polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sulle sponde del Sangone: Moncalieri, ipotesi di riqualificazione ambientale e urbana

Marco Tola

Sulle sponde del Sangone: Moncalieri, ipotesi di riqualificazione ambientale e urbana.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

L'immagine che più caratterizza Moncalieri è il noto profilo che l'insediamento di origini medievale, dominato dal Castello Sabaudo, disegna e che insieme al fiume Po e ai Torrenti Sangone e Chisola ne fa certamente uno dei luoghi più suggestivi dell'area sud del tenitorio torinese.

Oggi si è perso quel rapporto intimo col fiume che caratterizzò l'immagine e la funzione della Moncalieri storica, ma tuttora il nucleo della Città mantiene questa dominante fisionomia, che è dovuta alla conformazione strategica dei luoghi. Quei borghi, parchi urbani o punti di sosta per secoli tanto nevralgici per il passaggio, l'attraversamento e il traffico fluviale, sono oggi solcati da strade, autostrade, svincoli, ferrovia e ponti, che scavalcano e intersecano i fiumi Po e Sangone. Tali infrastrutture confermano anche oggi, seppur infelicemente, l'importanza della città quale nodo fondamentale dei traffici, ma hanno trasformato la geografia del luogo interrompendo lo stretto rapporto che legava in passato la città al fiume e ai suoi affluenti.

Un tempo la destinazione del castello a vantaggio della Corte Sabauda influenzò sensibilmente l'uso e la vita dei terreni circostanti, con la presenza di ville signorili e giardini di straordinaria bellezza; in tempi più recenti lo sviluppo industriale caratterizzò il territorio, soprattutto nella parte pianeggiante, contribuendo a consistenti trasformazioni urbanistiche con i suoi insediamenti, la nascita di vasti quartieri e nuove strade.

Da qui nasce la volontà di questa tesi: studiare e proporre un progetto che abbia come principale obiettivo la massima integrazione tra il nuovo intervento, le infrastrutture esistenti e il territorio limitrofo. In particolare la vasta area oggetto di intervento è attraversata dal torrente Sangone, nella quale convergono percorsi automobilistici, ciclabili, pedonali della città e di quel sistema dei parchi fluviali che il P.R.G.C. di Torino si propone di conformare.

Questa zona di carattere produttivo, per le attività che storicamente si sono succedute, non è mai stata adeguatamente coinvolta dal processo di qualificazione urbanistica che ha invece interessato il tessuto circostante. L'area, svuotata della funzione industriale, che la caratterizzò fino a pochi decenni fa, è oggi degradata e abbandonata, non essendo stata ancora sottoposta ad un progetto di

riconversione e riqualificazione, che le consente di ospitare nuove funzioni. Al degrado post industriale si aggiunge la complessità infrastrutturale, dovuta soprattutto alla presenza della ferrovia, Torino Genova e Torino Pinerolo, che ha precluso lo sviluppo di questa zona, ostacolando qualsiasi tipo di integrazione e di connessione con il resto della città, amplificandone l'isolamento e l'esclusione dalla vita della città stessa. La soluzione progettuale proposta nasce principalmente dall'intenzione di riconoscere il torrente Sangone e il Parco Fluviale elementi dominanti dell'area su cui individuare il

fulcro di quella che sarà una nuova centralità.

Pertanto, si è cercato di disegnare un ambiente che riconsegnasse il fiume e il suo intorno alla città e ai suoi abitanti.

Il concetto di percorso, che ha progressivamente assunto un ruolo compositivo nel progetto, mi ha permesso di trasformare un grande "vuoto urbano" in una vasta area verde, inserita nel parco fluviale del Po, caratterizzata da una fruizione pubblica e privata, e nel contempo connessa al resto della città.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1255
Capitoli:

PREFAZIONE

Capitolo l

L'ANALISI DEL TERRITORIO

1.1 IL CONTESTO - "Riferimenti ad una eredità industriale".

1.2 L'AREA D'INTERVENTO - "Rulle sponde del Sangone".

Capitolo 2

I PIANI COMUNALI. Alcune considerazioni su:

2.1 P.IS.L. e P.T.I. - Potra sud metropolitana - "Linee guida".

2.2 P.R.G.C. - "Breve storia del Piano Regolatore".

2.3 P.R.G.C. - "Il piano oggi: linee guida".

Capitolo 3

IL PROGETTO

3.1 OBIETTIVI - "Una Nuova Centralità".

3.2 LA MATRICE: - "Le griglie e la matrice".

3.3 MASTERPLAN: "Riqualificazione ambientale e urbana".

scala l: 1000

3.4AREA "LIMONE :" Il fulcro della nuova centralità".

scala 1:500

3.5 PROGETTO ARCHITETTONICO: "Abitare sul fiume"

scala 1:200

Bibliografia

Tavole progetto

Bibliografia:

G. COLOMBO, Notizie storiche di Moncalieri, Atesa, Torino, 1876.

L. ROCCA, Viaggio sul Tramway da Torino a Moncalier, Feltrinelli Bocca, Torino, 1878.

F. VAUDETTI, G. VIGLIANO, Piano regolatore Generale Comunale della Città di Moncalieri -Relazione, 1957.

A. PEYROT, G. SINEO, Moncalieri nei secoli, Moncalieri, Famija

Moncaliereisa, 1969.

D. REBAUDENGO, Un saluto da Moncalieri: immagini, fotografie e

cartoline come storia della città, Famija Moncaliereisa, Torino, 1973.

M. LUPO, Le mura di Moncalieri dal XII al XVI secolo, in "Bollettino del centro Studi Archeologici ed Artistici del Territorio di Moncalieri", 1976."

G.M. LUPO, P. PASCHETTO,La "città per parti" nell'ottocento.

Normativa e costruzioni di parti della città e concrete implicazioni del regime daziario, in Bollettino storico - bibliografico subalpino, n. 2, Torino, 1985.

K. FRAMPTON, Storia dell'architettura, Zanichelli, Bologna, 1993.

G. BORGNA, Bevevamo l'acqua del Po, Moncalieri Rotary Club, 1994.

C. CASSIO, M.M. PISTOI, Passeggiate a Moncalieri: cinque itinerari

urbani con una breve storia della città, Moncalieri, Amalthea, 1995.

C. CASSIO, M. L. PISTOI, Moncalieri tra ieri e oggi. Dalla Fabbrica alla casa, Città di Moncalieri - Assessorato alla cultura, CELID, 1997.

B. ZEVI, Saper vedere l'architettura, Edizione di Comunità, Torino, 2000.

L. DAVICO, A. MELA, M. C. MELLONI, Sociologia dell 'ambiente, Carocci, Roma, 2002.

V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Roma - Bari, Laterza, 2002.

L. DAVICO, A. MELA, Le società urbane, in "Le Bussole", Carocci, Roma,

2002.

L. DAVICO, Sviluppo sostenibile, le dimensioni sociali, Carocci, Roma,

2004.

G. FANELLI, R. GARGIANI, Storia dell'architettura contemporanea,

Laterza, Roma - Bari, 2004.

C. PATES TOS, L'ostracismo del Partenone, scritti d'occasione sull' arhitettura, ed. Clup, Segrate, 2006.

S. SCATENI, Periferie, Laterza, Roma - Bari, 2006.

R. PIANO,La responsabilità dell'architetto, conversazione con Renzo

Cassigoli, Passigli editori, Firenze, 2007.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)