polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il mobility management e i piani degli spostamenti Casa-Lavoro: il caso dell' ASL di Biella

Michela Bongiorno, Federica Romeo

Il mobility management e i piani degli spostamenti Casa-Lavoro: il caso dell' ASL di Biella.

Rel. Cristina Pronello, Andrea Rolando. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La tesi in oggetto ha come obiettivo lo studio degli sposta menti casa-lavoro dell'Azienda Sanitaria Locale di Biella, finalizzato alla redazione di un Piano degli Spostamenti Casa Lavoro.

Il lavoro è stato svolto seguendo tre fasi principali che hanno dato luogo a tre relative sezioni:

Parte I: La pianificazione. All'interno di tale sezione sono stati trattati in tre capitoli alcuni elementi ed argomenti necessari a comprendere il contesto italiano in materia di pianificazione territoriale (capitolo 1), pianificazione dei trasporti (capitolo 2) e dei relativi modi di integrazione ed interazione tra le differenti tipologie di pianificazioni settoriali (capitolo 3). Questa prima parte ha infatti l'obiettivo di far comprendere il contesto all'interno del quale è stata svolta la trattazione del caso studio di seguito presentato. A tal fine sono pertanto stati illustrati dal punto di vista normativo e funzionale i piani territoriali ed i piani dei trasporti. Si riportano infine alcuni esempi attraverso cui poter comprendere con maggiore immediatezza come è possibile l'integrazione e l'interazione della pianificazione territoriale con piani di tipo settoriale, quali i piani dei trasporti.

Parte II: il Mobility Management. La presente sezione ha come obiettivo principale quello di spiegare il Mobility Management (capitolo 4) e' come il Piano degli Spostamenti Casa Lavoro si contestualizza rispetto alla pianificazione territoriale e dei trasporti. I capitoli che compongono tale sezione sono propedeutici all'illustrazione del caso studio, pertanto si è rivelato opportuno affiancare alla illustrazione normativa ed organizzativa del Mobi/ity Management la definizione delle linee guida necessarie alla redazione di un Piano degli Spostamenti Casa - Lavoro (capitolo 5). Inoltre, vengono riportate alcune esperienze italiane ed europee (capitolo 6), che permettono di analizzare l'applicazione delle politiche di mobilità sostenibile.

Parte III: Il Piano degli Spostamenti Casa - Lavoro dell'ASL di Biella. La terza sezione rappresenta il corpo centrale del presente lavoro, in quanto sono presenti gli elementi necessari alla redazione del piano così come le proposte di piano stesse. Il primo dei capitoli di questa sezione ha come obiettivo principale lo studio e l'analisi del contesto territoriale, sociale, demografico ed organizzativo della Provincia di Biella (capitolo 7). Tale analisi si è rivelata necessaria a comprendere il contesto all'interno del quale le sedi aziendali sono localizzate ed all'interno del quale si svilupperà il piano. Il secondo capitolo ha carattere maggiormente tecnico, in quanto presenta i principali strumenti che si occupano di pianificazione ed organizzazione del territorio e dei trasporti (capitolo 8). Tale capitolo è necessario alla redazione di uno strumento efficace, coerente ed integrativo degli strumenti che disciplinano la Provincia. Segue infine l'ultimo capitolo all'interno del quale sono svolte e presentate le fasi per la redazione del PSCL, che seguono le linee guida per la stesura di un Piano degli Spostamenti Casa - Lavoro (capitolo 9).

All'interno del capitoloì>ono presenti non solo le proposte di piano, ma anche alcune ipotesi di valutazione dello stesso, svolte attraverso l'utilizzo di indicatori e attraverso la definizione di tempi e costi di attuazione dello strumento.

La tesi si conclude attraverso una fase di riflessione inerente i risultati ottenuti, le difficoltà riscontrate, le soluzioni emerse ed alcune considerazioni di ordine generale relative al rapporto tra pianificazione territoriale e dei trasporti.

Relatori: Cristina Pronello, Andrea Rolando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Dip. di Architettura e Pianificazione - Politecnico di Milano
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1262
Capitoli:

Introduzione

PARTE I: LA PIANIFICAZIONE

Capitolo 1. La pianificazione territoriale in Italia

1.1. Elementi innovativi

1.2. Il quadro normativo

1.3. l piani territoriali ed urbanistici

Capitolo 2. La pianificazione dei trasporti

2.1 Il quadro normativo

2.2 I piani dei trasporti

2.3 Politiche dei trasporti

2.3.1 Politiche innovative

Capitolo 3. Le pianificazioni separate

3.1. Pianificazione territoriale e pianificazione dei trasporti

3.2. Esempi di pianificazione integrata: PRIT Emilia Romagna

e PIT Toscana

PARTE Il: IL MOBILlTY MANAGEMENT

Capitolo 4. Il Mobility Management

4.1. Gli obiettivi

4.2. I soggetti coinvolti

4.3. Il quadro normativo

Capitolo 5. Il Piano degli Spostamenti Casa - Lavoro

5.1. Linee guida per il PSCL

Capitolo 6. Il Mobility Management in Europa ed in Italia

6.1. Le esperienze europee

6.2. La situazione italiana

6.3. Esperienze esemplificative: il PSCL dell'azienda ospedaliera

San Martino di Genova ed alcune buone pratiche

PARTE III:IL PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO DELL' ASL DI BIELLA

Capitolo 7. Il territorio di Biella

7.1. Le caratteristiche principali

7.2. L'analisi socio-demografica

7.3. Le risorse del territorio

7.4. L'organizzazione territoriale

7.5. Le immagini del biellese

Capitolo 8. La pianificazione

8.1. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

8.2. Il Piano Provinciale della Sicurezza Stradale

8.3. Il Piano del Trasporto Pubblico

8.4. Gli altri piani e progetti.

Capitolo 9. Il Piano degli spostamenti casa-lavoro dell'ASL di Biella

9.1. Fase informativa

9.2. Fase di analisi del contesto interno

9.2.1.Analisi della situazione aziendale

9.2.2.Indagine sulla mobilità dei dipendenti

9.2.2.1.Progettazione ed esecuzione della campagna di indagini

9.2.2.2. Analisi descrittiva dei dati

9.2.2.3.Analisi statistica multivariata

9.2.2.4.La matrice Origine/Destinazione degli spostamenti casa-lavoro

9.3. Fase di analisi del contesto esterno

9.4. Fase progettuale

9.4.1. Indicazione degli obiettivi

9.4.2. Le proposte di intervento

9.4.3. Integrazione tra proposte di intervento

9.5. Fase di valutazione

9.5.1. Indicatori di efficacia

9.5.2. Tempi e costi di attuazione

Capitolo 10. Conclusioni

Bibliografia

Allegati

Bibliografia:

R. BANOINI, M. BRINATI, E. MILlA, A. MORA, S. SCARABELLI, M. ZANARINI, Gestire la mobilità urbana, Milano: Il Sole 24 ore, 2001

L. BERTUCCIO,E. CAFARELLI, C. IACOVINI, F. PARMAGNANI, Il Mobility Management in Italia, Roma: Edit 2000 Srl, 2003

L. BERTUCCIO, C. GALLI, C. IACOVINI, F. PARMAGNANI, Mobility Management stato dell'arte e prospettive, Roma: ENEA, 2001

L. BERTUCCIO, D. PALAMARA, F. PARMAGNANI, Linee guida per la redazione, l'implementazione e la valutazione dei Piani degli Sposta menti Casa-Lavoro, ENEA, 1999

L. CHIARETTA,Tesi di laurea specialistica: Linee guida per la redazione di un piano di mobilità casa-lavoro. Caso studio per l'Azienda Sanitaria Locale 12 di Biella, Politecnico di Torino: 2007

G. COLOMBO,F. PAGANO,M. ROSSETTI, Manuale di urbanistica, Il Sole 24 ore: Milano, 2001

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Comunicazione della commissione al Consiglio e al Parlamento europeo relativa ad una Strategia tematica sull'ambiente urbano, Bruxelles: 2006

COMMISSIONEDELLECOMUNITÀEUROPEE,Libro verde "Verso/una nuova cultura della mobilità urbana", Bruxelles: 2007

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Sustainable Urban Transport PlanSPreparatory Document in relation to the follow-up of the Thematic Strategy on the Urban Environment, Luxembourg: 2007

COMUNE DI GENOVA, Piano Spostamenti Casa lavoro - Azienda ospedaliera San Martino, 2007

COMUNEDI PADOVA, Linee guida per la redazione del Piano degli Spostamenti casa Lavoro, 2001

M. DELUCA, Manuale di pianificazione dei trasporti, Milano: FrancoAngeli, 2000

M. DELUCA, V. ASTARITA, I piani urbani del traffico, Milano: FrancoAngeli, 1998

EUROMOBILlTY,Mobility Management. Le buone pratiche d'Italia, Formello (RM): 2006

IRES, Dinamiche e prospettive per il territorio biellese, 2006

PROVINCIA DI BIELLA, CITTÀ DI BIELLA, RECEP, Progetto paesaggio biellese, Biella:2008

PROVINCIA DI MILANO, Linee guida per Mobility Managers, La redazione del piano Spostamenti Casa Lavoro, http://www.provincia.milano.it/mobility

M. RAVASIO,L. SENN, Mobility Management. Strategie di gestione della mobilità urbana, Milano: Egea, 2002

S. SACCOMANI,La pianificazione territoriale, Materiali 4, Corso di Pianificazione territoriale e strategica, Corso di Laurea Specialistica in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, 2007.

Sitografia

Mobility Management:

http://ec.europa.eu/environment/urban/urban_transport.htm

http://euromobility.com

www.epomm.org

www.mobilitymanagement.be

www.isb.rwth-aachen.de/mosaic/

Analisi socio-economiche:

www.regione.piemonte.it/stat/bdde/index.htm

www.istat.it

www.piemonteincifre.it

Provincia di Biella:

www.urbancenter-bLit

www.provincia.biella.it

ASL di Biella:

www.asI12.piemonte.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)