polito.it
Politecnico di Torino (logo)

RESTAURO E RIUSO DEL PALAZZO COMUNALE DI CASALGRASSO: IL MUSEO DELLE "ACQUE IN COMUNE" = RESTORATION AND REUSE OF PALAZZO COMUNALE OF CASALGRASSO: THE MUSEUM OF "ACQUE IN COMUNE"

Sara Rutigliano

RESTAURO E RIUSO DEL PALAZZO COMUNALE DI CASALGRASSO: IL MUSEO DELLE "ACQUE IN COMUNE" = RESTORATION AND REUSE OF PALAZZO COMUNALE OF CASALGRASSO: THE MUSEUM OF "ACQUE IN COMUNE".

Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (40MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (32MB)
Abstract:

<< Il viaggiatore che, uscito da Torino, percorre la strada provinciale di Saluzzo, per trenta chilometri all’incirca, varcato il fiume Po incontra un modesto villaggio popolato da mille cinquecento abitanti. È Casalgrasso. Il fiume regale che lo difende a notte; una torre a levante; monca nel 1810 non meno de’ due terzi e attigua a piccola parte di vetusto castello; a mezzodì pressoché l’intiero castello medievale di Carpenetta, distante un miglio, conservato tuttora coll’alta sua torre; a ponente infine il palazzo o, all’aspetto, piuttosto casa forte, che pacifica e civile abitazione de’ primitivi suoi signori, mentre chiaramente lo segnalano qual sito importante e strategico, quasi t’invitano a indagarne l’origine sua e le passate sue vicende civili, politiche e religiose.>> G.B. Cerva, Il villaggio di Casalgrasso. Cenni storici riveduti e curati da Carlo Fedele Savio, Dal Broi, Casalgrasso 1999, ristampa dell’ed. del 1929, p.5. La casaforte citata dal Cerva, situata nel centro abitato, nel tempo divenuta dimora signorile e palinsesto stratificato, è oggi sede del Municipio di Casalgrasso, insediamento quasi completamente circondato dalle acque: a nord il fiume Po, ad est il torrente Maira ed ad ovest il torrente Varaita. Questi corsi d’acqua hanno costituito una risorsa vitale per lo sviluppo e il progresso del paese, ma allo stesso tempo sono stati, e sono ancora tutt’oggi, una minaccia con le loro esondazioni. Il lavoro eseguito è partito dalla ricerca bibliografica e archivistica che ha voluto indagare la stratificazione storica dell’edificio e i suoi committenti. I rilievi eseguiti, inoltre, hanno permesso una conoscenza esaustiva della fabbrica, delle tecniche costruttive e delle sue trasformazioni, con l’obiettivo di condurre in maniera consapevole un intervento di restauro e valorizzazione del bene stesso. Il passo successivo è stato quello di prefigurare una rifunzionalizzazione compatibile che prevede una riorganizzazione delle funzioni già presenti all’interno del palazzo, gli uffici comunali, e una valorizzazione di alcuni settori attualmente dismessi. Il fine del progetto è quello di riusare nella sua intera consistenza un palazzo: proprio per questo motivo si sono individuate alcune funzioni culturali e pubbliche compatibili con quella attuale. In quest’ottica, il tema delle acque si lega al territorio storico di Casalgrasso e il palazzo degli uffici comunali viene trasformato in un polo di interesse culturale: il Museo delle “Acque in Comune”. Le nuove funzioni di museo e attività didattiche si compenetrano con quelle esistenti; portando all’interno del manufatto il tema del territorio circostante e in particolar modo quello dell’acqua, una scelta si crede non arbitraria ma che porta in lettura le vocazioni storiche di questo particolare settore del Piemonte sud-occidentale. Alla rifunzionalizzazione conseguono la presa in cura, con lavorazioni che mirano alla conservazione architettonica, dei fronti esterni, oggi bisognosi di un intervento programmatico e pianificato in modo unitario, e l'adeguamento dei percorsi e dei sistemi di collegamento verticale ai temi dell'accessibilità e della inclusione, aspetti particolarmente urgenti del progetto di restauro e strategici nelle politiche sui beni culturali. Il Museo delle “Acque in Comune” vuole proporre un percorso legato alla storia delle acque sul territorio e alla valorizzazione di un bene storico comune, l'attuale Palazzo Comunale.

Relatori: Monica Naretto
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 139
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11766
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)