polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Proposte di riqualificazione paesaggistica per il comune di Quargnento (AL)

Fabrizio Masarin

Proposte di riqualificazione paesaggistica per il comune di Quargnento (AL).

Rel. Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2008

Abstract:

Premessa

Abito a Quargnento, piccola cittadina vicina ad Alessandria e sita ai piedi delle prime propaggini del Basso Monferrato Casalese, da quando sono nato ed essendo una località con un'estensione limitata e con una popolazione inferiore a 1.500 abitanti, ne conosco le peculiarità e gli aspetti negativi, gli abitanti, le trasformazioni territoriali avvenute nel tempo, oltre che il suo clima avaro.

Da anni mi dedico con passione allo studio ed alla progettazione del verde,

di parchi e giardini e di paesaggio. Con passione, ma con mille difficoltà (il lavoro e la famiglia non permettono più di frequentare l'università come semplice studente), decisi di iscrivermi a questo corso di Laurea per conseguire il titolo di Architetto Paesaggista e poter citare a pieno questo titolo in quanto, pur avendo frequentato una Scuola di Specializzazione sul verde e sul paesaggio triennale che mi ha conferito il titolo di Dottore Forestale Paesaggista, questo titolo non è stato riconosciuto né dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali né dall'Ordine degli Architetti.

Dopo aver superato l'ostacolo più grosso dei pochi esami che ho dovuto sostenere, per me costituito dall'esame di Inglese (che mai avevo studiato prima di frequentare il Politecnico), dovendo cercare una tesi che fosse di mio gradimento e anche comoda per la limitata disponibilità di tempo libero, ho trovato il sostegno dei Proff. Carlo Buffa di Perrero e Marco Devecchi nello svolgimento della seguente tesi relativa alla riqualificazione paesaggistica del comune di Quargnento. Questo l'ho sentito un po anche come quasi un debito nei confronti di un luogo dove ho sempre abitato e sul quale volevo affinare le mie conoscenze al fine di proporre alcune soluzioni che ne potessero migliorare gli aspetti paesaggistici, al momento scarsi dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

I motivi che mi hanno spinto a far sì che l'argomento della tesi riguardasse il paese dove abito sono molteplici:

I) le valutazioni negative espresse dai non residenti circa I modo in cui il paese si presenta agli occhi dei visitatori e l'impatto negativo che la zona industriale offre agli automobilisti che percorrono la strada provinciale di ingresso che conduce a Quargnento;

2) il depauperamento dei paesaggio agrario che è avvenuto e che sta continuando, anche a memoria mia personale;

3) l'elevato flusso viario che attraversa quotidianamente Quargnento con tutte le conseguenze che ne derivano (elevata velocità dei veicoli, inquinamento gassoso e sonoro...) � ovviamente relativamente all'estensione e popolazione di Quargnento.

4) la totale mancanza di viali alberati e/o siepi ai lati delle strade principali. Per quanto concerne il primo punto, un caro amico d'infanzia 5-G anni or sono mi rivelò che alcuni suoi conoscenti, quando vennero per la prima volta a Quargnento a rendergli vista, criticarono pesantemente l'aspetto del nostro paese, il modo in cui esso si presenta agli occhi dei visitatori, valutando negativamente, in particolar modo, gli ingressi del concentrico e gli edifici che contornano la strada principale che lo attraversa.

Da Quarcentino d.o.c. non ho di certo apprezzato il pensiero di chi è venuto per la prima volta a Quargnento e lo ha trovato "insignificante ed un po' squallido", ma da futuro Paesaggista ed osservando con attenzione le vie d'ingresso, non posso che confermare il pensiero dei conoscenti del mio amico: percorrendo la via centrale del paese si vedono molti edifici malcurati, alcuni fatiscenti e non si denota una particolare attenzione per il verde urbano; inoltre, quello che balza agli occhi di chi arriva a Quargnento per la prima volta provenendo da Alessandria (ingresso principale) è la zona industriale situata, caso frequente nei panorami urbani italiani, ai lati della strada principale e caratterizzata da capannoni ed edifici industriali ben visibili alternati a campi agricoli regolarmente coltivati, denotando, quindi, una pianificazione urbanistica poco attenta ed una progettazione paesaggistica totalmente assente. Durante il primo incontro con i Proff. Buffa e Devecchi è balzato agli occhi, dalla lettura del PRGC, come fosse elevata l'estensione dell'area industriale in previsione rispetto al centro urbano di Quargnento e che sarebbe valsa la pena approfondire, in particolar modo, il tema della riqualificazione dei siti industriali che in genere presentano un aspetto desolante e totalmente scollegato col paesaggio circostante, proprio come l'area produttiva del Comune di Quargnento.

Per Guanto concerne l secondo punto, il paesaggio di Quargnento è un

paesaggio agrario fortemente caratterizzato dalla ruralità, ma in cui è avvenuto un depauperamento paesaggistico, in particolare nella parte pianeggiante del territorio, che negli ultimi 30 anni ha comportato l'eliminazione delle poche siepi campestri naturali esistenti e la diminuzione dei corridoi ecologici costituiti dalle formazioni forestali lineari e le siepi naturali lungo i pochi corsi d'acqua e fossati scolmatori.

Relativamente al terzo punto posso dire che finora, pur cambiando 4 volte

abitazione, ho sempre abitato nei pressi della strada provinciale principale

proveniente da Alessandria e che la stessa è caratterizzata da un elevato volume di traffico automobilistico, in particolare nei giorni feriali, con tutte le conseguenze note (che verranno ampiamente descritte nella tesi) del caso.

Continuando con il quarto punto, la totale mancanza di viali alberati lungo tutte le strade che formano un fitto reticolo intorno a Quargnento e all'interno dei tessuto urbano mette in evidenza come non vi sia un passaggio graduale tra il tessuto urbano/urbanizzato ed il paesaggio agrario circostante: il passaggio tra l'ecosistema urbano e l'agroecosistema perimetrale è molto netto e questo è indice di un valore ecologico molto basso.

L'obiettivo principale della tesi è stato quindi individuato nel progettare un

"nuovo sistema paesaggistico" caratterizzato da una forte componente ecologica, funzionale ed estetica mediante la creazione di una diffusa rete vegetale che interessi sia la connessione del tessuto urbano con il paesaggio agrario circostante migliorandolo e che funzioni anche come barriera e filtro contro l'inquinamento gassoso e sonoro lungo le strade provinciali che portano a Quargnento, sia prevedendo "soluzioni verdi" per il comparto produttivo che deve essere integrato nel sistema urbanistico e paesaggistico locale. Questa integrazione deve svilupparsi attraverso tre modalità:

1) integrazione tra insediamento produttivo, paesaggio e comunità locale dal punto di vista naturalistico ed ambientale attraverso l'introduzione di sistemi paranaturali ad elevata qualità e funzionalità;

2) sviluppo di connessioni tra area produttiva e centro abitato per

facilitare l'accessibilità ai luoghi secondo l'idea che l'area produttiva acquisti un valore aggiunto contribuendo a qualificare la struttura urbana del territorio;

3) valorizzazione dell'area produttiva attraverso lo sviluppo degli spazi esterni e liberi di pertinenza dei singoli lotti e delle aree destinate a servizi (aree a verde di PRGC, parcheggi, ecc.) per creare sinergia, sviluppo e promozione tra le imprese.

Il lavoro, sviluppato secondo un approccio metodologico di analisi e valutazione del sito caratteristico dell'Architettura del Paesaggio, riguarda i seguenti

interventi:

_la formazione di servizi per la comunità locale e le imprese quali reti ciclo- pedonali, sentieri naturalistici, aree attrezzate, parcheggi e centro informazioni;

_la creazione di corridoi ecologici mediante l'utilizzo di specie vegetar autoctone per ripristinare la rete ecologica naturale preesistente l'insediamento dell'area produttiva e le aree circostanti l'abitato di Quargnento;

_la mitigazione dell'impatto visivo dei capannoni presenti o in fase di costruzione con l'uso del verde, seguendo esempi di bioarchitetture presenti in territorio nazionale e internazionale e la previsione di un'espansione della zona stessa, progettata però con i canoni dell'architettura del paesaggio e della sostenibilità.

_lo sviluppo di un progetto di riqualificazione paesaggistica dell'abitato di Quargnento con T'uso del verde, con particolare attenzione per gli ingressi principali al fine di ridurre l'inquinamento (gassoso e sonoro) dovuto al

relativamente elevato flusso veicolare.

Inoltre tutte le proposte progettuali che verranno presentate in questa tesi saranno oggetto, per quanto riguarda la loro realizzabilità, di valutazione di fattibilità, cercando di capire quali potrebbero essere le fonti di finanziamento per arrivare a proporre un'idea che non resti tale, ma che abbia concrete possibilità di realizzazione.

Relatori: Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1406
Capitoli:

INDICE

Premessa

Cap. I La riqualificazione delle aree industriali: A.P.E.A. e Parchi

Scientifici Tecnologici. Esperienze italiane ed europee

1.1 Premessa

1.2 Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate � A.P.E.A

1.3 Parchi Scientifici Tecnologici - PST

Cap. 2 Le funzioni del verde

2.1 Le funzioni del verde nell'ambiente urbano

2.2 Le funzioni del verde nell'ambiente stradale

2.3 Le funzioni delle alberate stradali

2.4 II verde parietale e il verde pensile

Cap. 3 Inquadramento generale del comune di Quargnento in

Provincia di Alessandria

3. I Inquadramento storico

3.2 Inquadramento geografico-geomorfologico

3.3 Clima

3.4 Geologia e geomorfologia

3.5 Pedologia

3.6 La vegetazione forestale di Quargnento

3.7 La fauna

3.8 Caratteristiche e stato della rete ecologica

3.9 Vincoli paesaggistici, territoriali, urbanistici

Cap. 4 L'evoluzione dell'uso del suolo e del tessuto urbano del

Comune di Quargnento I

4.1 Introduzione

4.2 La tesi sul paesaggio agrario di Quargnento

4.3 Le altre fonti letterarie e cartografiche

4.4 Evoluzione storica dell'uso del suolo dai dati derivati

4.5 Strumenti di pianificazione territoriali esistenti

4.6 Analisi demografica ed evoluzione del tessuto urbano

4.7 Consistenza e regime patrimoniale

Cap. 5 Inquadramento urbanistico, territoriale, ambientale del concentrico e della zona industriale

5.1 Inquadramento del sito .

5.2 Rete idrografica e morfologica

5.3 Descrizione dell'uso del suolo

5.4 Strumenti urbanistici

5.5 Analisi dell'impatto visivo dell'area attraverso i punti di visione dall�intorno

5.6 Analisi dell'area produttiva attraverso i punti di visione

dell'intorno

5.7 Analisi dell'impatto visivo del concentrico dagli ingressi e

dall'intorno

Cap. 6 Sviluppo del progetto di riqualificazione paesaggistica degli ingressi e del paesaggio circostante l'abitato di Quargnento

6. I Linee principali di progetto

6.2 Le siepi campestri

6.3 Descrizione generale degli interventi previsti

6.4 Viali alberati lungo le principali vie d'accesso e le rotatorie stradali 6.5 La viabilità minore e agricola

6.6 Gli accessi viari nell'area urbana

6.7 Le superfici boccate ripariali ed i filari lungo campi e fossati

6.8 Realizzazione della pista ciclopedonale .

6.9 Riduzione degli impatti agli ingressi

6.10 Cure colturali

6.11 Fattibilità dell'intervento-fonti di possibile finanziamento

Cap. 7 Sviluppo del progetto di riqualificazione paesaggistica e

mitigazione della zona industriale del comune di Quargnento

7.1 Linee principali di progetto .

7.2 Descrizione generali degli interventi attuati

7.3 Sistema insediativo

7.4 Viabilità principale e parcheggi

7.5 Rete di piste ciclo-pedonali

7.6 V1al1 con vegetazione arborea ed arbusti. Uso delle wildflowers

7.7 Mitigazione dell'impatto visivo dei capannoni presenti o in

fase di costruzione con l'uso del verde: quinte vegetali,verde pensile e parietali

7.8 Aree Verdi di completamento

7.9 Gestione delle risorse idriche e riduzione dell'impermeabilizzazione del

suolo

7.10 Fattibilità dell'intervento � fonti di possibile finanziamento

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

PRINCIPALI SITI INTERNET CONSULTATI

www.apea.it

www.bicocca.it

www.biomdustrypark.com

www.daku.it

www.envypark.it

www.geoflor. it

www. irer. it

www. parcoscientifico. htm

www. passanteverde. it

wwwsoptiiaantipófis.fr

wwwstockleypark:uk

www.regione.lombardia.it

www.regione. marche. it

www.regione.p^emonte.it e sottosezione varie

SCUDO G., OChLOA DE LA TORRE J. M., 5pazi verdi urbani. Esselibri-Simone, Napoli, 2003.

STEINER F., Costruire il pae5aggio. Un approccio ecologico alla pianificazione (seconda edizione). McGraw-hili, Milano, 2000.

STEFFINLONGO S., FERREGUTI E., TONUTTI N., PENNISI A., ROSANELLI C., 11 passante verde. 5tudio per la riqualificazione del territorio attraversato dal passante autostradale di Mestre. Litotipografia Valgimigli, Faenza (RA), 2006.

TAUChNITZ h., Alberi in lista. In Acer n° 5/97, I) Verde Editoriale.

TOCCOLINI A., Pano e progetto di area verde. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2003.

TOCCOLINI A., FUMAGALLI N., SENES G., Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione i greenway5. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2004.

VALENTE R. La riqualificazione delle aree dimesse. Conservazioni su11'ecosistema urbano. S.l.,s.d.

VENETO AGRICOLTURA, Progetto dimostrativo sul� impiego di fasce tampone boscate in ambiente agricolo. Brochure del progetto, 1999.

VOLTERRANI M., MAGNI S., ALTISSIMO A., LENZI C., Parcheggi in erba. Acer n.2 pp. 57-60, Il Verde Editoriale, 1997.

VOLTERRANI M., MAGNI 5., GROSSI N., MIELE 5. Parcheggi in erba. Acer n. 2, pp. 58G3, Il Verde Editoriale, 2002.

ZAINI G. , i processi di risanamento delle aree industriali. L�insediamento di BASP sull�area ex ACNA . In A CER N.4,PP.26-29, IL VERDE Editoriale,1997

ZIMAN SCUDO K., Percorsi interattivi. In Acer n° 5, II Verde Editoriale, pp. 37-41, Il Verde Editoriale, 2006.

ZOBOLI R., Benefici multipli di 10.000 ha di nuovi sistemi verdi: una sintesi delle stime. Atti del seminario: "I benefici delle attività forestali. Analisi e prospettive verso attuazione del Progetto Regionale "10.000 ha di nuovi sistemi verdi "". Milano, 9 maggio 2008.

ZOPPI M . , Progettare con il verde: il verde di città (vol. I °). Alinea Editrice, Firenze, 1992.

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA, 1997. Verde urbano fluviale e scolastico. Atti delconvegno, Saint Vincent.

REGIONE PIEMONTE (a cura di Olivier M. e Nano P.), Lo spazio rurale nel contesto della nuova metropolizzazione. Progetto EXTRAMET:� una metodologia per la gestione integrata delle aree rurali periurbane. L'Artistica Editrice, Savigliano, 2007.

REGIONE PIEMONTE, ASSESSORATO URBANISTICA, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E

DELL'AREA METROPOLITANA, EDILIZIA RESIDENZIALE. 5/5tema delle colline centrali

del Piemonte Langhe-Monferrato-Roero. 5tudio di inquadramento. Centro Stampa

Regionale, Torno, 1999.

REGIONE PIEMONTE, ASSESSORATO URBANISTICA, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DELL'AREA METROPOLITANA, EDILIZIA RESIDENZIALE. Governare il territorio piemontese: ruoli, competenze e problemi. Rapporto 2004 sull'urbanistica e la pianificazione del territorio. L'Artistica Editrice, Savigliano, 2004.

REGIONE PIEMONTE e I.P.L.A., Le tipologie forestali nell'ambito della pianificazione forestale in Piemonte. Regione Piemonte, Assessorato Agricoltura e Foreste, Torno, 1994.

REGIONE PIEMONTE e I.F.L.A., Pano Forestale Territoriale dell'area forestale n-" 52 / Pianura Alessandrina 5ettentrionale.. Regione Piemonte, Assessorato Agricoltura e Foreste, Torino, 2005.

REGIONE PIEMONTE e I.P.L.A., La capacità d'uso dei suoli del Piemonte ai fini agricoli e forestali. Edizioni L'Eauipe, Torino, 1982.

REGIONE PIEMONTE, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO, Distribuzione regionale di pogge e temperature. Regione Piemonte, Collana Studi Climatologici in Piemonte, Volume I , Torino, 1998.

REGIONE PIEMONTE, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO, 5erie climatiche ultracentenarie. Regione Piemonte, Collana Studi Climatologici in Piemonte, Volume I, Torino, 1999

RIFFERO M . Riqualificazione paesaggistica dell'area produttiva del Comune di Calamandrana in provincia d! Asti. Tesi di laurea, A.A. 2007-08.

ROGORA A., Architettura e bioclimatica. Esselibri-Simone, Napoli, 2003.

SANTINI A. , FERRI N I F. , PEPORI A. et alti, Reintroduzione di olmi resistenti in ambiente urbano. Un atteso ritorno. Acer n. 5, pp. 47-5 I , II Verde Editoriale, 2008.

MOCCAGATTA G., 5tudio del Paesaggio. Criteri per la redazione del Piano Paesistico. Allegato al Progetto Preliminare della 2° variante Generale Strutturale al PRGC. I999

NEONATO F., Venti di ponente. La riqualificazione delle aree di Fiumara e di Campi. In Acer n° 5, pp. 32-3G, Il Verde Editoriale, 2004.

NEONATO F., Paesaggi riconquistati: conversone di aree industriali dismesse ad Amsterdam. In Acer n° 2, pp. 32-37, Il Verde Editoriale, 2006.

ONETO G . , Manuale di architettura del paesaggio. Ed. Alinea. 2001.

ONETO G. Manuale di pianificazione del paesaggio. Il Sole 24 Ore - Pirola

ONETO G., Fare paesaggio: guida all'architettura dell� ambente. Supplemento a Ville e Giardini n° 241, Elemond Periodici, Venezia, 1989.

ONETO G., Piani de/verde e forestazione urbana. Pirola Editore, Milano, 1991.

ONETO G., La progettazione del verde dei complessi industriali. Landscaping al lavoro. In Acer n° 5, pp. 10-1 1, Il Verde Editoriale, 1997.

FARDI G. Tecnologia e paesaggio. ll progetto compatibile.

PEOLA G., Quargnent: tèra grama cattiva gént, tanta tèra brava gènt. La Terra Promessa, Novara. 2008

FEVERELLI R. e VAVASSOI J A., funzioni, scelta e impianto del verde lungo le grandi vie di comunicazione. In Acer, 3/8G, Il Verde Editoriale.

P1LERI P., MAGGI M., Le azioni e gli scenari per la realizzazione di 10.000 ha di nuovi sistemi verdi: il contributo di alcuni indicatori ecologici. Atti del seminario: "l benefici delle attività forestali. Analisi e prospettive verso l'attuazione del Progetto Regionale "10.000 ha di nuovi sistemi verdi "". Milano, 9 maggio 2008

PROVINCIA DI ALESSANDRIA, ASSESSORATO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, Pano Territoriale Provinciale.S.l.,1999 .

PROVINCIA DI ALESSANDRIA, Architettura rurale in provincia di Alessandria. studio e manualistica per il recupero e restauro di edifici rurali secondo le tipologie costruttive tradizionali. s.I., s.d.

RATTI A., Cuniberti 8., Progettazione ecologica del territorio, l'esperienza del progetto Ecocentro presso il Comune di Ricerca di Ispra. Ed . Maggioli .2001

FERRARI V., GhEZZI D., Le siepi in carnpagna. Edagrtcole, Bologna, 1999.

FIORI M., POLI T., Coperture a verde. Esempi di progettazione. Maggior Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2008.

FLORINETh F., LANGERT 5., Coperture ad alto valore ecologico. in Acer n. 4, pp. G9-74, II Verde Editoriale, 2005.

GAMBINI F., 1/ valore del verde pensile. Acer n. 4., II Verde Editoriale, 1999

GOSiO G., Quargnento e la sua chiesa. Litografia Viscardi, Alessandria, 1995.

GROPPAL1 R., Agroecosistemi in primo piano. In Acer n° 1, pp. 37-39, II Verde Editoriale, 2004.

GUMIERO B., B0Z B., IL ruolo delle siepi come fasce tampone e corridoi fluviali. In Alberi e Territorio n° 3, pp. 31-34, Edagricole, 2007.

GUMIERO B., BOZ. B., CORNELIO P., Fasce tampone arboree nella riduzione dei carichi di azoto. In Alberi e Territorio n° 1-2, pp. 40-4G, Edagricole, 2006.

IPLA Spa, Alberi e arbusti. Guida alle specie spontanee del Piemonte. Regione Piemonte. 2004.

LA ROSA D . , P I LE RI P Indicatori ambientali ed interventi di riqualificazione. obiettivi misurabili. In Acer n" G, pp. 5 I -5G, Il Verde Editoriale, 2002.

LASSINi P., La rete agro ambientale delle Regione Lombarda. Vocazione rurale. in Acer n° 5, pp. 55-59, il Verde Editoriale, 2006.

LORETO C. Fabbrica Città Territorio. Collana di Studi di Urbanistica, Vol. I. Università degli Studi di Napoli.

MALCEVSCHI S., BISOGNI L.G., GARIBOLDI A., Reti ecologiche ed interventi di miglioramento ambientale. Il Verde Editoriale, Varese, 1996

MALCEVSCHI S., CAPETTA C., SUSA M., QUAGLIO G., BISOGNI G.L., Agroecosistemi piemontesi. Struttura e dinamiche. L'Artistica Savigliano. 1996

MASARIN F., La sistemazione a verde di una rotonda stradale nel comune di 5avigliano (CN). Tesi di Specializzazione, A.A. 1999-2000.

MASCHER G., "La progettazione del verde urbano". In Acer n°G/88 (Atti del Convegno Miflor).

BRETZEL F., PEZZAROSSA B., SERRA G., Prati 5elvagg. Acer n. 4, pp. GO-G4, II Verde Editoriale, 2003

BUFFA DI PERRERO C., FONTANA F., Parco pubblico urbano ed esposizioni floreali. Ed.Celid., 1999

BUFFA DI PERRERO C., MONDINO L., Architettura del paesaggio come strumento di progetto. Politecnico di Torino sede di Mondovì. Ed. Celid., 2003

BUFFA DI PERRERO C., RIFFERO M., DEVECCNI M . , Criteri per la riqualificazione pae5agqi5tica delle aree produttive. Atti del convegno "Soluzioni progettuali innovative per il paesaggio viticolo a5tigano: la prospettiva dell'Unesco ". Canelli (AT), 8 novembre 2008.

CARAMELLINO A. , Bric e Foss. Conservazione e sviluppo degli spazi agrari nel paesaggio collinare del basso Monferrato. Centro Stampa C.S. sr1, Milano, 1996

CHIESA B. , Prospettiva paesaggio. Storia, geografia, psicologia, arte e semiologia dei paesaggi per non addetti. Editrice Artistica Piemontese srl, Savigiiano, 2006.

ChIUSOLI A., Elementi di paesaggistica. Ed. C1ueb, 1985

ChIUSOLI A. , ",Elementi fondamentali della progettazione e della sistemazione del verde pubblico: correlazione con gli spazi verdi agricoli» . In "Spazi verdi territoriali", Franco Angeli Editore, Milano, 1983.

CUNIDERTI B., PIARDI S., Progettazione ecologica del territorio. L �esperienza del progetto Ecocentre presso il Centro Comune di Ricerca Ispra. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 200I .

CUTTICA F., MILANESE P.L., Le trasformazioni del paesaggio agrario a Quargnento. Tesi di Laurea, A.A. 1977-'78.

DI FIDIO M. Architettura del Paesagqio: criteri di pianificazione e costruzione con numerosi Schemi e illustrazioni". Pirola Editore, Milano, 1983.

FABBRI P., Natura e cultura del paesaggio agrario. Città Studi Edizioni, Milano, 1997.

FABBRI P. 11 verde nel paesaggio. Ed. Guerini e associati, s.l., s.d.

FABBRI P. - Ecologia del paesaggio per la pianificazione. Aracne editrice sr1, Roma, 2005.

FARDELLO F., Elementi di Architettura paesistica. Università degli Studi di BRETZEL F., PEZZAROSSA B., SERRA G., Prati 5elvagg. Acer n. 4, pp. GO-G4, II Verde Editoriale, 2003

BUFFA DI PERRERO C., FONTANA F., Parco pubblico urbano ed esposizioni floreali. Ed.Celid., 1999

BUFFA DI PERRERO C., MONDINO L., Architettura del paesaggio come strumento di progetto. Politecnico di Torino sede di Mondovì. Ed. Celid., 2003

BUFFA DI PERRERO C., RIFFERO M., DEVECCNI M . , Criteri per la riqualificazione pae5agqi5tica delle aree produttive. Atti del convegno "Soluzioni progettuali innovative per il paesaggio viticolo a5tigano: la prospettiva dell'Unesco ". Canelli (AT), 8 novembre 2008.

CARAMELLINO A. , Bric e Foss. Conservazione e sviluppo degli spazi agrari nel paesaggio collinare del basso Monferrato. Centro Stampa C.S. sr1, Milano, 1996

CHIESA B. , Prospettiva paesaggio. Storia, geografia, psicologia, arte e semiologia dei paesaggi per non addetti. Editrice Artistica Piemontese srl, Savigiiano, 2006.

ChIUSOLI A., Elementi di paesaggistica. Ed. C1ueb, 1985

ChIUSOLI A. , ",Elementi fondamentali della progettazione e della sistemazione del verde pubblico: correlazione con gli spazi verdi agricoli» . In "Spazi verdi territoriali", Franco Angeli Editore, Milano, 1983.

CUNIDERTI B., PIARDI S., Progettazione ecologica del territorio. L �esperienza del progetto Ecocentre presso il Centro Comune di Ricerca Ispra. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 200I .

CUTTICA F., MILANESE P.L., Le trasformazioni del paesaggio agrario a Quargnento. Tesi di Laurea, A.A. 1977-'78.

DI FIDIO M. Architettura del Paesagqio: criteri di pianificazione e costruzione con numerosi Schemi e illustrazioni". Pirola Editore, Milano, 1983.

FABBRI P., Natura e cultura del paesaggio agrario. Città Studi Edizioni, Milano, 1997.

FABBRI P. 11 verde nel paesaggio. Ed. Guerini e associati, s.l., s.d

FABBRI P. - Ecologia del paesaggio per la pianificazione. Aracne editrice sr1, Roma, 2005.

FARDELLO F., Elementi di Architettura paesistica. Università degli Studi di Bibliografia

AA.VV., Piante per il paesaggio ed il verde urbano. Manuale per la scelta delle piante arboree ed arbustive, tecniche di impianto e di potatura. Edizioni Associazione regionale produttori florovivaisti lombardi. Bergamo, 1997.

AA.VV., Manuale per tecnici del verde urbano. Città di Torino, Torino, 1997.

ABRAM P., Coperture viventi. Acer n. 3, pp. G8-7 I, II Verde editoriale, 2002.

ABRAM P., Giardini pensili. Esseiibri-Simone, Napoli, 2004.

ABRAM F. , L indice R.1. E. - Riduzione de/hmpatto edilizio a Bolzano, una procedura per l'edilizia sostenibile e la desiggilazione del suolo. 1 risultati concreti in quattro anni di applicazione. Atti del convegno "Soluzioni progettuali innovative per il paesaggio viticolo astigiano: la prospettiva dell'Unesco". Canelli (AT), 8 novembre 2008.

ALESSANDRINI A.OTTOLINI E. ROSSI P. , Risultati del progetto Life Econet. Bilanci e prospettive. In Acer n° C, pp. 33-35, II Verde Editoriale, 2003.

ALTISSIMO A. , VOLTERRANI M . , I parcheggi inerbiti: un innovazione nel paesaggio urbano. In Acer n. 3, pp. 18-20, Il Verde Editoriale, 1997.

A550 N E 5 . , " impiego delle tappezzanti nel verde stradale: indagini sperimentali e problematiche compositive" . Tesi di Specializzazione, Torino, 1999.

BAGLIANI D., Imparare il paesaggio. Appunti di una conversazione. Editrice Artistica Piemontese srl, Savigliano, 2004.

BALLIN A., BERTOLUZZI B., FUMATO C., GATTOLIN M., FAVANATO A., Verso un nuovo equilibrio. Il progetto di reti ecologiche della Provincia di Venezia. In Acer n° 5 , Verde Editoriale, pp. 38-42. 2004.

BELGIOJOSO A.B. L inserimento della strada nel paesaggio, metodologia ed esperienza progettuale. In Acer n° 3, Il Verde Editoriale, 1987.

BELLOM0 A., Pareti verdi. Gruppo Editoriale Esselibri-5imone, Napoli, 2003.

B0CA D., 0NET0 G., Analisi paesaggistica. Parola Editore, Milano, 1986.

BOLLINI G., BORSARI L., STACCNINI V. Insediamenti industriali e sostenibilità. Linee guida per la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate. Ed. Apnea, Firenze, s.d.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)