Andrea Luisa Zaccagni
Rigenerazione urbana e socio-economica dell'area ex ThyssenKrupp-Bonafous = Urban and socio-economic regeneration of the former ThyssenKrupp-Bonafous’ area.
Rel. Marta Carla Bottero, Mauro Berta, Davide Rolfo, Vanessa Assumma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (105MB) | Preview |
Abstract: |
Rigenerazione urbana e socio-economica dell’area ex ThyssenKrupp-Bonafous Questo lavoro si occupa dello sviluppo di un progetto di recupero dell’archeologia industriale a Torino, ed in particolare della Ex ThyssenKrupp-Bonafous. Lo svolgimento è stato possibile solo in seguito ad uno studio ed analisi approfonditi sulle possibili strategie di riuso applicabili. In principio lo studio si è focalizzato sulla definizione di recupero, considerandola una complessità di differenti interventi legati alla rifunzionalizzazione, ossia una trasformazione d’uso di edifici e/o complessi dismessi, andando così ad escludere tutte quelle operazioni che interessano l’ambito del restauro e che si mostrano più conservative. In seguito si è cercato di comprendere la necessità di recuperare quel patrimonio industriale esistente e lasciato abbandonato ormai da anni, ponendo l’attenzione sui processi di origine industriale e sul contesto in cui questi sorgono. Il tema del riuso è stato trattato con la consapevolezza che una tale opera non si limita solo ad un riadattamento spaziale e morfologico di un particolare edificio dismesso, ma svolge anche un importante intervento sul ruolo che lo stesso edificio assume rispetto alla città e al quartiere. Da queste considerazioni è sorta la comprensione che i manufatti industriali, che spesso sono situati in zone della città che coincidono con la periferia, possono costituire, se ottimizzati, dei landmark di rigenerazione urbana. D’altro canto scaturisce nondimeno la necessità di rifunzionalizzare queste realtà al loro interno, ma anche di ideare spazi annessi conformi alle nuove funzioni attraverso un’operazione di “rammendo urbano”, soprattutto per quanto riguarda i vuoti urbani, in modo da donare una visione più complessa e organica della città ai suoi fruitori. Diverse strategie possono essere attuate per trasformare un edificio e pertanto nella prima fase di studio, il lavoro si è focalizzato sull’analisi della città di Torino e si è concentrata sul quartiere Lucento, a nord-ovest della città, dove sorge il sito industriale da recuperare. Attraverso una ricerca storiografica, riportando documenti trovati nell’archivio storico comunale di Torino e nell’archivio storico della Fiat, è stato possibile ricostruire una linea temporale dei processi che hanno dettato l’evoluzione dell’attuale fabbricato di corso Regina Margherita. La fase progettuale è stata preceduta da una attenta ricerca socio-economica e anagrafica, conducendo alla comprensione della maglia urbana su cui si colloca il lotto di progetto e sulle necessità, aspettative e opinioni che i diretti fruitori del lotto hanno in merito alla rigenerazione del quartiere Lucento a partire dal recupero del sito industriale. Lo sviluppo della parte progettuale ha poi interessato due scale: quella urbana e quella architettonica. La prima, quella urbana, si è posta come obiettivo quello di reintegrare, nella condotta più organica possibile, le nuove attività con quelle già confinanti con il lotto di progetto. La seconda scala, quella architettonica, si è focalizzata sulla scelta delle funzioni da inserire, rispondendo alle esigenze dei cittadini, proponendo delle varianti al Piano Regolatore vigente e mantenendo la memoria della funzione industriale. |
---|---|
Relatori: | Marta Carla Bottero, Mauro Berta, Davide Rolfo, Vanessa Assumma |
Anno accademico: | 2018/19 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 255 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13548 |
Modifica (riservato agli operatori) |