Daniele Vittorio Segre
IL TRENO ENTRA IN CITTÀ: percezione e rappresentazione del paesaggio urbano e indirizzi progettuali.
Rel. Mauro Berta, Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Un tema che a volte viene affrontato è quello di come si presentano le città ai viaggiatori che vi giungono dopo un lungo percorso. La città di destinazione è sempre presente nella mente del viaggiatore per l'intera durata del viaggio: se la città non è ancora conosciuta direttamente, probabilmente egli avrà in mente delle immagini simbolo che le città, in modo studiato o involontariamente, trasmettono al mondo esterno; se invece la città di destinazione è ben conosciuta, o magari è la sua città, dove vive, il viaggiatore avrà ben in mente alcuni simboli e punti di riferimento che gli permettono di distinguere il territorio generico da quello che circonda la propria città. Spesso, infatti, in un lungo viaggio, si attraversano territori differenti, aree residenziali più o meno piccole, valli e montagne, si oltrepassano fiumi e si costeggiano mari; c'è però un momento in cui il viaggiatore si accorge che il viaggio è finito e che presto sarà arrivato a destinazione, alla città che tanto si è immaginato ,oppure, se sta tornando a casa, alla sua città dove vive e risiede. Un tempo le città avevano le mura e le porte e il limite delle aree urbane era ben delimitato e distinguibile. Oggi, poiché non c'è più una distinzione fisica che separa le città, si parla comunque di "porta urbana" la quale non è più una vera e propria porta, ma piuttosto un'area di transizione tra territori extraurbani e area cittadina. Oggi poi gli ingressi e le uscite dalle grandi città avvengono solo più con mezzi motorizzati e quindi il concetto di "porta urbana" rimane legata ormai a quello di un veicolo. Nella maggior parte degli studi sulle "porte urbane" contemporanee però, si è considerato come veicolo l'automobile e come "porta urbana" delle grandi città è stata individuata quell'area di contano tra la viabilità autostradale (o di grandi strade di scorrimento extraurbane) e quella urbana, con previsione e realizzazione di interventi al fine di riqualificare e simbolizzare quest'area. Il sistema autostradale, per il viaggiatore, rappresenta un po' un mondo a parte, separato dal territorio, con elementi caratteristici e un'alta velocità di marcia. L'uscita dalle autostrade e l'ingresso in città, quindi l'attraversamento della "porta'1, implica uscire dal mondo separato e progettato delle autostrade per entrare in un territorio di competenza comunale, pur rimanendo chiusi nel proprio autoveicolo. Gli elementi che caratterizzano le "porte urbane" rappresentano le prime immagini che un viaggiatore percepisce della città, sono punti di riferimento che identificano quella determinata arca urbana e contemporaneamente la conclusione del percorso extra-urbano, generalmente autostradale. Gli ingressi in grandi arce urbane dopo un lungo viaggio possono avvenire però anche con i treni a lunga percorrenza i quali, in questo periodo stanno avendo una fase di rilancio dovuto alle linee ad alta velocità. Esse possono essere considerate come "autostrade ferroviarie" in quanto col legano solo i grossi centri urbani, senza stazioni in città intermedie, neanche oltrepassate in velocità, nessun passaggio a livello, nessuna costruzione vicina e appunto velocità maggiori rispetto a quelle di attraversamento delle aree urbane. Fino a pochi anni fa, un'obiezione che si poteva avanzare nel considerare i viaggi ferroviari come quelli autostradali era che le ferrovie, anche fuori delle grandi città, attraversavano paesi, fermavano nelle stazioni e che quindi il distacco tra extra-urbano e grandi città non fosse così diverso e sentito come per chi viaggiava in autostrada. A parte che gli ingressi nei grandi nodi ferroviari sono comunque distinguibili rispetto ai percorsi in linea, la diffusione delle linea ad alta velocità per i viaggi a lunga percorrenza ha assimilato ulteriormente i percorsi ferroviari extra-urbani alle autostrade. Qual è la "porta urbana" per coloro che arrivano in treno? La "porta urbana" ferroviaria potrebbe essere considerata la stazione; molto si è detto in questi anni sulle "stazioni AV" delle città; grandi strutture, nuovi poli urbani che rappresentano la porta tra la rete ferroviaria e la città e quindi che necessitano di edifici legati a grandi e significativi progetti. Questo è vero, la stazione è sicuramente un edificio importante che mette in comunicazione il mondo ferroviario con quello urbano. Eppure, anche il treno, prima di fare il suo ingresso nelle stazioni, entra nelle città dalla periferia, percorre tratti urbani, passa in prossimità di edifici o altri elementi cittadini. Il primo contatto con l'ambiente urbano, per i viaggiatori dei treni, non avviene, quindi, dentro le stazioni, alla discesa dal treno, ma si ha in periferia, più o meno nelle stesse aree dove arrivano le autostrade. E' vero, dal treno non si può interagire direttamente con la vita urbana, non ci si può fermare fino all'arrivo in stazione, ma anche in automobile, il guidatore generalmente rimane a bordo del veicolo fino alla sua destinazione finale. Come per le automobili la "porta urbana" è considerata la parte periferica delle città confinanti con le autostrade, così in questo lavoro si è provato ad applicare il concetto di "porta urbana" ai tratti urbani ferroviari, quelli che attraversano le periferie, che penetrano nelle città, che congiungono le ferrovie extraurbane o ad alta velocità con le stazioni centrali: tratti che troppo spesso vengono trascurati. "1 Il treno entra da dietro, dalla porta posteriore delle città. Sull' autostrada è come avere una vetrina. Guardate le fabbriche, mettono la roba meglio girata verso l'autostrada. Sono aeree espositive a poco prezzo, anzi, non più a poco prezzo [...] è l'immagine che vuoi dare del tuo paese. Col treno nessuno prova a fare niente. [...] vedere il dietro delle case, il dietro delle fabbriche, le baracche, gli orti, tutto quello che si affaccia sulla ferrovia è il dietro del paesaggio. "2 Le città si sono sviluppate e sono state progettate per apparire ai visitatori. Gli edifici espongono il loro lato migliore verso i grandi assi di scorrimento e le amministrazioni comunali cercano di qualificare l'immagine delle città ai visitatori in arrivo. Dal treno invece, nonostante sia ugualmente presente un'immagine visibile per i viaggiatori in arrivo, questa non viene qualificata, anzi, spesso essa raggruppa tutti gli elementi di degrado e le funzioni non gradite. Per questo motivo si è voluto provare a considerare l'intero percorso ferroviario, dal momento in cui il treno entra in città fino all'ingresso in stazione, come un percorso caratteristico e da valorizzare. Questi sono percorsi che possono essere lunghi anche una decina di chilometri e possono essere percorsi, a seconda dei casi, anche in dieci - quindici minuti e quindi un tempo comunque non trascurabile. Si è voluto dimostrare che quel percorso, tra la fine dell'alta velocità, o comunque, di ingresso ad un'area più urbanizzata e la stazione di arrivo, è un percorso significativo, è la prima faccia che una città presenta a coloro che vi giungono da lontano e può contenere elementi simbolici che comunicano al visitatore che è arrivato. Per di più questo è un tratto particolarmente interessante in quanto generalmente le aree che la ferrovia attraversa tra il termine delle linee ad alta velocità e la stazione centrale sono quelli che Sieverts, in un suo testo del 1998, definisce Zwischenstadt, ovvero città di mezzo: una città intermedia sotto diversi aspetti: intermedia perché è a metà tra la città compatta e la campagna, ma anche intermedia in senso teorico e temporale e cioè che rappresenta essa stessa un nuovo tipo di città che si sta delineando e formando nel tempo ed anche intermedia dal punto di vista politico in quanto spesso posta al confine tra diverse amministrazioni. Essa è caratterizzata da uno spazio disarmonico, in cui si intervallano scorci di distese non edificate ad aree residuali adibite a discarica o zone industriali; sono i luoghi dove si collocano quelle funzioni necessarie, ma che le città non desiderano e pongono all'estremo dei confini amministrativi. Spesso queste aree, quando vengono studiate, hanno come altra caratteristica la presenza di infrastrutture di attraversamento, linee ferroviarie che devono venire in qualche modo inglobate nei progetti di riqualificazione . In questo lavoro, il punto di vista è stato spostato proprio sulle infrastrutture ferroviarie di attraversamento e la città di mezzo, insieme con il tratto di città visibile nei percorsi di ferrovia urbana, è stata considerata come il biglietto da visita della conurbazione urbana ai visitatori che vi giungono in ferrovia. L'immagine della città dal treno rappresenta il punto di contatto tra il mondo ferroviario e l'ambiente urbano e per questo dovrebbe venir valorizzato in modo tale da instaurare un dialogo attraverso gli elementi percepiti tra la città e il viaggiatore: uno scambio di informazioni tra la città con i suoi caratteri, i suoi edifici e i suoi simboli e il viaggiatore a bordo del treno con le sue sensazioni. Oggi invece, purtroppo, il contatto tra la ferrovia e la città è caratterizzato da diversi conflitti e la percezione che il passeggero ha della città dove sta entrando spesso è caratterizzata da elementi di degrado.
|
---|---|
Relatori: | Mauro Berta, Liliana Bazzanella |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1445 |
Capitoli: | INTRODUZIONE. PARTE I-TRENO E CITTÀ; RACCONTO DI CN DIALOGO CONTRADDITTORIO 1) I RAPPORTI TRA LE CITTÀ E LE FERROVIE: LE ORIGINI STORICHE E LE TENDENZE ATTUALI I temi di conflitto e i punti d'incontro Le origini storiche e gJi sviluppi successivi Schemi di sviluppo delle ferrovie nelle arce urbane per l'attestamento dei servizi a lunga percorrenza La percezione della ferrovia in Italia Le risposte ai conflitti citta-ferrovie in Italia dal Dopoguerra La situazione normativa delle arce adiacenti alla ferrovia Alcuni casi di esempio 2) LA PERCEZIONE DA VEICOLO IN MOVIMENTO. Il paesaggio e la percezione del territorio Il paesaggio in movimento Il viaggio in treno rispetto a quello in automobile Il veicolo I percorsi infrastnitturali I punti di vista I viaggiatori La percezione degli oggetti Com'è il paesaggio a 300 all'ora? La vista dal finestrino Interventi lungo linee ferroviarie Francia Svizzera 3) LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI PAESAGGI IN MOVIMENTO. La rappresentazione legata al progetto Primi schemi di rappresentazione Gli studi degli ultimi anni sulla percezione stradale La rappresentazione del paesaggio ferroviario PARTE B -TRENO E CITTÀ: ARGOMENTI PER IL DIALOGO. UN CASO STUDIO 4) IL NODO FERROVIARIO DI TORINO: COME SI È SVILUPPATO, COM'È OGGI La prima ferrovia a Torino Il nodo di Torino Le interferenze con la città Il passante ferroviario e la spina centrale Porta Nuova e il suo ruolo nel nodo torinese Studi recenti per l'area di Porta Nuova Situazione futura nel breve periodo 5) ARRIVO A TORINO: RAPPRESENTAZIONE DEL PAESAGGIO PERCEPITO DAL TRENO Scopo delle rappresentazioni dei tratti ferroviari Arrivo a Torino II metodo Le tratte esaminate Schema colori La percezione del paesaggio dalla ferrovia: una proposta metodologica. Il territorio visto dalla ferrovia Schemi percettivi INDIRIZZI PER IL DIALOGO: STRUMENTI LINEE GUIDA DI INTERVENTO: SCHEDE OPERATIVE PER AMBITI SPECIFICI Introduzione alle schede Schede 1. Elementi simbolici 2. Elementi di degrado 3. Piazzali ferroviari 4. Strutture di competenza ferroviaria 5. Ripe di terra 6. Percorsi in rilevato 7. Barriere opache 8. Aree intercluse tra ferrovia e altre infrastrutture APPUNTI PER (NON) CONCLUDERE BIBLIOGRAFIA ALLEGATI: TAVOLA 1 TAVOLA 2 |
Bibliografia: | Rapporti Città - Ferrovie
Testi: IMBALLATORE e F. MASI, Torino Porta Nuova, Ed. Abete, Roma, 1988. O. CORNOLO, Locomotive a vapore, Ermanno Alberelli Editore, Parma, 1989. M. F. FLORY (a cura di), La Stazione Centrale di Milano, Skira, Milano, 2005. E. GODOLI e M. COZZI (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia: Ottocento, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2004. S. MAGGI, Le ferrovie, H Mulino, Bologna, 2007. G. PICCHIATO, La costruzione dell'urbanistica 1871-1914, Officina, Roma, 1974, pp. 289- 290. F. VIOLA Ferrovie in città, Luoghi e architetture nel progetto urbano, Officina edizioni, Roma, 2004.
Leggi e normative: Codice Civile art. 822 e 823. Regio Decreto n. 1161 dell' 11/07/1941, Norme relative al segreto militare. Legge n. 1150 del 17/08/1942, Legge Urbanistica Nazionale, artt. 5, 7 e 31. DPRn.753 dell'I 1/07/1980, artt. 36 e 49. Legge n. 210 del 17/05/1985 - (GU n. 126 del 30/05/1985), Istituzione delle Ferrovie dello Stato - art. 25. DPR n.383 del 18/04/1994 - Regolamento recante disciplina dei procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale, art. 2. Legge n. 447 del 26/10/1995, Legge Quadro sull'inquinamento acustico. Decreto Ministeriale n. 138 T del 31/10/2000, emanato dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione, artt. 1 e 2. DPR n.380 del 06/06/2001, Testo unico per l'edilizia, art. 7. Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 maggio 2002, n. 2930. Piano di Risanamento acustico di RFI, approvato il 1 luglio 2004, <www.ferroviedellostato.it>.
Articoli su periodici: A. CAPANIELLO, Deraglia treno, paura sulle Nord, in Corriere della Sera, 13 ottobre 2008, pag. 6. P. D'AMICO, Assediati dai treni, Binari occupati, in Corriere della Sera, 16 marzo 2008, pag. 5. G. M FAGNANI, M. OLIVIA, / Comuni vogliono "seppellire " le rotaie, in Corriere della Sera, 23 marzo 2004, pag. 52. P. LONGO, Riunificare Sesto con un tunnel per treni, in H Giorno - Sesto, 02 Aprile 2008, pag. IV.
Articoli su Internet: Ufficio stampa del Comune di Corsico, Milano - Mortara: sì al raddoppio sostenibile, comunicato del sindaco Sergio Graffeo,, 7/11/2008. <http://www.comune.corsico.mi.it/downloads/milano-mortara071108.pdf> (01-07-09) G.L. LAPINI, Binari e stazioni a Milano, <http://www.storiadirmlano.it/citta/milanotecnica/fe G. STAGNI, Binari a Milano, gli esordi, <http://www.miol.it/stagniweb/> (2-05-09). G. STAGNI, La sindrome del pendolare e le altre strane malattie che colpiscono chi si occupa di ferrovie, <http://www.miol.it/stagniweb/>, aggiornamento 2/2008. G. STAGNI, Perché è interrato, <http://www.miol.it/stagniweb/> (30-05-09).
Testi: D. APPLE YARD, K. LYNCH, J. R. MYER, The view front the road, 1969 (trad. a cura di Michelangelo Lupo, Emi Geja e Gianfranco Fina, 1972). G. BOSONI, A. NULLI, L'epopea del treno, dall'Ottocento ai nostri giorni, Mondadori, Milano, 1999. V. GIRGENTI, La fine dell'Urbanistica moderna, dal paesaggio all'architettura, L'EPOS, Palermo, 1997. B. GRAVAGNUOLO, La progettazione urbana in Europa 1750-1960, Laterza, Roma - Bari, maggio 1997. A. MARCARINI, LI treno nel territorio, in AA. W., LI lungo viaggio del treno dal vapore all'Alta Velocità, Touring Club Italiano, 1992, pagg. 77-81. R. MIDDLETOON, D.WATKTN, Architettura dell'800, Electa, Milano, 1980. E. PRINCIPE, Le carrozze italiane: carrozze, bagagliai, postali e tipi speciali dal 1945 ad oggi, Editoriale del Garda, Desenzano del Garda, 2000. G. PROSPERI (a cura di), Inverno Centrale: in treno nell'Appennino tra la Romagna e il Molise, Pazzini Stampatore Editore, Villa Verucchio (RN), 2004. G. REES, Early Raihvays Prints: a social History of the Raìlways front 1825 to 1850, Phaidon, Oxford, 1980, pag. 89. W. SCHTVELBUSH, Storia dei viaggi in ferrovia, Einaudi, Torino, 1988 (trad. Consolina Vigliero). F. VIOLA, Ferrovie in città, luoghi e architetture nel progetto urbano, Officina edizioni, Roma, 2004. M. VIRANO, Parole sulla strada, Daniele Piazza Editore, Torino, 2002. Edimburgo in "Enciclopedia Italiana" delFIistituto dell'Enciclopedia Italiana, di Giovanni Treccani, voi VIII, Roma, 1950.
Leggi e Normative: LR (Regione Umbria) n.27 del 24/03/2000, Piano urbanistico territoriale, art. 25 <http://camera.mac.ancitel. it/lrec/> (15-05-09). Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze, 20 ottobre 2000, Traduzione ufficiale a cura di Manuel R. Guido e Daniela Sandroni, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Articoli su periodici: C. DEROUINEAU, La percezione del paesaggio ad alta velocità, in "Architettuia del paesaggio", Inserimento delle infrastrutture nel paesaggio francese, Quaderno 1, Alinea, Firenze, 2000, pagg. 7-2. J. M. DUTHILLEU (intervista del 18 gennaio 1995), L'Agence d'étude des gares. I progetti per le stazioni del TGV, in "ArQ" 13, La stazione ferroviaria Verso un nuovo modello d'uso, dicembre 1994 (in realtà uscita nell'aprile 1996), Electa, Napoli, pagg. 118-120. S. GIORGIS, Una linea nel paesaggio, in "Architettura del paesaggio", Inserimento delle infrastrutture nel paesaggio francese. Quaderno 1, Ottobre 2000, Alinea, Firenze, 2000, pagg 32-40. F. HOUBEN, Mobility: a room with a view, in Area: rivista di architettura e arti del progetto, ii.79, marzo / aprile 2005, pagg. 104-109. R. LUSCHER, The virtuality ofplanning, in Topos, n 24, settembre 1998, pagg. 72-77. R. LUSCHER, Rail 2000, in Lotus Navigator, E paesaggio delle freeway n. 7, gennaio 2003, pagg. 104-105. P.L. NICOLINE, A. ROCCA, The view froom the road 1964-2003 in Lotus Navigator: il paesaggio delle freeway, n. 7, gennaio 2003, pagg. 6-29. C. PANERARI, Il paesaggio delle grandi infrastrutture: l'esempio francese, in "Architettura del paesaggio", Inserimento delle infrastrutture nel paesaggio francese. Quaderno 1, Ottobre 2000, Alinea, Firenze, 2000, pagg. 5-6. J. P. PUJOLS, Nuovi paesaggi per le infrastrutture e le città, in "Architettura del paesaggio", Inserimento delle infrastrutture nel paesaggio francese. Quaderno 1, Ottobre 2000, Alinea, Firenze, 2000, pagg. 13-20. A. ROUX, S. GALICHON, TGV, La copertura vegetale e l'albero nella progettazione paesaggistica delle linee ad Alta Velocità, in "Architettura del paesaggio", Inserimento delle infrastrutture nel paesaggio francese. Quaderno 1, Ottobre 2000, Alinea, Firenze, 2000, pagg. 27-30. K. SANDRJNI, Infrastrutture stradali e percezione del territorio, in Territorio, n. 27, dicembre 2003, pagg. 131-133. U. STACCHINI, Il fabbricato viaggiatori della nuova stazione di Milano, in Rassegna di Architettura, anno III, 1931, n. 10-11, 15 ottobre - 15 novembre.
Articoli su Internet: ALSTOM, New Pendolino Information sheet, <www.transport.alstom.com> (10-03-09). D.XUCINI, In treno senza perdere la bussola, <www.swissinfo.ch>, 29 maggio 2007. A. MARCARINI, Scopi e obiettivi del convegno "Ferrovie e paesaggio " del 23 febbraio 2009, <ht^://www.ferroviedimenticate.it/convegno.html> (25-02-09). PROVINCIA DI PERUGIA, Attraversare il paesaggio: uno studio sulla percezione del paesaggio dalla strada, caso presentato alla 5a Rassegna urbanistica Nazionale, Venezia, 10- 20 Novembre 2004, <htrp://www.pIanum.net/archive/dociiments/PG_P_l.pdf>: RESAU FERRÉ DE FRANCE, LGV Sud Europe Atlantìque: Le paysage, <http://www.tgvsudeuropeatlantique.org/upload/LGVSEA2_Fichepaysage.pdI> (15-03 -09). RESAU FERRÉ DE FRANCE, Limiter les impacts sur l'environnement, <http://www.lgv-est.com/445-.php>. (15-03-09). G. STAGNI, Passeggeri in viaggio - l'evoluzione degli orari dei treni, <http://www.miol.il/stagniweb/FS 102.HTM> (20-05-09). Pictures ofEdinburgh's Princes Street Gardens in <http.V/www.scotland-flavour.co.uk/prmce^ Princes Gardens, <ht^.V/www.prmces-streetco.uk/prmces_gardem.htrjil> (03/09).
Convegni: Convegno Nazionale "Ferrovie e Paesaggio", organizzato da M. Bottini di Italia Nostra, R. Rizzo di Società Geografica Italiana e G. Senens di Green Ways Italia, Roma, 23 febbraio 2009.
Spettacoli teatrali: M.PAOLINI, Marco Paolini alla stazione di Topolò, 2003, spettacolo scaricabile ed ascoltarle dal sito <http://www.ilnarratore. com/show.php?type=author&lariguage=it&aid= 173&tpl=/ita/autore.t pl.htmJ> (20-03-09). Opere di letteratura: G. CARDUCCI, Davanti San Guido, in Rime Nuove, 1887 C. COLLODI, Un romanzo in vapore, 1856, ora Aliberti ed., Reggio Emilia, 2002 C. E. GADDA, Le meraviglie d'Italia, Einaudi, Torino, 1964 :f F. T. MARINETTI, La nuova religione morale della velocità, 11 maggio 1916, consultabile: <http://mUirismo.altervista.org/Manifesti/religioneMorale.org> (21-05-2009).
Testi: L. BALLATORE, F. MASI, Torino Porta Nuova, Ed. Abete, Roma, 1988. L. BALLATORE, Storia delle ferrovie in Piemonte, D Punto, Torino, 1996. M. CONDOLO, Torino - Ceres: 140 anni di storia dalla "Ciriè - Lonzo" alla metropolitana regionale, Fondazione Negri, Brescia, 2008. A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'Architettura moderna di Torino, Torino, Celid, 2005. REGIONE PIEMONTE, Assessorato Trasporti (a cura di), Potenziamento del nodo Ferroviario di Torino, CSST, La Moderna, Novara, 1982. P. VTTILLO, Torino: il piano e la Fiat, in G. C. VENUTI e F. OLIVA (a cura di), Cinquant'anni di urbanistica in Italia, 1942-1992, Laterza, Roma - Bari, 1993, pagg. 277- 296. C.A. PICABLOTTO, TCome Torino, Torino Verticale, Il Capitello, Torino, 1987.
Tesi di laurea: C. ROSSATO L'Area di Torino Porta Nuova: riconnettere la città attraverso nuove trame urbane (tesi di laurea magistrale), Rell. Antonio De Rossi e Sergio Pace, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura (Progettazione urbana e territoriale), febbraio 2009, pagg. 78-80.
Articoli su periodici: E. MINUCCI, Inaugurato ieri il lotto del passante ferroviario, in La Stampa, 26 settembre 1999, Cronaca di Torino, pag. 35. A. NASCIMBENE, Torino Smistamento: un deposito pilota, in Torino Porta Nuova, dal 1848 ai giorni nostri, numero speciale di TuttoTreno, n.78, Luglio/Agosto 1995, pagg. 56-65. L. TANEL, Torino Porta Nuova, in Torino Porta Nuova, dal 1848 ai giorni nostri, numero speciale di TuttoTreno, n.78, Luglio/Agosto 1995, pagg. 20-33.
Articoli su Internet: SiTI Istituto Superiore sui Sitemi Territoriali per L'Innovazione, Studio per la riorganizzazione territoriale dell'area di Porta Nuova, <http://www.siti.polito.it/pdf7portal .pdf> (29-03-09). RETE FERROVIARIA ITALIANA, Le stazioni per l'alta velocità, <http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid==8eff8c3el 3e0al 1 OVgnVCMl 0000080a3e90aR CRD#1> (31-05-09). Studio dell'Agenzia Mobilità Metropolitana di Torino, giugno 2008, <http://www.mtm.toirào.it/05_mobiB^ (31-05-09). Altro: SITI Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'innovazione, Sintesi dello Studio di fattibilità per la riorganizzazione territoriale dell 'area di Porta Nuova, 26 ottobre 2004. Informazioni ricevute per e-mail da Bogdan Fratini il 30/03/2009, collaboratore con l'Agenzia Mobilità Metropolitana di Torino. Pubblicazione RFI, Nodo di Torino, n.6/2005.
Testi: AA.VV., H Piemonte Paese per Paese, voi. 4, voce Moncalieri, Bonechi, Firenze, 1994. AA.VV. , Atlante di Architettura contemporanea, Konemann, Colonia, 2000. A. FERRARINI (a cura di), La stazione del XXI secolo, Mondadori Electa, Milano, 2007. A. DE CES ARIS, Infrastrutture e paesaggio urbano, Edilstampa, Roma, 2004. A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Celid, Torino, 2005. C. MARIETTA (a cura di), Metronord: forme urbani emergenti nel territorio fra Borgaro Torinese, Settimo Torinese e Torino, Celid, Torino, 2008. C. MAZZONI, Stazioni: architetture 1990-2010, Federico Motta Ed., Milano, 2001.
Artìcoli di periodici: Settimo, trasformazione "pilotata " in Sole 24 Ore Edilizia e Territorio, 30 luglio 2007. AA. W . , Monografìa Torino 2006, Il giornale dell'Architettura, ali. al n.37, febbraio 2006. RXUSCHER, The Virtuality of Planning, in Topos, n.24, 1998, pag.77 (trad. dell'autore), <http://www.topos.de/PDFs/! 152086598.pdf> R. LUSCHER, Paesaggio lungo l'autostrada da Berges du Rhóne a Valance, 1990-1995, in in Lotus Navigator, Il paesaggio delle freeway n. 7, gennaio 2003, pagg. 100-103. JMAD Arquitectos, Camino del Cid, in Architettura del paesaggio, novembre 2006, n.15, pagg. 30-31.
Tesi di laurea: S. TUBIANA, La trasformazione del quadrante Nord dell'area metropolitana Torinese, tra il dire e tifare (tesi di laurea magistrale), rei. A. De Rossi, G. De Matteis, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura (Progettazione urbana e territoriale), a.a. 2007-2008.
Articoli da Internet Laguna Verde, la città del futuro, <http://comune.settimo-torinese.to.it/iiidex.php7page-l560> (23-04-2009). 174517 Omaggio a Primo Levi, <http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=26822>(24-0^-200P;.
Siti internet: Dominique Perrault Architecture, <http://www.perraultarchitecte.com/> Claus en Kaan Architecten, <http://www.clausenkaan.com/> Makoto Sei Watanabe, <http://www.makoto-architect.com/>
Altro: Fascicoli linee RFI, Compartimento di Torino, FL 3 (Torino - Alessandria), FL 4 (Torino - Novara) e FL9 (Torino - Novara A V), scaricabili da; <http://isowebfilenet. rfi.it/cons_discom/visualizzadocs/ visualizzadocs.asp?ClasseFilenet=FASCICOLI&Co mpartimento=Torino&Query=l> (31 -05-2009). Pubblicazione RFI, La nuova linea veloce Torino - Milano, n. 5, 2005. |
Modifica (riservato agli operatori) |