polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I segni del gusto

Ileana Zambelli

I segni del gusto.

Rel. Liliana Bazzanella, Giuseppe Dematteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE: le ragioni di una ricerca

«Oramai abbiamo visto, in tanti settori e a tanti livelli, che non si può far conto solo sempre sulle grandi autostrade, sulle grandi arterie. La vita vera, la salute dei tessuti e dei territori, deve far conto non solo sulla circolazione principale ma anche su quella periferica: ci abbiamo provato a viaggiare solo su grandi autostrade, ma il rischio era quello di non arrivare mai davvero da nessuna parte e soprattutto di lasciar morire di inedia e di aridità tutto quello che stava intorno ad esse. Senza contare il fatto che intanto noi morivamo di noia. E di razionalità.»

Carlo Petrini, in «la Repubblica», 15 novembre 2007

La frase di Carlo Petrini, inventore di Slow Food e di Terra Madre, si presta ovviamente a livelli di interpretazione differenti. E, in senso letterale, la contrapposizione tra un certo modo - al negativo - di intendere il globale e un certo modo - al positivo - di intendere il locale. Raffigura il conflitto, appunto, tra una filosofia di sviluppo incentrata solamente sulla «circolazione», sul movimento, sui grandi progetti di modernizzazione e trasformazione, e un'altra che invece vede nella «salute dei tessuti e dei territori» il centro reale, l'elemento - e l'obiettivo - fondamentale che deve essere alla base delle intenzionalità di modificazione.

In realtà, appena andiamo oltre il senso apparente delle parole, e evidente che la frase di Carlo Petrini non deve essere letta in termini di mero antagonismo tra due scale e mondi. Semmai rimanda alla necessità di una nuova e inedita dialettica, complementarietà, integrazione tra politiche, progettualità e scale differenti, attraverso un radicale ripensamento dei modi con cui negli ultimi decenni sono state concettualizzate eografie e modalità di sviluppo economico e sociale.

Nelle parole di Carlo Petrini si può però leggere un altro possibile senso, che bene si sposa con le ipotesi di ricerca contenute in questo lavoro di tesi. La contrapposizionetra «grandi autostrade» e rete «periferica» di percorsi può essere vista anche come una metafora dell'attività del ricercare. Si può indagare percorrendo i tracciati consolidati della ricerca disciplinare, oppure si può tentare di seguire delle strade apparentemente minori, ai margini dei campi di studio già assodati. Questa seconda via, uscendo dalla contrapposizione solamente metaforica, può essere esperita in senso propriamente "fisico, concreto. Significa abbandonare i tracciati viari principali per addentrarsi in un reticolo di reti minori,- attraversando i territori ordinari e di margine della provincia italiana e europea. Un viaggio dove sperimentare modalità di sguardo differenti, andando al di là dei modi di guardare consolidati.

Non è la prima volta che le discipline architettoniche, urbanistiche, geografiche intraprendono un viaggio di questo tipo; in fondo sono passati solamente pochi anni dalla scoperta della città diffusa e della dispersione insediativa. Un viaggio in cui le diverse discipline che si occupano di trasformazione fisica dello spazio si sono accorte, abbandonando le narrazioni consuete, della rilevanza delle pratiche ordinarie nella modificazione del paesaggio costruito. Eppure anche questo racconto ha finito per ipostatizzarsi. Da un lato la città -diffusa, la dispersione insediativa - con i loro attori, i loro processi, le loro pratiche - sono divenute una narrazione di maniera, costruita su topoi ricorrenti. Dall'altro lato la scoperta dei paesaggio - determinata proprio dalla presa di coscienza della scala e dell'estensione messa in gioco dai nuovi fenomeni di urbanizzazione - si riduceva, col passare degli anni, a mera messinscena dei valori paesaggistici, ecologici e formali, privilegiando uno sguardo conservativo - e conservatore - che negava la feconda ambiguità iniziale del termine.

Ma soprattutto, dopo la stagione della città diffusa, del paesaggio, si verificava una certa stasi nell'indagine e interpretazione di nuovi fenomeni territoriali. Contesti e situazioni territoriali come quelli studiati in questo lavoro di ricerca rimanevano - malgrado l'evidenza acquisita nei processi di valorizzazione e di sviluppo del territorio -r senza una propria riconoscibilità, schiacciati tra l'icona della città diffusa e una categorizzazione degli spazi marginali che ancora risente della tradizionale contrapposizione tra città e campagna.

FENOMENO ENOGASTRONOMICO E PAESAGGIO

Questi temi, questo disagio, fanno da sfondo al presente lavoro di ricerca. Un lavoro di ricerca che, per andare alla scoperta di alcuni di questi spazi ancora bianchi e senza nome, ha utilizzato il nuovo interesse per il cibo, per i prodotti tipici e locali, per forme di sviluppo e di turismo incardinate nelle specificità dei luoghi, come chiave di volta e come fil rouge dell'indagine.

Negli ultimi anni il tema dell'enogastronomia, dei cibi tipici e di qualità ha conosciuto un successo strepitoso e crescente. Il cibo sembra essere non solo un argomento alla moda, ma anche un tema che riscuote, oramai da anni, un consenso di pubblico generalizzato e trasversale. Nei telegiornali, nelle trasmissioni televisive, sui quotidiani, nelle riviste, al cinema - si pensi al caso Ratatouille o a Chocolat, tanto per fare qualche esempio -, uno spazio dedicato al cibo è sempre presente, attraverso talk show e dibattiti "alti=, programmi che fanno tendenza o "popolari': il cibo da un lato sembra essere un tema neutrale e pacificante, dall'altra parte è però anche veicolo di stili e di modi di vivere almeno in parte alternativi.

Parallelamente, dal punto di vista di un economista o di uno storico, di un antropologo o di un sociologo, quello del mangiare e dell'alimentarsi è diventato un tema assai frequentato, forse perché atto quotidiano e vitale, al quale - proprio in virtù del suo essere fatto "ordinario" - sono legate simbologie, usi e habitus capaci di rivelare aspetti significativi di una cultura o di una società: attraverso un rito - ci insegnano gli antropologi - si possono comprendere molte cose. Tentare di elencare tutti i differenti studi condotti recentemente sull'argomento nei diversi ambiti disciplinari sarebbe davvero opera ardua.

Se guardiamo la questione non solamente tramite le lenti disciplinari, ma con l'attenzione da riservare per i fenomeni sociali di massa, si potrebbe dire che questo incremento di interesse per il cibo e le culture alimentari è andato pari passo con lo straordinario successo - anche in questo caso di massa -conosciuto dal tema del paesaggio, nelle diverse declinazioni del verde, della sostenibilità ambientale, dei giardini, del "bel" paesaggio storico. Una moda, questa, consolidatasi verso la fine degli anni ottanta, e che conosce - come nel caso del cibo - una fortuna continua e sempre rinnovata che pare a questo punto essere intramontabile.

Ora, è evidente che tra questi due temi, tra queste due mode, esistono delle analogie dei forti punti di contatto di connessione. Alcuni sono immediatamente evidenti - e la mente corre immediatamente all'intreccio tra enogastronomia e paesaggio storico-rurale del Chianti o delle Langhe -, altri lo sono meno, e forse devono essere ancora scoperti e indagati. Che cosa succede se si cerca di intersecare questi due temi, tentando di andare al di là delle immagini e geografie consolidate o dei luoghi comuni televisivi e della pubblicità? Quali sono realmente i punti di connessione, i meccanismi di funzionamento di questo rapporto? E soprattutto: questo processo di riscoperta d'interesse nei confronti dei cibo in che modo ha influito sul territorio, modificandolo? Oppure, è stata anche una differente percezione e concettualizzazione del territorio- l'attenzione per il locale, la riscoperta delle "tradizioni"- a fornire le basi del fenomeno enogastronomico? Per molti versi, questo tema non è ancora stato coperto dalla disciplina architettonica, dalla pianificazione territoriale e dalla geografia. Per ciò che concerne il mondo architettonico, sono infinite le pubblicazioni incentrate sul rapporto tra cibo e architettura - si pensi a tutto il tema delle cantine, dei ristoranti firmati dalle archistar -, ma in realtà, quando l'attenzione si sposta dal singolo oggetto o episodio al territorio nel suo insieme, l'argomento sembra scomparire, come se non esistesse una interazione tra processi diffusi di trasformazione fisica del territorio e fenomeno-moda enogastronomica. In realtà quello che manca non è l'interazione,. ma uno sguardo critico capace di cogliere le valenze - e le potenzialità progettuali - di questo rapporto tra cibo e paesaggio. Ostaggi di un modo di guardare disciplinare che malgrado la stagione della città diffusa è tornato a incentrarsi esclusivamente sul dato di autorialità del progetto di architettura, viene a mancare un'indagine sui processi di trasformazione "ordinaria" del territorio a partire dal fenomeno enogastronomico e dalla valorizzazione locale.

«TERRITORI LENTI» E SEGNI DEL GUSTO

Cosa deriva dall'osservazione puntuale e minuta di questo intreccio di territori e fenomeni in atto?

Un primo punto concerne l'esistenza e il progressivo prendere corpo di territori che, per i loro caratteri, sembrano essere altra cosa rispetto alle categorizzazioni finora tentate. Come già si è detto, le categorie della città diffusa, del rururbano, degli spazi marginali rispetto a questi territori e fenomeni paiono non essere sufficienti.

Per questi territori il ricercatore Emanuel Lancerini ha inventato l'espressione - estremamente significativa - di «territori lenti». Una metafora, un'immagine, che non denota una situazione di arretratezza o di marginalità rispetto a luoghi più "veloci ; ma una nuova condizione in cui «la lentezza non è sinonimo di Ritardo (Lanzani 2005), bensì una caratteristica distintiva ritardo di modelli di sviluppo e di abitabilità differenti da quelli tradizionalmente intesi. Qui, accanto a produzioni agricole di qualità e di nicchia, a forme di turismo softe ad attività industriali fortemente caratterizzanti e integrate nel territorio, spesso alla produzione e trasformazione di quei prodotti tipici oggetto della tesi, si possono incontrare modalità alternative di produzione del reddito. Pratiche di tipo tattico (de Certeau 2001) che sono. fortemente intrecciate con i processi di costruzione dell'identità e di reinvenzione delle tradizioni in atto in questi luoghi.

Dal punto di vista del paesaggio, questo lavorio continuo e minuto dàvita a esiti differenti da quelli che si possono incontrare nella città diffusa, nei distretti della "terza Italia", nei territori delle grandi colture estensive della Pianura Padana, o ancora nei "paesaggi-cartolina"su cui si sono venuti a costruire i moderni Grand Tour dei turisti stranieri. Un lavorio che ricorda quello che compiono in inverno i lombrichi, che mangiando e rimangiando sempre lo stesso terreno lo rimodellano completamente. Così gli abitanti dei territori lenti sembrano rimodellare in continuazione quello che hanno a loro disposizione - le risorse locali, le tradizioni, gli atoutdei luogo -, ottenendo dai medesimi materiali un territorio diverso. In questo processo il paesaggio "storico" svolge un ruolo fondamentale, perché diventa esso stesso un elemento attivo, in cui la conservazione sovente si capovolge in innovazione.

A definire questo quadro concorre anche il tema dell'abitare. Un abitare però diverso da quello nella città diffusa, in quanto nei «territori lenti» diventa scelta attiva di radicamento, apertura e disponibilità alla condivisione, tensione verso la progettualità, in un processo che intreccia costruzione dell'identità, ripensamento delle "tradizioni" e innovazione. Non bisogna infatti lasciarsi trarre in inganno dall'immagine "tradizionale" e apparentemente "regressiva" di questi luoghi e paesaggi, che magari dietro a un volto fisico conservatore nascondono pratiche e traiettorie dal carattere innovativo. Ma forse l'interesse di questi luoghi nasce anche da questo.

I «territori lenti» sono tutto questo. Sono l'esito di una continua ibridazione. Sono luoghi che per la qualità media dell'abitare che offrono potrebbero essere oggetto di idealizzazione, ma al contempo, viste le loro particolari specificità, in realtà non possono fornire un indirizzo da seguire pedissequamente per la pianificazione di altri territori. In fondo sono «ambienti di vita fragili» (Lancerini 2005a), che però possono far emergere inedite ipotesi di governo del territorio e nuove traiettorie di

abitabilità e sviluppo dei luoghi.

Il secondo elemento che scaturisce dall'osservazione minuta della quotidianità è l'emergere, da un punto di vista figurativo, di un nuovo carattere di questi paesaggi costruiti, che intreccia recupero delle eredità, reinvenzione delle tradizioni e elaborazione di nuove progettualità. Un carattere, questo, particolarmente evidente in quelli che sono i luoghi del gusto (cantine, ristoranti, agriturismi, aziende agricole, strutture per la vendita di prodotti tipici, ecc.), che negli ultimi anni sembra essersi esteso al repertorio linguistico comunemente impiegato nell'edilizia ordinaria. in quanto spazi paradigmatici dei «territori lenti», questi elementi attraverso i loro segni del gusto possono dirci molte cose sia rispetto la natura di questi territori, sia rispetto il modo in cui dal punto di vista estetico e figurativo vengono pensati gli oggetti e i paesaggi costruiti.

Quali sono infatti i gusti, gli immaginari, le logiche che stanno dietro questo processo di costruzione del carattere? Il dato principale è che questo nuovo carattere è un ibrido il quale a sua volta produce nuovi ibridi. Un carattere che incrocia diversi elementi e tradizioni figurative, appartenenti alla cultura architettonica solamente in minima parte, e in cui rivestono un valore determinante gli usi e le pratiche degli abitanti e i contatti con le innovazioni tecniche. Un processo di costruzione del carattere in cui fondamentale è il processo di selezione, smontaggio e rimontaggio dei materiali e delle configurazioni, e dove centrale è la configurazione dei tono e dell'atmosfera complessiva (De Rossi 1999). Confondere questa complessa operazione di ibridazione e di costruzione di valori condivisi con un mero atto di messa a punto di uno stile (vernacolare, rustico, tipico, postmoderno, ecc.) costituirebbe una semplificazione non giustificabile. D'altronde, però, in questi territori il pericolo di costruire delle mere «spazialità estetizzate»(Harvey 1993) è sempre presente, rischio che va di pari passo con la dissipazione dei valori storici e ambientali dei luoghi: nelle Langhe e in spazi analoghi, la casa realizzata ex novo in stile tradizionale e tipico trova il suo corrispettivo nei capannoni prefabbricati in cemento

armato precompresso dei fondovalle.

Proprio per questo diventa fondamentale capire le logiche figurative di questi luoghi, evitando la consueta operazione di rimozione un po' stizzita di tanta cultura architettonica. Capire le logiche, costruire strategie contestuali capaci di confrontarsi realmente con i soggetti di questi luoghi e con il carattere vitale e dinamico che li attraversa, diventa questione basilare per mettere a fuoco modalità progettuali pertinenti, capaci di incardinarsi nei processi di sviluppo locali, e di tenere insieme in modo non solo retorico i dati della conservazione e dell'innovazione.

LE RAGIONI DI UNA RICERCA

Questo lavoro di ricerca si sarebbe potuto articolare in modo assai differente. Come si e già avuto modo di sottolineare, la tesi avrebbe infatti potuto occuparsi delle numerose opere - come cantine, ristoranti e locali per la degustazione di prodotti gastronomici - realizzate da architetti famosi nei paesaggi rinomati del turismo enogastronomico, come per esempio il Chianti e il Senese, la Borgogna e il Bordeaux, la Napa Valley. Oppure ure avrebbe potuto affrontare il tema della ricostruzione - dal punto di vista dei dispositivi architettonici - dei repertori, degli stilemi e degli immaginari alla base di una configurazione "rustica tradizionale, alpina, di lusso, ecc.,...

Relatori: Liliana Bazzanella, Giuseppe Dematteis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1379
Capitoli:

1. INTRODUZIONE: LE RAGIONI DI UNA RICERCA

2. TENDENZE CONTEMPORANEE

2.1. la reinvenzione della tradizione

2.2. la costruzione dell'identità

2.3. la ricerca di un "vivere altrimenti"

2.4. nuove pratiche del turismo e del tempo libero

3. IL FENOMENO ENOGASTRONOMICO

3.1. l'irresistibile ascesa dei prodotti tipici

3.2. il turismo enogastronomico

3.3. excursus: la costruzione dell'immaginario attraverso i programmi televisivi, la promozione turistica e l'editoria

4. TERRITORI LENTI E TERRITORI DEL GUSTO

4.1. oltre il rurale, oltre la città diffusa:nuove interpretazioni territoriali.

4.2. caratteri dei «territori lenti» e dei territori del gusto

4.3. il territorio tra azioni di marketing e politiche di sviluppo locale

5. I SEGNI DEL GUSTO

5.1. genealogia e fenomenologia di una figurazione

5.2. dispositivi spaziali e figurativi

6. CASI DI STUDIO

6.1. la strada del barolo e dei grandi vini di langa

6.2. le locande occitane

6.3. eataly e le osterie fuori porta

7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

8. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

-ABRUZZESE A., BONOMI A. (a cura di), 2004, La città infinita, Bruno Mondadori, Milano

-ALME M., 2004, Eccessi di culture, Einaudi, Torino

-AIME M., 2005, L'incontro mancato, Bollati Boringhieri, Torino

-AIMONE S., 1996, La filiera enologica. Il quadro generale e le specificità de/Piemonte, «Working Paper», IRES

-AIMONE S., 2004, Sistema agroalimentare e territorio rurale del Piemonte: le sfide del prossimo futuro, Irescenari. Secondo rapporto triennale sugli scenari evolutivi del Piemonte, IRES, Torino

-AIMONE S., MERLO S., 1994, L'agriturismo in Piemonte. L'impresa agricola come fornitrice di servizi turistici, ambientali e culturali, «Working Paper», IRES,

-AIMONE S. ET AL., 2002, La cooperazione vitivinicola in Piemonte, «Quaderno di ricerca», IRES,

-ALLASINO E., 2001, Lingue, culture, identità e politiche locali. Ipotesi per una ricerca sul Piemonte, «Working Paper», IRES,

-AMBROSOU M, AMBROSOU R., 2003, L'oro degli alpeggi, in «L'Alpe»,

-ANTONIEUI T., 1993, L'esthétique du tourisme. Manifestations de l'industrie des loisirs à Crans-Montana et àZermatt, in AntoniettiT., Morand M. C. (a cura di), Mutations touristiques contemporaines. Vala�is 1950-1990, «Cahiers d'ethnologie valaisanne»,

-ANTONIOLI CORIGLIANO M., 1999, Strade del vino ed enoturismo, Franco Angeli, Milano

-APPADURAI A., 2001, Modernità in polvere, Meltemi, Roma [ed. orig. Minneapolis-London 19961

-ARNAUDO G., 2008, Le case del vino. Elementi linguistici d el paesaggio vitivinicolo, L'Artistica, Savigliano

-ARSIA, 2006, Guida perla valorizzazone dei prodotti agroalimentari

tipici. Concetti, metodi e strumenti, Firenze

-AUGÈ M.,1994, Ville e tenute: etnologia della casa di campagna Elèuthera, Milano [ed. orig. Paris 1989]

-AUGÉ M.,1999, Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino [ed. orig. Paris 1997]

-AUGÈ M., 2001, Nonluoghi. Per un'antropologia della surmoder nrtd, Elèuthera, Milano [ed. orig. Paris 1992]

-AUGÈ M., 2004, Rovine e macerie. II senso del tempó, Bollati Boringhieri, Torino [ed. orig. Paris 2003]

-AVE G., CoRsico F. (a cura di),1994, Marketing urbano in Europa, Edizioni Torino lncontra,Torino

-BAGNASCO A.,1999, Tracce della comunità, il Mulino, Bologna

-BAGNASCO A., 2004, Sulle tracce della comunità, in Abruzzese A., Bonomi A. (a cura di), La città infinita, Bruno Mondadori, Milano

-BALDESCHI P., 2005, Un patto per i! paesaggio, in «Urbanistica Informazioni», n. 200

-BARBERIS C., 1999, Le campagne italiane dall'Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari

-BASILE E., CECCHI C., 2001, La trasformazione post-industriale della campagna. Dall'agricoltura ai sistemi locali, Rosenberg & Sellier,. Torino

-BÀTZING W., 1987, L'ambiente alpino. Trasformazione, distruzione, conservazione, Melograno, Milano

-BÀTZING W., 2003, Grande traversata delle Alpi. Der grof. e Weitwanderweg durch die Alpen des Piemont, Rotpunktverlag, Zùrich,2 voli

-BAUER U., FRISCHKNECHT J., 1999, Antipasti und alte Wege, Rotpunktverlag, Zùrich

-BAUMAN Z., 2003, Intervista sull'identità, a cura di Vecchi B., Laterza, Roma-Bari

-BECATTINI G., SFORZI F. (a cura di), 2002, Lezioni sullo sviluppo locale, Rosenberg & Sellier, Torino

-B~GOUT B., 2000, Zeropoli. Las Vegas, città del nulla, Bollati Boringhieri,Torino [ed. orig. Paris 2002]

-BELLEUI G., 2002, Sviluppo rurale e prodotti tipici: reputazioni collettive, coordinamento e istituzionalizzazione, in «Sviluppo Locale», n. 15

-BELLETTI G., MARESCOTTI A., 1995, Le nuove tendenze dei consumi alimentari, relazione presentata al XXXI1 Convegno S.I.D.E.A., Verona

-BIANCHETTI C., 2003, Abitare la città contemporanea, Skira, Milano

-BIGNANTE E., 2003, Politiche di sviluppo turistico e sostenibilità nel Roero, relazione presentata al IV Convegno nazionale dei sociologi dell'ambiente, Torino

-BINDI L., 2006, Cibo via cavo. Tradizioni enogastronomiche e produzione mediatici della località, relazione presentata al X Congresso Nazionale A.I.S.E.A., Roma

-BoBBio R. (a cura di), 2005, Qualità dell'agricoltura e del paesaggio, in «Urbanistica Informazioni», n. 200

-BONESIO L., 2002, Oltre ilpaesaggio.1luoghi tra estetica egeofilosofia, Arianna, Casalecchio

-B0N0MI A., 2004, La Città Infinita, in Abruzzese A., Bonomi A. (a cura di), La città infinita, Bruno Mondadori, Milano

-BONOMIA., 2006, Ilpostfordismo vince nelle Langhe, in «II Sole 24 Ore»,12febbraio

-B0N0MI A., 2009, La provincia alpina vera cassaforte del benessere diffuso, in «II Sole 24 Ore», 4 gennaio

-.B0N0MI A., CACCIARI M., DE RITA G., 2004, Che fine ha fatto la borghesia?, Einaudi, Torino

-BONORA P. (a cura di), 2001, SLoT Quaderno 1, Baskerville, Bologna

-BORGARELLO G., DANSERO E., DEMATTEIS G., GOVERNA F., ZOBEL B. (a cura di),

2007, Promozione della sostenibilità, nel Pinerolese. Un percorso di ricerca/azione territoriale, Torino

-BOURDIEU P., 1983, La distinzione. Critica sociale delgusto, il Mulino, Bologna [ed. orig. Paris 1979]

-BRAVO G. L.,1984, Festa contadina e società complessa, Franco Angeli, Milano

-BRAVO G. L., 2000, Le feste tradizionali? Sono figlie della modernità, in «L'Alpe»,

-BROCARDO R., 2000, Prodotti Tradizionali, in «Quaderni della Regione Piemonte-Agricoltura»,

-BROCARDO R., 2005, Le Strade del Vino in Piemonte, in «Quaderni della Regione Piemonte-Agricoltura

-BRUNORI G., 1999, Sistemi agricoli territoriali e competitività, relazione presentata al XXXVI Convegno S.I.D.E.A., Milano

-BRUNORI G., COSMINA M., GALLENTJ G., 2000, Le strade del vino nel Friuli-Venezia Giulia, in «Sviluppo Locale»,

-BRUNORI G., GALLENTI G., PRESTAMBURGO S., 2001, Modelli competitivi e multifunzionalità dell'agricoltura: analisi dello sviluppo rurale nel Friuli-Venezia Giulia, relazione presentata al XXXVIII Convegno S.I.D.E.A., Catania

-CACCIARI M., 2004, Nomadi in prigione, in Bonomi A., Abruzzese A. (a cura di), La città infinita, Bruno Mondadori, Milano

-CAMANNI E., 2002, La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino

-CAMPORES1 P.,1995, La terra e la luna. Alimentazione folclore società, Garzanti, Milano

-CAPATTI A., MONTANARI M.,1999, La cucina italiana. Storia di una cultura, Laterza, Roma-Bari

-CAROLI M. G.,1999,11 marketing territoriale. Lineamenti teorici e strumenti di intervento, Franco Angeli, Milano

-CAROLI M. G., 2006, !l marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio, Franco Angeli, Milano

-CENSIS SERVIZI, CITTÀ DELVINO, 2006, Osservatorio sul Turismo del Vino.

V Rapporto annuale

-CENSIS SERVIZI, CITTÀ DELVINO, 2007, Osservatorio sul Turismo del Vino.

VI Rapporto annuale .

-CHIARETTA F., 2001, Marco e Valeria. Per amore della vai Maira, in «Rivista della Montagna»,

-CHIERCHIA V., 2007, La buona cucina vale 15 miliardi, in «Il Sole 24 Ore», 4 maggio

-CHIORINO F., 2007, Architettura e vino, Electa, Milano

-CINELLI COLOMBINI D., 2003, Manuale dei turismo del vino, Franco Angeli, Milano

-CLEMENTE P., 1994, Uguali e diversi. Appunti antropologici, in Ginsborg P. (a cura di), Stato dell'Italia, il Saggiatore, Milano

-CONTI L., 2005, 1 distretti agroalimentari di qualità e rurali, in «Quaderni della Regione Piemonte-Agricoltura»,

-CORBOZ A.,1985, ll territorio come- palinsesto, in «Casabella

-CORRADO F., 2003, Le strade del vino, in «Urbanistica Informazioni»,

-CORRADO F., 2004, 11 territorio locale all'interno delle politiche urbane nazionali ed europee, in «Working Paper», Dipartimento lnterateneo Territorio di Torino,

-CORRADO F., 2005a, Tipicità e territorio, un binomio su cui riflettere, in «Urbanistica Informazioni»,

-CORRADO F. (a cura di), 2005b, Le risorse territoriali nello sviluppo locale. Un confronto interdisciplinare, Alinea, Firenze

-CORRADO F., 2005c, Introduzione. Il concetto di risorsa territoriale, in Id. (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale. Un confronto interdisciplinare, Alinea, Firenze

-CORSICO C., 2006, La nuova tradizione. Progetto e valorizzazione di patrimoni storici e paesistici nelle trasformazioni indotte dallo sviluppo e dal turismo. Il caso delle Langhe, Tesi di dottorato, politecnico di Torino

-CORVO P., 2003, I mondi nella valigia. Introduzione alla sociologia del turismo, Vita e Pensiero, Milano

-CRErrAZ B., 1993, Dieci punti per reinterpretare una "scoperta', in COTRAO (a cura di), L'uomo e le Alpi, catalogo della mostra, Quart [ed. orig. Grenoble 1992]

-CROVI C., 2008, Guide des vallées alpines du Piémont, Artezin, Aixen-Provence

-DE CERTEAU M., 2001, L'invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma [ed. orig. Paris 1990]

-DE LA PIERRE S., 2004, ll racconto di Nonantola. Memoria storica

e creatività sociale in una comunità del Modenese, Unicopli, Milano

-DE RITA G., 2004, Composizione sociale e borghesia: un'evoluzione

non parallela, in Bonomi A., Cacciari M., De Rita G., Che fina ha fatto la borghesia?, Einaudi, Torino

-DE Rossi A.,1999, Luoghi e caratteri. Appunti sui paesaggi costruiti

del Piemonte sud-occidentale, in De Rossi et al., Linee nel paesaggio, Utet, Torino

-DE Rossi A., 2006, Auto e Sci. Un binomio squisitamente moderno,

in «L'Alpe

-DE Rossi A., 2007, Governance, trasformazione del territorio e

immagini di paesaggio, in «Paesaggi/Landscapes», n. 1, www. landsible.eu

-DE VARINE H., 2005, Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, a cura di Jalla D., CLUEB, Bologna [ed. orig. Lusigny-sur-Ouche, 2002]

-DEGIOANNI S., 1992, Nascita ed affermazione di un movimento autonomista nelle vallate di lingua occitanica del Piemonte, in «I Presente e la Storia. Rivista dell'Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e Provincia»,

-DEGLI ESPOSTI Eusl S., 2004, Autoctoni, turisti e operatori del turismo culturale, relazione presentata al IX Congresso Nazionale A.I.S.E.A., Roma

-DI MEO A., 2002, Il marketing dell'ambiente e della cultura per lo sviluppo turistico del territorio, Lupetti, Milano

-DEMATTEIs G., 1989, Contesti e situazioni territoriali in Piemonte. Abbozzo di una geografia regionale dei possibili, in «Urbanistica»

-DEMATTEIS G.,1994, ll marketing urbano: cooperare per competere p tere

in Ave G., Corsico F. (a cura di), Marketing urbano in Europa Edizioni Torino Incontra, Torino

-DEMATTEIS G.,1995, Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio, Franco Angeli, Milano

-DEMATTEIS G.,1999, Una geografia mentale, come il paesaggio, in De Rossi et al., Linee nel paesaggio, Utet, Torino

-DEMATrEis G., 2002, Possibilità e limiti dello sviluppo locale, in Becattini G., Sforzi F. (a cura di), Lezioni sullo sviluppo locale, Rosenberg & Sellier, Torino

-DEMATTEIS G., 2003, Contraddizioni dell'agire paesaggistico, in Ambrosini G. et al. (a cura di), Disegnare paesaggi costruiti, Franco Angeli, Milano

-DEMATTEIS G., 2005, Quattro domande sulle risorse territoriali nello sviluppo locale, in Corrado F. (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale. Un confronto interdisciplinare, Alinea, Firenze

-DEMATTEIS G., 2006, L'insostenibile leggerezza dell'invenzione

patrimoniale, in «Working Paper», Dipartimento Interateneo Territorio di Torino,

DEMATTEIS G., 2007, Per una geografia dell'agire collettivo, in Borgarello G. et al. (a cura di), Promozione della sostenibilità nel Pinerolese. Un percorso di ricerca/azione territoriale, Torino

-DEMArrEIs G., FERtAlNo F. (a cura di), 2003, Il mondo e i luoghi:

geografre delle identità e de/cambiamento, IRES, Torino

-DEMATTEIS G., GOVERNA F. (a cura di), 2005, Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano

-DEMATTEIS M., 2007, Avem fach un suini, Chambra d'Oc, Roccabruna

-DOUGLAS M.,1985, il cibo come sistema di comunicazione, in Id., Antropologia e simbolismo. Religione, cibo e denaro nella vita sociale, il Mulino, Bologna [ed. orig. London 1972]

-ENDRIGHI E.,1999, La valorizzazione delle produzioni tipiche locali. Dal concetto di valore alle indicazioni operative, in «Rivista di Economia Agraria»,

-EuLA B., 2006, !1 programma Leader in Piemonte, in «Rivista dello Sviluppo Rurale»

-FABRIS G., 2003, 11 nuovo consumatore: verso ' i1 postmoderno, FrancoAngeli, Milano

-FERRERO P. ET AL., 2005, Carta dei siri: iniziativa pilota nella Langa dei vini e Prg di Diano d'Alba, in «Urbanistica Informazioni»

-FONDAZIONE CENSIS, 2003, 37° Rapporto Annuale sulla situazione �sociale del paese, Franco Angeli, Milano

-FONDAZIONE CENSIS, 2004, 380 Rapporto Annuale sulla situazione sociale de/paese, Franco Angeli, Milano

-FONDAZIONE CENSIS, 2005, 39° Rapporto Annuale sulla situazione sociale del paese, Franco Angeli, Milano

-FONDAZIONE CENSIS, 2006, 400 Rapporto Annuale sulla situazione sociale de/paese, Franco Angeli, Milano

-FONDAZIONE CENSIS, 2007, 41° Rapporto Annuale sulla situazione sociale del paese, Franco Angeli, Milano

-GAL TERRE D'Oc, 1999, Capitolato generale di tipicizzazione delle strutture ricettive rurali delle Terre d'Oc, dattiloscritto, giugno

-GAMBINO R., 1997, Conservare innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino

-GATTI F., PUGGELLI F. R. (a cura di), 2006, Nuove forme del turismo, Hoepli, Milano

-GATTI S., INCERTI F., RAVAGLI M., 2002, Wine and tourism: new perspectives far vineyard areas in Emilia-Romagna, in «Cahiers d'économie et sociologie rurales»

-GILODI C., 2004, Territorio e marketing, tra letteratura e nuovi percorsi di ricerca, in «Liuc Papers»

-GINSBORG P., 1998, L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato. 1980-1996, Ei na ud i, Torino

-GIRIODI S., ROBIGLIO M., 2001, La costruzione dell'ordinario. Un atlante piemontese, Celid, Torino

-GOVERNA F. (a cura di), 2000, Territorio e Sviluppo Locale. Teorie, metodi, esperienze, «Working Paper», Dipartimento Interateneo Territorio di Torino

-GOVERNA F., 2000, Territorio esviluppo locale. Temiperla discussione, in Id. (a cura di), Territorio e Sviluppo Locale. Teorie, metodi, esperienze, in «Working Paper», Dipartimento Interateneo Territorio di Torino

-GRANATA E., 2005a, Abitare: mestiere difficile, in «Territorio»

-GRANATA E. (a cura d i), 2005b, Propensionealborgo esocializzazione comunitaria come "lunga rientranza nel crisma': Conversazione

con Giuseppe De Rita, in «Territorio»

-GRASSENI C., 2006, La reinvenzione del cibo. Formaggi tipici alpini tra sviluppo locale e ridefinizione di confini, relazione presentata al X Congresso Nazionale A.I.S.E.A., Roma

-GRASSENI C., 2007, La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e modernità ai piedi delle Alpi, Qui Edit, Verona

-GUIGONI A., 2004, A sa mesa: alcune considerazioni sul rapporto tra lepolitiche locali del turismoe ilpatrimonio eno-gastronomico sardo, relazione presentata al IX Congresso Nazionale A.I.S.E.A., Roma

-HALBWACHS M., 1987, La memoria collettiva, Unicopli, Milano [ed. orig. Paris 19681

-HANNERZ U., 2001, La diversità culturale, il Mulino, Bologna [ed. orig. London 1996]

-HARVEY D., 1993, La crisi della modernità, il Saggiatore, Milano

[ed. orig. Oxford 1990]

-HOBSBAWM E., RANGERT.,1987, L'invenzione della tradizione, Einaudi, Torino [ed. orig. Cambridge 1983]

-HOBSBAWM E., 1987, Introduzione: Come si inventa una tradizione,

in Hobsbawm E., RangerT., L'invenzione della tradizione, Einaudi, Torino [ed. orig. Cambridge 1983]

-IANNARIO M., 2005, Viaggio come topologia della mente: dalla ricerca dell'identità territoriale alla standardizzazione turistica del villaggio globale, in «Turismo e Psicologia», n. 0, www. turismoepsicologia.it

-INEA,1996, Lo sviluppo rurale. Turismorurale, agriturismo, prodotti agroalimentari, in «Quaderno informativo Leader II»

-INEA, 2005, Produzioni agroalimentari tipiche in Valle di Rhémes e in Valsavarenche, Roma

-INEA, s.d., Esperienze e progetti per lo sviluppo delle aree rurali. Una raccolta di casi innovativi dal Leader Il, volumi 1 e 2

-IRES, 2005a, Filiere e politiche agroalimentari in Piemonte, Regione Piemonte, Torino

-IRES, 2005b, Gli italiani a tavola. Stili di consumo e rischi alimentari

-ISNART, UNIONCAMERE, 2006, Osservatorio nazionale sul turismo italiano

-ÌSNART, UNIONCAMERE, 2007, Impresa turismo

-JALLA D., 2003, La tradizione siamo noi, in «L'Alpe»

-JALLA D., 2004, Innovare la tradizione, in «Piemonte Parchi»

-LAI F., 2000, Antropologia de/paesaggio, Carocci, Roma LA CELLA F.,1998, La pasta e la pizza, il Mulino, Bologna LA CELLA F., 2003, Il malinteso, Laterza, Roma-Bari

-LANCERINI E., 2004, Territori Lenti, tesi di dottorato, Università di Venezia

-LANCERINI E., 2005a, Territori Lenti: contributi per una nuova geografia dei paesaggi abitati italiani, in «Territorio»

-LANCERINI E., 2005b, Territori Lenti, in Innocenti R., Ristori S., Ventura F. (a cura di), Mutamenti del territorio e innovazione negli strumenti urbanistici. Atti dell'Vili Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti, Franco Angeli, Milano

-LANZANI, A., 1991,11 territorio alplurale, Franco Angeli, Milano

-LANZANI A., 2003,! paesaggi italiani, Meltem i, Roma

-LANZANI, A., 2004, Contesti di senso per le politiche del paesaggio. Una agenda di temi eproblemi in un'Italia da riformare, in Lanzani A., Fedeli V. (a cura di), il progetto di territorio e paesaggio, Franco Angeli, Milano

-LANZANI A., 2005, Geografie, paesaggi, pratiche dell'abitare e progetti di sviluppo, in «Territorio»

-LATOUCHE S., 2005, Come sopravvivere allo sviluppo, Bollati Boringhieri, Torino [ed. orig. Paris 2004]

-MAOIC F., 1993, !l folklore al soccorso della natura. Le stazioni turistiche vallesane nei dèpliant, in COTRAO, L'uomo e le Alpi, Vivalda Editori, Torino

-MAGGI E., 2000, Paesaggi della dispersione insediativa: nelle terre del Barolo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura

-MAGNAGHI A., 2000, Ilprogetto locale, Bollati Boringhieri, Torino

-MAGNAGHI A. (a cura di),1998, !I territorio dell'abitare. Lo sviluppo come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano

-MAGNAGHI A., 2000, Relazione, in Governa F. (a cura di), Territorio e Sviluppo Locale. Teorie, metodi, esperienze, in «Working Paper», Dipartimento InterateneoTerritorio di Torino

-MAGNAGHI A., 2002, Modelli di sviluppo autosostenibile, in Besio M. (a cura di), Il vino del mare. Ilpiano de/paesaggio tra i tempi della tradizione e i tempi della conoscenza, Marsilio, Venezia

-MAGNAGHI A., 2003, La rappresentazione idenitaria dei patrimonio territoriale, in Dematteis G., Feriaino F. (a cura di), !l mondo e i luoghi: geografie delle identità e de! cambiamento, IRES, Torino

-MARESCOrrI A., 2006, Le dimensioni della tipicità dei prodotti agroalimentari, in Arsia, Guida per la valorizzazone dei prodotti agroalimentari tipici. Concetti, metodi e strumenti, Firenze

-MONTANARI A., 2004, Traccedi gusto, in Conti S. et al., Riflessi italiani. L'identità di un Paese nella rappresentazione del suo territorio, Touring Club Italiano, Milano

-PAOLINI D., 2005, La geografia emozionale del gastronauta, Sperling & Kupfer, Milano

-PES L., 1999-2000, Taverne rurali nella campagna urbanizzata veneta, in «I Viaggi di Erodoto»

-PETRINI C. (a cura di), 2000, Atlante delle vigne di Langa. 1 grandi cru del Barolo e del Barbaresco, SIow Food Editore, Bra

-PETRINI C., 2001, Slow Food. Le ragioni del gusto, Laterza, Bari

-PETRINI C., 2005, Buono, pulito e giusto. Principi di nuova gastronomia, Einaudi, Torino

-PETRINI C., 2005, Slow Food Revolution. Da Arcigola a Terra Madre: una nuova cultura del cibo e della vita, Rizzoli, Milano

-PETRINI C., 2007, L'alta qualità delle "filiere fragili', in «la Repubblica», 15 novembre

-PRICE G., 2005, Through the ItalianAlps. The GTA: Grande Traversata delleAlpi, Cicerone, Milnthorpe

-RASOUO-SCHULÉ I., 1993, Vacances et vin en Valais, in Mutations turistiques contemporaines. Valais 1950-1990, in «Cahiers d'ethnologie valaisanne», n. 3

-RAFFESTIN C., 2003, Immagini e identità territoriali, in Dematteis G., Ferlaino F. (a cura di), Il mondo e i luoghi: geografie delle identità e del cambiamento, I R ES, Torino

-RED., 2007a, Perché in Piemonte la gastronomia è un fenomeno totalizzante. La polpa dlla pesca. Intervista a Oscar Farinetti, ideatore e presidente di Eataly, in «Food Design», aprile

-RED., 2007b, Recupero dell'ex stabilimento Carpano: centro enogastronomico Eataly, in «Ottagono»

-REGIONE PIEMONTE, s.d., Occasioni di Sviluppo Rurale. Il contributo

dei Gruppi di Azione Locale nel Programma Leader+ della Regione Piemonte, Torino

-REGIONE PIEMONTE, 1998, Guida per gli interventi edilizi di recupero degli edifici agricoli tradizionali. Zona bassa Langa e Roero, Torino

-REGIONE PIEMONTE, 2000, Relazione dei Comuni del Barolo. Prima fase di lavoro propedeutica alla formazione del Piano Paesistico, Torino

-REVELLI N., ll mondo dei vinti, Einaudi, Torino 1977, 2 voli.

-ROBIGLIO M., 2005, Fine della costruzione rurale, in «Territorio», n. 34

A. Ross, 2001, Celebration. La città perfetta, Arcana, Roma [ed. orig. London 2000]

-Rossi A., 2006, L'attivazione di sinergie con le altre componenti del territorio, in Arsia, Guida per .la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici. Concetti, metodi e strumenti, Firenze-

-RULLANI E., 2004, Dai distretti alla distrettualizzazione: le forze che fanno (e disfano) il sistema territoriale, in Bellanca N., Dardi M., Raffaelli T., Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, il Mulino, Bologna

-SACCO P. L., STERPI M., 2005, : Enogastronomia e supermarchi

nell'economia post-industriale, in «Urbanistica Informazioni»

-SARDO P., 2005, Dalla tavola al territorio, in «Urbanistica Informazioni»

-SARTORIO A., 2008, Il mercante di utopie, Sperling & Kupfer, Milano

-SATTA G., 2005, Il turismo: benedizione o maledizione? in «Turismo

e Psicologia», n. 0, www.turismoepsicologia.it

-SECCHI B., 1989, Un progetto per l'urbanistica, Einaudi, Torino SECCHI B., 1993, La città, in «Casabella»

-SECCHI B., 2001, Nuovi luoghi della sociabilità: il progetto della discontinuità, in U. Trame, Città e territori. I nuovi spazi del commercio, Ed. Compositori, Bologna

-SEGRE G., 2003, Doc, exit e innovazione. Diritti di proprietà nel distretto culturale del vino delle Langhe, in «Sviluppo Locale»

-SERENI E., 1961, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari

-SIMMEL G.,1981, La Rovina, in aa.vv., Estetica delle Rovine, «Rivista

di Estetica

-SIMONICCA A.,1997, Antropologia del turismo, Carocci, Roma SIMONICCA A., 2004, Turismo e società complesse, Meltemi, Roma SIMONiccA A., 2005, Viaggi e comunità, Meltemi, Roma

-SODERSTRÒM O, 1995, Purezza culturale e strategie identitarie nel progetto territoriale, in Montanari G. (a cura di), La pietra e il legno. Ricerche per il progetto del territorio montano. Moron (St. Vincent), catalogo della mostra, Celid, Torino

-SPURIA S., 2008, Italia winescapes: la cantina da spazio produttivo a luogo collettivo, tesi di dottorato, Università di Camerino

-STEINMANN M., 1985, Architettura e tradizionalismo. Lavoro come scienza e lavoro come immagine: sulla tradizione dell'architettura "comune", in Magnago

Lam u nani V. (a cura di), Architettura moderna. L'avventura delle idee 1750-1980, catalogo della mostra, Electa, Milano

-SYMBOLA, 2006, Il Futuro dell'ltalia:la sfida della soft economy. Reti, territorio, qualità, innovazione per appassionarsi e competere, atti del convegno osi A.,1994, Abitanti. Le nuove strategie dell'azione abitativa, il Mulino, Bologna

-TREVISAN T.,1999, Distretti e strade del vino. Una legge importante per il futuro della vitivinicoltura piemontese, in «Quaderni della Regione Piemonte-Agricoltura»

-TURINA I., 2007,1 nuovi eremiti. La «fuga mundis» nell'italia di oggi, Medusa, Milano

-VON Moos S.,1996, La "Sindrome di Disney', in «Domus», n. 787, novembre

-VULLO S., 1999, Le enoteche regionali e le botteghe del vino in Piemonte. Un sistema in grande evoluzione, in «Quaderni della Regione Piemonte-Agricoltura»,

-ZARDINI M. (a cura di),1996, Paesaggi ibridi, Skira, Milano

-ZUCCA M., 2006, L'illusione dell'autenticità: cibi tipici e piccoli paesi alpini, relazione presentata al X Congresso Nazionale A.I.S.E.A., Roma

CREDITS FOTOGRAFICI

Sono di Franco Truscello le seguenti fotografie: immagine

in basso; p. 103, immagine in centro; p. 127; p. 139, immagine in alto.

L'immagine centrale a p.139 è di Gilberto Silvestri.

Sono di Tonato le seguenti fotografie: a p. 201, immagine in centro e quella in basso; a p. 202, immagine in centro; a p. 203, immagine in alto; a p. 205, immagine in alto.

La fotografia a p. 203, in basso, è di Gallino.

Negozio Blu è invece l'autore delle fotografie a p.199, immagine in alto, e a p. 205, immagine in basso.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)