polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Intervento fenomenologico in Piazza Madama Cristina e creazione di un'identità visiva a San Salvario, Torino

Mariana Ginesi

Intervento fenomenologico in Piazza Madama Cristina e creazione di un'identità visiva a San Salvario, Torino.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

INTRODUZIONE E PROPOSTA DI UN INTERVENTO NEL QUARTIERE DEL BORGO SAN

SALVARIO A TORINO.

La forza e la potenza degli spazi rappresentano la capacità di comunicare attraverso un linguaggio tradotto in suggerimenti rispetto alle sue memorie. Per questo, la città diviene la casa collettiva, uno spazio evocativo, capace di offrire emozioni. È difficile restare indifferenti all'interno di un ambiente costruito.

Gli spazi parlano attraverso il registro del vissuto, del già conosciuto, del già sperimentato, esprimono una condizione umana consumata che si confronta con la precarietà del nostro tempo sociale.

Le costruzioni che si aggregano attorno a uno spazio collettivo creano la città che rappresenta la forma più avanzata di vita organizzata e di relazioni sociali. Questi valori, sottesi alla vita collettiva, superano l'insieme dei volumi costruiti e si può affermare che il vero senso della città non sta dunque nel costruito, ma negli spazi che si relazionano � le strade, le piazze, i giardini, gli slarghi. Comunicare la città in un modo coerente, efficiente e facile ai cittadini è sempre stata una sfida ai poteri pubblici. Come raggiungere la popolazione, fare sentire e capire il funzionamento e l'organizzazione di una città, e anche identificarsi con il luogo dove abitano questi cittadini, sono compiti abbastanza difficili e complessi che in qualche caso non sono stati portati a termine.

La tesi si propone di studiare come la città si mostra e comunica ai suoi abitanti, e in particolare, nel caso di Torino, il peculiare quartiere di San Salvarlo per quanto riguarda la sua formazione, la diversità di funzioni e attività e le origini degli abitanti. Si propone, inoltre, di suggerire proposte progettuali di interventi architettonici e

urbanistici che ristrutturino e cambino i caratteri degli spazi pubblici d'incontro e confronto culturale.

L'inizio di questa indagine è stata la realizzazione di un studio preliminare sulla formazione spaziale dell'area di San Salvarlo nel tempo, attraverso l'analisi dello sviluppo urbano stesso, della morfologia e del tessuto urbano degli edifìci, come pure della conformazione sociale e funzionale dello spazio.

Perciò sono state analizzate la conformazione delle prime strade aperte nel territorio del Borgo Nuovo che collegavano la Piazza Carlo Felice e il Castello del Valentino, e anche i successivi piani regolatori, come il Piano Fuori Porta Nuova dell'ingegner Carlo Promis del 1846, gli ampliamenti del quartiere alla fine del XIX secolo verso corso Dante e le iniziative successive fino ai giorni nostri. L'analisi è stata supportata da cartografia e da alcuni testi sull'argomento.

In questa fase. è stata realizzata una ricerca iconografica sulle pubblicazioni disponibili il cui risultato è stata una scheda riassuntiva contenente planimetrie di una Torino ancora murata fino ai giorni nostri.

Successivamente. sono stati anche osservati i caratteri religioso e imprenditoriale. presenti dalla formazione del quartiere nell'Ottocento, per la loro importanza nella configurazione attuale di San Salvarlo. La "natura" aperta della zona, rispetto alla aggregazione di nuove culture, la presenza di tre credi diversi e pure l'esistenza di una

forte economia locale spinta principalmente dal commercio e servizi, sono altre motivazioni all'aspetto odierno del quartiere. Lo studio e il progetto successivo hanno considerato il peso dei fattori culturali e l'origine degli abitanti del quartiere come punti determinanti. Gli immigrati dei numerosi fenomeni di attrazione popolare a Torino, e specialmente a San Salvano dalla sua formazione nel XIX secolo fino alla seconda metà del XX secolo, introducono i loro diversi stili di vita, gli specifici utilizzi dello spazio urbano e il modo di capire e interpretare la città. Con questo scopo sono stati osservati i dati più recenti del censimento del 2006 realizzato dall'ente pubblico e fomiti dall'Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario che hanno dimostrato le tendenze in atto.

In alcuni luòghi si può dire che. l'utilizzazione degli spazi pubblici come spazi di relazioni la vita all'aperto e l'uso delle vie, siano più comuni agli stranieri che ai torinesi. Nel caso di San Salvarlo, le diverse culture condividono lo spazio in modo abbastanza simile, come si può notare semplicemente camminando nell'area.

Se dalla responsabilità storica nasce la maturità e si rafforza la coscienza sociale.

come far sì che il territorio diventi la casa collettiva non solo dei locali ma anche di questi immigrati? Come fare a creare in loro la percezione di responsabilità, il valore d'identità e rispetto per la storia di quel territorio e dei suoi abitanti che molte volte li rifiutano? La proposta è quella di utilizzare degli elementi comuni e anche quelli specifici per arrivare a dare una risposta a queste domande. II concetto di fenomenologia è stato trattato insieme alla visione da notevoli architetti quali Rem Kooihaas, Mario Botta, Steven Holl relativamente ai problemi inerenti la città contemporanea e le possibili soluzioni.

Sono stati studiati e applicati i concetti proposti dal corso Percezione e Comunicazione Visiva, della II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, che approfondiscono gli argomenti dei segni come metodo di trasmissione di un messaggio utilizzando un codice e un canale per arrivare al ricevente, il quale poi farà la sua interpretazione; delle leggi della Gestalt, ma principalmente delle teorie dei colori.

Tra i grandi teorici, vi sono alcuni in particolare, molto legati al carattere soggettivo dei colori e ai suoi effetti su chi li percepisce. Dopo un'analisi degli argomenti trattati dalle loro teorie, è stata realizzata una scelta di studio su quattro personaggi: Goethe. Itten, Kandinsky e Klee.

L'insieme di questo supporto teorico sarà applicato in una zona scelta, in particolare Piazza Madama Cristina e suoi dintorni. La proposta di creazione di un'identità visiva per San Salvario si basa sull'analisi delle bandiere - tanto degli abitanti immigrati quanto degli autoctoni - e il predominio di alcuni colori che ci porterà un esito più concepibile. Pertanto, è stato pensato un intervento di forme e colori sulla struttura di copertura dell'attuale mercato in via Madama Cristina, insieme alla proposizione di modifiche nel linguaggio delle segnaletiche e arredi urbani.

L'intervento conta ancora con l'installazione di alcune opere d'arte e elementi tattili che promuovano sia il contatto tra le persone di diverse culture, sia tra l'individuo e suoi sensi.

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AC Arredamento
AR Arte > ARB Arti visive
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1197
Capitoli:

NTRODUZIONE .6

CAPITOLO 1 - DISCUSSIONI SULLA PERCEZIONE: LA CONFERMA DEL LEGAME FORTE TRA

L'ARCHITETTURA E TUTTO CIÒ CHE LA CIRCONDA . 9

1.1 IL LINGUAGGIO DELLA CITTÀ.......................... 9

1.2 LA TRASFORMAZIONE IN CITTÀ GENERICA .11

1.3 ARCHITETTURA E PERCEZIONE �-15

1.3.1 L'esperienza multisensoriale........................... 15

1.3.2 Le materie e le acquisizioni tattili: introduzione alla fenomenologia................. 17

1.3.3 La luce ..21

1.4 PROGETTARE LE EMOZIONI .. . 22

CAPITOLO 2 - LA FENOMENOLOGIA NELLO STUDIO DEI COLORI .25

2.1 JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749-1832) .. .. 25

2.1.1 I CONCETTI-CHIAVE DALLA TEORIA DI GOETHE . .........27

2.1.1.1 I tré tipi di colori . ...28

2.1.1.2 La nascita dei colori e la costruzione del cerchio .28

2.1.1.3 La polarità dei colori ..30

2.1.1.4 Mescolanza dei due lati . 30

2.1.1.5 L'unione degli estremi intensificati 30

2.1.1.6 Perfezione della manifestazione .31

2.1.2 LE DEFINIZIONI DEL ROSSO E DEL VERDE IN RAPPORTO CON L'INTERVENTO A SAN

SALVARIO .. . ..32

2.1.2.1 Rosso .32

2.1.2.2 Verde .32

2.2 JOHANNES ITTEN (1888-1967) .. 33

A

2.2.1 I CONCETTI-CHIAVE DALLA TEORIA DI ITTEN ..34

2.2.1.1 II tono..................................................................................................... 34

2.2.1.2 La realtà e l'effetto cromatico...............................................................34

2.2.1.2 L'armonia dei colori............................................................................... 35

2.2.1.3 I sette contrasti di colori.........................................................................36

2.2.2 IL DISCO CROMATICO A DODICI PARTI......................................................................37

2.2.3 LA SFERA E LA STELLA DEI COLORI..........................................................................39

i.

2.3 WASSILY KANDINSKY (1866-1944) ....................................................................................41

2.3.1 I CONCETTI-CHIAVE DALLA TEORIA DI KANDINSKY.....................................................41

2.3.1.1 II rapporto tra colore e forma.................................................................41

2.3.1.2 L'analisi elementare dei colori............................................................... 43

2.3.1.3 Verde e grigio........................................................................................ 43

2.3.1.4 Rosso....................................................................................................45

2.3.2 L'ARMONIA DEI COLORI..........................................................................................46

2.3.3 IL MODELLO CROMATICO IN ANELLO........................................................................ 47

2.4 PAUL KLEE (1879-1940) ...................................................................................................48

2.4.1 IL RAPPORTO CHIARO-SCURO.................................................................................. 48

2.4.2 I PRINCIPALI PUNTI DELLA TEORIA DI KLEE..............................................................-50

2.4.2.1 Le dimensioni dei colori.........................................................................50

2.4.2.2 La ripresa del modello di Runge............................................................50

2.4.2.3 II suo modello di colori...........................................................................51

2.4.2.4 Lo studio dei contrasti..........................................................................54

CAPITOLO 3 QUESTIONI DELLA CONTEMPORANEITÀ: LA MULT1CULTURALITÀ E LE

CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE................................................................... 58

3.1 GLI ABITANTI.............................................................................................................59

3.2 STUDIO SINTETICO DELLE NAZIONI COMPONENTI IL TERRITORIO ANALIZZATO.............67

CAPITOLO 4 - LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO URBANO DI SAN SALVARIO: UN INTORNO

URBANO DALLA STORIA Al GIORNI NOSTRL............................................................ 79

4.1 LA STORIA E LA FORMAZIONE DEL QUARTIERE.................................................... 79

4.2 IL CARATTERE LAICO, INTRAPRENDENTE E MULTICULTURALE DI SAN SALVARIO...............87

4.2.1 LA RELIGIOSITÀ: CONVIVIO DEI DIVERSI CREDI.............................................. 87

4.2.2 LA INTRAPRENDENZA: IL COMMERCIO E LA INDUSTRIA .............................................92

4.2.2.1 L'addensamento.................................................................... 93

4.2.2.2 Le tendenze .................................................................................. 94

4.2.2.3 Tipologia delle attività............................................................. 95

4.3 DEFINIZIONE DELL'AREA DI PROGETTO...................................................... 97

CAPITOLO 5 - IL PROGETTO .. ..103

5.1 ANALISI DEL SITO: L'ORIGINE E IL CONCETTO DI MERCATO............................................... 103

5.2 IL MERCATO DI PIAZZA MADAMA CRISTINA............................................................ 106

5.3 L'INTORNO

5.4 CONSIDERAZIONI PROGETTUALI3

5.4.1 HELIO OITICICA (1937-1980)

5.5 GLI ELEMENTI DEL PROGETTO

5.5.1 Le strutture divisori

5.5.2 Gli sgabelli

5.5.3 La scultura

5.5.4 Cartello per i negozi

5.5.5 II cestino

5.5.6 La fermata dei mezzi pubblici

5.5.7 La copertura del mercato di piazza Madama Cristina........................................ 120

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO 128

Bibliografia:

Studio delle forme e dei colori

HASCHEN, Massimo. Scienza della visione. Spazio Gestalt, design e comunicazione._Mi\ano,

Apogeu 2007.

ITTEN, Johannes. Arte del Colore. Milano, II Saggiatore 2002.

KLEE, Paul. Paul Klee: vita e opere. Jean-Louis Ferrier (a cura di). Santarcangelo di Romagna,

Keybook2001.

GOETHE, Johann Wolfgang. La teoria dei colorì. Milano, II Saggiatore 1999.

MAROTTA, Anna. Policroma. Dalle teorie comparate al progetto del colore. Torino, Celid 1999.

KANDINSKY, Wassily. Vasilij Kandinskij. Milano, Edizioni Gabriele Mazzola 1993.

KANDINSKY. Wassily. Lo spirituale nell'arte. Milano, SE 1989.

KLEE, Paul. Paul Klee, teoria della forma e della figurazione. Milano : Feltrinelli, 1976.

KLEE, Paul. Theorie de l'ari moderne. Une conception structularìste de la peinture. Paesi Bassi, Éditions Gonthier 1968.

San Salvano

MANDRACCI, Vera Comoli. Torino. Roma - Bari, Laterza 2006. .

MARTINA, Anna. Comunicare la città: il caso di Torino o//mp/ca._Mllano, Bruno Mondadori 2006.

POLITECNICO DI TORINO. Il disegno di luoghi e mercati a Torino. Torino, Celid 2006.

BRACCO, Giuseppe; COMOLI MANDRACCI, Vera; BERMOND, Claudio. Il disegno della città (1850-1940). Torino, Archivio storico della Città di Torino, 2004.

AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SALVARIO. San Salvano, San Secondo, Piazza Carlo Felice: una fotografia dei quartieri a corona della stazione Torino Porta Nuova. Torino, giugno 2003.

ARTUSIO, Lorenzd. Mille saluti da Torino. Torino, Ed. del Capricornio 2002.

AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SAL VARIO, Progetto di Qualificazione Urbana (PQU) per l'area di San Salvano. Torino, giugno 2001.

CAVALLERO, Enza. San Salvano: un quartiere di Torino sorto a cavallo dell'Unità d'Italia, ma già proiettato verso una moderna economia globale. Torino, Copisteria Scientifica Universitaria 2001.

CICSENE. Guida al Borgo San Salvano. Torino, Cicsene 2001.

CICSENE. La trasformazione urbana a Porta Palazzo e San Salvano e l'evoluzione del tessuto imprenditoriale locale: Torino, settembre 2001.

COMOLI, Vera; ROCCIA, Rosanna; COMBA, Rinaldo. Progettare la città : l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative. Torino, Archivio storico della Città di Torino, 2001.

AFFENITE, Giacomo. Residences et collections royals. Torino, Editurist 2000.

CICSENE. Problematiche e opportunità di un "quartier latin": studio sull' area di San Salvario. Torino, Cicsene 1996.

COMOLI MANDRACCI, Vera. Torino. Roma, Bari : Laterza 1996.

ROGGERO, Constanza, SCOTTI, Aurora. // Caste//o del Valentino. Torino, Politecnico di Torino 1994.

ARCHIVIO STORICO TORINO. Torino e dintorni : Raccolta di ventiquattro vedute della Reale Città di Torino [...], Fratelli Reycend, 1824. Archivio storico della Città di Torino, 1986.

PEYROT, Ada. Immagini di Torino nei secoli : proposta per la costruzione di un museo storico della città di Torino, Torino, Palazzo Reale 20 maggio - 2 giugno, 1969. Catalogo a cura di Ada Peyrot, Vittorio Viale. Torino, Tipografìa Torinese, 1969.

PEYROT, Ada. Tomo nei secoli. 2 voli. Torino, TTE 1965.

Fenomenologia e architettura multisensoriale

BOTTA, Mario, CREPET, Paolo. Dove abitano le emozioni. La felicità e il luogo in cui viviamo. Torino, Einaudi 2007.

KOOLHAAS, Rem. Espacio Basura. Barcelona, Editorial Gustavo Gili 2007.

KOOLHAAS, Rem. La ciudad generica. Barcelona, Editorial Gustavo Gili 2007.

PALLASMAA, Juhani. Gli occhi della pelle. L'architettura e i sensi. Milano, Jaca Boók 2007.

KOOLHAAS, Rem. Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano. Macerata,

Quodiblet 2006.

HOLL, Steven. Parallax. Architettura e percezione. Milano, Postmedia Sri 2004.

MERLEAU-PONTY, Maurice. Fenomenologia della percezione. Milano, II Saggiatore 1965.

TESI DI LAUREA

CISTRIANI, Fabio. // quartiere ottocentesco di San Salvano. Rei. Costanza Roggero, correl. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura 2007.

GANIO VECCHIOLINO, Elen. Strategie per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Rei. Piergiorgio Tosoni e Luca Cianfriglia. Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura 2006.

RAVERINO Elisa, VERDERONE Elena. Gli spazi pubblici della multiculturalità : il caso di San Salvario e Porta Palazzo. Rei. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura 2001/2002.

SITI INTERNET (consultati per l'ultima volta nel 3 luglio 2008)

http://www.sansalvariosviluppo.it

http://www.comune.torino.it/circ8/

http://www.quartieri.torino.it/sansalvario/index.asp

http://mappatorino.csp.it/

http://www.merriam-webster.com/

http://www.tate.org.uk

http://www.pitoresco.com.br/brasil/oiticica/oiticica.htm

http://forumpermanente.incubadora.fapesp.br

http://itaucultural.com.br

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)