Fausto Savarino
Progetto e sviluppo di un’app mobile ad impatto sociale: il caso di Wher = Design and development of a social impact mobile app: the case of Wher.
Rel. Giovanni Malnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2019
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (29MB) | Preview |
Abstract: |
La percezione di sicurezza in strada delle donne è diversa rispetto alla percezione maschile (ISTAT, 2018). Questo pone la necessità di una priorità di intervento rispetto ad un problema sentito che limita la libertà personale delle donne. L’oggetto di studio di questa tesi è la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione per smartphone, denominata “Wher”, che ha l’obiettivo di conferire questo senso di sicurezza e migliorare la qualità della vita di tutte quelle donne che vogliono intraprendere un viaggio da sole in città che non conoscono. Nell’universo tecnologico esistono diverse applicazioni che permettono di sentirsi più sicure quando si cammina da sole per strada. A differenza delle soluzioni più diffuse sul mercato, Wher utilizza un approccio preventivo al problema piuttosto che reattivo. Invece di intervenire al momento dell’emergenza, offre informazioni per conoscere prima la condizione di una strada. L’applicazione permette infatti di visualizzare le città turistiche più importanti mostrando i livelli di sicurezza percepiti, da chi conosce quei luoghi, nei vari punti della città. La progettazione è avvenuta adottando la metodologia dello user-centered design che ha permesso di seguire un processo iterativo con delle fasi di testing dopo lo sviluppo di ogni prototipo. Partendo dall’analisi dei bisogni delle utenti, si definiscono i requisiti e si scelgono le tecnologie adatte ad implementare il servizio. L’app ha diverse funzionalità: •??Ricerca delle informazioni di sicurezza sulla mappa, disponibili anche in più lingue. •??Navigatore con i percorsi consigliati dalla Community di utenti. •??Inserimento dei dati sulla sicurezza (illuminazione, affollamento, consiglio personale). È stato anche scelto di introdurre un meccanismo di gamification per motivare le utenti a utilizzare l’app. L’architettura della soluzione prevede l’utilizzo di un server remoto, due database, uno relazionale e uno non relazionale e l’utilizzo dello smartphone dell’utente dotato di una connessione Internet per contattare il server tramite RESTful API. Il lavoro di tesi si è concentrato principalmente sullo sviluppo della versione Android nativa dell’applicazione utilizzando il linguaggio Java. Sono state utilizzate le mappe di OpenStreetMap distribuite in versione open source da Mapbox. Il prodotto sviluppato, come tutti i prodotti appena lanciati sul mercato presenta alcuni limiti sia di tipo tecnico, come la scelta di un linguaggio nativo che seppure più performante risulta d’altra parte più dispendioso in termini di tempo rispetto ad un linguaggio cross-platform. Sia di tipo progettuale, ad esempio la raccolta dei dati da parte delle utenti è sicuramente molto ingaggiante ma necessita un investimento in termini di user experience e marketing operation. Tali limiti possono essere superati da un continuo e reiterato sviluppo di funzionalità che rendano l’applicazione sempre più completa e user friendly. |
---|---|
Relatori: | Giovanni Malnati |
Anno accademico: | 2019/20 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 93 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
Aziende collaboratrici: | Freeda s.r.l. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/12439 |
Modifica (riservato agli operatori) |