Roma, Regio Ispettorato delle Miniere, 1912.

ALESSANDRO MASSERENTE, ALESSANDRO MAZZOTTA,

II parco fluviale, le fabbriche e la città, programmi e progetti di riqualificazione

delle aree lungo il Cervo a Biella,

Firenze, Alinea Editrice, 2004.

ALESSANDRO MAZZOTTA,

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale,

Napoli, Athena Edizioni, 2004.

PASQUALE MIANO,

Recupero degli "spazi proibiti". Il parco pubblico di Pomigliano d'Arco.

Napoli, Cleam Edizioni, 2001.

PIERLUIGI NICOLIN, FRANCESCO REPISHTI, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Milano, Skira Editore, 2003.

ANGELO OLIVERI,

Esperienze di co-housing: la ricerca del benessere sociale attraverso la

condivisione dello spazio abitativo,

Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatrice Elisabetta

Forni, a.a. 2006/2007.

ROBERTO PARISI, MANUEL RAMELLO, Percorsi del patrimonio industriale in Italia, Roma, AIPAI, 2008.

PIETRO CARLO PELLEGRINI,

Piazze e spazi pubblici. Architetture 1990-2005,

Milano, Federico Motta Editore, 2005.

ADA PEYROT,

Casale nei secoli, vedute e piante nel disegno e nell'incisione dal Cinquecento

all'Ottocento,

Torino, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 1969.

MARIO PRONZATO,

Le origini dell'industria delle calci e cementi a Casale Monferrato,

Casale Monferrato, Edizioni Studio RS pubblicità, 1973.

LORENZO RAYMOND,

La città sostenibile. Partecipazione, luogo, comunità,

Milano, Eleuthera Editore, 2003.

GIAN MARIO ROSSINO,

Oltre l'archeologia industriale: incubatore per l'innovazione a Casale Monferrato, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, relatore Pier Giovanni Bardelli, Giara Bertolini Cestari, Vittorio Marchis, a.a. 2005/2006.

CHIARA RONCHETTA, MARCO TRISCIUOGLIO, Progettare per il patrimonio industriale, Torino, Celid, 2008.

PAOLA SASSI,

Strategie per l'architettura sostenibile. I fondamenti di un nuovo approccio

al progetto,

Milano, Edizioni Ambiente, 2008.

ROBERTO SECCHI,

L'architettura degli spazi commerciali,.

Roma, Officina, 1991.

AGATA SPAZIANTE,

Patrimonio industriale e territorio,

in CHIARA RONCHETTA, MARCO TRISCIUOGLIO, Progettare per il patrimonio

industriale,

Torino, Celid, 2008.

ROBERTA STARNINI,

Loft in transìation: dal vuoto d'origine al modello di destinazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Maurizio Lucat, Marco Trisciuoglio, a.a. 2005/2006.

SALVATORE TABONE,

La riqualificazione del sito Carlsberg a Copenhagen,

Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatrice Silvia

Gron, Alfredo Mela, a.a. 2007/2008.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)