polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I simboli dell'architettura giapponese.

Andrea Francesco Mazzone

I simboli dell'architettura giapponese.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

Abstract:

INTRODUZIONE

Il mondo orientale, ed il Giappone in particolare, ha avuto sempre un

grande fascino su di me, fin da quando ero bambino, attratto in primo

luogo dai numerosi anime giapponesi che invasero le nostre televisioni qualche decennio fa. Poi il mio interesse un po' per volta è aumentato e si è allargato, diventando sempre più affascinato da questo mondo così lontano, misterioso e a me sconosciuto. Una volta terminato il mio corso di studi in architettura, purtroppo, mi sono accorto di non aver praticamente mai toccato il mondo giapponese.

Ritengo però che l'architettura giapponese, e il Giappone tutto, sia una realtà del mondo moderno che non vada trascurata. Soprattutto mosso da questo mio desiderio personale di conoscenza, ho deciso di scegliere l'architettura in Giappone come mio argomento di tesi, cercando nel mio piccolo di dare un contributo alla scoperta di questo mondo e dei suoi simboli nell'architettura. Proprio all'individuazione di questi simboli è finalizzata la mia tesi, consistente nel dimostrare come oltre all'aspetto funzionale ed estetico di un giardino, di un tempio o di una casa, ci sia sempre un lato nascosto, per quanto piccolo e difficile da cogliere possa essere, nascosto magari in una lice pietra o addirittura nel vuoto, che ha dentro di sé profondi significati legati alle religioni, alla cultura e alla vita stessa del Giappone. Inoltre vorrei dimostrare come dietro all'apparente caos con spesso noi occidentali immaginiamo il mondo orientale, ci sia appunto qualcosa di razionale, complesso, semplicemente da decifrare. Per poter arrivare all'analisi dei vari simboli (i quali sono solo una piccola parte di quelli che si potrebbero ulteriormente studiare) che ho trovato sul mio percorso, mi sono dovuto fornire delle basi necessarie per la loro individuazione e comprensione. Pertanto, dopo un capitolo con brevi accenni alla storia del Giappone, segnata principalmente da alternanti periodi di chiusura e di apertura verso gli altri paesi, ma anche da continue distruzioni naturali e belliche a cui seguirono pronte ricostruzioni, ho analizzato, nel capitolo successivo, le principali religioni presenti in questo paese, religioni che costituiscono proprio le matrici, le basi, da cui i simboli traggono i propri significati. Essendo mio lavoro anche interessato ad un rapporto tra antico e moderno, per vedere se simboli della tradizione nipponica sono ancora presenti al giorno d'oggi, o se eventualmente sono stati influenzati o addirittura "soppiantati dalle nuove tecnologie, il quarto capitolo verte sull'analisi di due città: Kyoto e Tokyo. Emerge che la prima di queste due, che è e la capitale storica del paese, può quasi essere vista come una "occidentale", "regolare", in cui è possibile mettere in risalto certi architettonici come elementi di riferimento della città intera.

la seconda, la capitale odierna, è l'opposto, così immensa nella sua totalità e così disorientante al nostro occhio. Successivamente,

�zoommando" sempre più, ed entrando un po' di più nel dettaglio e nella piccola scala, mi soffermerò sui santuari shintoisti, sui templi buddhisti, e sui giardini, cioè i luoghi con una più ricca simbologia, mettendo in evidenza le componenti e le trasformazioni principali di questi spazi architettonici nel corso dei secoli. Aver esaminato queste due differenti città è servito anche a scoprire come certi elementi simbolici presenti nei giardini, ad esempio, si possano ritrovare nella grande scala di queste metropoli, come il "vuoto" centrale di Tokyo. Gettate queste "basi", nei due capitoli successivi, passo proprio all'individuazione dei simboli, dapprima nei luoghi storici e tradizionali del Giappone, poi in quelli più moderni. Tra questi due capitoli nascono dei legami quando uno stesso simbolo del primo capitolo viene ripreso nel secondo dei due capitoli, approfondendone o mettendo in evidenza altri significati.

Le pagine conclusive di questo mio lavoro sono infine occupate dalle schede dei vari simboli individuati in precedenza, mettendo in evidenza significante/i, significato/i e matrici culturali-religiose. Questi simboli, una volta identificati, verranno ulteriormente classificati in altre schede per poterli suddividere in gruppi in base alla loro appartenenza ad elementi naturalistici, architettonici ed altri ancora, secondo il criterio di suddivisione adottato dalla prof.ssa Anna Marotta e dal suo assistente Marco Bailo sulla classificazione dei tipi di decorazione.

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1327
Capitoli:

INDICE

� Capitolo 1: INTRODUZIONE

- PRIMA PARTE: CONOSCENZE PRELIMINARI

� Capitolo 2: IL MITO

- 2.1: La genesi dell'arcipelago giapponese

- 2.2: Il viaggio nella terra dei morti

- 2.3: La discendenza divina

� Capitolo 3: LE TRASFORMAZIONI NEL TEMPO

- 3.1: La periodizzazione

- 3.2: II periodo Jomon (11.000 a.C. � 300 a.C.)

- 3.3: Il periodo Yayoi (300 a.C. � 300 d.C.)

- 3.4: II periodo Kofun (300 d.C. � 552 d.C.)

- 3.5: II periodo Asuka (552 d.C. �.645 d.C.)

- 3.6: II periodo Hakuho (645 d.C. � 710 d.C.)

- 3.7: Il periodo Nara (710 d.C. � 794 d.C.)

- 3.8: II periodo Heian (794 d.C. �1185 d.C.) - 3.9: Il periodo Kamakura (1185 d.C. � 1333 d.C.)

- 3.10: Il periodo Muromachi (1334 d.C. �1573 d.C.)

- 3.1 l: II periodo Momoyama (1573 d.C. �1615 d.C.)

- 3.12: Il periodo Edo (1615 d.C. � 1868 d.C.)

- 3.13: Il periodo Medi (1868 d.C. �1912 d.C.)

- 3.14: Il periodo Taisho (1912 d.C. � 1926 d.C.)

- 3.15: Il periodo Showa (1926 d.C. � 1989 d.C.)

- 3.16: Il periodo Heisei (1989 d.C. � ? )

� Capitolo 4: LE RELIGIONI

- 4.1: Lo Shintoismo

- 4.2: L'Induismo

- 4.3: Il Taoismo

- 4.4: Il Buddhismo

� Capitolo 5: LE CITTA' CAMPIONE

- 5.1: Kyoto

- 5.2: Tokyo

- SECONDA PARTE: INDIVIDUAZIONE E APPROFONDIMENTO

� Capitolo 6: SANTUARI, TEMPLI E GIARDINI: LE ORIGINI

- 6.1: I santuari shintoisti

- 6.2: I templi buddhisti

- 6.3: I giardini

� Capitolo 7: SANTUARI, TEMPLI E GIARDINI: I SIMBOLI

- 7.1: L'Itsukushima: i punti cardinali, la montagna,

l'asimmetria e il toni

- 7.2: Il Todaiji: l'universo/orientamento ed il fiore di

loto

- 7.3: Il Byodo-in: il Paradiso sulla Terralorientamento e la fenice

- 7.4: Il Saffio-ii: l'acqua, le rocce e la tartaruga

- 7.5: Il Tenryu:Ii.: gli alberi, l'acero, il ciliegio e la

pietra-carpa

- 7.6: Il Kinkaku-ji: la tartaruga, la gru, la cascata e la pietra-carpa.

- 7.7: Il Gin*kaku-ji: la sabbia-oceano e la sabbia-montagna

- 7.8: I1 JoelLJI: il lago, il percorso dell'acqua e il masso-dimora

- 7.9: Il Ryoan-ji: il pino, la sabbia-oceano, le rocce e il vuoto (mu)

- 7.10: Il Daisen~in: il percorso del ruscello, la pietra-barca del tesoro, la triade del Buddha, i coni di sabbia e l'albero di ficus

- 7.11: Lo Shinju-an: il percorso, il giardino, la casa e la cerimonia del the

� Capitolo- 8: ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: I SIMBOLI

- 8.1: Le pietre e i percorsi

- 8.2: Yin-Yang: l'acero, il bambù ed il pino

- 8.3: L'albero ed il ciliegio

- 8.4: Yin-Yang: la cascata e la roccia, il Paradiso sulla Terra/orientamento

- 8.5: Le rocce, l'universo/orientamento, il frassino, la cascata e l'acqua

- 8.6: Il granito bianco e la sabbia. - 8.7: Le pietre di cristallo e il boschetto in fibre di carbonio

- 8.8: La pausa (ma)

- 8.9: Il percorso, il giardino e la stanza del the

- TERZA PARTE: APPARATI DI SUPPORTO PER LA RICERCA

� Capitolo 9: SCHEDE DEI SIMBOLI

- 9.1: L'acero

- 9.2: L'acqua

- 9.3: Gli alberi

- 9.4: L'asimmetria

- 9.5: Il bambù

- 9.6: La cascata

- 9.7: II ciliegio

- 9.8: La corda di paglia

- 9.9: Il drago

- 9.10: La fenice

- 9.11: Il fico

- 9.12: Il frassino- 9.13: Il giardino

- 9.14: La gru

- 9.15: L'isola

- 9.16: Il lago

- 9.17: Il loto

- 9.18: La montagna

- 9.19: Il Paradiso sulla Terra/orìentamento

- 9.20: La pausa (ma)

- 9.21: Il percorso dell'acqua

- 9.22: Il percorso del giardino del the

- 9.23: La pietra-barca

- 9.24: La pietra-carpa.

- 9.25: Il pino

- 9.26: I punti cardinali

- 9.27: Le rocce - 9.28: La sabbia - 9.29: Il sale

- 9.30: Lo specchio, la spada e la collana di pietre

preziose

- 9.31: La tartaruga

- .32:il the

- 9.33: La tigre

� 9.34: Il torii

- 9.35: L triade del Buddha

- 9.36: L'universo/orientamento

9.37:vuoto(MU)

Capitolo10: SCHEDE DEI SIMBOLI, SFECIFICITA�, REPERTORI ESEMPLIFICATIVI E CLASSIFICAZIONE"

- 10.1: Descrizione di elementi

- 10.2: Repertori esemplificativi

- 10.3: Classificazione dei simboli

� Capitolo 11: CONCLUSIONI

� Capitolo 12: BIBLIOGRAFIE, SITI INTERNETE FONTI DELLE IMMAGINI

- 12.1: Bibliografia

- 12.2: Bibliografia per argomenti `

- 12.3: SitI internet

- 12.4: Fonti delle immagini

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

� F. Margini, Ore Giapponesi, Corbaccio, Milano 1957.

� W. Gropius, Katsura: Tradition and creano» in Japanese Architecture, New Haven, Yale University press 1960.

� K. Tange, Katsura Tradizione e creazione nell'architettura giapponese, Zokeisha, Tokyo 1960. °

� R. Masunaga, Breviario di Soto Zen, Edizioni AstrolabiaUbaldini,Roma 1971.

� L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Latenza, Roma-Bari 1973.

� C. Brandi, Budda sorride, Einaudi, Torino 1973.

� W. Gropius, prefazione a H. Engel, The japartese House-a tradition fon contemporary Architetture, Tuttle, Rutland & Tokyo 1973.

� M. Holborn, The Ocean in the Sand, Gordon Fraser, London 1978.

� C. Humphreys, Dizionario Buddhista, Astrolabio-Ubaldini Editore,Roma 1981.

� K. Okakura, 11 libro del Tè, Sugar co, Milano 1983.

� R. Barthes, L'impero dei segni, Einaudi, Torino 1984.

� R. Guénon, La metafisica orientale, Ed. All'insegna del Veltro, Parma 1986.

� A. Isozaki, La villa imperiale di Katsura: l'ambiguità dello spazio, Giunti, Firenze 1987.

� Y. Ashihara, The Hidden Order, Tokyo trough the Twentieth Century, Kodansha International, Tokyo - New York 1989.

� G. S. Fazion, Viaggio nel Buddhismo Zen, Cittadella Editrice, Assisi 1990.

� K. Mizuno, I concetti fondamentali del buddhismo, Cittadella Editrice, Assisi 1990.

� G. Pasqualotto, Estetica del vuoto, Marsilio Editore, Venezia 1992.

� D. D. Waskonig, La Via Buddhista dell'Interezza dell'Essere. La ricezione del Sutra Avatamsaka e della filosofia Hwa Yen fino a Dogen nello Zen Soto, traduzione: S.Marzagalli, dispensa I Seminario, Salsomaggiore 1992.

� M. Venturi Ferriolo, Giardini del Giappone, Fenice 2000, Milano 1993.

� D. Yannick, Feng-Shui la casa in armonia col cosmo, Amrita, Torino 1993.

� T. Ando, Le opere, gli scritti, la critica, A cura di F. Dal Co, Electa, Milano 1994.

� I. Calvino, Collezioni di sabbia, Oscar Mondatori, Milano 1994.

� V. Gregotti, Una modernità dis-orientata, in "Casabella", 608-609 1994.

� Keizan, Lo Zen nell'arte dell'illuminazione: la trasmissione della luce, a cura di T. Cleary, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 1994.

� F. Mantenga, Guida all'architettura del Novecento. Giappone, Electa, Milano 1995.

� G. C. Calza, Giappone, segno e colore: 500 manifesti di grafica contemporanea, Electa, Milano 1996.

. F. Fucello, Spazio e architettura in Giappone, Ed. Calmo, Firenze 1996.

� J. Blofeld, L'arte cinese del Tè, Edizioni Mediterranee, Roma 1998.

� G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Laterza & Figli, Milano 1998.

� I. Teiji, The gardens of Japan, Kodansha Intemational, Tokyo - New York - London 1998.

� N. Delay, Il Giappone arte e cultura di un impero, Universale Electa/Gallimard, Torino 1999.

� G. Nitschke, Japanese Gardens, Right Arigle and Natural Form, Taschen, Koln 1999.

� G. Sator, Feng-Shui l'arte di abitare in armonia con le forze della natura, Red Edizioni, Como 1999.

� F. Bertier, Il giardino Zen, Electa, Venezia 2000.

� R. De Rubertis, M. Clemente, Percezione e comunicazione visiva dell'architettura, Officina, Roma 2001.

� P. Di Felice, Sakuteiki: annotazioni sulla composizione dei giardini, Le Lettere, Firenze 2001.

� S. Parancola, Atlante di Feng-shui, Macro Edizioni, Diegaro Di Cesena 2001.

� G. Pasqualotto, Yohaku, Esedra Editrice, Padova 2001.

. M. De Revoche, Il giardino e la mente, uomo, natura ed arte tra Oriente ed Occidente, Relatore: P. Favari, Correlatore: G. Petemolli, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2001/2003.

. M. Crippa, Nagasawa Hidetoshi. Il giardino come scultura, sul sito: www.nipponico.com, 2002.

� M. Crippa, Tutto il vuoto intorno a noi, sul sito: www.nipponico.com, 2002.

� E. Kidder, Giappone Arte, storia, civiltà, Elemond Electa, Milano 2002.

� L. Koren, Wabi-Sabi, per artisti, designer, poeti, filosofi, Ponte delle Grazie, Milano 2002.

. C. Martorella, La mistica erotica giapponese, sul sito www.nipponico.com, 2002.

� C. Martorella, Mu, il nulla indicibile, sul sito: www.nipponico.com, 2002.

� M.R. Nosè, M. Freeman, Nuovi giardini giapponesi, Logos, Modena 2002.

� F. Fabbri2i, Architettura verso natura �Natura verso architettura, Alinea Editrice, Firenze 2003.

� F. Fabbrizi, La natura nel moderno, Alinea Editrice, Firenze 2003. � L. Montanelli, I giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Ernesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003.

� J. Saramago, L'uomo duplicato, Einaudi, Torino 2003. 0

� L. Sacchi, Tokyo-to Architettura e città, Skira, Milano 2004.

� A. Isozaki, Katsura: la villa imperiale, Electa, Milano 2004.

� F. Caroti, Arte d'Oriente e Arte d'Occidente, Per una storia delle immagini nell'era della globalità, Mondatori Electa S.p.A., Milano 2006.

� R. Caroti, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari 2006.

� S. Masuno, M. R. Nosè, M. Freeman, Nuovi giardini giapponesi, Logos, Modena 2006.

� P. Jodidio, Architecture in Japan, Taschen, Germania 2006.

BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI

CAP. 2: IL MITO

� R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari 2006.

� C. Martorella, La mistica erotica giapponese, sul sito: www.nipponico.com, 2002.

CAP. 3: LE TRASFORMAZIO1vI NEL TEMPO

� F. Maraini, Ore Giapponesi, Corbaccio, Milano 1957.

� L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1973.

� R. Barthes, L'impero dei segni, Einaudi, Torino 1984.

� F. Mantenga, Guida all'architettura del Novecento. Giappone, Electa, Milano 1995.

� N. Delay, Il Giapppone arte e cultura di un impero, Universale Electa/Gallimard, Torino 1999.

� P. Di Felice, Sakuteiki: annotazioni sulla composizione dei giardini, Le Lettere, Firenze 2001.

� E. Kidder, Giappone Arte, storia, civiltà, Elemond Electa, Milano 2002.

� L. Sacchi, Tokyato Architettura e città, Skira, Milano 2004.

� F. Caroli, Arte d'Oriente e Arte d'Occidente, Per una storia delle immagini nell'era della globalità, Mondatori Electa S.p.A., Milano 2006.

� R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari 2006.

CAP. 4: LE RELIGIONI

� R. Masunaga, Breviario di Soto Zen, Edizioni Astrolabio-Ubaldini,Roma 1971.

� M. Holborn, The Ocean in the Sand, Gordon Fraser, London 1978.

� C. Humphreys, Dizionario Buddhista, Astrolabio-Ubaldini Editore,Roma 1981.

� K. Okakura, Il libro del Tè, Sugar co, Milano 1983.

� R. Guénon, La metafisica orientale, Ed. All'insegna del Veltro, Parma 1986.

� G. S. Fazion, Viaggio nel Buddhismo Zen, Cittadella Editrice, Assisi 1990. °

� K. Mizuno, I concetti fondamentali del buddhismo, Cittadella Editrice, Assisi 1990.

� D. D. Waskonig, La Via Buddhista dell `Interezza dell'Essere. La ricezione del Sutra Avatamsaka e della filosofia Hwa Yen fino a Dogen nello Zen Soto, traduzione: S.Marzagalli, dispensa I Seminario, Salsomaggiore 1992.

� Keizan, Lo Zen nell'arte dell'illuminazione: la trasmissione della luce, a cura di T. Cleary, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 1994.

� G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Laterza & Figli, Milano 1998.

� P. Di Felice, Sakuteiki: annotazioni sulla composizione dei giardini, Le Lettere, Firenze 2001.

� G. Pasqualotto, Yohaku, Esedra Editrice, Padova 2001.

� S. Parancola, Atlante di Feng-shui, Macro Edizioni, Diegaro Di Cesena 2001.

� C. Martorella, Mu, il nulla indicibile, sul sito: www.nipponico.com, 2002.

CAP. 5: LE CITTA' CAMPIONE

� F. Margini, Ore Giapponesi, Corbaccio, Milano 1957.

� W. Gropius, Katsura: Tradition and creation in Japanese Architetture, New Haven, Yale University press 1960.

� K. Tange, Katsura. Tradizione e creazione nell'architettura giapponese, Zokeisha, Tokyo 1960.

� L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Latenza, Roma-Bari 1973.

� C. Brandi, Budda sorride, Einaudi, Torino 1973.

� R. Barthes, L'impero dei segni, Einaudi, Torino 1984.

� A. Isozaki, La villa imperiale di Katsura: l'ambiguità dello spazio, Giunti, Firenze 1987.

� Y. Ashihara, The Hidden Order, Tokyo trough the Twentieth Century, Kodansha International, Tokyo - New York 1989.

� G. Pasqualotto, Estetica del vuoto, Marsilio Editore, Venezia 1992.

� I. Calvino, Col/ezlnni di sabbia, Oscar Mondatori, Milano 1994.

� V. Gregotti, Una modernità dis-orientata, in "Casabella", 608-609 1994.

� F. Mantenga, Guida al!'architettura del Novecento. Giappone, Electa, Milano 1995.

� F. 1'uceilo, .Sparlo e architettura in Giappone, Ed. Cadmo, Firenze 1996.

� M. ('rippa, Tutto il vuoto intorno a noi, sul sito: www.nipponico.com, 2002.

� I. Kidder, Giappone Arte, storia, civiltà, Elemond Electa, Milano 2002.

� C. Martorella, Mu, i/ nulla indicibile, sul sito: www.nipponico.com, 2002.

� J. Saramago, L'uomo duplicato, Einaudi, Torino 2003.

� A. Isozaki, Katsura: la villa imperiale, Electa, Milano 2004.

� L. Sacchi, Tokyo-to Architettura e città, Skira, Milano 2004.

� R. Caroti, F. Gatti, Storia del Giappone, Laterza, Bari 2006.

� P. Jodidio, Architetture in Japan, Taschen, Germania 2006.

CAP. 6: SANTUARI, TEMPLI E GIARDINI: LE ORIGINI

� L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1973.

� G. S. Fazion, Viaggio nel Buddhismo Zen, Cittadella Editrice, Assisi 1990.

� K. Mizuno, I concetti fondamentali del buddhismo, Cittadella Editrice, Assisi 1990.

� G. Pasqualotto, Estetica del vuoto, Marsilio Editore, Venezia 1992.

� M. Venturi Ferriolo, Giardini del Giappone, Fenice 2000, Milano 1993.

� T. Ando, Le opere, gli scritti, la critica, A cura di F. Dal Co, Electa, Milano 1994.

� F. Mantenga, Guida all'architettura del Novecento. Giappone, Electa, Milano 1995.

� F. Fucello, Spazio e architettura in Giappone, Ed. Calmo, Firenze 1996.

� J. Blofeld, L'arte cinese del Tè, Edizioni Mediterranee, Roma 1998.

� G. Filoramo, M. Massenzio, M. Baveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Laterza & Figli, Milano 1998.

� G. Nitschke, Japanese Gardens, Right Angle and Natural Form, Taschen, Koln 1999.

� G. Sator, Feng-Shui l'arte di abitare in armonia con le forze della natura, Red Edizioni, Como 1999.

� F. Bertier, ll giardino Zen, Electa, Venezia 2000.

� P. Di Felice, Sakuteiki: annotazioni sulla composizione dei giardini, Le Lettere, Firenze 2001.

� E. Kidder, Giappone Arte, storia, civiltà, Elemond Electa, Milano 2002.

� F. Fabbrizi, Architettura verso natura �Natura verso architettura, Alinea Editrice, Firenze 2003.

� F. Fabbrizi, La natura nel moderno, Alinea Editrice, Firenze 2003.

� F. Caroli, Arte d'Oriente e Arte d'Occidente, Per una storia delle immagini nell'era della globalità, Mondatori Electa S.p.A., Milano 2006.

CAP. 7: SANTUARI, TEMPLI E GIARDINI: I SIMBOLI

� R. Masunaga, Breviario di Soto Zen, Edizioni Astrolabio-Ubaldini,Roma 1971.

� K. Okakura, Il libro del Tè, Sugar co, Milano 1983.

� R. Barthes, L'impero dei segni, Einaudi, Torino 1984.

� G. Pasqualotto, Estetica del vuoto, Marsilio Editore, Venezia 1992.

� M. Venturi Ferriolo, Giardini del Giappone, Fenice 2000, Milano 1993.

� Keizan, Lo Zen nell'arte dell'illuminazione: la trasmissione della luce, a cura di T. Cleary, Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma 1994.

� F. Fucello, Spazio e architettura in Giappone, Ed. Cadmo, Firenze 1996.

� J. Blofeld, L'arte cinese del Tè, Edizioni Mediterranee, Roma 1998.

� I. Teiji, The gardens of Japan, Kodansha International, Tokyo - New York -

London 1998.

� N. Delay, Il Giapppone arte e cultura di un impero, Universale Electa/Gallimard, Torino 1999.

� G. Nitschke, Japanese Gardens, Right Angle and Natural Form, Taschen, Koln 1999.

� F. Bertier, Il giardino Zen, Electa, Venezia 2000.

� R De Rubertis, M. Clemente, Percezione e comunicazione visiva dell'architettura, Officina, Roma 2001.

� P. Di Felice, Sakuteiki: annotazioni sulla composizione dei giardini, Le Lettere, Firenze 2001.

� S. Parancola, Atlante di Feng-shui, Macro Edizioni, Diegaro Di Cesena 2001.

� M. De Renoche, II giardino e la mente, uomo, natura ed arte tra Oriente ed Occidente, Relatore: P. Favari, Correlatore: G. Petemolli, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2001/2003.

� E. Kidder, Giappone Arte, storia, civiltà, Elemond Electa, Milano 2002.

� L. Koren, Wabi-Sabi, per artisti, designer, poeti, filosofi, Ponte delle Grazie, Milano 2002.

� L. Montanelli, I giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Emesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003.

CAP. 8: ARCHITETTURA MODERNA: I SIMBOLI

� W. Gropius, prefazione a H. Engel, The japanese House-a tradition for

contemporary Architetture, Tuttle, Rutland & Tokyo 1973.

� R. Barthes, L'impero dei segni, Einaudi, Torino 1984.

� G. Pasqualotto, Estetica del vuoto, Marsilio Editore, Venezia 1992.

� M. Venturi Ferriolo, Giardini del Giappone, Fenice 2000, Milano 1993.

� D. Yannick, Feng-Shui la casa in armonia col cosmo, Amrita, Torino 1993.

� V. Gregotti, Una modernità dis-orientata, in "Casabella", 608-609 1994.

� F. Mantenga, Guida all'architettura del Novecento. Giappone, Electa, Milano 1995.

� G. C. Calza, Giappone, segno e colore: 500 manifesti di grafica contemporanea, Electa, Milano 1996.

� F. Fusello, Spazio e architettura in Giappone, Ed. Cadmo, Firenze 1996.

� I. Teiji, The gardens of Japan, Kodansha Intemational, Tokyo - New York London 1998.

� G. Sator, Feng-Shui l'arte di abitare in armonia con le forze della natura, Red Edizioni, Como 1999.

� F. Bertier, Il giardino Zen, Electa, Venezia 2000.

. R. De Rubertis, M. Clemente, Percezione e comunicazione visiva dell'architettura, Officina, Roma 2001.

� P. Di Felice, Sakuteiki: annotazioni sulla composizione dei giardini, Le Lettere, Firenze 2001.

� M. De Renoche, Il giardino e la mente, uomo, natura ed arte tra Oriente ed

Occidente, Relatore: P. Favari, Correlatane: G. Petemolli, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2001/2003.

� M. Crippa, Nagasawa Hidetoshi, Il giardino come scultura, sul sito:

www.nipponico.com, 2002.

� M. Crippa, Tutto il vuoto intorno a noi, sul sito: www.nipponico.com, 2002.

� M. R. Nosè, M. Freeman, Nuovi giardini giapponesi, Logos, Modena 2002.

� F. Fabbrizi, Architettura verso natura �Natura verso architettura, Alinea

Editrice, Firenze 2003.

� F. Fabbrizi, La natura nel moderno, Alinea Editrice, Firenze 2003.

� L. Montanelli, I giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Ernesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003.

� S. Masuno, M. R. NosB, M. Freeman, Nuovi giardini giapponesi, Logos,Modena 2006.

� P. Jodidio, Architecture in Japan, Taschen, Germania 2006.

SITI INTERNET

� http://www.abakab.com

� http://www.arredareecostruire.com

� http://www.associna.com

� http://www.emasoft.net

� http://www.geocities jp/generai sasaki/shitennoji_andjrince_shootoku.html

� http://www;jappop.com/forum/lofiversion/

� http://mainichijapan.forumcommunity.net

� http://www.nipponico.com

� http://www.pianetagiappone.eu

� http://www.railibro.rai.it

� http://www.shotokenshukai.it/Homepage.asp

� http://www.tuttocina.it

� http://www.wikipedia.org/

FONTI DELLE IMMAGINI

TAVOLE DI INTRODUZIONE AI CAPITOLI:

http:llen.wikipedia.org/wiki/36_Views_of_Mount_Fuji_(Hokusai)

CAP. 2: IL MITO

fig 1: www.sarudama.com/history/images/kojiki.jpg

fig 2: http//www.uwec.edu/philrel/shimbutsudo/izanami_izanagi.html

fig 3: http://upload.wikimediaorg/wikipedia/commons/7/76/Meotoiwa%28Ise%29_O1.JPG

fig 4: http://en.wikipedia.org/wiki/Amaterasu

fig 5: http://en.wikipedia.org/wiki/Susanoo

fig 12: L. Montanelli, I giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Ernesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003, p. 16.

fig 13-15: http://ccat.sas.upenn.edu/george/yantra.hhnl

fig 16: http://en.wikipedia.org/wiki/Ry%C5%8Dgen-in

fig 17-18: http://it.wikipedia.org/wiki/Taoismo

fig 19-20: L. Montanelli, I giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Ernesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003, pp. 24-26.

fig 21: hrip://philosophy.wisc.edu/marshalUtravelogue.htm

fig 22-24: L. Montanelli, I giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Ernesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003, pp. 28-30.

fig. 25: http://radiocristiandad.wordpress.com/2008/04/30%1-dialogo-con-los-budistas/ fig. 26: http://en.wikipedia.org/wiki/Dharmacakra

fig 27: http://www.marcobranchi.it/htmUnews.htm

fig 28, 31: http:llen.wikipedia.org/wiki/Buddhism_in_Japan

fig 29: L. Montanelli, I giardini zen e !'architettura dello spirito, Relatore: G. Ernesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003, p. 42.

fig 30: http://learn.bowdoin.edu/japanesegardens/elements/stones/stones.html fig. 32: I. Montanelli, /giardini zen e !'architettura dello spirito, Relatore: G. l:rncsti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003, p. 56.

CAP. 5: LE CITTA' CAMPIONE

figg. 1, 2, 4, 19, 20: http://en.wikipedia.org/wiki/Kyoto

fig 3: http://www.p1anetkyoto.com/nils/archives/000801.htm1

fig 5, 8,11: L. Montanelli, l giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Ernesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003, pp. 91, 92, 94.

fig 6: httpJ/www.lib.utexas.edu/maps/historicaUjapan almanac_kyotopanorama 1883 jpg

fig 7: http://www.danhagerman.com/JapanPhoto3.htm

fig 8: http://www.sengokudaimyo.com/shinden/Shinden.html

fig 11-12: http://www.photokyoW.comAcyoto/kyoto/19Sakura/OOSakuraTop/Sakura Top.htm

fig 13: http://www.sengokudaimyo.com/shinden/Shinden.html fig. 14: http://en.wikipedia.org/wikilDaikaku-ji

fig l5-17,19: http://www.orientalarchitecture.com/kyoto/katsuraindex.htm

fig 18: http://www.1aurencemi11erga11ery.com/ishimoto_katsura.htm figg 22-24: http://www.arrakeen.ch/asia2006/japan.html

flg 25: http:llupload.wikiinedia.org/wikipedia/en/6/6e/KyotoSkyline.jpg

figg. 26-28, 37, 42, 44, 54-55, 62: http://it.wikipedia.org/wíki/Tokyo

fig 29: http://commons.wikimediaorg/wiki/Image:Hiroshige Mt Fuji_seen across aplainjpg

fig 30: http://www.pbase.com/malcolm_webster/image/63664407

fig 31: http://www.stutler.cc/other/sketchbook/sketchbook_b_O1.html

fig 32: http://www.grifworid.com/perryhome.html

flg 33: http:1/www.vangoghgallery.com/catalog/Painting/248/Japonaiserie:-Oiran(alter-Kesa%C3%83%C2%AF-Eisen).html

figg. 34, 38-39, 45-47, 50, 55, 59-61:http://www.arrakeen.ch/asia2006/japan.html

fig 35: http://commons.wikimedia.arg/wiki/Image:Tokyo_Station Marunouchi_sidejpg

fig 36: http://en.wikipedia.org/wiki/D%C5%8Djunkai

fig 40: htip://walipapers.free-review.nedó3 Bullet Trai-_Ginza District,_Tokyo,_Japan.htm

fig 41: http://subway.umka.org/map-tokyo/ginza-lire/aoyama-itchome.html fig. 43: foto originale fornita da Alberto Pinetti.

fig 48-49: http://www.travelblog.org/Asia/Japan/Tokyo/blog-89530.htm1

fig 5l: R. Barthes, L'impero dei segni, Einaudi, Torino 1984, p. 7.

fig 52: http://www.luptravel.com/worldmaps/history-asial5.htm1

fig 56: hrip://en.wikipedia.org/wiki/St._Mary's_Cathedral,_Tokyo

fig 57: http://watashinoyume.iobloggo.com/archive.php?eid=7

fig 58: http://commons.wmedia.org/wiki/Image:20030727 27 July 2003_Tokyo_Interna tional Exhibition Center Big_Sight Odaiba Tokyo Japan jpg

fig 63: http://www.djanonymous.fi/labels/Disco.html

CAP. 6: SANTUARI, TEMPLI E GIARDINI: LE ORIGINI

fig 1: http://www.jsnw.org.uk/events.htm

fig 2-3, 31: http://www.arrakeen.ch/asia2006/japan.html

fig 4: http://www.blessingscomucopia.com/Shintoism Shinto_Shrine Kami Way_Way_o f Kami_Goddesses_Gods Page_2.htm

fig 5: http://travel.webshots.com/photo/2803560650093463174VigQeW

fig 6, 9-10, 24: http://courses.cit.cornell.edu/arch339/Images.html

fig 7-8, 11: http:llwww.pitt.edu/asian/week-4/week-4.htm1

fig 12: http://www;japantravelinfo.com/blog/?p=148

fig 13: http://japan-web-magazine.com/tokyo/japan-tokyo-akasaka-hie jinjya-shrinel.html

fig14,17-18: http:llen.wikipedia.org/wiki/Shitenn%C5%8D-ji

fig 15: E. Kidder, Giappone Arte, storia, civiltà, Elemond Electa, Milano 2002, p. 45.

fig 16: hrip://travel.webshots.com/photo/1480860531055723635EeuuIX

fig 19: http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Horyuji_temple near Nara jpg figg. 20.21: http://www.pitt:eduLasian/week-6/week-62.htm1

fig 22-23: http://en.wikipedia.org/wikilH%C5%8Dry%C5%AB-ji

fig 25: http:llen.wikipedia.org/wiki/T%C5%8Dsh%C5%SDdai-ji

fig 26: http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Toshodaijil.jpg

fig 27: http://www45.tok2.com/home/todo94/tempnara.html

fig 28: http://travel.webshots.com/photo/1103861153038105495RiyYsO

fig 29: http://www.orientalarchitecture.com/kamakura/kenchojiindex.htm

fig 30: http://commons.wikimedia.org/wikUImage:Versailles_Garden.jpg

fig 32, 40-42: L. Montanelli, I giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Emesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003, pp. 4, 114-116.

fig 33: hitp://publicdomainclip-artb(ogspot.com/2007/09/todaiyi-tempies-great-buddha-hall-in.html

fig 34-35: http://en.wikipedia.org/wiki/Byodoin

fig 36: http://en.wikipedia.org/wiki/Mandala

fig 37: http://www.pcc-gardendesign.nedlesson-F-history/F-JGarden-type.htm

fig 38: http://cla.calpoly.edu/ jwetzeUJapan/slides/AmalloHashidate.html http:lltravel.webshots.com/photo/1423 16785906 l496857HbbvRo

fig 39: http:l/www jnto.go jpg/eng/arrange/attractions/facilities/castles/83dn3a000000ecow.html

fig 43: http://zen.rinnou.nedexhibition/ex_Ol.html

CAP. 7: SANTUARI, TEMPLI E GIARDINI: I SIMBOLI

fig 1: http://courses.cit.cornell.edu/arch339/images/Ancient.html

fig 2-7, 39-40: http://www.arrakeen.ch/asia2006/japan.html

fig 8,15-16, 34, 37: http://courses.cit.cornell.edu/arch339/Images.html 8g. 9: http:llen.wikipedia.org/wiki/Todai-ji

fig 10: http://www.ava.org/clubs/menehunemarchers/byodo_in.jpg

fig 11: http:l/photos.igougo.com/pictures-photos-12132-p147244-Byodo-In_Temple.html

flQ. 12: http://rubens.anu.cdu.su/raid3/new/panoramas.vandyck/osaka.conference/byodoin/ fig. 13: http://www.pbase.com/bryan_murahashi/image/87832033

fig 14: http://library.osu.edu/sites/rarebooks/japan/2_6j,hotos.hhnl

fig 17: http://en.wikipedia.org/wiki/Saih%C5%8D-ji

fig 18, 23, 26-28, 42-63: L. Montanelli, I giardini zen e l'architettura dello spirito, Relatore: G. Ernesti, Correlatori: S. Munarin, R. Baiocco, Tesi di laurea Istituto Universitario di Architettura di Venezia, a.a. 2002/2003, p. 133, 135, 140-141, 158-159, 165-168, 175-176, 183-185, 189, 196-197.

fig 19-20,22: http://en.wikipedia.org/wiki/Tentyu-ji

fig 21: http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:TenryujiMomijil.jpg

fig 24: http:llenjoykorea.jp/tbbs/read.php?board_id=ptravel&nìd=2 1268

fig 25: http://smokwawelski.nedgallery/slideshow.php?set albumName=albumló

fig 29: http://www.shiboridragon.com/NorenPanels.htm

fig 30-32: http://www.shokoku-ji.or;jp/english/e_ginkakuji/photos/index.html fig. 33, 35: http://www.flickr.com/photos/lankcat/2019290712/

fig 36: http://www5e.big1obe.ne.jp/'-.truffe/sanin.htm

fig 38: http://mirror-cn-bjl.gallery.hd.org/ c/places-and-sights/ more1999/ more04/JapanKyoto-Ryoanji-Sekitei-rock-gazden-l-AJHD jpg.html

fig 41: http://sacredsites.com/shoplindex.php?mainj,age=product info&products_id=552

fig 64: http:iit.wikipedia.org/wiki/Cha_noj'u

CAP. 8: ARCHITETTURA MODERNA: I SIMBOLI

fig 1-15, 17-36: S. Masuno, M. R. Nosè, M. Freeman, Nuovi giardini giapponesi, Logos, Modena 2006.

fig 16: http://japanesekanji.nobody.jp/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)