polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Strumenti di progettazione per un'architettura sostenibile.

Carolina Winitzky

Strumenti di progettazione per un'architettura sostenibile.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

Lo sviluppo sostenibile è diventato un tema centrale nell' agenda dei mondo contemporaneo. II riscaldamento globale; l'abbassamento della bio-varietà; il deterioro dei suolo; l'inquinamento dell'aria e delle acque, sono questioni che si sono introdotte nella nostra vita quotidiana. La città e l'architettura non sono al di là di questa situazione dato che l'industria della costruzione è una delle attività meno sostenibile del pianeta per la quantità di risorse che consuma. Nonostante ció, non dobbiamo tralasciare di sottolineare le qualità essenziali dell' architettura, che favoriscono lo sviluppo umano, conferendo significato allo spazio dove abitiamo e contribuendo a sostenere la dignità e identità dell' uomo come essere sociale.

"L' industria della costruzione assorbe il 50% di tutte le risorse mondiali, ciò la trasforma nell' attività meno sostenibile del pianeta. Malgrado ciò,. la vita quotidiana moderna gira intorno a una gran varietà di costruzioni. Viviamo in case, viaggiamo su autostrade, lavoriamo in uffici e ci frequentiamo nei bar... É chiaro che qualcosa deve cambiare, e gli architetti, come disegnatori di edifici, hanno un ruolo importante da svolgere in questo cambiamento. " Se rivediamo brevemente la situazione mondiale rispetto all'ambiente naturale ed all'architettura vedremo che il 30% del consumo mondiale di combustibile fossile è destinato alla costruzione ed al funzionamento delle nostre città e paesi. Oltre al grave deterioro dell'ambiente che provoca l'utilizzazione intensa dei derivati dal petrolio, non possiamo dimenticare che prima o poi possono esaurirsi.

Prima di arrivare a quel momento, dovremmo adattarci a usare in forma razionale. L'energia o essere molto efficienti nell'uso. Ma se abitiamo un' edificio inefficiente è molto poco quello che si può risparmiare. È compito dell'architetto riuscire ad ottenere una diminuzione significante nel consumo energetico di un edificio mediante:

-Scegliere in forma corretta i materiali

-Ottimizzare la loro implementazione e orientazione

-Migliorare l'efficienza energetica della costruzione

-Usare consapevolmente l'acqua

-Dare priorità al costo della costruzione e manutenzione dell' edificio nella sua vita utile e non solo nel costo iniziale

-Riciclare edifici e materiali

-Minimizzare le emissioni ed i rifiuti

-Aggiungere sistemi di generazione di energia propria mediante fonti rinnovabili. L'Architettura Sostenibile, l'Architettura Verde o l'eco-architettura, e un modo di concepire l'architettura cercando di approfittare le risorse naturali di maniera che si possa minimizzare l'impatto ambientale delle costruzioni sull'ambiente naturale e sugli abitanti. É un progetto che pretende assicurare che le future generazioni godano di un accesso continuato alle risorse naturali. Ciò implica costruire con un impatto ambientale minimo, e se possibile, creare conseguenze riparatrici e produttive per l'ambiente naturale. Pertanto, si deve cercare di integrare con i diversi ecosistemi della biosfera e cominciare da un'attenta analisi previa che dettaglierà: o

-La configurazione dell' edificio influsso dall'ambiente

-L' orientamento dell'edificio

-Facciate sensibile all'ambiente

-Fonti energetiche alternative

-Controllo e riutilizzazione della perdita di energia

-Materiali di ridotto impatto ambientale

-Riutilizzazione, riciclaggio, reintegrazione dei materiali

-Usi ed effetti della vegetazione e dei giardini

La creazione di edifici che siano efficienti rispetto al consumo di energia, salubrità, confort, flessibilità nell'uso e disegnati per avere una lunga vita utile."(Norman Poster and Partners).

Affinchè un edificio sia sostenibile, deve nascere con Idee iniziali che lo sostengano. Più precisamente nel corso delle prime fasi del progetto quando si ottengono migliori opportunità di affrontare e anticipare i problemi di degrado dell'ambiente che possano sorgere lungo il ciclo di vita. Correggere un edificio con un progetto avanzato o in fase di costruzione, può risultare molto costoso e in effetti, risulta poco probabile che sia sostenibile. "Il comandamento verde per eccellenza dice che la sostenibilità dei progetto comincia molto prima della perforazione della terra dove si costruiranno le fondamenta. Per un edificio, essere ecologico è una proprietà che nasce con 1' idee iniziali, che si gesta nell' embrione stesso dell'opera e che la circonda per tutta la vita come se fosse la sua eredità genetica." La sigla DAC, Disegno ambientalmente Cosciente, descrive il metodo per il quale si può raggiungere un' architettura sostenibile. Come si è detto prima, devono primeggiare le fasi iniziali del progetto, che é il momento adatto in cui si possono prendere le decisioni più trascendentali e di maggiore impatto ambientale positivo. Il processo del DAC è radicalmente inverso a quello convenzionale nel quale l'architetto concepisce un edificio e dopo convoca i consulenti. Quello più ragionevole rispetto all' architettura sostenibile, è che il progettista possieda un bagaglio di conoscenza basico e generale sul tema per affrontare comdamente la fase di ideazione dell'edificio. "Il progetto ecologico richiede di valutare, sin dall' inizio del processo di disegno, tutti i sistemi e le attività dell' edificio, dato che costituiscono un potenziale per cambiare o degradare l'ambiente. La costruzione, come altre attività umane, sempre, qualche tipo di cambio nel contesto; questa oscillare dallo più distruttivo a quello più benefico,però qualsiasi cambio sottointende, principalmente, un' impatto ambientale." Le soluzioni architettoniche esistenti comprendono dall'e "ricette" vincolate con il mondo primitivo e l'architettura vernacolare, fino a importanti sviluppi tecnologici non sempre giustificabili dal criterio della inversione. Entrambi estremi mettono in crisi il linguaggio espressivo, che come architetti non possiamo disconoscere. Non dobbiamo conformarci con soluzioni estetiche dubbiose per il solo fatto che abbiano un avallo di sostenibilità perseguito. I progressi tecnologici degli ultimi anni rendono. possibili progetti in passato considerati utopici. Oggi, esiste un�alleanza tra marketing ed ecologia che obbliga l�architettura a vendersi e a legittimarsi per la sua sostenibilità. La gran accettazione sociale e l'attuale boom mediale risultano vantaggiosi per architetti alla ricerca di un' immagine di marchio come strumento aggiuntivo per l'architettura di oggi. Dunque, cosa resta delle questioni dei linguaggio e della forma come preoccupazioni dell' architettura? E oggi il marchio sostenibile il metodo principale di validazione del progetto architettonico?

-L'architettura ecologica, come architettura sostenibile, deve consistere in proiettare con la natura in un modo ambientalmente responsabile, al tempo stesso che deve supporre una contribuzione positiva. Raggiungere all'unisono quegli obiettivi mediante il progetto è, probabilmente, la sfida più importante che possa affrontare il progettista ecologico d'oggi. " In questa tesi affronteremo 1' ampia tematica dello sviluppo sostenibile da diversi punti di vista. In primo luogo, svolgeremo l'ambito teorico che ha dominato tutto il processo di realizzazione del presente lavoro.

Per continuare, presenteremo come abbiamo affrontato l'architettura sostenibile da un progetto universitario. La creazione di un Centro di Investigazione e Sviluppo Tecnologico di Arti Digitali (CITAR) nella città di Buenos Aires materializza il modo di interiorizzarci con la problematica esistente. Più avanti, metteremo in relazione il progetto accademico presentato con progetti professionali ed esporremo diverse forme di raggiungere un'architettura che considera prima di tutto l'ambiente e le risorse disponibili. Alla fine, esporremo dubbi di diversi architetti, scrittori, giornalisti e pensatori riguardo a soluzioni reali ambientali che propone quest'architettura e della sua quota di marketing. Metteremo a confronto l'etica e l�estetica di un progetto e le diverse approssimazioni a uno sviluppo sostenibile dalle diverse parti dei mondo. Il lavoro significherà un nesso tra l'aspetto accademico e quello professionale, passando per riferimenti teorici; opere realizzate; posizione architettoniche esplicite; e le diverse politiche mondiali. Crediamo fermamente che dall�educazione si conquisti la società. L' inclusione della materia Sostenibilità nei piani di studi universitari rende cosciente gli alunni, e offre loro le conoscenze necessarie per la progettazione consapevole che caratterizzerà quelle dei futuri professionisti.

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Facultad de Arquitectura y Urbanismo - Universidad de Belgrano - Buenos Aires - Argentina
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1346
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1. AMBITO TEORICO

CAPITOLO 2. UB PROGETTO 5 CITAR, CATTEDRA ARCH. LILIANA BONVECCHI

2.1 IMPIANTO

2.2 PROGRAMMA

2.3 PROCESSO,l�origine di un' idea

2.4 RIFERIMENTI

2.5 FONDAMENTO

CAPITOLO 3. SOSTENIBILITA E MATERIALITÀ

3.1 MINIMA IMPRONTA DELL' EDIFICIO

3.2 CASSA MULTIFUNZIONALE

3.3 MISURE PASSIVE

a) COLLOCAZIONE, ORIENTAMENTO

b) CONTROLLO SOLARE

c) FACCIATA A DOPPIA PELLE �

d) VENTILAZIONE NATURALE

e) MATERIALI

f) TERRAZA GIARDINO

CAPITOLO 4. ALCUNI INTERROGATIVI SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE

4.1 L' architettura 'da se non può risolvere i problemi ambientali del mondo BRIAN EDWARDS

4.2 "Quelli che, guidati dal loro istinto o dall' etica, hanno anticipato il forte sviluppo del mercato ecologico godono da un vantaggio chiaro." DOMINIQUE GAUZIN-MiLLER

4.3 "L'architettura ecologica è efficace solo quando si scrive nell' ambito di una pianificazione urbana fondata nei principi dello sviluppo sostenibile." DOMINIQUE GAUZIN-MULLER

4.4"Dopo tanti anni ho perso l�illusione nel comprovare come alcune idee tendenziose potevano realizzare opere architettoniche tanto penose." STEVEN HOLL

CONCLUSIONI

CARTELLA TECNICA CITAR

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Yeang, Ken, Il grattacielo ecologico, Casa editrice Gustavo Gili, SL, Barcelona, 2001.

Dominique Gauzin-Múlier, Architettura ecologica,

Casa editrice Gustavo Gìli, SL, Barcelona, 2002.

Brian Edwards, con la collaborazione di Paul Hyett,Guida basica della sostenibilità, Casa editrice Gustavo Gili, Barcelona, 2004.

Juhani Pallasmaa, Gli occhi della pelle. L'architettura ed i sensi, Casa editrice Gustavo Gili, SL, Barcelona.

Rogers, Richard e Gumuchdjian, Philip, Città per un piccolo pianeta, Casa editrice Gustavo Gli, SL, Barcelona, 2000.

Il bozzétto 108, Steven Holl 1998-2002, Il bozzétto Casa editrice, Madrid, 2002.

Il bozzétto 108, Steven Holl 1998-2002. Il Pensiero,. il materiale, la esperienza, Juhani Pallasmaa, Il bozzétto Casa editrice, Madrid, 2002.

Il bozzétto 79, OMA Rem Koolhaas 1992-1996, Il bozzéto Casa editrice, Madrid, 1996.

Il bozzétto 123. Toyo Ito 2001-2005, Il bozzétto Casa editrice, Madrid, 2005.

Il bozzétto 53+79, OMA Rem Koolhaas 1987-1998, Il bozzétto Casa editrice, Madrid,. 1998.

Beinhauer, Meter, L'atlante dei dettagli costruttivi, Casa editrice Gustavo Gili.

Behling, Sophia; Behling, Stefan, Sol Power, L'evoluzione dell'architettura sostenibile, Casa editrice Gustavo Gili, 2002.

Hernàndez Pezzi, Carlos, Un Vitruvio ecologico. I principi e la pratica del progetto architettonico sostenibile, Casa editrice Gustavo Gili.

Higueras, Ester, Urbanismo Bioclimatico, Casa editrice Gustavo Gili.

Hough, MichaeI, Natura e città. Pianificazione urbana e processi ecologici, Casa editrice Gustavo Giii.

Institute for advanced architecture in Catalonia, Self-sufficient housing lst advanced architecture contest, Actar Casa editrice, 2006.

Montaner, Josep Maria, Le forme del secolo XX, Casa editrice Gustavo Gili.

Olgyay, Victor, Architettura e clima. Manuale di disegno bioclimatico per architetti e urbanisti, Casa editrice Gustavo Gili, 2002.

Ruano, Miguel, Ecourbanismo. Ambiti urbani sostenibili: 60 progetti, Casa editrice Gustavo Gili, 2005.

Salvador Palomo, Pedro J., La pianificazione verde nelle città, Casa editrice Gustavo Gili.

Weston, Richard, I materiali, la forma e l'architettura, Casa editrice Blume.

SITI WEB

htt.www.oma.eu/

htt.arch record .construction.coml

htt.9reensource.construction.com/

htt.www.stevgnholl.com/

www.jeannouvel.com]

www.mvrdv.nl v2/

www.tschumi.com/liti

www.fosterandpartners.com/Practice/D aspi

htt.www.proyectoccb.com.ar/ www.mathiaskiotz.com/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)