Marco Calcagno
I colori di Moncalieri.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Abstract: |
Il Piano del colore e dei materiali degli edifici di Moncalieri Per cercare di dare una risposta coerente con l'obiettivo di ricostruire i colori e i materiali storici delle facciate di Moncalieri, relativamente all'area presa in considerazione (Piazza Vittorio Emanuele II, Via Principessa Clotilde, Via San Martino, Salita padre Giuseppe Denza, Via Santa Croce, Via del Real Collegio, Via Carlo Alberto) ho effettuato tutta una serie di operazioni di ricerche documentarie e di rilievi in sito, al fine di poter realizzare un restauro corretto degli ambienti in questione. Gli "elementi" in cui si articola il Piano, intesi come elementi "aperti" e suscettibili di aggiornamenti e revisioni in fase di esecuzione.del Piano stesso, sono i seguenti: 1. Ricerca storica e iconografica sui colori e sui materiali delle facciate, attraverso documenti reperiti in archivi storici pubblici e privati e fonti bibliografiche. La ricerca storica, condotta presso archivi pubblici e privati, ha rivelato l'esistenza di una iconografia d'epoca (dipinti a olio, stampe in bianco e nero e a colori) relativamente ricca e di una iconografia storica più recente (foto d'epoca in bianco e nero della fine Ottocento e prima metà del Novecento e foto a colori della seconda metà del secolo scorso) in parte inedite o comunque poco note, che mostrano in modo inequivocabile la ricchezza li colori e di decori dell'area scelta come campione. Questa documentazione mostra in modo inequivocabile la rilevanza architettonica e cromatica dell'area scelta, nonostante il degrado e le manomissioni (per fortuna poche e relativamente lievi, presenti in alcune facciate. La ricerca ha infine rivelato l'esistenza di "regolamenti edilizi", redatti nell'800 e nell'900, che dimostrano-la cultura dell'immagine della Città. 2. Ricerche sui materiali impiegati nelle facciate. Le ricerche sui materiali impiegati nelle facciate, effettuate sia attraverso rilievi in sito che attraverso fonti documentarie d'epoca, mostrano un largo uso di materiale laterizio e lapideo a vista. 3. Analisi degli intonaci e delle coloriture in base alle stratigrafie. Gli intonaci e le coloriture delle facciate dell'area scelta come campione saranno oggetto di saggi stratigrafici condotti nel contesto del "Corso di formazione" previsto e approvato. 4. Elementi accessori presenti nelle facciate. Ad integrazione della ricerca sui materiali impiegati nelle facciate dell'area scelta come ; / campione, è stato effettuato un rilievo e una ricerca storica sugli "accessori" storici e attuali presenti nelle facciate, facenti ormai parte integrante delle facciate stesse. Le principali tipologie di accessori rilevate sono le seguenti: 1.Elementi di arredo urbano storico (targhe viarie, numeri civici, insegne, corpi illuminanti ecc.). 2."Verde privato", un elemento un tempo diffuso sulle facciate e nei cortili dell'area scelta come campione, che contribuisce al miglioramento dell'estetica generale delle facciate stesse, come appare evidente dagli esempi più significativi rilevati in sito. 3."Ripari" tradizionali e attuali (tende, pensiline ecc.), attuati spontaneamente dagli stessi abitanti per difendersi dagli agenti atmosferici e per difendere la privacy. Capitolato dei lavori di restauro delle facciate. Per facilitare il restauro corretto delle facciate, è stato istituito un "Capitolato generale dei lavori di restauro delle facciate", che prende in considerazione tutte le tipologie più significative di facciate presenti dell'area scelta come campione. Le tipologie di facciate (o parti di facciata) considerate sono le seguenti: 1.facciate (o parti di facciate) intonacate e tinteggiate a calce; 2.facciate (o parti di facciate) in mattoni a vista; 3.facciate (o parti di facciate) in finta pietra, finto travertino, finto granito ecc.; 4.facciate (o parti di facciate) in intonaco spruzzato; 5.facciate (o parti di facciate) in intonaco colorato in pasta; 6.facciate (o parti di facciate) decorate a "graffito"; 7.facciate (o parti di facciate) decorate a "stucco"; 8.facciate (o parti di facciate) decorate in trompe-l'oeil; 9.facciate (o parti di facciate) "modernizzate";
6. Rilievo grafico delle facciate dell'area scelta come campione. Il rilievo grafico delle facciate dell'area scelta come campione, effettuato su supporto informatico, si è proposto un triplice scopo: 1.servire da supporto per il progetto di restauro cromatico e servire da supporto per rappresentare le eventuali "superfetazioni" che inquinano le facciate storiche (rivestimenti lapidei impropri dei basamenti, tubazioni del gas, cavi elettrici e telefonici, residui di insegne al neon e a cassonetto ecc.), che si sono andate accumulando in questi ultimi decenni sulle facciate, al fine di poterle rimuovere sistematicamente; 2.mettere in luce le "lacune", di cui per fortuna esistono ancora delle tracce evidenti, di decorazioni architettoniche e pittoriche in parte scomparse, che un tempo animavano queste facciate (cornici marcapiano e a livello dei davanzali, dipinti murali, meridiane, finte finestre, finte persiane, insegne dipinte, targhe viarie e numeri civici storici ecc.), al fine di poterle restaurare o ripristinare in base al modello originario, a seconda dei casi; 3. servire, infine, da supporto per la diagnostica (stratigrafie, mappatura del degrado ecc.) e per il progetto di recupero, che fa riferimento al Capitolato generale dei lavori di restauro da effettuare. 7 Schedatura dei colori e dei materiali delle facciate. Il rilievo delle singole facciate è stato corredato da schede, anch'esse informatizzate, che riportano i dati relativi ai materiali e ai colori rilevati in sito mediante il sistema di notazione scientifica NCS (Naturai Color System) ed il sistema di denominazione standard ISCC.NBS, con il riferimento al Capitolato generale di restauro delle facciate. Queste schede saranno associate alle schede delle stratigrafie effettuate nell'ambito del "Corso di formazione" a cui si rimanda. 8. Tavolozza dei colori. La 'Tavolozza dei colori", che rappresenta il catalogo dei colori reperiti attraverso i rilievi, le stratigrafie e le fonti iconografiche d'epoca. 9. Mappa cromatica. La "Mappa cromatica", che costituisce la rappresentazione alla scala urbana dei colori delle facciate storiche presenti dell'area scelta come campione, accertati attraverso rilievi e stratigrafie e visualizzati mediante appositi simboli. 10. Mappa delle tipologìe di facciate. La "Mappa delle tipologie delle facciate", che costituisce la rappresentazione alla scala urbana, per mezzo di simboli particolari, delle varie tipologie di facciate presenti dell'area scelta come campione, e trattate nel "Capitolato del restauro delle facciate". 11. Progetto di restauro cromatico delle facciate dell'area scelta come campione. I colori delle facciate dell'area scelta come campione, di cui sono stati accertati i colori mediante stratigrafie, sono stati riportati sui rilievi grafici effettuati in sito, dopo aver eliminato le eventuali "superfetazioni" ed effettuato le integrazioni delle "lacune", messe in luce in sede di rilievo. 12. Normativa per il controllo e la gestione dei restauri durante la fase di realizzazione pratica del Piano. Per facilitare la gestione del Piano colore, è stata approntata una normativa, basata sui "regolamenti edilizi" storici, reperiti attraverso la ricerca storica d'archivio, e fondata sull'esperienza pratica acquisita nella realizzazione di numerosi piani del colore e di numerosi restauri di facciate storiche, con una modulistica apposita per facilitare il controllo delle domande di restauro delle facciate. 13. Corso di formazione professionale per artigiani e tecnici locali e Cantiere-scuola. Al fine di sperimentare le tecniche ed i materiali adatti per un restaurerdelle facciate degno di questo nome, è stato proposto un Corso di formazione professionale per artigiani e tecnici locali, che include la realizzazione della "Tavolozza dei colori" e la riproduzione dei modelli di targhe viarie e di numeri civici storici, di finte finestre e finte persiane, di insegne storiche ecc., sul muro del cortile Palazzo Comunale, ben visibile da Via Principessa Clotilde, messo a disposizione dall'Amministrazione, da realizzare sotto l'egida della Soprintendenza. 14 Sito Internet del Piano del colore e Regolamento dei materiali. Per tenere informati gli utenti sugli sviluppi del Piano e sollecitare eventuali osservazioni e proposte, è prevista una versione on line del Piano stesso, contenente la documentazione illustrata nei punti precedenti. Conclusione Gli elementi del Piano del colore e dei materiali delle facciate di Moncalieri, sintetizzati nei punti precedenti e sviluppati nella relazione allegata, sono naturalmente suscettibili di ulteriori aggiornamenti e perfezionamenti, nel confronto con l'Amministrazione Comunale e con la Soprintendenza per i Beni Ambientali e per il Paesaggio e soprattutto in funzione di quanto potrà emergere ancora dal "Corso di formazione". SOMMARIO 1.Relazione illustrativa sulla ricerca d'archivio. 2.Ricerca sui materiali impiegati nelle facciate. 3.Analisi degli intonaci e dei colori delle facciate attraverso le stratigrafie. 4.Gli accessori delle facciate. 5.Capitolato generale dei restauri delle facciate. 6.Schedatura dei colori e dei materiali delle facciate. 7.Rilievo diagnostico delle facciate. 8.Progetto di restauro cromatico delle facciate. 9.Tavolozza dei colori.
10.Mappa cromatica. 11.Mappa delle tipologìe di facciata. 12.Normativa per il controllo e la gestione dei restauri delle facciate. 13.Corso di formazione professionale per artigiani e tecnici locali e Cantiere-scuola. 14.Sito internet. |
---|---|
Relatori: | Giovanni Brino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte AR Arte > ARF Pittura |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1241 |
Capitoli: | CAP.O RELAZIONE TECNICA - Il Piano del colore e dei materiali degli edifici di Moncalieri 2 CAPA RICERCA STORICA - Ricerca storica 12 1.1 Iconografica storica 16 1.1.1Iconografia d'epoca barocca 16 1.1.2Iconografia d'epoca ottocentesca 16 1.1.3Iconografia di epoca novecentesca 16 1.2 Documenti storici di archivio 27 1.2.1I colori 28 1.2.2Gli intonaci 29 1.2.3I materiali laterizi 30 1.2.4I materiali lapidei 31 1.3 Normativa storica 33
CAP.2 I MATERIALI IMPIEGATI NELLE FACCIATE - I materiali impiegati nelle facciate 35 Le tipologie delle facciate presenti nell'area scelta come campione 35 1Facciate (o parti di facciate) intonacate e tinteggiate a calce 36 2Facciate (o parti di facciate) in mattoni a vista 38 3Facciate (o parti di facciate) con intonaco in finta pietra, finto granito, finto Travertino e finto mattone 40 4Facciate (o parti di facciate) in intonaco colorato in pasta spruzzato...... 40 5Facciate (o parti di facciate) in intonaco colorato in pasta liscio .-. 40 6Facciate (o parti di facciate) in "graffito" 40 7Facciate (o parti di facciate) decorate a "stucco" 41 8Facciate (o parti di facciate) dipinte in "trompe-roeil" 42 9Facciate (o parti di facciate) storiche "modernizzate" 44 - I materiali presenti nelle facciate storiche 46 1 intonaci 47 1.1Intonaco normale, a base di calce e sabbia 47 1.2Intonaco speciale (stucco) a base di calce e polvere di marmo 47 1.3Intonaco colorato in pasta liscio 48 1.4Intonaco colorato in pasta spruzzato 48 1.5Intonaco a graffito 49 1.6Intonaco a finta pietra, finto granito, finto travertino, finto mattone ecc 49 - 2 Coloriture o tinteggiature 50 2.1Coloriture a calce "a secco" 50 2.2Coloriture "a fresco" 52 2.3Coloriture a tempera 54 2.4"Scialbature" 54
3 Materiali laterizi impiegati a vista 55 4 Materiali lapidei impiegati a vista 56 CAP.3 ANALISI DEI COLORI DELLE FACCIATE - Analisi dei colori delle facciate 56 - Elenco colori rilevati (in ordine di campione) 59 - Elenco colori rilevati (in ordine di NCS) 63 CAPA GLI ACCESSORI DELLE FACCIATE - GLI ELEMENTI DI "ARREDO URBANO",IL "VERDEPRIVATO" EI "SISTEMI DI RIPARO" - Gli accessori delle facciate - Gli elementi di "arredo urbano", il "verde privato" e i "sistemi di riparo" 69 - 4.1 Gli elementi di arredo urbano 69 4.1.1Targhe viarie 71 4.1.2Numeri civici 72 4.1.3Insegne 73 4.1.4Dipinti murali 75 4.1.5Meridiane 76 4.1.6Elementi commemorativi 78 4.1.7Mantovane 79 5 - 4.1.8 Corpi illuminanti 81 4.1.9 Paracarri 83 4.1.10Botteghe 84 4.1.11Portali 85 4.1.12Portoni e portoncini 88 4.1.13Balconi....! 95 4.1.14Altri elementi 96 - 4.2 Verde privato 97 - 4.2.1 Giardini...., 98 4.2.2Siepi . 99 4.2.3Rampicanti 100 4.2.4Balconi e ballatoi fioriti 101 4.2.5Finestre fiorite 102 - 4.3 I sistemi di riparo 105 4.3.1Sistemi di riparo provvisori 105 4.3.2Sistemi di riparo permanenti 107 CAP.5 CAPITOLATI D'APPALTO DI RESTAURO DELLE FACCIATE STORICHE - Capitolati d'appalto di restauro delle facciate storiche 110 5.1. Facciate in intonacate e dipinte a calce Ili 5.2. Facciate (o parti di facciate) in mattoni a vista 115 - 5.3. Facciate (o parti di facciate) in finta pietra, finto granito, finto travertino ecc .118 5.4.Facciate (o parti di facciate) in intonaco colorato in pasta liscio 119 5.5.Facciate (o parti di facciate) in intonaco colorato in pasta spruzzato..... 120 5.6.Facciate (o parti di facciate) decorate a "graffito" 121 5.7.Facciate (o parti di facciate) decorate a "stucco" 122 5.8.Facciate (o parti di facciate) dipinte in "trompe-l'oeil" : 123 5.9 Facciate (o parti di facciate) storiche "modernizzate" 129 CAP.6 LE SCHEDE DI RILIEVO DEI COLORI DELLE FACCIATE STORICHE - Metodologia di schedatura dei restauri delle facciate 133
CAP.7 RILIEVO DIAGNOSTICO DELLE FACCIATE 7.1 Rilievo diagnostico delle facciate 138 1 Le superfetazioni 138 1Rivestimenti in materiali lapidei e/o con rivestimenti di intonaci impropri (plastici continui ecc.) 2Tubazioni e contatori del gas 3Guaine, cavi elettrici, contatori e cavi telefonici 4Altre superfetazioni (residui di vecchie insegne, antenne paraboliche ecc.).... 2 Le lacune 140 1Comici marcapiani e comici di porte e finestre mancanti rispetto al progetto originario o rispetto ad altre parti simmetriche della facciata 2Finte persiane o finte finestre mancanti 3Targhe viarie e numeri civici originari mancanti, in base ai modelli ancora esistenti in gualche facciata .:. 4Altri elementi di facciata scomparsi, ma documentati da foto d'epoca o da altri documenti iconografici 7.2. Metodologie di rilievo 144 7.2.1 Fondamenti del rilievo 144 7.2.3Operazioni preliminari al rilievo metrico .- ..147 7.2.4Appunti metrici, "cartone" di rilievo 148 7.2.5Caratterizzazione 149 7.2.6II rilievo strumentale 150 7.2.7Cenni sul rilievo strumentale avanzato 153 7.3 Rilievo delle facciate 7.3.1Rilievo fotografico degli edifici 154 7.3.2Misurazione delle facciate 154
7.3.3 Raddrizzamento fotografico 155 7.3.4 Restituizione grafica . 161 7.3.5 Campioni di intonaco e legni rilevati 162 CAP.8 PROGETTO DI RESTAURO CROMATICO DELLE FACCIATE - Progetto di restauro cromatico delle facciate 172 CAP.9 TAVOLOZZA DEI COLORI - Tavolozza dei colori : 174 CAP.10 MAPPA CROMATICA - Mappa cromatica... > 177 CAP. 11 MAPPA DELLE TIPOLOGIE DI FACCIATE - Le principali tipologie di facciate rilevate e schedate sono le seguenti 179 CAP.12 NORMATIVA E PROCEDURE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO COLORE - Normativa 183 1Norme generali 184 2Norme tecniche 185 - Modulistica 187 CAP. 13 IL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI RESTAURO DELLE FACCIATE STORICHE Il corso di formazione professionale di restauro delle facciate storiche 191 Premessa 191 Il Corso di formazione professionale per il restauro delle facciate storiche 192 Destinatari, orario e durata del Corso 193 Istruttori del Corso 194 Costo presunto del corso (Iva esclusa) 195 |
Bibliografia: | PEYROT Ada - SINEO Giuseppe, Moncalieri nei secoli, Famija Moncaliereisa, Moncalieri 1969; REBAUDENGO Dina, Un saluto da Moncalieri, Famija Moncaliereisa, Moncalieri 1973; CONDULMER Piera, Moncalieri dall' Illuminismo al Risorgimento, Famija Moncaliereisa, Moncalieri 1979; OCCHIENA Enrico - IMARISIO Maria Grazia - SURACE Diego, Moncalieri riflessa tra permanenze, documenti e memoria, Famija Moncaliereisa, Moncalieri 1999; DAVICO VIGLINO Micaela - MAS SARA Gian Giorgio, Moncalieri: Territorio e arte. Dal Medioevo al XX Secolo, Famija Moncaliereisa, Moncalieri 2000. |
Modifica (riservato agli operatori) |