polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'uso funzionale del colore negli ambienti sanitari

Paolo Bidese

L'uso funzionale del colore negli ambienti sanitari.

Rel. Anna Marotta, Gianni Cagnazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Che cos'è il colore?

Il colore non può essere considerato un fenomeno unidimensionale, cioè non è una qualità specifica che hanno oggetti, spazi, o superfici, ma è una sensazione creata da determinate qualità della luce che vengono riconosciute dall'occhio ed interpretate dal cervello e che nasconde livelli e dimensioni diverse sia dal punto di vista degli effetti, sia da quello del suo significato.

Solo grazie al "mediatore" energetico luminoso è possibile vedere e percepire il colore, elemento cardine di riconoscimento e discriminazione di tutto ciò che ci circonda,

I colori sono parte della nostra vita, ci circondano e sono elemento fondamentale

del nostro ambiente, anche se ce ne accorgiamo solo quando dobbiamo

acquistare un capo d'abbigliamento, o quando ci fermiamo al semaforo.... come

afferma anche lo psicoterapeuta tedesco Klausbernd Vollmar.

In natura e nello spazio costruito il colore serve ad orientarci, ad individuare e riconoscere in fretta gli oggetti e la realtà, ecco perché luce e colore devono viaggiare a braccetto nell'ambito di una progettazione dell'habitat umano, considerando tutti gli aspetti fisici, fisiologici, percettivi, estetici e tecnici. Purtroppo però il colore è spesso considerato dai progettisti come semplice elemento di decoro.

II mondo del colore ha un'importanza tale da riuscire ad esercitare su di noi

un'influenza nel nostro animo, riuscendo ad indurre allegria, depressione,

benessere o tensione a seconda del suo impiego. Tutto ciò è stato

scientificamente dimostrato e già W. Goethe1 a suo tempo sosteneva che "i colori agiscono sull'anima suscitando sensazioni, risvegliando emozioni e pensieri che ci distendono o ci agitano, che provocano gioia o tristezza".

Un corretto studio cromatico deve necessariamente rientrare come apparato fondamentale di una buona progettazione architettonica, sia di intemi che di esterni.

"Se si mettono a confronto spazi architettonici identici arredati nello stesso modo, ma con un diverso colore dominante, essi ci appariranno molto diversi" sottolinea

Frank Mahnke, consulente del colore, all'inizio del suo libro1.

Questo elaborato finale vuole essere un mio personale percorso che cerchi di fornire un primo approccio al colore, dimostrando che non si tratta solo di una pittura da dare su un muro, per arrivare allo sviluppo concreto di un progetto cromatico.

Percorso iniziato già qualche anno fa leggendo, casualmente, un testo trattante "l'umanizzazione dei luoghi abitativi dell'uomo" e assistendo successivamente ad una lezione su tale argomento all'interno di un corso sull'architettura sostenibile, approfondito con il passare del tempo affrontando letture in merito, come Policroma della professoressa Anna Maratta che già rientrava tra la bibliografia della tesi del Triennio, e frequentando corsi specifici, come quello tenutosi a Torino da Paolo Brescia, color designer presidente di CROMOAMBIENTE®2, e dall'arch. Gianni Cagnazzo.

Il lavoro inizia con una prima parte necessaria quanto mai fondamentale per analizzare il colore sotto l'aspetto tecnico-scientifico, sulla base delle teorie elaborate dai grandi studiosi del passato e dei sistemi di classificazione oggi in commercio, passando da un aspetto fisiologico fino a trattare la percezione del colore negli ambienti e dei suoi effetti sulla nostra psiche.

Convenendo insieme ai docenti, ho scelto di restringere il campo di studio alte trutture sanitarie, luoghi veramente carenti dal punto di vista cromatico Introdurre un discorso dedicato all'impiego del colore negli ospedali non è facile perché il colore è un fatto più concreto e coinvolgente di quanto normalmente si sia portati a pensare.

�Il colore, intervenendo sui parametri biologici, psicologici e culturali, consente di ritrovare quell'unità della persona e dell'individuo all'interno del proprio sistema (famiglia, comunità, cultura e ambiente) che la pratica medica, invece continua a trascurare insegnando generalmente che la mente è separata dal corpo e che la malattia si cura solo con la prescrizione di farmaci o con operazioni chirurgiche"1.

Curare oggi è sempre più un atto collettivo, mediato da una struttura fatta di spazi, funzioni; momenti duranti i quali il paziente deve seguire una delicata prassi, fatta di attese e funzioni burocratiche interminabili. Ecco che il "dialogo" con la struttura diventa prevalente rispetto a quello con il medico.

Proprio negli ospedali quindi il colore ha ancora di più un ruolo primario di influenza psico-terapeutica, che ho cercato di affrontare in una seconda parte trattante gli effetti sul benessere fisico, nella quale ho scoperto che già in tempi antichissimi la cultura orientale e gli Egizi prevedevano l'uso del colore per guarire i malati.

Si è cercato di parlare di cromoterapia, da quella tradizionale a quella applicata nella moderna scienza, venendo a conoscenza degli innumerevoli studi e sperimentazioni condotte su campioni di utenti che hanno certificato l'effettivo potere terapeutico dei colori.

Mi sono poi occupato delle strutture ospedaliere vere e proprie, suddividendo l'ultima parte in capitoli, cercando di analizzare com'erano gli ospedali una volta e come si sono evoluti, come sono al giorno d'oggi, tentando una mia analisi critica e come dovrebbero essere secondo gli studi che mano a mano ho approfondito, parlando di "umanizzazione" e di qualità ambientale di un ospedale, individuando come grazie ad un uso sensato del colore queste possano migliorare, nportando esempi dì ospedali "colorati» in Italia e in Europa dove è stato tentato uno studio cromatico.

Per riportare notizie, dati, statistiche sulla situazione attuale degli ospedali della zona ho condotto un'indagine che mi ha portato all'interno dei più importanti presidi ospedalieri di Torino, nei quali ho potuto totografare ciò che ho trovato di positivo e di negativo, ponendo domande specifiche per capire se veramente era stato fatto uno studio sensato del colore o meno e come mai molti di questi ospedali sono ancora "bianchi e grigi".

Oltre a Torino ho analizzato la struttura ospedaliera di Castellamonte, in provincia di Torino, che è il paese in cui abito, dove è appena stata realizzata una manica nuova totalmente differente dalla parte vecchia ed alla quale si va ad accostare; con Castellamonte mi è stata data l'opportunità di visitare anche gli ospedali di Cuorgnè ed Ivrea, facenti parte della stessa ASL.

Il percorso di indagine si conclude con la visita al nuovo Ospedale di Asti "Cardinal Massaia" inserito nell'ASI. 19 e di recente inaugurato.

Con l'aiuto dell'arch. Gianni Cagnazzo ho stilato un questionario a risposte chiuse relativo alla qualità degli ambienti degenza, che ho somministrato a persone degenti in ospedale, in modo da ottenere delle percentuali di risposte che portino alla luce quanto il colore possa migliorare questi luoghi e quanto siano i pazienti

stessi a richiederlo come elemento principale del loro "ospedale ideale". Nella parte conclusiva, una volta conosciute e riportate tutte le indicazioni ed i parametri di massima, analizzate le diverse aree specifiche di un ospedale con i loro obiettivi e le loro funzioni, quindi stabilendo una generale scala di colore per ognuna di esse e stabilendo, grazie all'aiuto di dati forniti da esperti, quali siano le scale cromatiche indicate per singoli reparti, ho provato a fornire quella che può essere onsiderata una "cartella colori" specifica per un generale ospedale, in maniera da poter avere in mano uno strumento concreto per la progettazione cromatica.

Prima di iniziare questo lavoro ho cercato di pormi delle domande, sulla base delle scarse conoscenze che avevo in merito all'enorme potere dei colori e alle fugaci informazioni e discussioni sentite occasionalmente.

Ho avuto modo di accorgermi, negli anni passati, come nell'edilizia pubblica negli ospedali in questo caso, gli spazi interni sono spesso scissi dalle attività che le contengono e dalle persone che le vivono. Risulta esserci insoddisfazione nei riguardi di un servizio pubblico che mira più ad ottimizzare le prestazioni fisiche e funzionali, requisiti certamente fondamentali, ma che si identifica poco con l'ambiente stesso.

Mi sono chiesto quindi il perché al giorno d'oggi si propone un uso ragionato del colore negli ospedali e perché si dice che i colori aiutano ad alleviare i dolori, in che modo?

Quasi tutte le persone "messe davanti alla alternativa di cambiare il proprio modo dì pensare o provare che non c'è bisogno di farlo, si danno da fare per cercare le prove" quindi com'è possibile innescare un processo capace di intervenire sul territorio in modo diffuso senza muoversi solo sull'onda degli scandali?

A queste ed altre domande credo di essere riuscito a darmi una risposta esauriente, grazie agli studi e alle ricerche che ho dovuto affrontare per portare a termine il lavoro, così le ho riproposte nella parte conclusiva, seguite dalle "somme" che sono riuscito a tirare in merito.

La proposta di una riflessione approfondita su queste problematiche, ha lo scopo di giungere ad una più ampia interpretazione del concetto di qualità ambientale, che tenga conto della percezione, dell'uso dello spazio, delle persone che lo vivono.

Relatori: Anna Marotta, Gianni Cagnazzo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
AR Arte > ARB Arti visive
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1277
Capitoli:

Ringraziamenti v

Il ruolo della correlazione V||

Introduzione e percorso di lavoro 9

PARTE PRIMA APPROCCIO AL COLORE

Capitolo 1 - La classificazione dei colori ed i sistemi cromatici 14

1.1Gli attributi del colore nei sistemi moderni 15

1.2II sistema NCS Standard 20

1.3llsistema ACC 24

1.4Cenni su alcune grandezze fotometriche 29

1.5Modi di propagazione della luce 31

Capitolo 2-Un approccio dal punto divista fisico 33

2.1Lo spettro del visibile 34

2.2Le sorgenti luminose 36

2.3Tipo di illuminazione 43

2.4Comfort visivo 44

2.5La sintesi additiva 48

2.6La sintesi sottrattiva ^

2.7I colori complementari 5u

Capitolo 3 - Un approccio dal punto di vista fisiologico 54

3.1La struttura dell'occhio umano

3.2| fotorecettori

3.3La visione a colori

3.4Anomali nella visione cromatica

59

62

Capitolo 4 - Un approccio dal punto di vista psicologico - percettivo 64

4.1II processo percettivo

4.2II colore nella storia e i fenomeni sinestetici 66

4.3Influenze percettive del colore 73

4.4II significato dei colori 75

4.5Effetti del colore negli spazi interni 80

4.6I legami tra i sensi 94

PARTE SECONDA IL COLORE COME BENESSERE

Capitolo 5-11 colore in medicina dall'Antichità ad oggi 100

Capitolo 6-La cromoterapia 104

Capitolo 7-La moderna cromoterapia 111

PARTE TERZA il COLORE NEGLI OSPEDALI

Capitolo 8-Ospedali: la loro storia 120

8.1Le caratteristiche degli ospedali nel Medioevo 123

8.2L'evoluzione della struttura ospedale nei secoli 129

8.3Esempi di ospedali stona 150

8.4Un confronto tra l'ospedale di "ieri" e quello di "oggi" 161

Capitolo 9 - Ospedali: la situazione attuale

9.1 Indagine fotografica della situazione attuale

167 167

Gli ospedali dì Torino 171

GII ospedali nell'ASI. 9 (Castellamonte, Cuorgnè, Ivrea) 201

L'ospedale di Asti 224

Capitolo 10-La valutazione post-occupativa 232

10.1 Una POE per gli ambienti di degenza 234

Capitolo 11- Ospedali: obiettivi e linee guida per la loro progettazione cromatica

11.1La progettazione sanitaria centrata sull'utente 245

11.2II concetto di "umanizzazione ospedaliera" 251

11.3Esempi colorati 256

11.4Sviluppo di un progetto cromatico 277

11.5II colore come segno orientante 279

11.6Principali criteri progettuali consigliati 281

11.7Effetti terapeutici dei singoli colori 288

11.8La definizione degli obiettivi attraverso il profilo di polarità 291

11.9Aree ospedaliere specifiche 297

11.10Scale cromatiche ideali peri diversi reparti 311

11.11Una cartella colori per l'ospedale 312

Capitolo 12-1 centri di cura mentale e gli ospedali psichiatrici 333

12.1La stimolazione sensoriale 333

12.2Le illusioni visive 334

12.3Criteri progettuali generali 335

12.4Disordini mentali e preferenze cromatiche 336

APPENDICE

Conclusioni 340

Riferimenti bibliografici 346

Bibliografia:

PARTE PRIMA APPROCCIO AL COLORE

LOSCHER, Max, // test dei colori, Astrolabio, Roma 1976.

MAFFEI, Lamberto, MECACCI, Luciano, La visione dalla neurofisiologia alla psicologia, Mondatori, Milano 1979.

M. MEJETTA, Il colore, Electa Editrice, 1983.

J. CHEVALIER, Dizionario dei simboli: miti, sogni, costumi gesti, forme, figure,

colorì, numeri, (VOL. I-II), RCS Rizzoli S.p.a., Milano, 1986.

S. SAMBURSKY, G. SCHOLEM, H. CORBIN, Il sentimento dei colore. L'esperienza cromatica come simbolo, cultura e scienza, Red/Studio Redazionale, Como 1990.

G. SCHOLEM, / colorì e la loro simbologia nella tradizione e mistica ebraica, Red, Como 1990.

P. SIMONDO, // co/ore dei colori, La nuova Italia, Scandicci (FI) 1990.

ALBERS, Josef, Interazione del colore, Pratiche Editrice, Parma 1991.

D. RUSSEL Manuale dei colorì, Tecniche Nuove, Milano, 1991.

CREMONINL Lorenzo, Colore e architettura: un senso vietato?, Alinea, Firenze 1992.

FROVA, Andrea, // colore, in «Quaderni "Le Scienze"», n. 78 (giugno 1994).

VOLLMAR/Klausbemd, Colori, Red Edizioni, Como, 1997.

F. BIANCHETTI, // colore nell'ambiente costruito, Vangelista, Milano 1997.

� D'AMICO, Mariella, (tesi di laura), Il colore negli interni tra architettura e psicologia: indagine su un campione di 250 studenti della facoltà di, relatrice BRICARELLO Germana, Torino, Luglio 1998.

MAHNKE. Frank, Il colore nella progettazione, Utet, Torino 1998.

C. RICHARDIERE, Armonie dei colori, Ulisse Edizioni, 1998.

GOETHE, Jhoann, W., La teoria dei colori, Il Saggiatore, 1999.

MAROTTA, Anna, Policroma: dalle teorìe comparate al progetto del colore Celid, Torino, 1999.

FROVA, Andrea, Luce, colore, visione, Rizzoli, 2000.

AA.VV., / colori della vita, Editrice La Stampa, 2001.

LUZZATTO, Lia, POMPAS, Renata, // significato dei colori nelle civiltà antiche, Bompiani, Milano 2001.

RAVIZZA, Donatella, Progettare con la luce, FrancoAngeli, Milano 2001.

TORNQUIST, Jorrit, Colore e luce, Istituto del colore, Milano 2001.

ITTEN, Johannes, L'arfe del colore, Il Saggiatore, Milano 2002.

ROMANELLO, // colore: espressione e funzione, Hoepli, Milano 2002.

DE GRANDIS, Luigina, Teoria e uso del colore, Mondadori, Milano 2003.

P. PALLADINO, Manuale di Illuminazione, Tecniche Nuove, Como 2005.

CAPRA, Fritjof, La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo, Rizzoli, Milano 2007.

PARTE SECONDA IL COLORE COME BENESSERE

� K. JOHNSON, Effetti Kirlian e aura vivente, Armenia Ed.75

BERNASCONI, Waldo, Co/ore e b/oenerg/a, Ottaviano, Verona 1986. BERNASCONI, Waldo, Colore e bioenergia, Ottaviano, Verona1986

BERNASCONI, Waldo, Cromoterapia, Colori e qualità della vita, Xenia, REUBEN, Amber, Cromoterapia. Colorì e qualità della vita. Xenia, Milano

BERNASCONI, Waldo, Cromoterapia. I ed. Ottaviano, 1981, Il ed. Demetra 1990, Bussolengo (VR).

GIMBEL, Theo, Cromoterapia. Uso del colore e della luce per recuperare il proprio benessere, Tecniche nuove, Milano 1995.

ANDREWS, Ted, Terapia dei colori, Armenia, Milano 1996.

MAHNKE, Frank, // colore nella progettazione, Utet, Torino 1998.

SCAPINO, Michele, Cromoterapia. Il potere dei colorì tra benessere fisico e guarigione spirituale, Editoriale Olimpia, Firenze 1998.

M. STROMILLO, Guarire con i colori, Siad Edizioni, 1998.

DALL'OLIO, Lorenzo, L'architettura degli edifici perla sanità, officina edizioni, Roma 2000.

CHARLES, Giuliano, [tesi di laurea), Cromie per il benessere, relatrice MAROTTA Anna, Torino 2001.

LUZZATTO, Lia, POMPAS, Renata, // significato dei colori nelle civiltà antiche, Bompiani, Milano 2001.

VOLLMAR. Klausbemd, Colori. Come utilizzare il loro straordinario potere terapeutico, reo edizioni, Novara 2003.,

PARTE TERZA IL COLORE NEGLI OSPEDALI

Ospedali: la loro storia

� Enciclopedia Italiana Treccani, voi. XXI, Roma 1951

� CANOSA, Romano, Storia del manicomio in Italia dall�Unità a oggi, GFeltrinelli, 1979

� MOMO, Maurizio, RONCHETTA Bussolanti, L�ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della città di Torino, secondo il progetto di Amedeo di Castellamonte. Le precedenti sedi, la nuova sede. Gli anni della fabbrica, in l�Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e dela città di Torino catalogo della mostra, Torino 1980, pp. 11-129.

R. Assunto, Architetturae ospedaliere nella città di Anione, in la Nuova Città -quaderni della fondazione Michelacci, n. 6/7, Dicembre 1985

FRASCANI, Paolo, Ospedale e società, In età liberale, Il Mulino, 1986.

COSMANCINI, Giorgio, Storia della medicina e della Sanità in Italia, Laterza, 1987.

ROSSI PRODI, Fabrizio, STOCCHETTI, Alfonso, L'architettura dell'ospedale, Alinea, Firenze 1990.

G. CHERUBINI, L'ospedale medievale in Italia: le nostre conoscenze ed i suoi connotati, in Assistenza e ospitalità nella Marca medievale, Atti del XXVI Convegno del Centro studi storici maceratesi, Pollenza 1992, pp. 1-19.

ALBINI, Giuliana, Città e ospedali nella Lombardia medievale, CLUEB, 1993.

Politica igienico-sanitaria e cultura della salute. L'Ufficio d'igiene della città di Torino, in AA.VV. Accademie, salotti, circoli nell'Arco Alpino Occidentale. Il loro contributo alla formazione di una nuova cultura tra Ottocento e Novecento", Torino,Centro Studi Piemontesi, 1995.

A. GRIECO, L. SANDRI, ( a cura di), Ospedali e città. L'Italia del centro-nord, "Medicina e storia", Le Lettere, 1997.

P. REED, Alvar Aalto 1898-76, Electa, Milano 1998.

SCHILDT, Gòran, Alvar Aalto: capolavori, Rizzoli, Milano 1998.

COSMANCINI, Giorgio, La Cà Gronda dei milanesi. Storia dell'Ospedale Maggiore, 2 ed., Laterza, 1999.

DIANA, Esther, San Matteo e San Giovanni di Dio. Due ospedali nella storia fiorentina, Le Lettere, 1999.

LUCARELLI Agostino, Spedali e ospedali a Firenze, Laterza Giuseppe Edizioni, 1999.

G. SIMONCINI, (a cura di), L'edilizia pubblica nell'età dell'Illuminismo, Firenze 2000, tomo I.

BONAIUTO Marino, M. BONNES, M.E. PARENTI, A. RABAZZI , Gfi effetti dell'umanizzazione dell'ospedale pediatrico sugli utenti, in "Progettare la sanità", 64,2001.

CHRISTILLIN, Evelina, Poveri malati. Storia di vita quotidiana in un ospedale dì antico regime. Il San Giovanni Battista di Torino nel sec. XVIII, Paravia.

C. A. CORSINI, Infanzia e famiglia nel XIX secolo, in Becchi E., Julia D. (a cura di). Sforza dell'infanzia - dal Settecento ad oggi, Laterza, Roma - Bari, pp. 250-281.

LI CALZI, Epifanio, S. FONTANA, A. SANDOLO, Per una storia dell'architettura ospedaliera, Libreria Clup, Milano 2002.

BONAIUTO, Marino, BILOTTA, Elena, FORANARA, Ferdinando, Che cos'è la psicologia architettonica, Carocci, Roma 2004.

DELLAPIANA, Elena, / luoghi delle cure in Piemonte: medicina ed architettura tra medioevo ed età contemporanea, Celid, Torino 2004.

E. BELMAS, M. J. MICHEL, La construction sociale du malade contagieux. XIX-XXe siede, Corps, sante, société, Paris, Nolin, 2005.

CRICCO, Giorgio, DI TEODORO, Francesco Paolo, Itinerario nell'arte, da Giotto all'età dei Lumi, volume 2, Zanichelli, Bologna 2005.

CRICCO, Giorgio, DI TEODORO, Francesco Paolo, Itinerario nell'arte, dall'Età dei Lumi ai giorni nostri, volume 3, Zanichelli, Bologna 2005.

DEL NORD, Romano, (a cura di), Lo stress ambientale nel progetto dell'ospedale pediatrico, Motta Architettura, Milano 2006.

E. GHIDETTI, E. DIANA, (a cura di), La bellezza come terapia. Arte e assistenza nell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, Polistampa, 2006.

C. M. ZIMRING, J. E. REIZENSTEIN, Posf-occupancy evaluation: An overview in Environment & Behavior", n°12, 1980, pp. 429-450.

TORNQUIST, Jorrit, Colore e luce, applicazione basic design. Editore Ulrico Hoepli, Milano 1983.

ROSSI PRODI, Fabrizio, STOCCHETTI, Alfonso, L'architettura dell'ospedale, Alinea, Firenze 1990.

W. F. E. PREISER, Built environment evaluation: Conceptual basis, benefits and uses, in "Journal of Architectural and Planning Research", n°ll, 1994, pp. 91-107.

SPINELLI, Fiorella, Ospedale: luogo per vivere, in "Progetto Sanità", supplemento a MODULO n. 202, BE-MA, Milano 1994.

SPINELLI, Fiorella, BELLINI, Eva, BOCCI, Paola, FOSSATI, Raffaella, Lo spazio terapeutico, un metodo per il progetto e umanizzazione degli spazi ospedalieri. Alinea, Firenze 1994.

B. LEMPRECHT, The gap befween design and healing, in "Metropolis" 77, 1996.

D'AMICO, Mariella, (tesi di laurea), // colore negli interni tra architettura e psicologia: indagine su un campione di 250 studenti della facoltà, relatrice BRICARELLO Germana, Torino, Luglio 1998.

MAHNKE, Frank, // colore nella progettazione, Utet, Torino 1998.

RAVIZZA, Donatella, Progettare con la luce, FrancoAngeli, Milano 2001.

TORNQUIST, Jorrit, Colore e luce, Istituto del colore, Milano 2001.

. BONAIUTO, Marino, BILOTTA, Elena, FORANARA, Ferdinando, Che cos'è la

� BOTTA, Mario, CREPET, Paolo con Giuseppe Zois, Dove abitano le emozioni,

Einaudi, Torino 2007.

Bibliografia generale secondo ordine alfabetico.

AA.VV., / colori della vita, Editrice La Stampa, 2001.

ALBERS, Josef, Interazione del colore, Pratiche Editrice, Parma 1991.

ALBINI, Giuliana, Città e ospedali nella Lombardia medievale, CLUEB, 1993.

ANDREWS, Ted, Terapia dei colori, Armenia, Milano 1996.

R. ASSUNTO, Architetture Ospedaliere nella Città di Anione, in la Nuova Città - quaderni della fondazione Michelacci, n. 6/7, Dicembre 1985.

E. BELMAS, M. J. MICHEL, La construction sociale du malade contagieux. XIX-

XXe siede, Corps, sante, société, Paris, Nolin, 2005.

BERNASCONI, Waldo, Colore e bioenergia, Ottaviano, Verona 1986.

BERNASCONI, Waldo, Cromoterapia. Colori e qualità della vita, Xenia, Milano 1989.

BERNASCONI, Waldo, Cromoterapia, I ed. Ottaviano, 1981, Il ed. Demetra, 1990, Bussolengo (VR).

F. BIANCHETTI, // colore nell'ambiente costruito, Vangelista, Milano.

F. BIRREN, Lìght, Color, and Enviroment, Van Nostrand Reinhold, New York 1982.

F. BIRREN, Color and Human Response, Van Nostrand Reinhold, New York 1978.

BONAIUTO, Marino, BILOTTA, Elena, FORANARA, Ferdinando, Che cos'è la psicologia architettonica, Carocci, Roma 2004.

BONAIUTO Marino, M. BONNES, M.E. PARENTI, A. RABAZZI , Gli effetti dell'umanizzazione dell'ospedale pediatrico sugli utenti, in "Progettare la sanità", 64, 2001.

D�AMICO. Monella, (tesi di laurea), // colore negli interni tra architettura e

psicologia: indagine su un campione di 250 studenti della facoltà relatrice

BRICARELLO Germana, Torino, Luglio 1998. relatrice

DE GRANDIS, Luigina, Teoria e uso del colore, Mondadori, Milano 2003.

DELLAPIANA, Elena, / luoghi delle cure in Piemonte: medicina ed architettura tra medioevo ed età contemporanea, Celid, Torino 2004.

DEL NORD, Romano, (a cura di), Lo stress ambientale nel progetto dell'ospedale pediatrico, Motta Architettura, Milano 2006.

DIANA, Esther, San Matteo e San Giovanni di Dio. Due ospedali nella storia fiorentina, Le Lettere, 1999.

Enciclopedia Italiana Treccani, voi. XXI, Roma 1951.

FRASCANI, Paolo, Ospedale e società in età liberale, Il Mulino, 1986.

FROVA, Andrea, // colore, in «Quaderni "Le Scienze"», n. 78 (giugno 1994).

FROVA, Andrea, Luce, colore, visione, Rizzoli, 2000.

E. GHIDETTI, E. DIANA, (a cura di), La bellezza come terapia. Arte e assistenza nell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, Polistampa, 2006.

GIMBEL, Theo, Cromoterapia. Uso del colore e della luce per recuperare il proprio benessere, Tecniche nuove, Milano 1995.

GOETHE, Jhoann, W., La teoria dei colori, Il Saggiatore, 1999.

A. GRECO, L. SANDRI, ( a cura di), Ospedali e città. L'Italia del centro-nord,

"Medicina e storia", Le Lettere, 1997.

ITTEN, Johannes, L'arte del colore. Il Saggiatore, Milano 2002. K. JOHNSON, Effetti Kirlian e aura vivente, Armenia Ed.75

LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA-L'ESPRESSO, Alvar Aalto: l'architettura i protagonisti, MottaArchitettura srl, Milano 2007.

J. LALOUETTE, L'hópital laYque: histoire d'un compromis politique saenmque et culture!: Turìn XIXe-XXesiècIes», L'HÓpital entre religions et laiate rans, Letouzey, 2006.

B. LEMPRECHT, The gap between design and healing, in "Metropolis" 77,

1996.

LUCARELLA, Agostino, Spedali e ospedali a Firenze, Laterza GiuseDoe

Edizioni, 1999.

LUSCHER, Max, // test dei colori, Astrolabio, Roma 1976.

LUZZATTO, Lia, POMPAS, Renata, // significato dei colorì nelle civiltà antiche, Bompiani, Milano 2001.

MAFFEI, Lamberto, MECACCI, Luciano, La visione dalla neurofisiologia alla psicologia, Mondatori, Milano 1979.

MAHNKE, Frank, // colore nella progettazione, Utet, Torino 1998.

MAROTTA, Anna, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino, 1999.

M. MEJETTA, Il colore, Electa Editrice, 1983.

MOMO, Maurizio, RONCHETTA BUSSOLATI, D., L'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della città di Torino, secondo il progetto di Amedeo di Castellamonte. Le precedenti sedi. La nuova sede. Gli anni della fabbrica, in L'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della città di Torino, Catalogo della mostra, Torino 1980, pp. 11-129.

P. PALLADINO, Manuale di Illuminazione, Tecniche Nuove, Como 2005.

Politica igienico-sanitaria e cultura della salute. L'Ufficio d'igiene della città di Torino, in AA.VV. Accademie, salotti, circoli nell'Arco Alpino Occidentale. Il loro contributo alla formazione di una nuova cultura tra Ottocento e Novecento", Torino,Centro Studi Piemontesi,!995.

. W F E. PREISER, Built environment evaluation: Conceptual basis benefits and uses, in "Journal of Architectural and Planning Research , n.11, 1994, pp. 91-107.

. RAVIZZA, Donatella, Progettare con la luce, FrancoAngeli, Milano 2001.

� P. REED, Alvar Aalto 1898-76, Electa, Milano 1998.

REUBEN, Amber, Cromoferapta. Colori e qualità della vita, Xenia, Milano

C. RICHARDIERE, Armonie dei colorì, Ulisse Edizioni, 1998.

ROMANELLO, Il colore: espressione e funzione, Hoepli, Milano 2002.

ROSSI PRODI, Fabrizio, STOCCHETTI, Alfonso, L'architettura dell'ospedale

Alinea, Firenze 1990.

D. RUSSEL, Manuale dei colori, Tecniche Nuove, Milano, 1991.

S. SAMBURSKY, G. SCHOLEM, H. CORBIN, Il sentimento del colore.

L'esperienza cromatica come simbolo, cultura e scienza, Red/Studio

Redazionale, Como 1990.

SCAPINO, Michele, Cromoterapia. Il potere dei colori tra benessere fisico e guarigione spirituale, Editoriale Olimpia, Firenze 1998.

SCHILDT, Gòran, A/var Aalto: capolavori, Rizzoli, Milano 1998.

G. SCHOLEM, I colori e la loro simbologia nella tradizione e mistica ebraica, Red, Como 1990.

G. SIMONCINI, (a cura di), L'edilizia pubblica nell'età dell'Illuminismo, Firenze 2000, tomo I.

P. SIMONDO, Il colore dei colori, La nuova Italia, Scandicci (FI) 1990.

SPINELLI, Fiorella, Ospedale: luogo per vivere, in "Progetto Sanità", supplemento a MODULO n. 202, BE-MA, Milano 1994.

SPINELLI, Fiorella, BELLINI, Eva, BOCCI, Paola, FOSSATI, Raffaella, Lo spazio terapeutico, un metodo per il progetto e umanizzazione degli spazi ospedalieri, Alinea, Firenze 1994.

M. STROMILLO, Guarire con i colori, Siad Edizioni.

TORNQUIST, Jorrit, Colore e luce, Istituto'del colore, Milano 2001.

TORNQUIST, Jorrit, Colore e luce, applicazione basic design, Editore Ulrico Hoepli, Milano 1983.

VOLLMAR*. Klausbernd, Colori, Red Edizioni, Como, 1997.

C M ZIMRING, J. E. REIZENSTEIN, Post-occupancy evaluation: An overv/ew, in «invlronment & Behavior". n°12, 1980, pp. 429-450.

RI VISTE

"COLORE", n° 8, Gennaio/Marzo 1998. "COLORE". n° 32, Ottobre/Dicembre 2000. "COLORE". n° 46, Aprile/Giugno 2005. "COLORE". n° 47, Luglio/Settembre 2005. "COLORE". n° 51, Luglio/Settembre 2006. "COLORE", n° 56, Ottobre/Dicembre 2007 "COLORE", n° 57, Gennaio/Marzo 2008.

CONSULTAZIONE MULTIMEDIALE http://vAvw2.comune.roma.it/ariesanitaria/percorso_04.htm

www.cromoambiente.it

www.cromosanita.it

www.wikipedia.org www.cromoterapia.com

www.ncscolour.it www.sikkens.it www.tornquist .it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)