Elena Grillanda, Annalisa Scaraffia
Termoisolamento, materiali, prestazioni : un confronto.
Rel. Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Abstract: |
Il dibattito contemporaneo pone l'attenzione sui consumi energetici degli edifici e sul risparmio derivante da una progettazione architettonica attenta e consapevole. All'interno di questo contesto, si inserisce il lavoro di ricerca di UNILAB, Laboratorio di Ricerca Tecnologica per l'ambiente e l'edificio sostenibile, da noi approfondito attraverso lo studio dell'involucro opaco e delle prestazioni energetiche. In particolare, è nostra convinzione che il miglioramento del bilancio energetico dell'involucro possa essere raggiunto attraverso un uso consapevole dei materiali isolanti. Quest'ottica di intervento ben si sposa con la riqualificazione del patrimonio esistente, che appartiene ad una tradizione edilizia normalmente poco isolata. Grazie alla massa che caratterizza le murature in laterizio e in pietra, infatti, gli edifici tradizionali presentano un buon comportamento allo sfasamento e all'attenuazione dell'onda termica, tuttavia vantaggioso solo in estate; nei mesi invernali gli ambienti sono freddi e difficilmente riscaldatali perché poco isolati. In linea con questo pensiero, abbiamo condotto la nostra indagine nel settore dei materiali termoisolanti per approfondirne la conoscenza e sviluppare un punto di vista critico. Il lavoro di tesi è organizzato in due sezioni: la prima si è sviluppata secondo un approccio di ricerca che ha portato ad una classificazione e comparazione dei materiali termoisolanti; la seconda parte è una verifica operativa di quanto acquisito dalla ricerca, applicata ad un progetto di riqualificazione di un edificio, appartenente al patrimonio edilizio ATC di Torino. La fase iniziale è consistita nel reperimento dei dati necessari per ricostruire lo stato dell'arte del mercato dei materiali termoisolanti. Questo è stato un passaggio necessario per una successiva rielaborazione critica, ottenuta attraverso un confronto di parametri fisici e tecnologici da noi scelti. Ulteriori dati e riflessioni sono stati desunti dall'analisi di casi studio, che hanno adottato l'uso dei materiali termoisolanti come elemento fondamentale di involucro e come parte di una potenziale espressione architettonica. La valutazione di questi casi studio è servita per comprendere l'integrazione di un sistema tecnologico nell'architettura e l'applicazione operativa di un intero sistema coibente. j Come previsto dall'obiettivo di UNILAB, abbiamo verificato la possibilità reale di applicare operativamente le conclusioni desunte dalla ricerca, ipotizzando un intervento di riqualificazione di un edificio ATC, che presenta problematiche di involucro, dovute al metodo di costruzione prefabbricato con cui è stato realizzato. Per ovviare a queste problematiche, per ora irrisolte, abbiamo proposto due alternative progettuali, una delle quali prevede l'impiego sperimentale di materiali termoisolanti innovativi. |
---|---|
Relatori: | Orio De Paoli |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica A Architettura > AD Bioarchitettura |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1285 |
Capitoli: | 1. INTRODUZIONE pag 1 1.1IL DIBATTITO: EDIFICI E MATERIALI TERMOISOLANTI, RISPARMIO ENERGETICO E PRESTAZIONI PAG 1 1.2IL PROGETTO DELL'INVOLUCRO NEL RISPETTO DEI REQUISITI DI LEGGE PAG 2 1.2.1 NORMATIVE ITALIANE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 1.2.2SINTESI DELLE NORMATIVE 1.2.3CERTIFICAZIONI ENERGETICHE: I CASI STATUNITENSE E FRANCESE 1.3 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI E LA FISICA TECNICA...PAG 17 BIBLIOGRAFIA PAG 25 2. MATERIALI TERMOISOLANTI pag 26 2.1GUIDA ALLA CONSULTAZIONE PAG 26 2.2SCHEDE TECNICHE PAG 29 2.2.1 i materiali termoisolanti di origine naturale origine vegetale cannicciato di canna palustre pag 30 Cellulosa pag 35 Fibre di Canapa pag 39 Fibre di Cocco pag 42 Fibre di Juta pag 47 Fibre di Legno pag 50 Fibra di Legno Mineralizzata pag 53 Fibre di Lino pag 57 Sughero pag 60 origine animale LanadiPecora pag 65 origine minerale Argilla espansa pag 70 Perlite espansa pag 80 Lana di Roccia pag 86 Lana di Vetro pag 105 Vermiculite pag 116 Vetro cellulare pag 120 2.2.2 i materiali termoisolanti di origine sintetica Isolanti termoriflettenti multistrato pag 137 polistirene espanso (eps) - polistirene espanso estruso (XPS) PAG 145 POLIURETANO PAG 169 2.2.3 I MATERIALI TERMOISOLANTI DI ULTIMA GENERAZIONE AEROGEL PAG 188 Vacuum Insulation Panel (VIP) pag 212 2.3BREVE PREZZIARIO DEI MATERIALI ISOLANTI PAG 239 2.4CONCLUSIONI CRITICHE PAG 241 BIBLIOGRAFIA PAG 244 PARTE SECONDA 3. INTERVENTI E MODALITÀ DI ISOLAMENTO SU EDIFICI ESISTENTI PAG247 3.1 ISOLAMENTO DALL'ESTERNO PAG 247 3.1.1 IL CAPPOTTO PAG 247 3.2 ISOLAMENTO DALL'INTERNO PAG 257 3.2.1LE CONTROPARETI PAG 257 3.2.2I CONTROSOFFITTI PAG 258 3.3 INSUFFLAGGIO IN INTERCAPEDINE PAG 259 3.3.1INSUFFLAGGIO PAG 259 3.3.2ISOLANTE A LASTRE ; PAG 261 BìBLiGGRAFIA .-. PAG 262 4. CASO STUDIO: EDIFICIO RESIDENZIALE ATC VIA PACINI. TORINO pag 263 4.1IL CASO STUDIO: SCELTA E MOTIVAZIONI PAG 263 4.2IL SISTEMA A GRANDI PANNELLI SKARNE PAG 265 4.3DOCUMENTAZIONE TECNICA PAG 266 4.4LATERMOGRAFIA INFRAROSSA PER VALUTARE LO STATO DI CONSERVAZIONE DI UN EDIFICIO PAG 291 4.5IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA TERMICA DELL'INVOLUCRO OPACO PAG 294 BIBLIOGRAFIA PAG 300 5. CASO STUDIO: PROGETTAZIONE DEL SISTEMA PS ISOLAMENTO Di INVOLUCRO OPACO : pag300 5.1 IL PANNELLO SANDWICH PREFABBRICATO: COME ISOLARLO? pag 300 5.1.1 Ipotesi di stratigrafie per l'isolamento a cappotto del pannello sandwich 5.2 ANALISI ECONOMICA DELL'INTERVENTO DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO PAG 332 5.2.1Intervento e tempi di ritorno: i materiali "economicamente" vantaggiosi pag 332 5.2.2Studio dell'investimento in uno scenario futuro: valutazione dei consumi e del costo dell'energia pag 334 5.3 VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DELL'INVOLUCRO DELL'EDIFICIO PAG 338 5.3.1Verifica delle prestazioni dell'involucro dello stato di fatto pag 338 5.3.2Verifica delle prestazioni dell'involucro nella fase post-progettuale PAG 342
5.4PROGETTO DEL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO CON LASTRE IN POLISTIRENE ESPANSO ADDIZIONATO CON GRAFITE PAG 346 5.5PROGETTO DEL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRA DI CARBONIO E NANOPARTICELLE DI AEROGEL PAG 347 BIBLIOGRAFIA PAG 349 |
Bibliografia: | TESTI Chiara Aghemo, Cristina Azzolino, // progetto dell'elemento di involucro opaco: materiali e tecniche per l'isolamento termico, ponti termici e analisi termoigrometrica, Celid, Torino, 1996. Giuseppe Biondo, Carlo Monti, Riccardo Roda, Giuseppe Sinopoli, "Abitare il futuro. Città, quartieri, case", Be-Ma editrice BolognaFiere, Bologna, 2005. Monica Cannaviello, Antonella Violano, "La certificazione energetica degli edifici esistentr, Franco Angeli, Milano, 2007. Alessandro Cocchi, "Elementi di fìsica tecnica ambientale", Esculapio, Bologna, 2007. Cherubino Gambardella, "Centomila balconi. Per una nuova bellezza dei quartieri italianf, Alinea Editrice, Bologna, 2005. Norbert Lantschner, "Casa Clima, il piacere di abitare", Athesia, Bolzano, 2004. Antonio Lauria, "/ componenti del paesaggio urbano. I balconi. Linee guida per la progettazione", Maggioli Editore, 1998. Alfredo Negro, Jean-Marc Tulliani, Laura Montanaro, Scienza e tecnologie dei materiali, Celid, Torino, 2005. Fabrizio Tucci, "Involucro ben temperato. Efficienza energetica ed ecologica in architettura attraverso la pelle degli edifici', Alinea Editrice, Bologna, 2006.
SITI INTERNET www.itafix.com www.siamesi.com www.schueco.it |
Modifica (riservato agli operatori) |