polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cultura del territorio agricolo alessandrino : itinerario tra le case di terra

Francesca Chiara Robboni

Cultura del territorio agricolo alessandrino : itinerario tra le case di terra.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

All'interno del ricco e variegato panorama della cultura del territorio agricolo alessandrino, in particolare di quella zona di pianura conosciuta come la Frascheta -luogo che si estende nella campagna tra le città di Alessandria, Tortona e Novi Ligure -il territorio si presenta particolarmente denso di storia e di peculiarità architettoniche, alcune delle quali uniche nel loro genere. Superate le premesse e gli approcci di introduzione al tema, argomenti che da subito pongono l'accento sugli scopi e sulle modalità di inquadramento della ricerca, ci si addentra nell' Itinerario. Come in un viaggio, che procede per scelta individuale di tappe precise, l'itinerario guida la scoperta della storia più remota, proponendo allacci al presente, mettendo in luce ricchezze inedite. Dai resti della preistoria, da appunti e fotogrammi, si ripercorrono le strade romane, la campagna centuriata, nei risvolti e nelle strutturazioni ancora attuali. L'Itinerario viaggia per mappe mentali, costruibili attraverso la storia dei luoghi, ma soprattutto si materializza grazie al contributo documentario delle antiche carte le quali, efficaci come nessun altro mezzo, descrivono a seconda degli scopi, il territorio in esame. Seguono all'itinerario fotografie d'epoca, come un rompicapo emozionale, in grado di coinvolgere e creare oscillazioni fra passato e presente, allo scopo di ricreare divari e accostamenti inediti tra i modi severi e semplici della vita contadina di un tempo e il mondo moderno. Fotografie sbiadite, disegni di rovine, vecchi ricordi, hanno come comune denominatore il paesaggio agrario in evoluzione, gli inverni freddi, le torride estati, la fitta nebbia dell'autunno, le dimore di terra battuta. Sono chiamate trunere, da tron, il tuono, o per somiglianza il sordo rumore che si genera percuotendo la terra, e sopravvivono integre e affascinanti da secoli, trasformandosi insieme all'uomo adattandosi in modo versatile ai cambiamenti sociali. Con la terra in Frascheta si costruiscono case, cascinotti, parti di cascine, chiese, cappelle campestri, cappelle cimiteriali, muri di recinzione, scuole, municipi,...

Alle origini non sono che rozze costruzioni asimmetriche, ma col tempo si impara a fabbricare veri e propri palazzotti urbani, tutt'ora riconoscibili come tali se non per qualche distacco d'intonaco. Dopo la guerra, con il mattone, che in origine non vedeva impiego e che in seguito venne utilizzato solo in precise parti con accurato risparmio, insieme alla moderna tecnica del cemento, si soppianta il cantiere della casa di terra. Ecco quindi ciò che resta, contaminato dalle moderne tecniche, abbandonato alla stregua di rovina romantica, abbattuto in quanto ritenuto ingombrante e sterile, il patrimonio delle case di terra è intaccato e volto all'estinzione. L'indagine raccolta sui metodi di cantiere, le analisi svolte con l'aiuto della macchina fotografica e i ripetuti sopralluoghi, mi hanno permesso di compilare, grazie al supporto della letteratura sul tema, variegate e puntuali osservazioni, riguardanti l'orientamento, il numero e i volumi dei corpi di fabbrica ausiliari, le caratteristiche dei singoli manufatti, insieme alle modalità di occupazione degli ambienti.

Mi è stato inoltre possibile improntare una lettura più sistematica degli stessi, attraverso la suddivisione in determinate tipologie, rispondenti a criteri economici, storici e di diversa necessità di spazi e di immagine. Ad accendere ulteriori interessi sul tema, seguono alcuni esempi di case di terra del mondo, in particolare ho scelto il caso del Fujian, quale assurdo parallelo, che insieme al Bhutan dimostra come un'identica tecnica possa per necessità e ingegno, realizzare dimore tanto simili quanto esorbitanti. Un altro esempio proposto in quanto agli antipodi è il caso delle moschee del Delta interno del Niger, che si elevano come cattedrali di sabbia sulle spiagge deserte e lontanissime. Al ritorno dal viaggio lontano ci ritroviamo tra le strade dei campi, lungo i percorsi del lavoro contadino, disseminati di richiami religiosi, legati alla terra e al cielo, che come stazioni obbligano il passante alla sosta e all'introspezione. Sono i percorsi devozionali, croci, cappelle, chiesette campestri, inserite in un reticolo dalle maglie larghe, che ha come fulcro la chiesa di ciascun paese, che nel solito pentagramma fa rimbalzare ad ogni ora il suono delle proprie campane dalla sommità del campanile e ne ascolta l'eco nella campagna. Tra queste emergenze, differenti nei tratti particolari, ma accomunate dalla stretta parentela dei luoghi, degli spunti e dei costruttori, due complessi meritano particolare attenzione; sono l'abbazia di Rivalta Scrivia, le cui origini sono così remote da consacrarla madre delle campagne e dei coltivi (che prima di allora non erano che fitta boscaglia) e il complesso monastico di Santa Croce in Bosco Marengo, anch'esso luogo preferito dalla storia per la quantità di vicende particolari occorse data la sua matrice cinquecentesca e per la ricchezza artistica che incarna e contiene, grazie all'opera congiunta di PioVe del Vasari. A questo punto, tra i numerosi argomenti possibili, ho scelto di trattare un tema caro alla fotografia in ciò che l'affascina alla vista dei fusti contorti, delle antiche cortecce che appaiono visi anziani, radici e rami stellati di gelsi, che contaminano ovunque rari la campagna. Paiono disegni di bambini, assenti e presenti in fila indiana, abbattuti ogni anno in silenzio, rimandano al ricordo dei nonni, i quali sempre raccontano per non dimenticare, della loro vita e del lavoro. Qui in Frascheta non si vestivano capi di seta, si raccoglievano foglie arrampicandosi sugli alberi di gelso, mangiando le more, si curava la crescita dei bozzoli e, quasi come fossero figli, li si metteva al caldo delle coltri nel letto una volta alzati la mattina. Dai nostri paesi non passa la via della seta, ma la campagna è piena di gelsi e c'è lavoro in più per riempirsi le mani. Altri alberi infine sfogliano storia, come sfoglia il tronco dalla loro corteccia, sono i bianchi fusti dei pioppi, baluardi di libertà repubblicana, a comporre viali, ombrose fronde sulle piazze, antichi bersagli dei conservatori e dei racconti leggendari. Segni inequivocabili del passaggio francese, seguono il glorioso e corposo contributo che la Battaglia di Marengo da alle nostre campagne, un evento che permise alla nostra piccola storia di entrare a fare parte della grande storia. Napoleone coi suoi eserciti percorre in lungo e in largo la pianura della Frascheta, seminando vittorie e vittime, documentando grazie all'ausilio di capaci topografi tra cui il famoso torinese Piero Baggetti, lo stato di fatto, meravigliosamente nel dettaglio, consentendoci ora di osservare e percorrere in prima persona questi luoghi. La battaglia di Marengo comportò devastazione e ricostruzione, tuttavia portò con se una ventata europea di confronto e di nuove iniziative progettuali che, realizzate oppure no, diedero contributi e perdite significative, non che diedero il via ad una serie di commemorazioni sul tema ancora attuali. Pietro Oliva racconta di un colossale progetto per la costruzione di una città sul luogo della battaglia, capitale italiana dell'esaltazione napoleonica, che non vide la luce per motivi sia economici che di assenza del diretto interessato ormai esule a Sant'Elena. Oltre a questa sono variegati i racconti folkloristici, leggendari che la tradizione oralmente tramanda: sono queste le vicende degli astuti Mandrogni, fatti risalire ai preistorici abitatori della Frascheta, ai Saraceni che invasero dall'Appennino, agli antichi domatori di cavalli, i moderni criminali che non possedevano neppure il cimitero data la consuetudine di morte in prigione, oppure quelle legate al mito di Marengo, alla lotta incessante del popolo antifrancese che in Frascheta aveva i propri banditi buoni, come anche la vicenda amorosa di una ricca fraschetana che abitò la corte francese dello stesso Napoleone divenendone amante. Non mancano coloriti racconti tragicomici del vivere contadino, surreali alcuni, veritieri gli altri sino ad intrecciare fatti di cronaca. Che l'intero della ricerca non esaurisca il tutto è ovvio, questo lavoro intende suggestionare e proporre nuovi percorsi di conoscenza e tutela, affinche il panorama tutt'altro che sterile, sia portavoce di se stesso.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Cultura territorio - Case di terra nell'alessandrino
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/128
Capitoli:

INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA

LO SPAZIO VISSUTO

ABITARE LA FRASCHETA

ITINERARIO

UNA PREMESSA

ITINERARIO STORICO

DALLE ORIGINI AI ROMANI

JULIA DERTONA COLONIA

LE STRADE ROMANE E LE STAZIONI

LA CENTURIAZIONE,

UNA DIVISIONE ANCORA ATTUALE

BIBLIOGRAFIA

GLI INSEDIAMENTI

ORIGINE DEGLIINSEDIAMENTI

LE ANTICHE STAMPE

BLIOGRAFIA

IMMAGNI

ITINERARIO

SCHEDA A: I REPERTI ARCHEOLOGICI

CASTELCERIOLO

SAN GIULIANO NUOVO, VILLA GHILINA

MARENGO, VILLA STORTIGLIONA E PEDERBONA

IMMAGINI SCHEDA A

LETTURA: ALLA SIG. CONTESSA AMATIS GHILINI

SCHEDA B: LE CENTURIAZIONI

IMMAGINI SCHEDA B

SCHEDA C: LIBARNA

IMMAGINI SCHEDA C

LE STANZE DI RE ARTU'

USI DELLA FOTOGRAFIA

IMMAGINI DEL TEMPO

IL PAESAGGIO AGRICOLO

LE CHINE DI GIUSEPPE GIRARDENGO

LA DIMORA CONTADINA

LA CASA DI TERRA, IL CLIMA, LA PIANURA

LE TRUNERE DELLA FRASCHETA:

-I MATERIALI ED IL LIVELLO TECNOLOGICO

-EVOLUZIONE DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA

-INTERVISTAA UN BATTITORE DI CASE -TECNOLOGIA COSTRUTTIVA

-L'ULTIMO BATTITORE DI CASE -TIPOLOGIE

-LA DATAZIONE DEGLI EDIFICI

LA FRASCHETA E LE CASE DEL BUTHAN: UN CASO ANALOGO CONCLUSIONI BLIOGRAFIA

SCHEDE

LA TERRA BATTUTA

IL CANTIERE DELLA CASA DI TERRA

DISPOSIZIONE, ORIENTAMENTO E TIPOLOGIE DI AFFACCIO SU STRADA TIPOLOGIE: -LA TRUNERA

-IL PALAZZOTTO URBANO

-IL CACSINOTTO

-LA CASCINA

PARTICOLARI:

-IL BASAMENTO

-GLI ANGOLI

-I CONTRAFFORTI -LE CHIAVI

-I COPPI DI AREAZIONE -LE COPERTURE

-PORTICI E FIENILI

-I MURI DI CINTA

-DATAZIONI

-PORTE E FINESTRE

-INTERNI

-POZZI, FORNI, SERVIZI E PIETRE SALVASPIGOLI

LE ROVINE E IL LORO TEMPO

LE ROVINE E IL LORO TEMPO IMMAGINI

LA CASCINA BIANCA

SCHEDE

SCHEDA A- LE CASE DI TERRA DEL FUJIAN

IMMAGINI SCHEDA A

SCHEDA B- BANCO NIGER, MOSCHEE IN TERRA CRUDA

NEL DELTA INTERNO DEL NIGER

IMMAGINI SCHEDA B

SCHEDA C -LE CASE DI TERRA NEL MONDO

IMMAGINI SCHEDA C

SITO UFFICIALE DELLE CASE DI TERRA

WFM, VILLAGGIO IN SENEGAL

BIBLIOGRAFIA

I PERCORSI DEVOZIONALI

PILONI, EDICOLE, CROCI E CHIESE

NEL TERRITORIO DELLA FRASCHETA

I CORPI SANTI DELLA CITTA' DI ALESSANDRIA

LE CHIESE DEI PAESI E DELLE FRAZIONI

CAPPELLE CAMPESTRI ED EDICOLE VOTIVE -IMMAGINI

LE CHIESE DEI PAESI -IMMAGINI

I CAMPANILI -IMMAGINI

SCHEDA A- SANTA CROCE DI BOSCO MARENGO

IMMAGINI SCHEDA A

SCHEDA B -L'ABBAZIA DI RIVALTA SCRIVIA

IMMAGINI SCHEDA B

BIBLIOGRAFIA

IL PAESAGGIO AGRICOLO NELLA PITTURA

L'AGRICOL TURA E IL PAESAGGIO NELLA PITTURA

L'AGRICOL TURA E IL PAESAGGIO NELLA PITTURA -IMMAGINI I PITTORI ALESSANDRINI BIOGRAFIE

FRANCESCO CINO BOZZETTI LA MANIERA PERFETTA

SPUNTI DAL FLORILEGIO CRITICO

BIOGRAFIA ESSENZIALE

BIBLIOGRAFIA

MARENGO

GIUSEPPE PIETRO BAGGETTI

GLI ACQUARELLI DI G.P.BAGGETTI

UGO FOSCOLO, COMMENTARlO DELLA BATTAGLIA DI MARENGO

GUIDO RATTI, ALLA PERIFERIA DEL MITO

PIETRO OLIVA, MARENGO ANTICO E MODERNO

MARENGO IMMAGINI

BIBLIOGRAFIA

GLI ALBERI DELLA LIBERTA'

I GELSI E LA BACHICOLTURA

LETTURE: P.PEOLA, STRABONE E MANDROGNE

STORIE LEGGENDE E FAVOLE DELLA TRADIZIONE PIEMONTESE

IL CIMITERO DEI MANDROGNI

U.ECO, BAUDOLINO

P.OLIVA, NOVELLETTA DELLA FONTANA DI BUONAPARTE

P .L.BRUZZONE, GIUDITTA DELLA FRASCHETA IMMAGINI

V. BELLONE, MA YNO DELLA SPINETT A: -A MARENGO SI SCENDE -COZZANO I CALICI -NUOVE GESTA P.HEYSE, L 'IMPERATRICE DELLA SPINETTA IMMAGINI

F.BARRERA, IL PROFUMO DI UN'EPOCA: -I GIARDINI DELLA VILLA GHlLINA -IL PROFUMO DI UN'EPOCA

G.D.ZUCCA, SANTE POLLASTRO

IL BANDITO IN BICICLETTA: -IL DELITTO DI TORTONA -L 'AGGUATO ALLA CASCINA DU DIOVU -IL CASO GIRARDENGO -POLLASTRO E MAYNO DELLA SPINETTA,

STRUTTURE E FORME DEI MITI BANDITESCHI

C. PAGELLA -LA FONTANA DI GEROLAMO -IL MISTERO DEL BOCCIOL DI ROSA -IL TRAMWA Y E LA BELLA VIRGINIA

POESIA

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

INDICE

Bibliografia:

AA.VV., Angelo Morbelli, catalogo delle mostra, Alessandria P.zzo Cuttica, Mazzotta 1982.

AA.VV., Atlante, Storia d'ltalia, Volume VI, Einaudi Editore, Torino 1976.

AA.VV.,L 'abbazia di Rivalta Scrivia e la scuola pittorica tortonese dei sec.XV e XVI, quaderni della biblioteca civica n.3, Litocop, Tortona 1981.

AA.VV., L 'Economia Alessandrina dal secondo dopoguerra a oggi, CRA S.p.a., SO.GED Edizioni 1992.

AA.VV., Julia Dertona, Ass.ne Pro Loco per lo sviluppo e turistico del Tortonese, (già Società per gli Studi di Storia, Economia e Arte nel Tortonese, fondata nel 1903), Seconda serie, Anno XXXII, 1983, Fasc.63, Aprile 1984.

AA.VV., Marengo- 14 giugno 1800, Cassa di Risparmio di Alessandria 1980.

AA. VV ., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano -Comune di Modena, Ass. alla Cultura, Museo Civico Archeologico -Etnologico, Regione Emilia-Romagna, Edizioni Panini 1984.

AA. VV ., Napoleone in Italia: negli acquarelli di Pietro Baggetti e nelle cronache di Standhal e Adolphe Thiers, Ricci, Milano 2001.

AA. VV ., Pietro Morando paesaggi, Galleria d'Arte Pietro Morando, Amministrazione provinciale di Alessandria, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Crt, catalogo della mostra, Alessandria aprile 1990.

AA.VV., Pittori dell'Ottocento, Bottega D'Arte Livorno, Montecatini Terme 1994.

AA.VV., Quaderni della Regione Piemonte, Edilizia e Urbanistica, Norme per il recupero funzionale dei rustici, la continuità e l'impegno nel recupero del patrimonio edilizio, N.35, Torino 2003.

AA. VV ., San Giuliano Piemonte e. ..dintorni, ricerca realizzata dagli alunni della Classe 31\ della Scuola Media Statale G.Mazzini di San Giuliano Piemonte, CRA 1988-89.

AA. VV ., Tortona nei secoli -mostra di antiche piante e carte di Tortona e del Tortonese- Tortona 22 maggio -2 giugno 1971, Commissione Culturale per la Biblioteca, il Museo e la Pinacoteca della Città di Tortona, Scuola Tipografica San Lorenzo, T ortona 1971.

F .Adamo, Per una tipologia geografico-sociale della casa rurale nella pianura piemontese, Estratto dal bollettino della Società Geografica Italiana, 1978, Società Geografica Italiana, Roma 1978, n.10-12.

F .Antinucci, G.Massobrio, Napoleone a Marengo, dal mito alla storia -cd-rom e catalogo della mostra multimediale sulla Seconda Campagna d'ltalia e la Battaglia di Marengo, Edizioni dell'Orso giugno 2000.

M.Augè, Rovine e macerie -il senso del tempo, (traduzione di A. Serafini), Bollati Boringeri gennaio 2004.

G.Barberi, L.Gambi, ( -a cura di ), La casa rurale in Italia, Ricerche sulle dimore rurali in Italia, vol.29, Leo S.Olschki Editore, Firenze MCLXX.

p .Barozzi, Le trunere della Fraschetta nella piana Alessandrina, Estratto da l'Universo, Anno LV, maggio-giugno 1975.

F.Barrera, Il profumo di un'epoca, U.Boccassi Editore, Alessandria maggio 2000.

F .Barrera, l luoghi della nostra memoria -la terra rossa e il brigante Mayno, I Grafismi Boccassi, Alessandria marzo 2002.

N.Basile, La città mia -i nostri sobborghi: appunti di folklorismo alessandrino, Grafica Wr, Alessandria, dicembre 1982.

L.Bassi, Ghilini -Il palazzo e la sua storia, Provincia di Alessandria, Caf Srl, Alessandria 1989.

M.Battistini, Simboli e allegorie, Electa, l Dizionari dell'Arte, Venezia 2003.

V.Bellone, Mayno della Spinetta -Romanzo storico, 1790- 1806, A.Viglongo & C. Editori, Torino marzo 1977.

J.Berger, Questione di sguardi -sette inviti al vedere fra storia dell'arte e quotidianità, traduzione di M.Nadotti, Il saggiatore, Milano 2002.

J.Berger, Sul guardare, traduzione di M.Nadotti, Mondatori, Milano 2003.

M.Bertagnin, Architetture di terra in Italia -tipologie, tecnologie e culture costruttive, Edicom Edizioni, Ronchi dei Legionari (GO) settembre 1999.

L.V.Bertarelli, Guida d'ltalia del Turino Club Italiano, lovol., T CI, Milano dicembre 1914.

F.Bima, Storia degli Alessandrini, Tipografia Ferrari -Occella & C., Alessandria 1965.

F.Bima, Vicende dell'Agro Alessandrino dalle origini a11168, estratto da .'Annuario Scolastico -serie III, no7-8-9-10-11. Il Regio Liceo-Ginnasio G.Plana di Alessandria. Cronaca quinquennale 1929" a cura di Carlo Contessa, Lito-tipografia Colombani &C., Alessandria 1935.

A.Bianchi, P.Portinaro, Alessandria nelle antiche stampe, G.Tacchini Editore, Vercelli 1984.

C.Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Biblioteca di Architettura, Skira, Milano 2003.

M.Boggio, Storie e luoghi segreti del Piemonte, Newton Compton Editori, Roma, 1987.

G.Bolle, L 'allevamento razionale del baco da seta e la coltura del gelso, Ministero dell'Agricoltura, Tip. Giov. Paternolli, Gorizia 1913.

G.Bollini, ( -a cura di), La ricerca universitaria sull'Architettura di terra, Universiterra lo, Edicom Edizioni, Monfalcone settembre 2002.

A.Bossola, (- annotati e documentati da)Annali di Alessandria di Girolamo Ghilini, Società di Storia della provincia di Alessandria, Vol.l, Stab. Tip.-Iibrario Piccone, Alessandria 1903.

M.Bruno, A.Rossa, Spinetta Marengo un sobborgo tra storia e sviluppo, CRA, Alessandria agosto 1974.

G.Caniggia, G.Maffei, Composizione Architettonica e Tipologia Edilizia -I. -Lettura dell'edilizia di base, Saggi Marsilio, Venezia 2003.

G.Caniggia, Strutture dello spazio antropico- studi e note, Alinea, Sesto Fiorentino (FI) 1992.

G.Caniggia, Ragionamenti di tipologia -Operatività della tipologia processuale in architettura, Alinea, Firenze novembre 1997.

G.A.Chenna, Vescovato vescovi e chiese della città e diocesi di Alessandria, libri quattro, tomo Il', Tipografia L. Capriolo stampatore e libraio di S.S.R.M., 1792, Forni Editore, Bologna 1972.

G. V .Chiodi, Paesaggio agrario e mondo contadino: le campagne del tortonese nell'Ottocento, Coop, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Alessandria, Cassa di risparmio di Alessandria, Alessandria 1992.

R.Cibabene, La filanda, tipografia Erredi, Gavi (AL) giugno 1997.

F.Elia Castellani, Parloma d'niouter- Profilo storico di Cascinagrossa e della sua gente, Sabatelli Editore, Savona marzo 1979.

L.Carluccio, Uomini e cose del Monferrato -Alessandria P.zzo Cuttica 22maggio, 22giugno 1975, Ente Provinciale per il Turismo, Alessandria 1965.

G.Caprettini, ( -a cura di ), Fiabe piemontesi -raccolte da Maria Luisa Rivetti, Donzelli Editore, Roma maggio 2002.

F.Castelli (- a cura di ), P.L. Buzzone, Giuditta della Fraschetta -racconto storico, Editrice Tip. "11 Piccolo", Alessandria 1978.

S.Cavaciocchi, ( -a cura di ), Istituto internazionale di storia economica "F .Datini" di Prato, La seta in Europa secc. XIII -XX, Atti della "Ventiquattresima Settimana di Studi"- 4-9 maggio 1992, Le Monnier, Firenze aprile 1993.

C.Chiappi, G. Villa, Tipo -Progetto -Composizione architettonica, Alinea, Sesto Fiorentino 1994.

F.Cervini, C.Spantigati, Santa Croce di Bosco Marengo, CRA, Caf, Alessandria 2002.

M.G.Codutti, Bachi e Filande nell'economia subalpina, Edizioni L'Arciere, Cuneo 1982.

V .Comoli Mandracchi, A.Marotta, ( -acura di), Tortona e il suo castello -dal dominio spagnolo al periodo post-unitario, CRA, Caf, Alessandria 1995.

V .Comoli Mandracci, L 'Architettura Popolare in Italia -Piemonte, Edizioni Laterza, Roma -Bari 1988.

A.Coppa Patrini, Costruzioni interra battuta nel territorio della Fraschetta, estratto da "Annuario Scolastico. Il Regio Liceo-Ginnasio G.Plana di Alessandria. Cronaca quinquennale 1929" a cura di Carlo Contessa, Lito-tipografia Colombani &C., Anno XIII,Alessandria 1935.

G.Corradi, Le strade romane dell'ltalia Occidentale, Torino Deputazione Subalpina di Storia Patria, Palazzo Carignano,1968, Miscellanea di storia italiana, Serie IV, Voi. IX, S.A.S.T.E., Cuneo aprile 1968.

P.Donati, Legno, Pietra, Terra -l'Arte del Costruire, Aurora, Firenze 1990. P.Dragone, a cura di, Cino Bozzetti 1876-1949, Mazzotta, Milano ottobre 2001. A.Dutto, leranavolta, leggende, favole della tradizione piemontese -Cinque favole

di Guido Gozzano e Augusto Monti, Arabafenice, Bra febbraio 2002. U.Eco, Baudolino -romanzo, Mondolibri, Milano gennaio 2000.

P. e E. Erizzo, Il regalo del mandrogno, Edizioni Accademia, Milano 1973.

M.Ferrari, Poesia Alessandrina, vol.1 -Il, Edizioni Joker, Novi Ligure dicembre

2002.

M.Ferrari, Poesia Alessandrina, Aggiornamento 2003, Edizioni Joker, Novi L. (AL) dicembre 2003.

S.Ferraris, La Frascheta: triangolo Alessandria Tortona Novi Ligure: note di antropologia e di costume, tesi di laurea presso Università degli Studi di Torino, facoltà di Magistero, Corso di laurea in materie letterarie, relatore prof. B.Chiarelli, Torino A.A. 1977-78.

S.Finocchi, Julia Dertona Colonia, vol.l, Città di Tortona, Banca Cassa di Risparmio di Tortona, Edo Edizioni Oltrepo, Voghera dicembre 2002.

S.Finocchi, Libarna, Dimensione Provincia di Alessandria, Diffusioni Grafiche, Villanova Monferrato (AL) ottobre 1981.

B.Fenoglio, La malora, Einaudi, Trento 2004.

U.Foscolo, Commentario della battaglia di Marengo, Edizioni dell'Orso, Torino maggio 2003.

Fratellanza Agricola, S.o.m.s. di Quattrocascine, Ricerche storiche sulla Fraschetta, Alessandria 2001.

D.Giacobone, Note storiche su San Giuliano nell'Alessandrino, Lito-tipografia G.Colombani & C., Alessandria 1953.

C.Goggi, Storia dei Comuni e delle parrocchie della Diocesi di Tortona, Terza Edizione aggiornata, Litocop, Tortona febbraio 1973.

R.Giorgi, Angeli e demoni, Electa, I Dizionari dell'Arte, Venezia 2003.

G.Bozzoli, La casa a corte nell'Alessandrino, Società Storica del Novese, Novi Ligure1982.

C.Greco, Le case di terra del Fujian, Editrice Ma/temi, Roma luglio 2003. p .Heyse, L 'imperatrice di Spinetta, Editori Inchiostro, Milano 1993.

G.leni, ( -a cura di) Itinerario artistico nell'Alessandrino, CRA, Edizioni dell'Orso,

Tornio 1978.

G.leni, Il complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo, Edizioni dell'Orso, Torino gennaio 2003.

L.lmpelluso, La natura e i suoi simboli, piante, fiori, animali, Electa, I Dizionari dell'Arte, Venezia 2004.

p .Lombardi, ( -acura di ), Un territorio in cerca d'identità -Atti della Conferenza, Frugarolo, 15 Marzo 1991, Oltre il Recinto Centro d'Iniziativa Culturale con il Patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Alessandria, Camera di Commercio, Industria e Artigianato della Provincia di Alessandria,WR ediprint S.r.l., Alessandria settembre 1991.

L.Lorenzini, M.Necchi, Alessandria storia e immagini, Casa editrice il Quadrante, Alessandria s.d.

M.Magliani, L 'estate dopo Marengo, Philobiblion Edizioni, Ventimiglia (IM), novembre 2003.

C.Mantelli, Ch' ut vena...an po' d' ben (che ti venga... un po' di bene), Edizioni Radio voce Spazio, Spinetta M.go (AL) 1994.

A.Marcone, Storia dell'agricoltura romana, Carocci editore, Roma maggio 2004. XIV

G.Martini, Conoscere la Fraschetta, Editrice Cartotecnica, Venezia 1996.

G.Martini, Le tradizioni nel cuore della Fraschetta, Editrice Cartotecnica, Venezia 1996.

G.Massobrio, ( -a cura di), Albertina Prato -La mia Scuola -Anno Scolastico 1894-95 -San Giuliano Nuovo, Diario di una maestra, Comune di Alessandria, Wr Ediprint S.r.l., Alessandria dicembre 1990.

A.Mela, M.Belloni, L.Davico, Sociologia e progettazione del territorio, Carocci Editore, Roma luglio 2000.

A.Mela, M.Belloni, L.Davico, Sociologia dell'ambiente, Carocci Editore, Roma marzo 2002.

B.Merlano, Edifici in terra nel novese, Amministrazione comunale di Novi Ligure, Litoservice, Novi Ligure 1994.

F .Miotti, p .De Negri, L 'Abbazia di Santa Maria di Rivalta Scrivia -cenni storici e artistici, Litocoop Srl, Tortona (AL) aprile 2001.

M.Moranti, F.Profico, ( -a cura di), Le case di Terra -Memoria e realtà, Clua Edizioni, Sambuceto (CH) febbraio 1985.

P .Oliva, Marengo antico e moderno, Moretti, Alessandria 1842.

G.C.Onida, Frugarolo e dintorni -Raccolta cartografica di stampe d'epoca, Oltre il Recinto Centro d'Iniziativa Culturale, Frugarolo 1990.

C.Pagella, Lobbi amore mio, Circolo Culturale S.Allende Lobbi, Alessandria aprile 1990.

R.Pagella Poggio, Costruzioni in terra cruda nella provincia di Alessandria: tecniche costruttive, materiali, forme architettoniche e cronologia, Maximi, Castel Nuovo Scrivia Alessandria 1992.

C.Patrini, Costruzioni edilizie in terra battuta nel territorio della Fraschetta, Alessandria s.d.

C. Pavese, La luna e i falò, Einaudi, Milano 1995. C. Pavese, Paesi tuoi, Einaudi, Milano 1977.

P .Peola, Protostoria e romanità dell'agro Alessandrino, Deputazione Subalpina di

Storia Patria, Alessandria, 1940.

P .Peola, Strabone e Mandrogne (Alessandria), Estratto dall' Archivio di Antropologia Criminale e Medicina Legale, Voi. L VI 1936, Fascicolo supplementare, Tipografia G.Franchino, Cuneo 1936.

D.Picchio, Alessandria dal 1900 al 1940 attraverso le immagini d'epoca, Edizioni dell'Orso, Torino gennaio 2004.

G.Pistarino, A.Fumagalli, Dalla Pieve alla Cattedrale, CRA, Edizioni dell'Orso, Torino 1978.

G.L. Prati, Progettare e costruire in terra cruda. Rivisitazione e attualizzazione delle tradizioni tecnologiche e costruttive nell'alessandrino.lpotesi progettuale per un centro servizi telematico a Novi Ligure, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Torino 1999.

A.Prato, Luci di tramonto, Tip. G.Colombani, Alessandria 1956. A.Prato, Necessità degli asili per bambini nelle campagne, pensieri della maestra Alberiina Prato, Tipo-litografia G.M.Piccione, Alessandria 1893.

G.Ratti, Alla periferia del mito -luci e ombre su Marengo nel sec.XIX, U.Boccassi e Cesarino Fissore Partners Editori, Alessandria giugno 1997.

G.Ratti, ( -a cura di ), Archivi nell'alessandrino, Piccola Storia, Grande Storia, Atti del Convegno di Studi Storici e archivistici, Alessandria 2-3 dicembre 1983, Istituto per la Storia della Resistenza in Provincia di Alessandria, Edizioni dell'Orso, Alessandria settembre 1985.

C.Risso, Il tempo del grano, Edizioni Farnedi, Cesena maggio 2004.

C.S.Rivera, E.Norzi, ( -per la Società Alessandrina di irrigazione ), Il canale della Fraschetta -Progetto di massima -Relazione e Piano Finanziario, Alessandria 1925.

D.Ronchetta, Il Tesoro di Marengo, Beni Culturali Provincia di Alessandria, Edizioni dell'Orso, Torino febbraio 1983.

J.Rondelet, Traite Theorique et pratique de l'ari de batir- Septième Edition - Planches, Firmin Didot Frères Libraires -Imprimeurs de I'institute de France, Paris M.DCCC.XXXIV.

A.Ronco, Marengo vittoria di Bonaparie, Sagep, Genova 2000.

G.Rossi, l terrarossa -Mandrogne e le sue origini, Il Comune di Alessandria, Alessandria 1984.

G.Rossi, Un cappello nero a falda larga con mariingala bianca, s.n., Alessandria s.d.

U.Rozzo, Tortona museo civico, Beni Culturali Provincia di Alessandria, Edizioni dell'Orso, Torino novembre 1983.

Ripartizione Urbanistica del Comune di Alessandria, (a cura della -), L 'architettura rurale nell'Alessandrino, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1989.

A.Saltini, M.Sfarmeli, L 'Agricoltura e il paesaggio italiano nella pittura dal Trecento al/'Ottocento, Octavo, Franco Cantini Editore S.r.l., Borgo santa Croce, Firenze 1995.

M.Saracco, Architettura in terra cruda -Il caso delle Marche, Alinea Editrice, Firenze ottobre 2002.

S.Schutyser, Banco -Moschee in terra cruda del delta interno del Niger, Continents Editions Srl, Milano 2003.

G.Scudo, B.Narici, C. Talamo, Costruire con la terra -tecniche costruttive, campi di utilizzo e prestazioni, Sistemi Editoriali Se, Arzano (NA) 2004.

C.Silvano, L'ultimo battitore di case, in Novinostra anno XVII, no4 dic. 1977, pp. 142-156.

B.Soresina, ( -a cura di), Trattato teorico e pratico dell'arte di edificare di J.Rondelet -Prima traduzione italiana sulla sesta edizione originale con note e giunte importantissime -Tomo l, Società coi Tipi di C.Caranenti, Mantova MDCCCXXXI.

A.D. Taverna, I mandrogni, Grafica LP, Genova 1980.

C.P .Taverna, Piovera nei secoli, Comune di Piovera dicembre 1988.

C.Zani, Alessandria da scoprire -guida storico artistica, Wr Editoriale &

Commerciale Sas, Alessandria 1986.

G.D.zucca detto u stuk, Sante Pollastro il bandito in bicicletta, I grafismi Boccassi, Collana Memoria, n.312003, Alessandria dicembre 2003.

www

Portale cartografico nazionale www. atlanteitaliano.it

Sito ufficiale delle case di terra www. casediterra. it

Centro Internazionale sull'Architettura di Terra www.craterre.archi.fr

Rete europea dei Siti Napoleonici www. comune. alessandria. it/nappoleon

Aste arte

www. meetingart. it

Facoltà di Architettura Politecnico di Torino Tesi di Laurea meritorie, G.L. Prati,1999

www. polito. itltesil/u.Q. 2000

Regione Piemonte

www. regione. piemonte .it

Vigili del fuoco nel mondo -Onlus www.vvfm.it

Vincent Van Gogh, L 'opera completa www. vangoahaal/erv. com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)