Mireille Seris
Il villaggio di Cretamiana: per un recupero tra tradizione e innovazione.
Rel. Clara Bertolini, Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Il presente lavoro di tesi prende spunto da quello precedentemente svolto per l'elaborato finale del triennio in scienze dell'architettura: "Architetture minori in Valle d'Aosta: azioni pubbliche per il recupero e la valorizzazione". L'interesse per l'architettura rurale, e con essa comprendo la sua storia, cultura e tradizione, mi ha spinta allo studio approfondito del sito di Cretamiana. Il primo capitolo della tesi tratta i1 tema dell'architettura rurale partendo da un'analisi storica e ponendo particolare attenzione alle architetture lignee, presenze significative sul territorio valdostano e specchio della cultura della sua popolazione. Successivamente lo studio si sposta alla trattazione dei materiali e delle tecniche tradizionali, nonchè ai metodi per una loro datazione, senza dimenticare la legislazione prodotta in materia di architettura minore a livello nazionale e regionale. Il secondo capitolo vuole essere una denuncia contro quegli atti che, dettati dall'ignoranza e soprattutto dagli interessi economici, azzerano il patrimonio architettonico rurale valdostano. All'inizio del lavoro di tesi ho individuato nel villaggio di Piemartin il sito ideale per la trattazione del tema. Intraprese le attività di ricerca e rilievo, in un sopralluogo come tanti, mi sono ritrovata davanti alla scomparsa del complesso architettonico. Il villaggio era stato raso al suolo per venir rimpiazzato, in breve tempo,da una anonimo e ibrido "villaggio per vacanze". Azzerato tutto e ripresa la ricerca di un nuovo sito, tutt'altro che semplice, ho individuato il villaggio di Cretamiana, inquadrato storicamente e territorialmente nel terzo capitolo, per il quale ho svolto un attento lavoro di rilievo. Nel quarto capitolo vengono proposte delle suggestioni progettuali alle quali I ho fatto riferimento per l'elaborazione di un progetto che non si limita alla singola scala architettonica ma si estende al territorio circostante, riproponendo un'interazione ben presente nel passato ed oggi scomparsa. Il quinto capitolo vuole approfondire il tema CasaClima, in quanto una sua applicazione - di metodo e principi - in fase progettuale risulta fondamentale. Infine viene fornita una proposta progettuale che vuole tentare l'accostamento delle preesistenze al nuovo costruito avvalendosi di un uso dei materiali e delle tecniche costruttive in una sorta di equilibrio tra tradizione e innovazione.
|
---|---|
Relatori: | Clara Bertolini, Antonio De Rossi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1250 |
Capitoli: | Premessa Introduzione I. Architettura rurale in VdA Le popolazioni Walser Rascard e tecnica blockbau La pietra Il legno Datazione - cronotipologia e dendrocronologia Architettura rurale - Legislazione nazionale e regionale II. Il villaggio di Piermartin La demolizione L'intervento 111. Cretamiana - il contesto territoriale - Cartografia IV. Suggestioni progettuali ArteSella Architetture V. Casaclima e efficienza energetica Caratteristiche di una CasaClima Certificazione I pilastri di CasaClima VI. Proposta di intervento e relazione di progetto Preesistenze Nuova costruzione Sistema D-Dalle Conclusioni Bibliografia Allegati - tavole |
Bibliografia: | Aldo AVETA, Luciano Maria MONACO, Consolidamento delle strutture in legno. Diagnostica e interventi conservativi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2007. Norbert LANTSCHNER, CasaClima - Il piacere di abitare 2008, Athesia, Bolzano, 2007. Rosalba IENTILE, Filiberto CHIABRANDO, Monica NARETTO, Jean-Marc TULLIANI, Conoscenza e conservazione di testimonianze storico architettoniche: il nucleo aggregato di Thures nell'alta Valle di Susa, in Claudio D'Amico (a cura di), Atti del IV Congresso Nazionale di Archeometria Scienza e Beni Culturali, Pisa 1-3 Febbraio 2006, Pàtron Editore, Bologna, pp. 209-220, 2007. Peter ZUMTHOR, Atmosfere: ambienti architettonici: le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007. Guido CALLEGARI, Antonio DE ROSSI, Sergio PACE,(a cura di) La valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia, 2006. Guido CALLEGARI, Antonio DE ROSSI, Sergio PACE,(a cura di) Paesaggi in verticale: storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia, 2006. Tiziana FERRARIS,Tecnologie per il recupero delle strutture lignee antiche: la copertura della chiesa della SS.ma Annunziata nella Certosa reale di Collegno; tesi' di laurea, rel. Clara Bertolini Cestari; Laurea in architettura, Politecnico di Torino, Luglio 2006. Rosalba IENTILE, Alberto BORGHINI, Monica NARETTO, Stefania CASCELLA, Signs of architecture in the italian alpine landscape: preservation and safeguard of cultural heritage, in Atti della Conferenza Internazionale Unesco Cultural Landscapes in the 21st Century, Newcastle 11-16 Aprile 2005, International Centre for Cultural and Heritage Studies, University of Newcastle UK, 2006. Vanesa ARROYO, Università di provenienza: Escuela Universitaria Politecnica La Almunia - Zaragoza, tesi di laurea: "Un problema di recupero: il caso della coperture lignee del Castello del Valentino in Torino", 2005. Clara CAGLIO, Derivati del legno tra innovazione e recupero, caso studio: per un recupero della grande copertura lignea di Palazzo Madama in Torino; tesi di laurea, rel. Clara Bertolini Cestari, Laurea in architettura, Politecnico di Torino, settembre 2005. Stefano CAVALLERO, Cascina La Fasanera: ambiente e tecnologie appropriate per una sua valorizzazione; tesi di laurea, rel. Clara Bertolini Cestari; correl. Riccardo Franzero, Laurea in architettura, Politecnico di Torino, dicembre 2005. Cristina DE LA PIERRE, Claudine REMACLE, (a cura di) Osservare, conoscere, conservare,Musumeci, Quart, 2005. Antonio DE ROSSI, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d'Aosta, Allemandi, Torino, 2005. Rosalba IENTILE, Bruno ASTORI, Filiberto CHIABRANDO, Monica NARETTO, Geographic Information System for monitoring and conservation of the cultural landscape, in Sergio Dequal (Editor-in-Chief), proceedings of the XX International Symposium CIPA 2005 "International Cooperation to Save the World' s Cultural Heritage", Torino 26 settembre-l ottobre 2005, Torino, pp. 855-860,2005. Anna Lisa INFATINO, Nodo/Legno: Proposte tra tradizione ed innovazione; tesi di laurea, rel. Liliana Bazzanella, Clara Bertolini Cestari, Giulio Ventura, Laurea in architettura I Facoltà, Politecnico di Torino, dicembre 2005. Carla Talens MORENO, Università di provenienza: Universidad Politecnica de Valencia - Escuela Técnica Superior de Gestiòn en la Edificatiòn, Titolo tesi di laurea: "Un problema di case Walser ad Alagna tesi di laurea, rel. Dal Pozzolo, Torino, recupero: il caso delle coperture lignee del Castello del Valentino in Torino, 2005. Alberto ROCCHIA, Un cantiere di recupero, le Valsesia: proposte progettuali, Clara Bertolini Cestari, Luca Febbraio 2005. Giovanni SIMONIS,Costruire sulle Alpi: storia e attualità delle tecniche costruttive alpine, Tarara, Verbania, febbraio 2005 Gennaro TAMPONE, Conservation of historic wooden structures: proceedings of the International conference, Florence 22-27 February 2005, Unesco, 2005. Rosalba IENTILE, Preserve mountain architecture: a "grenier in d'Aosta, in Clara Bertolini Cestari, Tanja Elisabeth SEIP, Panos Touliatos (a cura di) Interaction between Science, Technology Architecture in Timber Construction, Elsevier,pp. 173-185, 2004. Francesco BUSSO, Cultura e tecnologia dell'architettura in legno; tesi di laurea, rel. Clara Bertolini Cestari, Corso di laurea in storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Politecnico di Torino, luglio 2003. Dominique GAUZIN-MULLER, I progetti: legno, UTET, Torino, 2003. Peter ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Milano, 2003. Antonio DE ROSSI, (a cura di) Atlante dei paesaggi cos'truiti : le trasformazioni del territorio operate dall'uomo, Blu, Peveragno, 2002. Gennaro TAMPONE, Massimo MANNUCCI, Nicola MACCHIONI, Strutture. di legno: culture, conservazione, restauro. La raccolta 1999-2001 degli speciali di recupero e conservazione, De lettera, Milano, 2002. Stella AGOSTINI, Silvana GARUFI (a cura di), Strategie di valorizzazione del patrimonio rurale, Angeli, Milano 2000. Domenico BAGLIANI, (a cura di) La montagna esplorata: progetto e formazione nel contesto alpino, La Vallée, Aosta, 2000. Sabrina NORO, Costruire in Valle d'Aosta fra tradizione e moderni, tesi di laurea, rel. Anna Maria Zorgno, Maria Luisa Barelli, Antonio De Rossi, Torino, 2000. Claudine REMACLE, Danilo MARCO, Giovanni THUMIGER, Ayas: uomini e architettura, Livres et musique, Aosta 2000. Gian Pietro SOARDO, Architettura rurale in Valle d'Aosta,Priuli & Verlucca, Ivrea 1999. Antonio DE ROSSI, (a cura di) Abitare le Alpi: il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca / del dipartimento di progettazione architettonica del Politecnico di Torino, CLUT, Torino, 1998. Patrick ZANOLLI, Architetture tradizionali della Valle d'Aosta: problemi di conservazione e recupero, tesi di laurea, rel. Clara Bertolini Cestari, Torino, febbraio 1998. Antonio DE ROSSI, Lorenzo MAMINO, Daniele REGIS, Le terre alte: architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud - occidentali, L'arciere: Blu, Cuneo, 1999. Julius NATTERER, Thomas HERZOG, Michael VOLZ, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998. Matilde MARTINENGO, Architettura rurale in mAllemandi, Torino 1998. Valle d'Aosta. Torgnon, Vera COMOLI, Françoise VERY, Vilma FASOLI, Le alpi, storia e prospettive di un Territorio di frontiera, Celid, Torino, 1997. Gennaro TAMPONE, Il restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano,1996. Guido MONTANARI, (a cura di) La pietra e il legno, ricerche per il progetto del territorio montano Moron (St. Vincent), Celid, Torino,1995. Massimo LAURENT, Tecniche costruttive tradizionali rapportate al legno: il rascard, tesi di laurea, reI. Anna Maria Zorgno, Politecnico di Torino, 1994. Luciana MANNONI, Tiziano MANNONI, Problemi archeologici della casa rurale alpina. L'ossola superiore. Caratteri dell'edilizia storica, Escum, Genova, 1994. Claudine REMACLE, L'habitat rural valdotain: étude de géographie historique et sociale: Torgnon, Oyace, Bionaz, Allemandi, Torino 1994. Gian Pietro SOARDO, Architettura rurale in Valle d'Aosta: album 1973-1993, Priuli & Verlucca, Ivrea 1994. Loris SARTORE, Riuso e rifunzionalizzazione dei villaggi di media montagna: il caso di Petit Monde, tesi di laurea, rel. Roberto Gambino e Claudine Remacle, Politecnico di Torino, 1990. Enrico RIZZI, Luigi ZANZI, I walser nella storia delle alpi, Jaca Book, Milano, 1988. Gugliemo GIORDANO, Tecnologie del legno, UTET, Torino, 1986. Claudine REMACLE, Architecture rurale: analyse de l'évolution en Vallée d'Aoste, "L'Erma" di Bretschneider, Roma 1986. Luigi DEMATTEIS,Case contadine in Valle d'Aosta, Priuli & Verlucca,Ivrea 1984. Dayna GIUFFRÉ, Vincenzo GROSJACQUES, Lettura critica dell'architettura in clima alpino: la casa rurale valdostana, tesi di laurea, rel. Lorenzo Matteoli, Politecnico di Torino, 1983. Henri RAULIN, L'architecture rurale française. Savoie, Baumes- LesDames, 1977. Giuseppe BARBIERI, Lucio GAMBI (a cura di), La casa rurale in Italia, Olschki, Firenze, 1970. Hans JURGEN HANSEN (a cura di), Architetture in legno, Vallecchi, Firenze, 1969. Robert BERTON, Les constantes de l'architecture vald6taine, Sigla Effe, Genova 1965. Lucio GAMBI, Per una storia dell'abitare rurale in Italia, RSI, xxv, 1964. Robert BERTON, Nécessité de caractériser les maisons de campagne: qui sont un des trai ts distinctifs du Val d'Aoste et de résister aux envahissements de la laideur et des pires éléments architecturaux citadins, It1a, Aosta 1957. |
Modifica (riservato agli operatori) |