Roberta Fabbri
Musealizzazione di un sito archeologico - attraverso il caso studio di Ventimiglia = Musealization of an archaeological site - through the Ventimiglia case study.
Rel. Silvia Gron, Emanuele Morezzi, Daniela Gandolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2019
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (48MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (77MB) |
Abstract: |
Argomento di questa elaborazione è la valorizzazione dell’area archeologica di Ventimiglia (IM) che mostra stratificazioni spazianti dal I secolo d.C. (fondazione della città romana), fino al V-VI secolo (arrivo dei goti). L’area di progetto, nel dettaglio, prende in considerazione gli scavi in corso nella zona settentrionale dell’antica città romana, che hanno riportato alla luce un sepolcreto di età tardo-antica, particolarmente interessante per la presenza di dieci sarcofagi monolitici, probabilmente appartenenti alla nobiltà longobarda. Preliminarmente sono stati approfonditi lo sviluppo urbanistico di Ventimiglia e le vicende che hanno portato alla scomparsa di tracce permanenti della città romana su quella odierna; successivamente si è passati alla ricerca di un modus operandi per porre in luce la zona del sepolcreto, non ancora valorizzata. Partendo dall'analisi del distretto culturale e delle sinergie che questo può instaurare all'interno di un territorio, si è esaminata la tipologia del parco archeologico per poi focalizzare ulteriormente il campo di ricerca sullo studio dei musei e delle coperture archeologiche. Sulla base degli esempi realizzati in altre realtà geografiche e dell’analisi delle peculiarità del territorio e degli scavi, è stato realizzato un progetto per la musealizzazione dell’area del sepolcreto e l’inserimento di essa all'interno di un sistema museale unificato della città antica. Per collegare le due aree (romana e tardo-antica) è stato previsto un sistema ibrido di passerelle e percorsi pedonali già esistenti (come il cavalcavia sopra la linea ferroviaria) che porti i visitatori ad attraversare molte delle emergenze archeologiche della città, come le insulae, le terme, alcune domus e il sepolcreto. All’interno del lotto di progetto, invece, sono stati previsti due edifici: il museo, che illustrerà la trasformazione della città, la metodologia dello scavo archeologico ed emozionalmente riporterà i visitatori indietro nel tempo, con la riproduzione di un rito cristiano di sepoltura; il centro operativo, dedicato agli addetti ai lavori, al cui interno è previsto un blocco di servizi comprensivo di laboratorio dei materiali per il restauro dei reperti, magazzini e uffici. L’area archeologica quindi presenta due polarità che si intersecano al centro del lotto, nel luogo dello scavo, per il quale sono previsti nuovi percorsi e una copertura. Dal momento che l’escavazione è ancora in corso, la zona centrale offre anche l’opportunità, per i visitatori, di vedere uno scavo in fieri e di condividere con gli archeologi il piacere della scoperta. In conclusione, la tesi ha voluto dimostrare come, restando pur sempre nei limiti del realismo, sia possibile ricucire un’area archeologica fortemente frammentata, collaborando anche, si spera, nella riqualificazione di una porzione di città che, per il momento, è trascurata dalle politiche urbane. |
---|---|
Relatori: | Silvia Gron, Emanuele Morezzi, Daniela Gandolfi |
Anno accademico: | 2018/19 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 155 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11756 |
Modifica (riservato agli operatori) |