polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dalla terracotta alla terra cruda : progetto per il Museo di tecnologia preistorica del Centro di Archeologia sperimentale [a] Torino

Emma Cavigliasso

Dalla terracotta alla terra cruda : progetto per il Museo di tecnologia preistorica del Centro di Archeologia sperimentale [a] Torino.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Abstract:

Lo sviluppo sostenibile è un motore di innovazione. Un motore che può promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali, tecnologie, sistemi, impianti. Tre sono te strade che si devono affrontare: la prima tocca agli architetti ed è diffusa, allargata, individuale, dal basso. È la strada di quelli che definisco Microcosmi eccellenti. Edifici pilota in grado di comunicare, di creare attenzione, di produrre emulazione o almeno discussione, di provocare reazioni. Ognuno nel proprio lavoro quotidiano deve studiare soluzioni, testare nuovi materia/i, misurare l'efficienza, confrontare i risultati, discutere con i colleghi,sporcarsi le mani in cantiere, convincere operai e impresari della qualità di quanto proponiamo. Gli architetti indirizzano il mercato verso l'acquisto di prodotti per l'edilizia. Il momento della scelta attiva una filiera produttiva che può essere distruttiva o invece virtuosa. Dobbiamo spostare avanti la soglia del compromesso, essere esigenti e intransigenti. I microcosmi eccellenti sono edifici belli, a impatto zero, a consumo zero. Si può fare.

Servono architetti coraggiosi.

La seconda strada tocca a chi governa il territorio, gli amministratori, quelli che approvano i piani regolatori, fanno i regolamenti edilizi, rilasciano tutti i giorni nuovi permessi di costruire. A loro spetta il compito di cambiare le regole del gioco. Serve una pianificazione che interrompa l'espansione, l'urban sprawl, la sottrazione di nuovo territorio alla agricoltura e alla natura dando spazio esclusivamente alia riqualificazione, al completamento e alla sostituzione dell'esistente. Servono regolamenti che prevedano per tutti gli editici oggetto di intervento edilizio la riduzione al 50% del consumo energetico derivante da combustibili fossili da subito. Tale riduzione dovrà poi raggiungere il consumo zero nel giro di quindici anni. Si può fare.

Servono amministratori coraggiosi.

La terza strada tocca ai professori quelli che insegnano progettazione architettonica e urbana nelle scuole. A loro spetta di attivare programmi di studi che insegnino la profonda relazione esistente fra natura e progetto e promuovano l'insegnamento di metodi e tecniche per l'impatto zero e il consumo zero in architettura. È necessario che ogni studente di architettura sia consapevole che i propri progetti potranno influire direttamente sull'ambiente continuandone la distruzione o favorendone la salvezza attraverso l'eliminazione dell'uso dei combustibili fossili. Si può fare.

Servono insegnanti coraggiosi

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1437
Capitoli:

Architettura a km zero v

PARTE PRIMA: il contesto

Archeologia sperimentale 2

La comunicazione in archeologia: ii museo e il parco 15

Centro di Archeologia Sperimentale Torino 39

Appunti di preistoria e storia antica di Villarbasse e della

Valsangone 73

PARTE SECONDA: la tecnica

Le costruzioni in terra cruda 75

PARTE TERZA: il progetto

li museo 102

La foresteria 112

Il sistema costruttivo 130

Bibliografia 134

Bibliografia:

ARCHITETTURA A KM ZERO

G. ALIEN, Sostenibilità e innovazione in architettura, in Quaderni di Architettura Naturale, n. 1, novembre 2007

G. ALIEN, Scuola, architettura e sostenibilità, in Quaderni di Architettura Naturale, n. 2, maggio 2008

C. FONTANA, Editoriale, in Il progetto sostenibile, n. 2, febbraio 2004

M. GROSSO, Ricerca e sostenibilità in architettura, in Il progetto sostenibile, n. 2, febbraio 2004

L. MODENINI, Edilizia sostenibiie: approccio possibile?, in Tecnologos, n. 23, maggio 2009, www.tecnologos.it

M. MORO, Architettura a km zero, in L'architettura naturale, n. 40-41, 2009

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

P. BELLINTANI, L. MOSER, Archeologie sperimentali: metodologie ed esperienze fra verìfica, riproduzione, comunicazione e simulazione: atti dei convegno, Cornano Terme -Fiavè (Trento, Itaiy), 13-15 settembre 2001, Servizio Beni Culturali, Trento 2003

V. G. CHILDE, / Frammenti del passato, Feltrinelli, Milano 1960

J. COLES, Archeologia sperimentale, Longanesi, Milano 1973

C. DAL MASO, Di mestiere etrusco, in Meridiani: Maremma, anno XVII, n. 132, ottobre 2004

R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000

G. GAJ, Archeologia sperimentale, in Metodi e pratica della cultura materiale. Produzione e consumo dei manufatti, a cura di E. Giannicheda, Bordighera 2004

C. R. MCGIMSEY, H. A. DAVIS, The Management of Archaeological Resources: The Airlie House Repori, Society for American Archaeology, Washington DC 1977

P. RAYNOLDS, The nature of experìment in archaeology, 'm Experiment and Design in Archaeology - in honour of John Coles, Oxbow Books 1999

MUSEI e PARCHI ARCHEOLOGICI

F. ANTINUCCI, Comunicare nel museo, Laterza, Roma-Bari 2004

V. BALDACCI, Gli itinerari culturali. Progettazione e comunicazione, Guaraldi, Firenze 2006

L. BECHERUCCI, Lezioni di museologia, UIA, Firenze 1995

C. S. BERTUGLIA, F. BERTUGLIA, A. MAGNAGHI, // museo tra reale e virtuale,

Editori Riuniti, Roma 1999

R. FRANCOVICH, A. ZIFFERERO (a cura di). Musei e parchi archeologici. Edizioni

All'Insegna del Giglio, Firenze 1999

S. GIGLIO, Museo archeologico e centro di ricerche: esperienza progettuale in Spagna, relatore F. Lattes, Politecnico di Torino, 2002

E. HALDENBY, L. PIGNATTI, Il progetto dell' antico: un contributo di teorie e progetti sul rapporto tra architettura e archeologia. Officina, Roma 1990

A. MANDOLESI, Paesaggi archeologici del Piemonte e della Valle d'Aosta. Guida ai siti e ai musei dalla Preistoria al Tardoantico, Editurist, Torino 2007

F. NUVOLARI, V. PAVAN, Archeologia museo architettura, Arsenale Editrice, Venezia 1987

F. REMOTTI (a cura di), Memoria terreni, musei. Contributi di antropologia, archeologìa, geografia. Edizioni dell'Orso, Alessandria 2000

VILLARBASSE E IL TERRITORIO

A. ARCA (a cura di), La pietra e il segno in valle di Susa, Tipolito Melli, Susa 1990

R. BRAYDA, F. RONDOLINO, Villarbasse. La sua torre. I suoi signori, Tip. Ut. Camilla e Bertolero, Torino 1886

C. CENTINI, M. CENTINI, Le grandi pietre. Viaggio fra i massi erratici dell'anfiteatro morenico di Rivoli, Susalibri, Sant'Ambrogio 1991

G. MASSA, Valle e pianura del Sangone. Pìccola storia nella grandestoria del Piemonte, Fotolitografia Dalmasso, Coazze 1985

A.M. RIMONDOTTO, D. FORNASERO, Guida alla Collina Morenica di Rivoli e Avigliana, Edizioni Centro Documentazione Alpina, Torino 1994

LE COSTRUZIONI IN TERRA CRUDA

M. ACHENZA, U. SANNA (a cura di), Il manuale tematico della terra cruda. Manuali di recupero dei centri storici della Sardegna, Dipartimento di Architettura Università di Cagliari, Cagliari 2006

A.A. BALDERRAMA, C. ALBERTINI, L'architettura di terra nell'ambito delle attività dell'ICCROM: relazione per l'audizione informale presso l'VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C.2347 e C.40Ì9, \CCROM, Roma 2003

M. BERTAGNIN, Architetture di terra in Italia, 1999

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)