Chiara Mondino
Progetti e strategie territoriali nel Saluzzese.
Rel. Giuseppe Dematteis, Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
Abstract: |
Scelta del tema e obiettivi La ricerca si sviluppa dalla volontà di indagare una porzione di territorio di cui sono interessata avendola conosciuta "da vicino", ma che ho voluto osservare, per affrontare parte del lavoro, ponendomi anche da un punto di vista più distaccato. Tare presa! esame è identificabile come "Saluzzese" che ha come centro principale il Comune di Saluzzo e comprende le Valli Po, Bronda e Infernotto, la Valle Varate e i comuni della fascia pedemontana e di pianura corrispondente delimitazione "ufficiale- assunta come riferimento è data dal Quadro di Riferimento Strutturale del Piano Territoriale Regionale, che ha suddiviso il territorio regionale in 33 "Ambiti Integrati Territoriali", tra cui l'ambito del Saluzzese. obiettivo della ricerca è quello di indagare l'esistenza di presupposi, per la costruzione o il rafforzamento del Saluzzese come sistema locale territoriale (SLoT), in cui gli attori locali sappiano confrontarsi per organizzare autonomamente il progetto so di sviluppo sostenibile, valorizzando le specificità territoriale, che caratterizzanorareaecomportandosicomeunattorecollettivotemtonale. inoltre la ricerca intende fornire gli elementi per la definizione di uno scenario condiviso del territorio, attraverso la definizione di linee strategiche di sviluppo. 1.2 Organizzazione della ricerca Nella prima parte si è voluto delineare un quadro di riferimento generale, in cui innanzitutto viene definito un quadro teorico relativo al tema dello sviluppo locale, quindi vengono indicati gli obiettivi e le strategie emergenti dalla pianificale territoriale, a livello regionale, provinciale e sovracomunale; infine viene definito ambito di indagine, considerando le diverse suddivisioni del territorio regionale effettuate ai diversi livelli di pianificazione. Nella seconda parte è stata sviluppata l'analisi della progettualità, m cui dopo 1 presentazione della metodologia di indagine, è stato raccolto un inventano dei sgotti potenzialmente territorializzanti, osservando in particolare i soggetti coinvolti S progettualità, le reti locali ed extralocali di relazioni e di soggetti e le risorse delineato un quadro territoriale, partendo da un'indagine esterna, di tipo statistico-oggettivo, del patrimonio ambientale e culturale delle risorse umane, del sistema insediativo ed infrastrutturale e delle attività economiche. Nella parte successiva viene presentato il confronto tra l'analisi della progettualità e l'analisi oggettiva; sono stati considerati i punti di forza e di debolezza del territorio, emergenti dalla situazione in essere, poi rapportati con gli elementi rilevanti della situazione in progetto, per definire coerenze ed incongruenze tra le due immagini del sono state sviluppate le considerazioni conclusive, osservando gli elementi che possono portare alla definizione di un sistema locale territoriale del Saluzzese e delineando le linee strategiche per lo sviluppo del territorio preso in esame. |
---|---|
Relatori: | Giuseppe Dematteis, Agata Spaziante |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1213 |
Capitoli: | 1. INTRODUZIONE 5 1.1 SCELTA DEL TEMA E OBIETTIVI 1.2 ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA 2. QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE 7 7 2 1 LO SVILUPPO LOCALE: QUADRO TEORICO 2 1 1 Dalla deterritorializzazione fordista alla riaffermazione del locale 2.1.2 11 territorio come componente dell'azione strategica dell'azione a livello locale 2.1.3 II modello dei Sistemi Locali Territoriali 2.1.4 Cosa si intende per sviluppo locale 2.1.5 Strumenti e politiche per la progettazione alivello locale 2.1.6 Lo sviluppo locale nelle aree marginali 2.2 OBIETTIVI E STRATEGIE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 21 2.2.1 II livello regionale della pianificazione 2.2.2 II livello provinciale della pianificazione 2.2.3 II livello sovr acomunale della pianificazione 2.3 INDIVIDUAZIONE DELL'AMBITO DI INTERVENTO 2.3.1 II quadrante sud occidentale del Piemonte 232 Sistemi locali subregionali e aree marginali ' ' 84 2.3.3 II Gai Tradizione Terre Occitane 2.3.4L 'Ambito Integrato Territoriale del Saluzzese 88 3. ANALISI DELLA PROGETTUALITÀ 88 3.1 LA METODOLOGIA 3.1.1 Criteri di selezione dei progetti , 3.1.2 Tipologie di progetti 3.2 SCHEDATURA DEI PROGETTI 3.2.1 1 progetti selezionati 3.2.2 Griglia di lettura della progettualità 3.3 IL TERRITORIO CHE EMERGE DALL'ANALISI 3.3.1 Analisi dei progetti 3.3.2 Analisi dei soggetti coinvolti nella progettualità 3.3.3 Analisi delle reti locali 3.3.4 Analisi delle risorse territoriali
4. QUADRO TERRITORIALE: STATO, DINAMICHE, CRITICITÀ DEL 4.1 IL CONTESTO TERRITORIALE 4.2 IL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE 4,2.1 La componente fisico naturale 4,2.2 II patrimonio culturale, storico, artistico 4.3 LE RISORSE UMANE 431 Caratteristiche demografiche 150 4.3.2 L'istruzione
4 4 L'ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL TERRITORIO 152 44 I II sistema insediativo 153 442 li.sistema infrastrutturale 157 4.5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 14 5 III sistema dell'agricoltura e dell'allevamento 158 4.5.2 Le produzioni tipiche 163 4 5 311 sistema industriale 172 4.5.4 II settore terziario 5. CONFRONTO TRA PRATICHE TERRITORIALI IN ESSERE ED IN PROGETTO: COERENZE ED INCONGRUENZE 184 184 5.1 PATRIMONIO AMBIENTALE E NATURALE 5 2 PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE E PATRIMONIO 186 PAESAGGISTICO 53 DEMOGRAFIA, FORMAZIONE, INSEDIAMENTI 189 5.4INFRASTRUTTURE 190 5.5 ENERGIA 5 6 AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO, PRODUZIONI TIPICHE 192 5.7 INDUSTRIA, ARTIGIANATO 194 5.8 TURISMO 107 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 6 1 PRECONDIZIONI E LIMITI PER IL RICONOSCIMENTO DEL SALUZZESE COME SISTEMA 197 LOCALE TERRITORIALE 6.2 LINEE STRATEGICHE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DEL SALUZZESE 198 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 200 |
Bibliografia: | Bagliam M., Periamo P. (2003), .��� ^li territorii e solita orientale, IRES Piemonte, Torino. Becattini G.. Sforzi P. (a cura di) (2002), U.oni snilo sviilo locale, Rosenberg & Sellier, Torino. . BonoraP.(acuradi)(2001),5/or^^7,Baskerville,Bologna. c.sosimoD.(a^adi)(2000),.^-----'F--^^^^ j Cremaschi M. (2002, "Studi urbani e sviluppo de, territorio". Ar^odi s.di ^ani e regionali, 75, pp. 5-25. Oc Rita G.. Bonomi A. (1998), Manifesto per lo ^po locale. Dall^one di comunità ai Patti r.rrtonW, Bollati Boringhien, Tonno. Oematteis G. (1994). ^sibilila e limiti dello sviluppo locale', S^po locale, 1, 1. pp. 10-30. (2005) "II territorio nello sviluppo locale. Il contributo del modello Dematteis G. (2005), 11 tern Territorialità, sviluppo locale, SLoT" in Dematteis G-, Governa F. (a cura m), sostenibilità: il modello SloT, Franco Angeli, Milano. Donolo C. (2007). Sostenere lo sviluppo. Ragioni e sperante oltre la crescita. Bruno Mondatori, Milano. Ferrerò G. (a cura di) (2004), Votare ipro^i complessi, L'Artistica, Savigliano. Govema P., Pasqui G. (2007), "Lo sviluppo locale m territori fragili". Uralica, 133,pp. 115-125. LanzaniA.(acuradi)(2005),"Territorilenti",r.mtorfo,34. Magnaghi A. (1998), // territorio degli abitanti. Franco Angeli, Milano. Magnaghi A. (2000), II progetto locale. Bollati Boringhieri, Torino. Pasqui G. (2005a), Territori: progettare lo sviluppo, Carocci, Roma. Pasqui G. (2005b), Progetto, governo, società. Ripensare le politiche territoriali, Franco Angeli, Milano. Rossignolo C./Simonetta Imarisio C. (a cura di) (2003), SloT auademo 3. Una geografia dei luoghi per lo sviluppo locale, Baskerville, Bologna. Sommella R. (a cura di) (2005), SloT quaderno 2. Riflessioni metodologiche, Baskerville, Bologna. Storper M. (1997). "Le economie locali come beni relazionali". Sviluppo Locale, IV, 5, pp.5-42. Viestì G. (2000), "Politiche economiche e sviluppo locale: alcune riflessioni". Sviluppo Locale, VII, 14, pp. 55-81. Vinci I. (2005a), "Sviluppo locale e nuova programmazione del territorio", in Dematteis G., Govcma F. (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenuta: modello Sto T, Franco Angeli, Milano. Vinci I. (2005b), 11 radicamento territoriale dei sistemi locali. Franco Angeli, Milano. Rivista Sviluppo Locale, Rosenberg & Sellier, Torino. Documenti, piani e programmi Legambiente.-Confcommercio (2001), Piccola Grande Italia: la disomogenea vitalità dei piccoli comuni con meno di 2.000 abitanti. Roma.
Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali (2005), Per un nuovo piano territoriale regionale: documento programmatico, Torino. Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali (2007), Piano territoriale regionale: quadro di riferimento strutturale, Torino. Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali (2007), Piano paesaggistico Regionale, inquadramento strutturale. Tonno. Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali (2007), Valutarne Ambientale Strategica: specificarne dei contenuti del rapporto ambientale per ti Piano Territoriale e il. Piano Paesaggistico, Torino. Regione Piemonte, Assessorato al Turismo, Dirczione Turismo, Sport, Parchi, Settore Organizzazione Turistica (2000), Piano triennale degli interventi 2000-2002, Tonno. Regione Piemonte, Assessorato al Turismo, Dirczione Turismo, Sport, Parchi, Settore Organizzazione Turistica (2004), Piano annuale degli interventi 2004, Tonno. Regione Piemonte. Settore Trasporti (2004), Terzo Piano Regionale dei Trasporti e delle Comunicazioni, Torino. Regione Piemonte, Comitato per lo sviluppo rurale (2007), Programma di sviluppo rurale, PSR 2007-2013, Torino. Regione Piemonte, Dirczione Pianificazione delle Risorse loriche (2007), Piano di Tutela delle Acque , Relazione di Sintesi, Torino. Regione Piemonte (2000), Documento di Programmazione per l'Attività Estrattiva, Torino. . Regione Piemonte (2005), Documento Strategico Preliminare Regionale 2007-2013, Torino. Regione Piemonte, (2006), Proposta di Piano Socio-Sanitario Regionale 2006-2010, Torino.
Regione Piemonte, (2007), Documento di programmazione economica e finanziaria regionale 2007-2009, Torino. Provincia di Cuneo (2004), Piano Territoriale Provinciale: relazione illustrativa, Cuneo. Provincia di Cuneo (2004), Piano Territoriale Provinciale, matrice ambientale: rapporto illustrativo. Cuneo. Comune di Saluzzo, Comuni di Lagnasco, Manta, Scamafìgi, Comunità Montana Valle Maira, Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, Comunità Montana Valle Varaita, Parco .Fluviale del Po cuneese (2007), Programma Territoriale Integrato: relazione illustrativa. Comune di Saluzzo, Comuni di Lagnasco, Manta, Scamafìgi, Comunità Montana Valle Maira, Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, Comunità Montana Valle Varaita, Parco Fluviale del. Po cuneese (2007), Programma Territoriale Integrato: planimetrie. Comune di Saluzzo, Comuni di Lagnasco, Manta, Scamafìgi, Comunità Montana Valle Maira, Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, Comunità Montana Valle Varaita, Parco Fluviale del Po cuneese (2007), Programma Territoriale Integrato: dossier di candidatura. Siti Internet www.comune.saluzzo.cn.it www.irer.it/pisl/pisl/prodotti/convegnieseminari/convegno_risorse_sviluppo_locale www.obiettivo2.regione.lombardia.it www.provincia.cuneo.it www.re-set.it" www.regione.piemonte.it
www.sviluppolocale.formez.it
www.tradizioneterreoccitane.com
www.comune.saluzzo.cn.it www.marcovaldo.it www.parcodelpocn.it www.provincia.cuneo.it www.tradizioneterreoccitane.com www.vallipo.cn.it www.vallevaraita.cn.it www.wi-pie.org � Capitolo 4 Documenti, piani e programmi provincia di Cuneo, Settore Lavoro (2005), Atlante socio.economico della provincia di Cuneo. Agenzia Regionale per gli insediamenti montani (2008), Insediarsi in Valle Varaita. scheda informativa.
Comune di Saluzzo, Comuni di Lagnasco, Manta, Scamafìgi, Comunità Montana Valle Maira, Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, Comunità Montana Valle Varaita, Parco Fluviale del Po cuneese (2007), Programma Territoriale Integrato: relazione illustrativa. Comune di Saluzzo, Comuni di Lagnasco, Manta, Scarnafigi, Comunità Montana Valle Maira, Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, Comunità Montana Valle Varaita, Parco Fluviale del Po cuneese (2007), Programma Territoriale Integrato: planimetrie. Facciotto P. (a cura di) (1999), Valle Po, Bronda, Infernotto: Piano di sviluppo socio- economico 1999-2004. IPLA S.p.a. (per conto della Regione Piemonte) (2007), I boschi del Piemonte, conoscenze e indirizzi gestionaliy Torino. ISTAT (2001), Censimento della Popolazione e delle Abitazioni. IRES Piemonte (2001), I Nuovi distretti industriali, IRES Piemonte, Torino. IRES Piemonte (2006), Relazione annuale sulla situazione economica, sociale e territoriale del Piemonte, IRES Piemonte, Torino. IRES Piemonte (2006), Quaderno di ricerca n.112. Programmazione integrata e sviluppo rurale in Piemonte, IRES Piemonte, Torino. Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali (2007), Piano paesaggistico Regionale, inquadramento strutturale, Torino. Siti Internet www.comune.saluzzo.cn.it www.ires.piemonte.it www.istat.it www.montagna.piemonte.it www.provincia.cuneo.it www.regione.piemonte.it/stat/bdde www.vallipo.cn.it www.vallevaraita.cn.it |
Modifica (riservato agli operatori) |