polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La manifattura tappeti Società Paracchi: un'ipotesi di riqualificazione per un sito industriale dismesso

Alessandra Sconfienza

La manifattura tappeti Società Paracchi: un'ipotesi di riqualificazione per un sito industriale dismesso.

Rel. Elena Tamagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

Tra le architetture industriali che hanno caratterizzato il tessuto urbano della città di Torino dall'inizio del Novecento (e continuano a farlo pur nel loro abbandono), la Manifattura Paracchi costituisce, con 4iscrezione e originalità, un esempio significativo per la sua storia e la sua qualità architettonica

Insieme ai numerosi vuoti industriali rimasti inutilizzati a partire dall'inizio degli anni Ottanta, e attualmente oggetto di piani di recupero, anche la Paracchi è stata interessata dalla riconversione della cosiddetta '~pina Centrale'.

Più specificatamente rientra nel 'Progetto di Riqualificazione Urbana della Spina 3' che prevede la demolizione di una parte delle strutture presenti sul lotto e il recupero e la riconversione di quei manufatti ritenuti architettonicamente interessanti.

I fabbricati preservati dalle demolizioni sono situati tra l'ansa della Dora e il tracciato di via Pianezza e sono soggetti alla destinazione definita 'Eurotorino mix'

Tra le ampie possibilità lasciate intravedere dal PRG si è scelto di sviluppare nell'ambito di questa tesi le destinazioni d'uso ad incubatore d'impresa e a residenza -universitaria.

La scelta ha tenuto presenti anche le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica del lotto, che si è configurato per addizioni successive a partire dai progetti redatti tra il 1923 e il 1926 dal geometra Norzi che ne fissavano i criteri compositivi generali. lì successo dell'azienda nel settore tessile determina la realizzazione di una nuova manica, nel 1931, di 5 piani fuori terra al numero 15 di via Pianezza.

Un incendio occorso nel 1939 compromette una parte consistente dello stabilimento soprattutto quella in corrispondenza del nucleo più antico della struttura al n.17 di via Pianezza. Questi aspetti si sono rivelati molto importanti nella comprensione della logica strutturale nel momento della sua progettazione. Molte delle incongruenze nella modularità dei pilastri, delle difficoltà incontrate nella ricostruzione dei prospetti liberati dai bassi fabbricati sono la naturale conseguenza dell'evoluzione produttiva dell'impresa, ma anche delle ricostruzioni occorse dal 1941 in poi.

Le destinazioni scelte 4,en si adatterebbero ad occupare una struttura così frammentata; la manica realizzata nel 1931, sarebbe destinata agli uffici di un Incubatore d'impresa, sul modello di quello nato nel giugno del 1999 presso il Politecnico di Torino, mentre l'edificato raccolto intorno alla vecchia ciminiera potrebbe rispondere positivamente al fabbisogno quantitativo e qualitativo di posti letto per studenti fuori sede, soprattutto in relazione alla realizzazione di nuove strutture e servizi universitari proprio nell'ambito della Spina 3.

Nell'approccio progettuale l'attenzione ai valori sociali che rappresenta l'originaria vocazione industriale, il fascino delle forme e dei volumi architettonici sono stati fattori fondamentali nelle decisioni prese e alla base dell'intervento.

Il progetto tende a valorizzarne il fascino indiscusso senza per questo stravolgerne la struttura , anzi completandola dove non aveva più il volto del passato.

In questo la scelta dei materiali e delle soluzioni progettuali ha voluto segnare una linea di confine tra il passato e il presente della nuova Paracchi.

Relatori: Elena Tamagno
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Riqualificazione urbana - Tappeti - Manifattura
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/123
Capitoli:

Cap.1 - Inquadramento storico e urbano

1.1 - Borgata Ceronda: lo sviluppo del territorio attraverso l'analisi della cartografia storica

1.2 - Lo sviluppo del tessuto urbano (dal 1896 all 980>

Cap.2 - La Manifattura Società Paracchì

2.1 - La storia della Manifattura Paracchi

2.2 - Ricostruzione cronologica dell'evoluzione del lotto attraverso i documenti d'archivio

2.2.1 - Scheda riassuntiva degli interventi

2.2.2 - Gli interventi in via Pianezza il - 17

2.2.3- Gli interventi in via Pianezza 24-28

2.2.4- Gli interventi in via Pianezza 43-45

2.2.5- Gli interventi in via Pianezza 49

Cap.3 - Analisi urbanistica

3.1 - Indicazioni del P.R.G.C.

3.2 - lì PriU (Piano Di Riqualificazione Urbana>

Cap.4 - Gli Incubatori d'impresa

4.1 - Breve storia degli incubatori

4.2 - Tipologie fondamentali di incubatori

4.2.1 - Le strutture incubate e i fattori che le caratterizzano

4.3- L'incubatore come operazione dì marketing sociale

4.4-i casi italiani: Milano, Torino, Bologna,

4.4.1 - Gli incubatori universitari nel panorama italiano

4.4.2 - Settori e tipologie di attività di imprese appartenenti agli incubatori italiani

4.4.3- L'area di Eccellenza di Torino

4.4.4- 13P

4.4.5- L'esperienza milanese: l'Acceleratore d'impresa al Campus Bovisa

4.4.6- Almacube a Bologna

4.5 - Esperienze internazionali (da Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Svezia e Finlandia)

4.6- Glossario

4.7- Bibliografia

4.8- Allegati

Cap.5 - Le Residenze UnIversItarie

5.1 - L'istituzione collegiale nel corso dei secoli

5.1.1 - Le origini dell'università in Italia e in Europa

5.1.2 - La nascita di una nuova istituzione: i collegi

5.1.3 '- Schede sui Collegi di Urbino, le Residenze universitarie dell'Università della Calabria, Progetto di una Casa dello Studente a Reggio Calabria

5.1.4 - La residenza universitaria in Italia: un problema irrisolto

5.2 - Le residenze universitarie torinesi

5.2.1 - I collegi Renato Emaudi

5.2~ - I collegi E.di.Su.

5.3- La Normativa Italiana

5.3.1- La Normativa ~taliana in materia di residenze universitarie fino al 2000

5.3.2 - La Normativa attuale (Normativa italiana relativa alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari)

5.3.3 - Legge 14 novembre 2Q~0 n.338

5.3.4- Legge 23 dicembre 2000 n.388

5.3.5 - D.M. 9 maggio 2001 n.1 18

5.3.6 - D.M. 9 maggio 2001 n.1 16

Cap.6 - Il progetto

6.1 - Analisi del contesto urbano

6.2 - Incubatori d'impresa: una nuova frontiera della ricerca universitaria

6.3 - Le residenze universitarie: dalla normativa alla metaprogettazione

6.4 - L'intervento di rifunzionalizzazione: Materiali e soluzioni tecnologiche

Cap.7 - Bibliografia

Cap.8 - Indice degli elaborati

Bibliografia:

Archeologia Thdustriale: monumenti del lavoro fra XVIII e >0( secolo, Touring club italiano, Milano, copyr. i 983.

M. ABBALDO, Progettazior~e di una parte di città sull' "area tattica Paracchi", Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Architettura, reI. P. Derossi,Torino, luglio 1991.

B. BIAMINO, V. CASTRONOVO, La città segreta: archeologia industriale a Torino, Ed. del Capricorno, Torino, copyr. 1995.

M.CHIAVACCI, G. PATETTA ROTTA, Un patrimonio industriale di inizio secolo : il tappetificio Paracchi: il rilievo e una proposta di rifunzionalizzazione che ne rispetti l'acquisto, impatto ambientale ed i valori che esso determina, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Architettura, reI. G.M. Orlando, Torino, luglio 2000.

P. DEROSSI (a cura di), Progettare nella città : a Torino sul fiume Dora dove le fabbriche sono vuote, Allemandi, Torino, copyr. 1988.

E. GIANERI GEC., Storia di Torino industriale: il miracolo della Ceronda, Piemonte in Bancarella, Torino, 1975.

I luoghi della produzione industdale: volume 1, 1750-1915, Ed. Parma, Bologna, copyr. 1983.

G.M. LUPO (a cura di), Cartografia di Torino : 1572-1954, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1989.

A. MELIS, Gli edifici per le industrie, S.Lattes & Co. Editori, Torino, 1953.

E. MERCALLI, Recupero ambientale e l'area della manffattura Paracchi, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Architettura, reI. A. Magnaghi, Torino, Marzo 1995.

A. NEGRI, M. NEGRI, L' archeologia industriale, D' Anna, Messina-Firenze, 1978.

POLITECNICO Dl TORINO, Dipartimento Casa-città, Beni culturali e ambientali del Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 1984.

5. RICOSSA (a cura di), Archeologia industriale e dintorni, Allemandi, Torino, copyr.

1993.

S.TARONI, A. ZANDA (a cura di), Cattedrali del lavoro, Allemandi, Torino,1998.

A. TRIPODI, Ex tappetificio Paracchi, rillevo del dissesto ed ipotesi di consolidamento; rei. R. lentile, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Arcnitettura, G. Donato, Torino, febbraio 2000.

UNIONE FASCISTA DEGLI INDUSTRiALI DELLA PROVINCIA Dì TORiNO, Todno industriale, Unione Fascista degli Industriali, Torino,1 934.

ABBURRA' L., GRANDI A. e GRIMALDI R., lì ruolo degli incubatori nella creazione di nuove imprese, Rosenberg & Sellier, Torino, 2003.

A.l.F.l., L'attività di incubazione: una mappatura del mercato italiano, presentazione AIFI, Milano, 2000, disponibile on line: www. aifi.it'statisbchelhome.htmì

A.l.F.I., Capitali per lo sviluppo - sesto rapporto Biennale 1997 - 1998; Guerini e Associati, Milano 1998.

A.l.F.l., Incubatori privati: realtà~ internazionale e modello italiano, Collana Capitale di rischio e impresa, quaderno n.10, aprile, Milano, 2001.

A.i.F.l., Relazione tra ricerca universftaria e venture capftal: casi internazionall e

prospettive ftaliane, Collana Capitale di rischio e impresa, quaderno n.9, Milano,

2001.

AUTIO E., KLOFTSTEN M., A comparative study of two European business incubators, '£Journal of Smalì Business Management", XXXVI, 1998, n.1.

CARRARO 5., L'attività di incubazione: il modello e le sue manifestazioni. Il caso e-opti. com, Conferenza ottobre 2001.

CARRARO 5., Incubatori d'impresa: un modello Th continua evoluzione, Sdilab 2000, 2000, disponibile on line: www.sdilab.net

CHIESA V., PICCALUGA A., Exploration and Diffusion of Public Research: the case ofAcademic Spin - oft Companies in ltaly, "R&D Management", Xxx, 2000, n.4.

CHINSONMBOON O., lncubators in the New Economy, M.B.A. Dissertation, Massachussei Institute of Technology, 2000.

COOPER A.C., The role of incubator organizations in the foundhg of growth oriented firms, "Journal of Business Venturing", 1,1985.

M. D'ANGELI LLO, Gli incubatori per nuove imprese: esperienze nazionali ed estere, spazio per iniziative auto finanziate. lì caso di Genesis Workstation. Genesis SRL, Bologna.

DEFRANCESCH~ T., D~ESDNER M., GUND Z., LOVE C., MA S., ZAFRIN G.,

Understanding Tecnnology lncubators, in The Silicon System Ecosystem PART I -

The TechVenture '99 Antholoyy5 1999.

EVANS D.J., KLOFSTEN M., Academic Entrepreneurship in Europe: a survey, relazione al convegno Innovation and Economic Development, 44~ ICSB World Conference, Napoli, 20 - 23 giugno, 1998.

GRIMALDI R., GRANDI A., The contribution of university business incubators to new knowledge - based ventures: some evidence from ltaly, "Industry and Higher Education", XV, 2001, n.4.

GRiMALDI R., SOBRERO M., Le strutture a supporto del/e nuove imprese, in A. Lipparini e G. Lorenzoni (a cura di>, Imprendftori e Imprese, Il Mulino, Bologna, 2000.

HANSEN M.T., CHESBROUGH H.W. e D.N. SULL, Networked incubators:

hothouses of the New Economy, "Harward Business Review", Settembre - Ottobre, 2000.

HANSEN M.T., NOHRIA N. e BERGER I.A., The State of Incubator Marketspace, Giugno, Harvard Business Schooì, 2000.

HEYDEBRECK M., KLOFSTEN M. e MAIER l.C., Innovation support for new technology based ventures, "R&D Management", Xxx, 2000, n.1.

MANSFIELD E., Academic research and industrial innovation, "Research Policy", Xx, 1990.

MARRIFIELD D. B., New Business Incubator, "Journaì of Business Venturing",

11,1987.

MIAN S.A., Assessing value added contributions of universi~ technology business incubators to tenant firms, "Research Poìicy", XXV, 1996.

RADOSEVICH R., A model for entrepreneurial spin - offs from public technology sources, "Internationaì Journaì of Technoìogy Management", 1,1995, n.7 - 8.

ROBERTS E.B., Entrepreneurs in high technology, Oxford University Press, 1991.

SANDRI 5., lì venture capitai nel ciclo di sviluppo di nuove imprese, Giappichelli Editore, 1988.

VARGA A., University research and regi6nal innovation. A spatial econometdc analysis of academic technologv transfers, London, Kluwer Academic Publishers, 1999.

S.BELFORTE (a cura di), Abitare i collegi, Franco Angeli editore, Milano, 1991

S.BELFORTE (a cura dì), CoJlegi universitari: esempi e progetti a confronto, Celid, Torino, 1996.

G.CATONI, l~privilegi degli scolari nella Siena medievale e moderna, in M. BROGI (a cura di), Il diritto di studiare, ADRSU, Siena, 1995.

G. GRESLERI, in "Parametro" n.44, marzo 1976, pp.33~37

C.H.HASKINS, L'origine delle università, in G.ARNALDI (a cura di), Le origini dell'università, Il Mulino, Bologna, 1974.

L. MORETTO, Architettu~ e colore a Torino: la ristrutturazione di un collegio universitario, Collegio universitario R. Einauidi, Torino, 2002

G. NERI, La residenza universitaria in Italia - Una bibliografia critica sugli ultimi trent'anni, in "Controspazio", giugno 1999, pp.52-65

S.STELLING-MICHAUD, La storia dell'università nel medioevo e nel Rinascimento, in G. ARNALDI (a cura di), Le origini dell'università, lì Mulino, Bologna, 1974.

F. TURRI, La progettazione della residenza universitaria, esperienze ftaliane e straniere, Pime editrice, Pavia, 1996

F.PURINI,Luogoe progetto, Kappa, Roma, 1981

a

Architettura nuova per l'università, in "Domus" n.858, aprile 2003, pp.40-61.

A.P. BESTENTE, D. FASSI, Abitare da studenti, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Architettura, reli. 5. Belf~rte, M. Vaudetti, V. Corrado, 2000.

Casa di libri, in "Abitare" n;a.18, maggio 1993, pp.1 10-119.

Città studi a Milano, in "L'arca" n.154, dicembre 2000.

Curno (Bergamo), in "L'arca pius" n.14, pp.136-143.

C. Dl CAMILLO, Colore e qualità nei collegi universitari, Politecnico di Torino, Tesi di

Laurea in Architettura, rei. 5. Belforte, 2002.

C.LANDI, Manuale per la progettazione degli uftici, Tipografia del genio civile,

Roma, 2002.

Landscape architecture in Germany, Verlag H.M. Nelte, Wiesbaden, 1998.

G. MACCIONI, Gli studenti abftano così: progetto di residenze universitade in via

Boggio, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Architettura, reI. Salvestrini, 2001..

C.E. MANDOSSO, Spazio e comportamento nelle residenze universiatde,

Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Architettura, reI. 5. Belforte, 2000

A.TOCCOLINI, Piano e progetto di area verde - Manuale di progettazione, Maggioli

editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2002.

Vitalftà e innovazione, in "L'arca" n.1 18, settembre 1997, pp.4-9.

Webcirafla

ww',".c~i.DoIimi~it - Sito del Politecnico Innovazione

www.ai.poiimi.it - Sito dell'Acceleratore d'impresa del Politecnico di Milano

www.mediamente.it - Sito della trasmissione televisiva che si occupa di muitimedialità

www.aifi.it - Sito ufficiale deIl'A.l.F.i., Associazione Italiana degli Investitori Istituzionali nei Capitale di Rischio, costituita nel maggio 1986 alfine di sviluppare, coordinare e rappresentare, in sede istituzionale, i soggetti attivi sul mercato italiano dell'investimento in capitale di rischio.

~~.sdiIab.net - SdlIab è un laboratorio di creazione e condivisione della conoscenza su tematiche inerenti la Net Economy.

Nasce dalla volontà congiunta di studenti e professori dell'Università Ca' Foscari di Venezia di creare uno strumento di lavoro Open Source nel quale si possano trovare informazioni, contenuti e casi pratici riguardanti le modalità di gestione del business aziendale in Internet nonché servizi per la gestione delle interazioni tra studenti, docenti ed imprese. Sdilab vuole essere un punto di incontro tra Università e mondo del lavoro. E' finalizzato alla costruzione di un ambiente innovativo e di colilaborazione, d'interazione e di discussione a supporto defla didattica e della ricerca, attraverso l'accesso onime a contenuti e servizi realizzati e alimentati dalla comunità Sdilab. L'obiettivo di Sdilab è dare visibilità a studi e risorse realizzate in ambito accademico verso il mondo economico-imprenditoriale, spesso separato da queI~Io universitario.

il sito presenta studi, paper, casi reali e link suddivisi in tre aree principali: E-business, il Knowiedge Management e i'ìnformation and Communication Technoiogy.

www.i3p.it - Sito dell'i ncubatore d'imprese del Politecnico di Torino

www.genesis.it - Genesis fin dagli anni Novanta si è impegnata per diffondere Io strumento degli incubator~. Nell 994 ha fondato il primo incubatore dell'Emilia-Romagna, Genesis Workstation di Bologna, a tutt'oggi unica esperienza di incubatore autofinanziato. Genesis collabora poi alla realizzazione di incubatori pubblici: incubatore Impresa Donna di Bologna, Workstation di Rimini, Nursery d'impresa di Bologna.

www.collepioeinaudi.it - Collegi Emaudi www.eds.unito.it - istituzioni EDISU

www.unito it - Università degli Studi di Torino www.unical.it - Università della Calabria

www.uniurb.it - Università di Urbino

www miur.it - Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)