Francesca Giannetti
L'architettura del vino: tra innovazione e tradizione. Analisi e riqualificazione di una cantina nel territorio delle Langhe. = Wine architecture: innovation and tradition. Analysis and winery requalification in the Langhe territory.
Rel. Valentino Manni, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (132MB) | Preview |
Abstract: |
Il seguente elaborato si propone di definire i caratteri di qualità architettonica, funzionale e tecnologica di aziende vitivinicole di piccole o medie dimensioni. L’analisi della filiera vinicola, e lo studio di esempi italiani ed internazionali di architetture del vino di grande pregio, hanno portato alla luce l’influenza che - nel corso degli anni - sta assumendo tale settore. Allo scopo di contestualizzare ed approfondire la ricerca è stato preso come esempio il territorio langarolo, poiché rappresentativo del comparto vitivinicolo piemontese. Particolare attenzione è stata posta alla risonanza attribuita alla regione in seguito all’iscrizione de “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” alla World Heritage List (patrimonio mondiale UNESCO). Tra i vantaggi che l’ingresso alla WHL UNESCO ha portato, vi è in primo luogo quello di un aumento considerevole dei flussi turistici. Per poter comprendere meglio le dinamiche che stanno portando ad una modificazione del “modello” delle strutture enoiche - con l’introduzione di spazi per il visitatore - è stata esaminata la figura emergente dell’enoturista. La sensibilità nei confronti delle emergenze ambientali, ha fatto sì che in questo lavoro di tesi non venissero sottovalutate le problematiche legate alla sostenibilità. Di conseguenza si è ritenuto importante indagare soluzioni costruttive che siano tecnologicamente innovative e legate alla qualità architettonica ed ambientale. I punti salienti delle ricerche effettuate verranno sintetizzati, nell’ultima parte dello scritto, attraverso la riqualificazione di un’azienda rappresentativa del comparto produttivo. Nella fase metaprogettuale, oltre ad ipotizzare l’inserimento di nuove funzionalità aziendali (area degustazione, foresteria e spazi espositivi), verranno applicati gli interventi necessari a rispondere alle esigenze dettate dal cambiamento climatico. Dalle prime fasi di concept, in seguito alle valutazioni riguardo le prestazioni energetiche, sono state proposte soluzioni che mirano ad un efficientamento del fabbricato sfruttando il più possibile le fonti rinnovabili o altri mezzi ritenuti ambientalmente sostenibili. |
---|---|
Relatori: | Valentino Manni, Silvia Gron |
Anno accademico: | 2019/20 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 276 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13620 |
Modifica (riservato agli operatori) |