polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'ABBAZIA DI SANT'ANDREA DI VERCELLI: ANALISI DEL COSTRUITO E STUDIO DEI LATERIZI DELLA CHIESA = THE ABBEY OF SANT'ANDREA DI VERCELLI: ANALYSIS OF THE BUILDING AND STUDY OF THE BRICKS OF THE CHURCH

Ilaria Papa

L'ABBAZIA DI SANT'ANDREA DI VERCELLI: ANALISI DEL COSTRUITO E STUDIO DEI LATERIZI DELLA CHIESA = THE ABBEY OF SANT'ANDREA DI VERCELLI: ANALYSIS OF THE BUILDING AND STUDY OF THE BRICKS OF THE CHURCH.

Rel. Silvia Beltramo, Paola Greppi, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (171MB) | Preview
Abstract:

L’ABBAZIA DI SANT’ANDREA DI VERCELLI: ANALISI DEL COSTRUITO E STUDIO DEI LATERIZI DELLA CHIESA Il complesso abbaziale di Sant’Andrea di Vercelli è un caso eccezionale nel panorama della storia dell’architettura del nord-ovest d’Italia nel XIII secolo, per l’attenzione e la precisione delle tecniche costruttive e l’unicità delle scelte compositive e decorative. In un solo decennio, dal 1219 al 1227 (circa) fu realizzato, per volere del cardinal Guala Bicchieri, un edificio che racchiude, in sé, orizzontalità di tradizione romanica e verticalità gotica, perseguite grazie ad una profonda conoscenza dei materiali e del loro uso. ??Questo lavoro presenta l’analisi del costruito e lo studio dei laterizi della chiesa di Sant’Andrea, attraverso un percorso che si articola in due fasi: la prima interessa la ricerca sulle preesistenze e sulla fondazione del complesso, uno sguardo ai temi di dibattito circa l’origine del magister della fabbrica, dei modelli e delle maestranze, una ricognizione delle modifiche all’impianto medievale e dei restauri; la seconda vede la sperimentazione delle metodologie di indagine del costruito storico attraverso la termografia all’infrarosso, l’analisi delle murature e l’analisi stratigrafica dell’elevato. ??La termografia all’infrarosso è stata impiegata, all’interno della chiesa, per studiare i sistemi voltati, realizzati in laterizi e coperti dalle decorazioni pittoriche. Gli esiti dell’elaborazione dei dati hanno contribuito a chiarire la logica d’impiego dei materiali e le modalità di svolgimento del cantiere. ??L’analisi delle murature ha riguardato i prospetti perimetrali esterni della chiesa. La campionatura di oltre 2000 laterizi ha consentito di individuare le caratteristiche dei materiali da costruzione, le materie prime impiegate, i modi di produzione, e di definire tempi di svolgimento e maestranze impiegati nel cantiere.?? ??L’analisi stratigrafica dell’elevato ha interessato il fronte nord absidale, la cappella e il contrafforte del braccio nord del transetto. Lo studio delle stratificazioni ed il processo di attribuzione di cronologia relativa ed assoluta, definiscono il quadro degli interventi che hanno interessato Sant’Andrea dopo la sua costruzione.?? ??I dati raccolti attraverso l’analisi termografica e quella delle murature permettono di affermare l’esistenza di due momenti di cantiere, che videro due gruppi di maestranze, di provenienza lombarda, attivi contemporaneamente. Un gruppo si occupò della realizzazione del corpo longitudinale, il secondo della zona di testa (transetto, cappelle, presbiterio, abside). L’approvvigionamento dei materiali da costruzione avveniva in due differenti fornaci, che disponevano di argilla con differente contenuto ferroso ed adottavano differenti modalità operative per la produzione dei laterizi, che furono realizzati in stampi di dimensioni maggiori a quelli in uso nel vercellese tra XII e XIII secolo. L’elaborazione delle curve mensiologiche ha infatti permesso di individuare moduli dei laterizi ascrivibili a quelli dei sesquipedales e pedales romani. ??Attraverso l’analisi stratigrafica dell’elevato è stato possibile individuare i momenti di trasformazione della fabbrica dalla conclusione del cantiere: i lavori della prima metà del XVI secolo, l’effetto degli eventi traumatici che coinvolsero la città di Vercelli tra il 1617 e il 1638, gli esiti dei restauri condotti dalla prima metà del XIX secolo fino al XXI secolo.

Relatori: Silvia Beltramo, Paola Greppi, Monica Volinia
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 219
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13415
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)