Manuela Cavanna
La riqualificazione di un'area industriale: la WAY-ASSAUTO DI ASTI, dalla produzione metalmeccanica a Cittadella degli Studi.
Rel. Guido Montanari, Armando Baietto. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
Abstract: |
L'inquadramento generale dell'area, nel primo capitolo, parte dalla relazione delle trasformazioni urbane e territoriali, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, della zona nord - est di Asti, adibita a destinazione industriale, protagonista del futuro insediamento dello stabilimento. Dopodiché è stata redatta una breve descrizione delle trasformazioni architettoniche dello stabilimento dall'insediamento ad oggi, mettendo in luce quali sono i manufatti da mantenere per motivi storici e culturali. Su tale argomento sono stati introdotti altri esempi, per mettere in evidenza come essi sono stati rimessi in uso cercando di evitare di considerarli semplici contenitori di funzioni. La ricostruzione storica dello Stabilimento Way - Assauto, è stata possibile attraverso la consultazioni di libri, in particolare quello di V. Malfatto, Asti testimonianze di mezzo secolo 1900 - 1950, Cuneo 1981, ed il primo numero della rivista bimestrale illustrata "Way - Assauto"2 che risale al bimestre febbraio - marzo del 1924. Mentre per ciò che riguarda gli sviluppi architettonici sono stati consultati gli atti e i permessi di costruire, la corrispondenza e le tavole di progetto presenti all'Archivio Storico di Asti. Il secondo capitolo illustra brevemente le linee guida dettate dal Comune di Asti per un futuro concorso di progettazione. Sono state indicate le destinazioni insediative e le quantità plani volumetriche. Come si vedrà la tesi seguirà le indicazioni illustrate nei sei Quaderni del Programma Integrato di Sviluppo Locale, Asti. Uni. Fer. Expo., Studio di Fattibilità, proprio perché è prevista la partecipazione al concorso. Il terzo e quarto capitolo entrano nel merito del progetto. Nello specifico nel terzo capitolo sono stati sviluppati gli aspetti generali del progetto. Partendo dalla descrizione generale del ridisegno del lotto (costruito, strade carrabili, pista ciclabile, strade pedonali e aree verdi), sono state illustrate le destinazioni d'uso, i dati tecnici e le scelte formali e progettuali. Le destinazioni d'uso previste sono residenziale, terziaria, scolastica di secondo grado e sportiva. Questo mix funzionale ha portato alla progettazione di edifici con caratteristiche molto diverse tra loro che garantiscono all'interno del lotto una certa varietà tipologica, evitando in questo modo la monotonia. Nel capitolo quattro, si entra nel merito della progettazione a scala del singolo edificio, estrapolando dal disegno complessivo due edifìci che sono stati descritti nel dettaglio. Gli edifici presi in esame sono la vecchia Sala Presse, quindi il riutilizzo dell'edificio di Fenoglio con la nuova destinazione, ed il nuovo edificio scolastico. Sono state messe in evidenza le scelte progettuali, le tecniche costruttive e i materiali utilizzati. Il capitolo cinque, che chiude il lavoro, mette a confronto casi analoghi al progetto studiato per evidenziare i diversi approcci adottati, le diverse criticità emerse ed i diversi modi di affrontarle. Tutto ciò per sottolineare come l'approccio urbanistico e architettonico per questo tipo di progetti, non sia univoco, ma lasci molto spazio alle diverse interpretazioni. Questo può risultare per chi lo affronta stimolante e "divertente", pur sapendo di correre il rischio di imbattersi in critiche anche negative sulle scelte progettuali adottate. |
---|---|
Relatori: | Guido Montanari, Armando Baietto |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AP Rilievo architettonico A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1272 |
Capitoli: | Introduzione 1. Trasformazioni tra Ottocento e Novecento 1.1. L'insediamento ad Asti dell'industria metalmeccanica Fabbriche Riunite Way-Assauto 1.2.Le trasformazioni architettoniche 1.3. Suggestioni dal passato 2. Il Programma Integrato di Sviluppo Locale 2.1. Il progetto del Polo degli Studi Superiori per riqualificare l'area 2.2. Le regole e le linee guida per la Cittadella degli Studi 3. Aspetti generali del progetto 3.1. Disposizione generale 3.2.Le destinazioni d'uso 3.3. Scelte formali, strutturali, materiali, tecniche, sostenibili 4. Il progetto a scala del singolo edificio 4.1.11 nuovo edificio scolastico. Scelte formali 4.2.11 recupero della Sala Presse. Soluzioni adottate 5. Per un bilancio: confronti e riferimenti a casi analoghi Bibliografia Fonti archivistiche Iconografìa |
Bibliografia: | "Way-Assauto", rivista bimestrale illustrata, n. 1, febbraio-marzo 1924. A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla II Guerra Mondiale, ed. Giappichelli, Torino 1951. R. Bossaglia, Scoperta dell'architettura torinese, in M. Leva Pistoi, L'architettura del primo novecento a Torino, in "Comunità", n. 138, 1966. V. Comoli Mandracci, Appunti sull 'evoluzione Storico - Urbanistica di Asti, in Comune di Asti (a cura del), Ricerche preliminari sul Centro Storico di Asti, Asti 1971. V. Comoli Mandracci, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, in "Studi Piemontesi", voi. I, 1972. R. Gabetti, A. Griseri, Architettura dell 'eclettismo, un saggio su G B. Schellino, Einaudi, Torino 1973. F. Levi, P. Rugafiori, S. Vento, 77 triangolo industriale: tra ricostruzione e lotta di classe, 1945-1948, Feltrinelli, Milano 1974. G. Beltrutti, Storia del Piemonte, Cuneo 1976. Centro storico di Asti, Sintesi problematica delle indagini preliminari, Asti 1976. V. Castronovo, Il Piemonte, (voi. 1), Einaudi, Torino 1977. F. Borsi, Introduzione alla archeologia industriale, Officina Edizioni, Roma 1978. M. Negri, L'archeologia industriale, D'Anna, Messina - Firenze 1978. M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Laterza, Roma, Bari 1978. K. Hudson, Archeologia dell'industria, Newton Compton, Roma 1979. G. M. Lupo, L. Re, Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino tra '800 e '900, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti", anno XXXIII, n. 7 / 8, Torino, 1979. R. Nelva, B. Signorelli, Le opere di Pietro Fenoglio nel clima dell'Art Nouveau internazionale, Dedalo Libri, Bari 1979. R. Nelva B. Signorelli, Poesia di Pietro Fenoglio, in "l'Architettura, cronache e storia", n. 283, Roma, maggio 1979. V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento a oggi, Mondatori editore, Milano 1980. M. Grandi, A. Pracchi, Milano, Guida all' architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1980. V. Malfatto, Vecchia Asti, immagini di un tempo, AGA editrice II Portichetto, Cuneo 1980. Comune di Asti - Assessorato per la Cultura, Asti 1848 - 1918 progetto e costruzione della città, ed. l'Arciere, Cuneo 1981. S. Frau (a cura di), Supermappa dell'archeologia industriale, i Napoleone, Roma 1981. K. Hudson, Archeologia industriale, Zanichelli, Bologna 1981. V. Malfatto, Asti testimonianze di mezzo secolo 1900 - 1950, AGA editrice II Portichetto, Cuneo 1981. A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all' architettura moderna di Torino, Designers Riuniti, Torino 1982. V. Malfatto, Asti nella storia delle sue vie, AGA editrice II Portichetto, Cuneo 1982. F. Fiori, G. Icadi, La costruzione della ferrovia Torino - Genova e lo sviluppo industriale di Asti dal 1850 ad oggi, Tesi di Laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. R. Gabetti, a. a. 1982/1983. M. Leva Pistoi, L'industria metalmeccanica a Torino, Touring club italiano, Milano 1983. M. Negri, G. Berengo Gardin (a cura di), Archeologia industriale, monumenti del lavoro fra XVIII e XXsecolo, Touring Club Italiano, Milano 1983. V. Malfatto P. Raviola, Asti in cartolina...immagini come parole, L'Artistica Savigliano, Savigliano 1984. M. G. Tortoglio, Asti lo sviluppo urbano della prima area urbana industriale fra Otto e Novecento, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. G. M. Lupo, a. a. 1984/1985. E. Bairati, Il Liberty in Italia, Laterza, Bari, Roma 1985. M. Bogetti, Materiali per la storia urbana di Asti "Il piano regolatore del 1935", Tesi di laurea. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. V. Comoli Mandracci, a. a. 1985/1686. C. Bianchetti, B. Secchi (a cura di), Progetto Bicocca, Electa, Milano 1986. R. Bossaglia, E. Poleggi, (scritti di), L'immagine Ansaldo: architettura, grafica e pubblicità, Electa, Milano 1986. V. Castronovo, L'industria italiana dall'Ottocento ad oggi, ed. Studio Mondadori, Milano 1986. P. Rugafiori (a cura di), Immagini e spazi urbani. Sestri Ponente 1880-1960, catalogo della mostra, marzo 1986, Electa, Milano 1986. F. Baratta, Studio tecnico economico per la ristrutturazione dei sistemi di trasporto interno ed immagazzinamento di una industria meccanica, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, rei. V. Comoli Mandracci, correi. C. Devoti, a. a. 1981 / 1987. R. Bossaglia (a cura di), Archivi del Liberty italiano: architettura, Angeli, Milano 1987. L. Patetta, L'architettura del '400 a Milano, Città Studi Edizioni, Torino 1987. G. Butrico, Asti. Progetto e costruzione della città, 1918 - 1940, Assessorato per la Cultura, Archivio Storico, arti grafiche TSG, Asti 1988. V. Castronovo, Cento anni di industria, Electa, Milano 1988. R. Nelva, B. Signorelli, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, AITEC, Torino, 1989. B. Corti, Archeologia industriale, CSAI, Brescia 1991. M. G. Imarisio, D. Surace, Torino liberty, Piazza, Torino 1992. C. Accornero, L'Esposizione del 1902: elites tra modernità e tradizione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. C. Olmo , a. a. 1992 /1993. L. Borzani, G. Pistarino, F. Ragazzi (a cura di), Storia illustrata di Genova, Sellino, Milano 1993. G. Crosa, Asti nel Sette - Ottocento, Ed. Gribaudo, Cavallermaggiore 1993. S. Ricossa (a cura di), Archeologia industriale e dintorni, Allemandi, Torino 1993. R. Bossaglia, Il Novecento italiano, Charta, Milano 1995. A. Asselle, B. Ozzello, Architettura industriale nell'area torinese: l'opera dì Pietro Fenoglio, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. P. Chierici, a. a. 1995/1996. L. Benevolo (a cura di), Venezia, il nuovo piano urbanistico, Laterza, Roma; Bari 1996. V. Malfatto, Asti racconta, AGA editrice II Portichetto, Cuneo 1996. G. Montanari, La storia per il progetto. Dibattito critico e metodologia della ricerca, Celid, Torino 1996. M. G. Giordano, L'architettura industriale a Torino tra '800 e '900: l'ingegner Pietro Fenoglio, Tesi di l'aurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. A. M .Zorgno, a. a. 1996/1997. R. Bossaglia, Il Liberty in Italia, Charta, Milano 1997. R. D'Agostino, La politica urbanistica di Venezia e il nuovo piano regolatore, in "Urbanistica Dossier", n.6 del 1997, pg.3 (suppl. di "Urbanistica Informazioni" n. 155 del 1997). B. Fenoglio, Architettura e costruzione nell' opera di Pietro Fenoglio: i portoni degli edifici di Civile abitazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. S. Mantovani, M. Lucat, a. a 1999 / 2000. E. Barla, Cambiamento tecnologico e evoluzione industriale, il caso Way-Assauto, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di lettere e filosofia, rei. C. Antonelli, a. a. 1998/1999. C. Annibaldi e G. Berta (a cura di), Grande impresa e sviluppo italiano: studi per i cento anni della Fiat, Il mulino, Bologna 1999. A. Baglioni, A. Gottfried (a cura di), Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano 1999. G. A. Dall' Aglio, Genova: guida: Genova città inaspettata, Sagep, Genova 1999. L. Molinari, Progetto Bicocca: 1985-1998, Skira, Milano 1999. V. Bolognesi, Una bibliografìa sul patrimonio industriale italiano, Athena, Napoli 2000. B. Secchi, Prima lezione di urbanistica, Edizioni Laterza, Roma - Bari 2000. F. Benzi, (a cura di), Il Liberty in Italia, Federico Motta, Milano 2001. G. E. Rubino, Gli ecomusei del patrimonio industriale in Italia: analisi e prospettive, Athena, Napoli 2001. M. Fassone, Guida all'architettura moderna di Asti. Indagine sulle licenze edilizie dal 1920 al 1940, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. G. Montanari, a. a. 2001 / 2002. F. Foglio, Way-Assauto: un'azienda metalmeccanica nella realtà artigiana del 1900, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, rei. G. Carpinelli, a. a 2001 / 2002. A. Sarasino, Art nouveau ad Asti, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel.ri M.Viglino, E. Della Piana., a. a. 2001 / 2002. E. Barbiani (a cura di), Cantiere Venezia:pianì, progetti, realizzazioni, imprese, Marsilio, Venezia 2002. N. Leotta, La nascita di una università nuova: Milano Bicocca. Dal lavoro di fabbrica alla fabbrica del sapere, Skira, Milano 2002. G. Manfré, Pietro Fenoglio e l'architettura liberty torinese: scelte localizzative, cultura e ispirazione progettuale, produzione materiale, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. G. Calorio, a. a. 2002 / 2003. A. Baietto, R. Rigamonti (a cura di), Tessuti misti nella città compatta. Un caso torinese, Celid, Torino 2003. M. Bolocan Goldstein (a cura di), Trasformazioni a Milano. Pirelli Bicocca direttrice nord-est,Milano, Franco Angeli, 2003. Casabella, LOR Architekten, Scuola e palestra, Ostfìldern, Germania, in "Casabella" n. 720, Mondadori, Milano, marzo 2004 P. Rugafiori (a cura di), Genova del saper fare:lavoro, imprese, tecnologie, Skira, Milano 2004. E. DellAgnese (a cura di), La Bicocca e il suo territorio: memoria e progetto, Skira, Milano 2005. G. L. Fontana (a cura di), Archeologia industriale in Italia, AIPAI, Roma 2005. G. Morpurgo (a cura di), Progetto Bicocca: Headquarters Pirelli Redi Estate, Skira, Milano 2005. A. Cutelli, Niccola Gabiani tra promozione delle memorie civiche e trasformazioni urbanistiche, Tesi di specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Politecnico di Torino, rei. V. Comoli Mandracci, correi. C. Devoti, a. a. 2005 / 2006. G. Ghignone, Costruire nel costruito: le Officine Grandi Motori: nuove funzioni nelle fonderie, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. P. A. Croset, S. Pace, Torino, a. a. 2005 / 2006. F. Paci, Genova, il futuro in mille cantieri in "La Stampa", Torino 28 dicembre 2006, P. Pienotti, M. C. Voci, Nelle aree industriali il «motore» del rinnovamento urbano, "Il Sole 24 ore", 4 - 9 Dicembre 2006. M. Tagliaferri (a cura di), Industriai Chic. Reconvertig Space, Gribaudo, Savigliano 2006. A. Spaziante, A. Ciocchetti, La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, Francoangeli Editore, Torino 2006. S. Brandolini, Zurigo paradigma residenziale, in "Ottagono", n. 208, Editrice Compositori, Milano, marzo 2008. G. Cerrato (a cura'di), 1908 - 2008 Way Assauto un secolo di lavoro in Asti, Fondazione Giovanni Goria, Asti 2008. |
Tavole: | Allegati. Tavole di progetto Tavola 1. Inquadramento Generale. Scala 1 : 5000 Tavola 2a / b. Rilievo Fotografico. Scala 1 : 1000 Tavola 3. Rilievo. Scala 1 : 1000 Tavola 4. Programma Funzionale. Scala varie Tavola 5. Planimetria generale di progetto. Scala 1 : 1000 Tavola 6 a / b. Pianta Piano Terra. Scala 1 : 500 Tavola 7 a / b. Pianta Piano Primo. Scala 1 : 500 Tavola 8 a / b. Pianta Piano Quarto. Scala 1 : 500 Tavola 9. Edifici Scolastici. Scala 1 : 200 Tavola 10. Sala Presse. Scala 1 : 200 Tavola 11. Edificio Scolastico. Scala 1 : 50 Tavola 12. Sala Presse. Scala 1 : 50 Tavola 13. Sala Presse. Scala 1 : 20 |
Modifica (riservato agli operatori) |