polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Da favela a quartiere. Proposta di integrazione urbana per la favela Ba-Mutinga, Osasco, Brasile.

Andrea Rosada, Arianna Casale, Marina Castrovillari

Da favela a quartiere. Proposta di integrazione urbana per la favela Ba-Mutinga, Osasco, Brasile.

Rel. Delfina Comoglio Maritano, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La nostra esperienza in Brasile si è svolta nell'ambito dell'accordo di cooperazione tra II Centro di Ricerca e Documentazione in tecnologia e architettura e città nei paesi In via di sviluppo del Politecnico di Torino e il Municipio di Osasoo. Abbiamo lavorato insieme agli architetti, ingegneri e assistenti sociali della Secretarla de Habitacao, con loro slamo andati sul campo e abbiamo potuto toccare con mano I problemi delle favelas, le tecniche e le priorità di intervento, molto diverse da quelle della città formale.

Ciò che caratterizza un insediamento abusivo è la sua ubicazione in una zona a rischio e dannosa per la salute. È un rifugio per chi è stato sloggiato da eventinaturali come cicloni, erosioni e alluvioni o da quel recente generatore di Insicurezza che è lo sviluppo. Gli insediamenti informali si trovano quindi su aree dirifiuti tossici e cronici cedimenti del suolo.-A Sao Paulo, nel 1990 sono state fattedelle indagini geomorfologiche che hanno rivelato che circa una quarto delle favelas paulistane si trova su siti pericolosamente erosi, mentre tutte le altre suripide pendici e sponde pluviali soggette a erosione. Quelle di Rio de Janeiro sono costruite su terreni altrettanto instabili, su pendici che subiscono frequenti smottamenti con conseguenze molto gravi per la popolazione.

Esistono città ricche che sono state costruite su terreni pericolosi, come il caso dì Los Angeles e Tokyo. Il rischio geologico e meteorologico, in questi casi, viene notevolmente ridotto e controllato grazie agli investimenti degli Stati, che costruiscono opere di alta ingegneria per controllare il fenomen o delle inondazioni e insieme a questo, sovvenzionano assicurazioni contro gli incendi e i terremoti e garantiscono riparazioni e ricostruzioni residenziali in caso di danni estesi. Nei paesi del terzo mondo, dove esistono favelas e slum privi di infrastrutture, di acqua potabile e di latrine, difficilmente saranno difesi dai rischi geologici con costose opere pubbliche.

Oltre ai rischi naturali vanno anche tenuti in considerazione i nuovi pericoli artificiali, formati dall'incrocio tra povertà, Industrie tossiche, traffico e infrastrutture fatiscenti. Tutto questo ha portato in passato a situazioni drammatiche, soprattutto nelle megalopoli dei paesi in via di sviluppo. Si può citare come esempio l'esplosione nel 1984 di un gasdotto a Cubatao, la "Valledell'Inquinamento" di Sao Paulo, dove morirono più di 500 persone bruciate in unafavela adiacente.

Con Paesi in via di sviluppo vengono intesi i paesi poveri, che formano il Terzo Mondo. Sono quei paesi non ancora industrializzati o quelli che presentano condizioni di vita che non offrono opportunità.

"Oggi dovremmo essere più radicali e, fatti salvi tutti i doverosi impegni daindirizzare per migliorare le condizioni di vita non accettabili, dovremmo pensare che tutti i paesi devono considerarsi in via di sviluppo, di uno sviluppo che possa essere esteso e sostenibile per tutti: i paesi che oggi definiamo sviluppati lo sonosecondo modelli che paiono non sostenibili, e di conseguenza anch'essi devono essere considerati Paesi in via di sviluppo, ma di un altro sviluppo rispetto a nuovi obiettivi. Non possiamo parlare di sviluppo se a questo non sono associati miglioramenti delle condizioni di vita di tutti." (prof. Gianfranco Cavaglià, 2005)

Relatori: Delfina Comoglio Maritano, Marco Simonetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UL PVS Paesi in via di sviluppo
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1436
Capitoli:

Introduzione

Capitolo I _ Il Brasile

1.1 Storia del Brasile

1.2 II clima

1.3 La fiora e la fauna

1.4 Bibliografia del capitolo

1.5 Fonti delle immagini

Capitolo 2 _ La situazione economica e abitazionale in Brasile

2.1 La situazione dell'America Latina e del Brasile in particolare

2.1.1 Minha casa, minha vida _ mia casa, mia vita

2.1.2 Lo Statuto delle Città in Brasile

2.2 Favela, cortigo e mutirào in Brasile

2.3 Favela, corteo e mutirào in Sao Paulo

2.4 Bibliografia del capitolo

2.5 Fonti delle immagini

Capitolo 3 _ Sao Paulo ed Osasco

3.1 Sao Paulo e la sua Regione Metropolitana

3.1.1 La storia di Sao Paulo

3.1.2 Regione Metropolitana di Sao Paulo

3.2 II Municipio di Osasco

3.2.1 Storia di Osasco

3.2.2 La popolazione

3.2.3 Mappe tematiche del Comune di Osasco

1_ consolidalo do solo

2_ declividade

3_ favelas

4_ crescimento popolacional

5_ densidade demografica

6_ equipamentos saude

7_ equipamentos sociais

8_ renda domicialir

9_ instrucao

3.3 Il clima

3.4 Bibliografia del capitolo

3.5 Fonti delle immagini

Capitolo 4 _ Interventi di edilizia popolare nel Comune di Osasco

4.1 Politica abitazionale e urbana

4.1.1 Programa Bairro Novo

4.1.1.1 Programa de regularizagào fundiaria _ programma regolarizzazione fondiaria

4.1.1.2 A regu/arìzagao de loteamentos Irregurales regolarizzazzioni delle lottizzazioni irregolari

4.1.1.3 A partecipagào democratica_partecipazione democratica

4.1.1.4 Programa di urbanizagao de faavelas _ programma di urbanizzazione delle favelas

4.1.1.5 Programa de urbanizagao graduai _ programma di urbanizzazzione graduale

4.1.1.6 Programa de provisao habitacional _ programma di provvedimento abitativo

4.1.1.7 Programa de Subsidios à Habitagao de Interesse Social_ programma di sussidio all'abitazione sociale

4.1.1.8 Denominagào social_ denominazione sociale

4.2 Il projeto Mutirao a Osasco

4.2.1 Projeto Mutirao: esperienza del COPROMO

4.3 Bibliografia del capitolo

4.4 Fonti delle immagini

Capitolo 5 _ Jardim Mutinga e l'area BA

5.1 Jardim MutìngaJ\ quartiere di Mutinga

5.2 L'area BA

5.2.1 Aspetti storici e geografici

5.2.2 Aspetti tecnici e formali dell'habitat

5.2.3 Aspetti sociali della popolazione

5.2.4 Tipologie abitative e materiali utilizzati

5.3 II rischio geologico

5.3.1 Programma di analisi e intervento

5.3.2 Le aree di rischio presenti nella favela BA

5.4 Bibliografìa del capitolo

5.5 Fonti delle immagini

Capitolo 6 _ Proposta di progetto per l'area BA

6.1 Applicazione del Metodo di Mahoney e valutazione del comfort

6.1.1 II metodo di Mahoney

6.1.2 Applicazione sul nostro caso studio

6.2 Prima fase: il progetto partecipativo/condiviso, l'attività ad Osasco

6.2.1 Soluzioni tecniche per i passaggi e gli accessi

6.2.2 Organizzazione degli spazi pubblici e arredamento urbano

6.2.3 Sostituzione delle coperture di eternit con coperture verdi

6.2.4 Piano del colore

6.2.5 Presentazione alla popolazione

6.3 Seconda fase: proposta di intervento nelle aree a rischio geologico

6.3.1 Progetto per un nuovo centro comunitario nell' area occupata dalla sede dell'associazioni amici del quartiere Mutinga (ASAJAM)

6.2.1.1 Strategie per II comfort termico

6.3.2 Progetto di nuove abitazioni nell'area libera

6.2.2.1 Strategie per II comfort termico

6.3.3 Progetto di nuove abitazioni {embrides) nell'area delle baracche di legno

6.2.3.1 Strategie per il comfort termico

6.4 Bibliografìa del capitolo

6.5 Fonti delle immagini

Glossario

Allegati

Schede tecniche dei serramenti

Tavole di progetto

1. Collage

2. Il Brasile e lo Stato di Sao Paulo

3. Favelas e cortigos

4. Osasco: inquadramento

5. Interventi di edilizia popolare nel Comune di Osasco

6. Area BA_Mutlnga: inquadramento

7. Area BA_Mutinga: analisi dell'esistente

8. Area occupata dall'associazione amici del quartiere Mutinga: analisi dell'esistente

9. Area libera a rischio geologico: analisi dell'esistente

10. Area occupata dalle baracche di legno: analisi dell'esistente

11. Area BA_Mutinga: analisi delle problematiche principali

12.Area BA_Mutinga: analisi delle tecniche edilizie

13. Dati climatici e tabelle di Mahoney

14. Obiettivi di progetto e riferimenti

15. Area BA_Mutinga: proposta di intervento

16. Area BA_Mutinga: soluzioni per integrazione urbana

17.Area BA_Mutinga: spazi pubblici e passaggi

18. Area BA_Mutinga: piano del colore

19. Scelte tecnologiche per le aree di intervento

20.Proposta per un nuovo centro comunitario: strategie progettuali per il comfort termico nel periodo estivo

21. Proposta per un nuovo centro comunitario: planimetria

22. Proposta per un nuovo centro comunitario: piante, prospetti e viste

23.Proposta per un nuovo centro comunitario: pianta

24. Proposta per un nuovo centro comunitario: particolari costruttivi

25. Proposta di nuove abitazioni: strategie progettuali per il comfort termico nel periodo estivo

26. Proposta di nuove abitazioni: planimetria e sezioni

27.Proposta di nuove abitazioni: piante e viste

28.Proposta di nuove abitazioni: piante

29. Proposta di nuove abitazioni : prospetti

30. Proposta di nuove abitazioni: sezioni e particolari costruttivi

31.Embrioes: strategie progettuali per il comfort termico nel periodo estivo

32. Embriào: planimetria

33. Embriào: processo evolutivo

34. Embriào: piante e prospetti

35. Embriào: particolari costruttivi

Bibliografia:

Capitolo 1_ bibliografia

Testi

- EUGENIA DOSSI, L'Universale, enciclopedia generale volume I, Le Garzatine, Milano 2003

- L'Universale, Atlante Storico, Le Garzatine, Milano 2003

- Secretaria Especial dos Direitos Humanos da Presidência da República - SDH/PRA, Direito à memoria e à verdade, a ditadura no Brasil 1964-1985

- MIKE DAVIS, Il pianeta degli slum, Serie Bianca Feltrinelli, Milano 2006.

Tesi di laurea

- VIVIANA VERGINI, Abitazioni a basso costo in Brasile con sistemi costruttivi in acciaio. Rel. Nuccia Comoglio Maritano, Politecnico di Torino, II Facoltà di architettura, 2006

- NATALINO BARBIZZI, Riqualificazione delle periferie informali: il Morro de Socò, tutor Prof.ssa Nuccia Maritano Comoglio, Torino, ottobre 2006.

Siti Internet consultati

- http://www.ibge.gov.br/home/

- http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_Brasile

- http://www.pmdb.org.br/

Capitolo 2_ bibliografia

Testi

- BALBO MARCELLO, Povera grande città l'urbanizzazione nel Terzo Mondo, Franco Angeli ed., Milano 1992.

- AA.VV., Novos Alagados : Bahia, Brazil, Salvador,Municipalità di Bahia, 1993.

- BALBO MARCELLO, La città inclusiva argomenti per la città dei PVS, Franco Angeli ed., Milano 2002.

- ANDREA PICCINI, Labotarorio de projecto integrado e partecipativo para requalifição de cortiço, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de Sao Paulo, São Paulo 2002.

- PARIS SPARTACO, Tecnologia ambiente e sviluppo tra Nord e Sud del mondo:casi studio di interventi con tecnologie appropriate per i paesi in via di sviluppo, Gangemini, Roma 2003.

- GIULIA FOSCARI, della favela, inu edizioni, Roma 2005.

- MIKE DAVIS, Il pianeta degli slum, Serie Bianca Feltrinelli, Milano 2006.

Tesi di laurea

- NATALINO BARBIZZI, Riqualificazione delle periferie informali: il Morro de Socò, tutor Prof.ssa Nuccia Maritano Comoglio, Politecnico di Torino-Facoltà di Architettura II, Torino ottobre 2006.

- MARINA CASTROVILLARI, Progettare le aree verdi nelle favelas pauliste:il caso di Morro de Socò, Osasco, relatore Riccardo Balbo, Politecnico di Torino-Facoltà di Architettura II, Torino luglio 2007

- LUISA PISCHE, Progetto F.A.V.E.L.A.S., progettazione di unità abitative a basso costo. Il caso della favela della Collina D�Oeste, Osasco, Brasile, relatrice prof.ssa Nuccia Maritano Comoglio, correlatore prof. Guido Laganà, Politecnico di Torino-Facoltà di Architettura II, Torino settembre 2008.

Siti internet consultati

- http://www.unhabitat.org/

- http://www.metro.sp.gov.br/

- http://www.portalbrasil.net/salariominimo.htm

- http://www.wikipedia.com/

- http://www.brasil.gov.br/

- http://www.minhacasaminhavida.gov.br/

- http://www. flickr.com/

Capitolo 3_bibliografia

Testi

- Sergio BRACCO, L'architettura moderna in Brasile, Cappelli, Bologna 1967.

- Elisabetta ANDREOLI, Brazil's modern architecture, Elisabetta Andreoli and Adrian Forty ed., Londra New York 2004.

- Prefeitura de Osasco, Osasco, vocação para o desenvolvimento, Osasco 2006.

- Prefeitura de Osasco, Habitação e desenvolvimento urbano, realizaçao e perspectivas, Osasco 2008.

Tesi di laurea

- FRANCINE GRAMACHO SAKATA, O projecto paisagistico como instrumento de requalificacao urbana, orientador Prof. Silvio Soares Macedo, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de Sao Paulo, Sao Paulo 2004.

- NATALINO BARBIZZI, Riqualificazione delle periferie informali: il Morro de Socò, tutor Prof.ssa Nuccia Maritano Comoglio, Torino, ottobre 2006.

- MARINA CASTROVILLARI, Progettare le aree verdi nelle favelas pauliste:il caso di Morro de Socò, Osasco, relatore Riccardo Balbo, Politecnico di Torino-Facoltà di Architettura II, Torino 2007.

- LUISA PISCHE, Progetto F.A.V.E.L.A.S., progettazione di unità abitative a basso costo. Il caso della favela della Collina D'Oeste, Osasco, Brasile, relatrice prof.ssa Nuccia Maritano Comoglio, correlatore prof. Guido Laganà, Politecnico di Torino-Facoltà di Architettura II, Torino settembre 2008.

Siti internet consultati

- http://geoftp.ibge.gov.br/mapas/

- http://www.osasco.sp.gov.br

- http://www.camaraosasco.sp.gov.br

- http://www.metro.sp.gov.br/

- http://www.ibge.gov.br/home/

- http://www.sp.gov.br/

- http://www.sehdu.osasco.sp.gov.br

- http://www.agritempo.gov.br/boletins/boletim_RSE.html

- http://www.allmetsat.com

Capitolo 4_bibliografia

Testi

- GIULIA FOSCARI, della favela, inu edizioni, Roma 2005.

- RAQUEL ROLNIK, LUCIO KOWARIK, NADIA SOMEKH, Sao Paulo: crise e mundaca, Prefeitura de Sao Paulo, Prol editoria grafica, Sao Paulo.

- Prefeitura de Osasco, Habitação e desenvolvimento urbano, realizaçao e perspectivas, Osasco 2008.

Tesi di laurea

- FRANCINE GRAMACHO SAKATA, O projecto paisagistico como instrumento de requalificacao urbana, orientador Prof. Silvio Soares Macedo, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de Sao Paulo, Sao Paulo 2004.

- Edison Martiniano de Oliveira Junior, Alex Kenya Abiko, COPROMO: associação por moradia de Osasco; um projeto de mutirão habitacional, Boletim Técnico da Escola Politécnica da USP, Departamento de Engenharia de Coonstrução Civil, , São Paulo 2004.

- Elisabetta ANDREOLI, Brazil's modern architecture, Elisabetta Andreoli and Adrian Forty ed., Londra New York 2004.

- RAUL ISIDORO PEREIRA, O sentido da pasagem e a paisagem consentida: projectos participativas na producao do espaco livre publico, Orientadora Profa. Dra. Catharina Pinheiro Cordeiro dos Santos Lima, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de Sao Paulo, Tesi di dottorato, San Paulo 2006.

- ROBERTO ALFREDO POMPEIA, Os laboratorios de Habitacao no ensino da arquitetura uma contribuicao ao processo de formacao do arquiteto, orientador Prof. Dr. Khailed Ghoubar, Tese apresentada ao curso de Pos-Graduacao da Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de Sao Paulo, Sao Paulo 2006.

Siti internet consultati

- http://www.sehdu.osasco.sp.gov.br

- http://www.osasco.sp.gov.br

- http://www.usinactah.org.br/copromo.htm

Capitolo 5_ bibliografia

Testi

- Prefeitura de Osasco, Habitação e desenvolvimento urbano, realizaçao e perspectivas, Osasco 2008.

- Mapamento de riscos em encostas e margens de rio

Tesi di laurea

- LUISA PISCHE, Progetto F.A.V.E.L.A.S., progettazione di unità abitative a basso costo. Il caso della favela della Collina D�Oeste, Osasco, Brasile, relatrice prof.ssa Nuccia Maritano Comoglio, correlatore prof. Guido Laganà, Politecnico di Torino-Facoltà di Architettura II, Torino settembre 2008.

Siti internet consultati

- http://www.sehdu.osasco.sp.gov.br

- http://www.osasco.sp.gov.br

Capitolo 6_ bibliografia

Testi

- Conception des habitations à bon marchè et de leurs èquipement collectifs - Volume 1 Climat e t Habitat, Nations Unies, New York, 1973, tradotto e rielaborato da Nuccia Comoglio Maritano

- ALESSANDRO PEREGO, Progettazione Tecniche e Materiali, Progettare tetti e coperture, dalla tegola al fotovoltaico, II edizione, Maggioli Editore 2004

- MATTEO FIORI, TIZIANA POLI, Progettazione Tecniche e Materiali, Coperture a verde, esempi di progettazione, Maggioli Editore 2008

- MARIO GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli ed., Santarcangelo di Romagna 1997

Tesi di laurea

- LUISA PISCHE, Progetto F.A.V.E.L.A.S., progettazione di unità abitative a basso costo. Il caso della favela della Collina D'Oeste, Osasco, Brasile, relatrice prof.ssa Nuccia Maritano Comoglio, correlatore prof. Guido Laganà, Politecnico di Torino-Facoltà di Architettura II, Torino settembre 2008.

Siti Internet consultati

- www.osasco.sp.gov.br

- www.camaraosasco.sp.gov.br

- www.ibge.gov.br

- www.sp.gov.br

- www.sehdu.osasco.sp.gov.br

- www.compagniadelgiardinaggio.it

- www.ecotelhado.com.br

- www.tropicalforages.info

- www.allmetsat.com

- www.sasazaki.com.br

- www.jap.com.br

- www.trifel.com.br

- www.ceramicacanella.com.br

- www.fortlev.com.br

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)