Daniela Capietto
Diagnosi energetica strumentale di un’industria multisito: il rispetto della normativa e le esigenze della produzione. = Instrumental energy audit of a multi-site industry: compliance with regulations and production requirements.
Rel. Marco Carlo Masoero, Jacopo Toniolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2019
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (57MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Il problema energetico è uno dei temi più attuali di questi tempi; la domanda energetica in continua crescita e la sostenibilità ambientale risultano essere infatti incompatibili tra di loro a causa delle tecnologie in uso e dell’attuale gestione dell’energia da parte dell’uomo. Il sistema energetico mondiale al giorno d’oggi è basato principalmente su combustibili fossili, il cui utilizzo comporta la massiccia emissione di gas inquinanti, che sono assai dannosi per l’ambiente. Il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi sono fondamentali per poter muoversi verso un modello energetico in cui le fonti di energia “pulite” siano dominanti. La gestione corretta e razionale dell’energia porta ad un significativo risparmio energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale di cui i processi umani sono responsabili. In questo lavoro si tratta il tema dell’energia in ambito industriale, focalizzandosi sulla diagnosi energetica e mostrando come essa sia un valido strumento di analisi per individuare gli sprechi energetici e la cattiva gestione dell’energia nei processi industriali. Il rispetto della normativa, tuttavia, non sempre è in linea con le esigenze di produzione, a causa delle difficoltà che si incontrano nell'installazione di un sistema di monitoraggio fisso; per questo motivo si ricorre a campagne di misura svolte con strumenti portatili, che portano comunque a risultati significativi. Si riportano i casi studio di sei aziende operanti in ambito metalmeccanico. Per ogni sito, grazie ai dati raccolti, è stato ricostruito il modello energetico aziendale e da tale studio si sono potuti individuare gli interventi, di tipo tecnologico e gestionale, che permettono di risparmiare significative quantità di energia, ridurre gli sprechi e portare al miglioramento dell’efficienza energetica.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Marco Carlo Masoero, Jacopo Toniolo | 
| Anno accademico: | 2019/20 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 165 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE | 
| Aziende collaboratrici: | ENERBRAIN S.r.l. | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/12359 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia