Nicola Lo Presti
Tecnologie sostenibili per l'involucro edilizio. Approfondimento di un progetto di laboratorio naturalistico.
Rel. Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Abstract: |
Oggetto della tesi è il progetto preliminare per "Città delle Rane Azzurre", un giardino didattico con strutture per sostenere la sua attività. Il progetto è ambientato in Liguria nella località di Cian de Cà nel comune di Caporosso, vicino al borgo medievale di Dolceacqua (IM) e adiacente al torrente Nervia. L'obiettivo del progetto e di creare un giardino laboratorio per allievi della Scuola Primaria e Superiore e adulti dove si osserva e si approfondisce l'intricato legame fra gli animali, gli insetti e le piante tipiche dell'ambiente naturale della Liguria - un tema ecologico che si allinea bene alla considerazione di un'architettura sostenibile. In particolare è analizzato l'edificio che ospita il laboratorio / sala polivalente e ufficio / reception. Nel progetto la forma i materiali e l'orientamento dell'edificio sono molto caratterizzati con una concezione figurativa e funzionale planimetrica dell'insieme degli edifici e il giardino. Quest'aspetto fa sì. Inoltre l'architettura, a livello costruttivo, è condizionata dalla necessità di essere, per quanto possibile, agevolmente smontabile per un eventuale sistemazione altrove. L'obiettivo e la sfida del lavoro sono quelle di valutare e proporre soluzioni tecnologiche per l'involucro edilizio in modo da renderlo una struttura più energeticamente sostenibile senza compromettere significative scelte architettoniche. In particolare sono esaminate tematiche per il risparmio energetico termico ed per l'illuminazione diurna oltre all'impiego di fonte di energia rinnovabile. Il lavoro è organizzato nella seguente sequenza: 1. Descrizione del progetto preliminare 2. Analisi ed ipotesi di soluzione per il risparmio termico 3. Analisi ed ipotesi di soluzione per il risparmio di energia per l'illuminazione diurna 4. Verifica della considerazione termica e d'illuminazione 5. Scelta dei sistemi costruttivi dell'involucro 6. Valutazione e scelta di sistemi per energia rinnovabile passivi ed attivi 7. Studio delle ipotesi per i dettagli dei principali nodi costruttivi 8. Verifica formale tramite la foto inserimento del modello 9. Conclusioni e riflessioni |
---|---|
Relatori: | Liliana Bazzanella |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali A Architettura > AD Bioarchitettura |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1361 |
Capitoli: | Prefazione Introduzione
1. IL PROGETTO PRELIMINARE DI UN LABORATORIO NATURALISTICO "La Città delle Rane Azzurre" 1.1 La filosofia della giardino naturalistico 1.2 Finalità didattiche e relative attrezzature 1.3 II Giardino e le sue strutture attrattive 1.3.1 Le strutture attrattive più importanti 1.3.2 Piante e animali colonizzatori del sito 1.3.3 L'Area di progetto 1.3.4 Stato di fatto del lotto 1.3.5 II Progetto del giardino naturalistico "La città delle Rane Azzurre" 1.4 Progetto preliminare delle strutture architettoniche 1.4.1 Parametri urbanistici 1.4.2 Descrizione architettonico/funzionale degli spazi 1.4.3 Tavole del progetto preliminare
2 ANALISI DEL PROGETTO - MISURE Di RISPARMIO ENERGETICO TERMICO 2.1 Misuri di risparmio energetico termico - analisi del progetto preliminare 2.2 Normativi per il risparmio energetico termico
2.1.2 Calcolo del requisito energetico del edificio sala polivalente secondo li regolamento regionale 8 novembre 2007 n. 6. 2.1.3 Stima del fabbisogno energetico del edificio sala polivalente 2.1.4 Confronto del fabbisogno energetico con un orientamento ottimizzato 2.1.5 Prima valutazione degli suggerimenti per lo risparmio energetico termico 2.1.6 Conclusione sugli suggerimenti per lo risparmio energetico termico
3 ANALISI DEL PROGETTO PRELIMINARE - ILLUMINAZIONE DIURNA ED IL RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA 3.1 Illuminazione naturale e risparmio energetico - principi generali 3.2 Illuminazione naturale e benessere fisiologico e psicologico 3.3 Normative sull'illuminazione naturale 3.4 Valutazione dell'illuminazione naturale dell'edificio sala polivalente con il software DAYSIM 3.5 Ipotesi per il miglioramento dell'illuminazione naturale dell'edificio sala polivalente 3.5.1 Ipotesi di approssimazione dei lucernai Vector-foiltec a membrane posizionabile con trasmittanza dimezzata a 39% 3.5.2 Ipotesi di approssimazione dei lucernai Vector-foiltec a membrane posizionabile con 39% di trasmittanza e superfici ridotti di circa 50% 3.5.3 Simulazione dei lucernai Vector-foiltec a membrane posizionabili con superfici ridotte di circa 50% 3.6 Zona ufficio con l'aggiunto di un modulo di lucernaio schermato 3.7 Conclusioni sugli ipotesi per l'illuminazione diurna 3.8 Verifica termica dell' ipotesi per l'illuminazione diurna
4 LA SCELTA DEGLI SISTEMI COSTRUTTIVI DELL'INVOLUCRO 4.1 Confronto di fattori di sfasamento e di attenuazione per gli ipotesi costruttivi "a telaio" e ibrido legno/PLS 4.1.1 Pannello di chiusura verticale prefabbricato ibrido legno/PLS 4.1.2 Pannello di chiusura verticale prefabbricato a telaio in legno 4.1.3 Pannello di copertura prefabbricato con legno/PLS collaborante 4.1.4 Pannello di copertura prefabbricato in legno 4.1.5 Pannello di solaio prefabbricato in legno/PLS collaborante 4.1.6 Pannello di solaio prefabbricato in legno 4.1.7 Scelta delle stratigrafie 4.1.8 Verifica della condensa interstiziale e superficie
5 VALUTAZIONE DI SISTEMI PER ENERGIA RINNOVABILE PASSIVI E ATTIVI 5.1 Sistema termico solare passivo - Il Trombe Wall 5.2 II Valutazione termico del Trombe Wall per il laboratorio/sala polivalente 5.3 Verifica del risparmio termico dell' ipotesi Trombe Wall 5.4 Modalità di funzionamento e controllo delle prestazione del Trombe Wall 5.5 Valutazione del fotovoltaico per il laboratorio/sala polivalente 5.5.1 Dimensionamento di un impianto fotovoltaico a membrane di silicio amorfo 5.5.2 Stima della produzione di elettricità dell'impianto fotovoltaico ipotizzato 5.5.3 Confronto fra elettricità prodotto dell'impianto fotovoltaico e il consumo 5.5.4 Altro sviluppo nel fotovoltaico e possibile impegno
6 STUDIO DEGLI PRINCIPALI NODI COSTRUTTIVI DELL'INVOLCRO EDILIZIO 6.1 Nodi costruttivi delle pareti perimetrali 6.1.1 Nodi del Trombe Wall con impianto fotovoltaico 6.2 Nodi costruttivi dalla copertura 6.3 Nodi costruttivi del solaio
7 VISUALIZZAZIONI TRIDIMENSIONALI E FOTO INSERIMENTI
8 CONCLUSIONI E RIFLESSIONI 8.1 Misure di risparmio energetico termico 8.2 Illuminazione naturale e risparmio energetico 8.3 Impegno di energia rinnovabile - il Trombe Wall 8.4 Impegno di energia rinnovabile - pannelli fotovoltaici nel Trombe Wall 8.5 Sistema costruttiva e dettagli delle principali nodi 8.6 Considerazione estetici progetto nel suo insieme 8.7 Prossimi passi verso la realizzazione della "Città delle Rane Azzurre" 8.8 Riflessioni
BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | Energia Termico SolareUwe Wienke, L'edificio passivo: standards, requisiti, esempi, Alinea, Firenze 2002, V, Gieri, Progettare l'ambiente, progettare nell'ambiente. Il sole 24 ore, Milano 2002, Chiara Aghemo, Cristiana Azzolino, Il progetto dell'elemento di involucro opaco: materiali e tecniche per l'isolamento termico, ponti termici e analisi termoigrometrica, Celid, Torino 1996, CasaClima, www,agienziacasaclima,it (programma di calcolo e verifica del fabbisogno energetico degli edifici), Provincia Autonoma di Bolzano, European Commission Joint Research Centre, http://re,jrc,ec,europa,eu/ (mappe e tabelle interattive per la irradiazione solare, gradi - giorni eca) P, Achard, R Gicquel, European passive solar handbook: basic principles and concepts for passive sola architecture, Commission of the European Communities directorate-general XII forscience, research and development, Brussels 1986, Illuminazione naturale Uwe Wienke, Aria - Calore - Luce, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma 2005, Chiara Aghemo e Valerio Lo Verso, Guida alla progettazione dell'illuminazione naturale, Associazione Italiana di Illuminazione, 2003, Lighting design: principles, implementation, case studies, edition detail book 2006, "Daylight and well-being" pg, 8, L, Fraia, Illuminazione di interni, Napoli, 2006, Reinhart, C,F� Mardaljevic, J; Rogers, 1, Dynamic daylight performance metrics for sustainable building design, Leukos, v, 3, no, 1, Luglio 2006, pg, 1 -25 Tutorial on the Use of Daysim Simuiations for Sustainable Design, Dr, Christoph F, Reinhart, Institute for Research in Construction, National Research Council Canada, 2006, Axel Jacobs, Basic Radiance Tutoria!, a,jacobs@londonmet,ac,uk, www,pilkington,com/spectrum/Main,aspx United States Department of Energy, www,eere,energy,gov/buildings/energyplus/ "colour picker for radiance" www,luxal,eu/resources/radiance/cp4r,shtml Costruzione in legno: www.dataholz.com |
Modifica (riservato agli operatori) |