polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Andezeno: un centro per l'abitato

Maria Caterina Papapietro

Andezeno: un centro per l'abitato.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008

Abstract:

Una carta del mondo che non contiene il Paese dell'Utopia non e degna nemmeno di uno sguardo. perche non contempla il solo Paese al quale I'Umanità approda di continuo. E quando vi getta I'ancora. la vedetta scorge un Paese migliore e l'Umanità fa di nuovo vela"

Oscar Wilde.

ANDEZENO: UN CENTRO PER L'ABITATO, suona un po' come un gioco di parole in quanta contiene il significato centrale ma al tempo stesso il punta di arrivo del percorso di studio di questa tesi. .

Lavoro che e cominciato con una lunga ed attenta osservazione del territorio, dei luoghi e del tessuto urbano ed edilizio del paese di Andezeno.

L'attenzione si e soffermata in un primo momento esclusivamente sui borgo arroccato sulla collina e che sovrasta I'abitato moderno, conducendomi a delineare un possibile piano di valorizzazione in funzione del suo attestarsi in modo significativo lungo il corso Vittorio, che oltre a segnarne il perimetro, crea una sorts di confine tra i due versanti di abitato.

Quest'operazione avrebbe, per6, sottolineato ulteriormente la notevole differenza di abitato, di percorribilità e in particolar modo di vissuto dell'intero paese!

Come fare allora per creare un'unione (ma non una fusione) tra I'abitato storico e quello contemporaneo, cioè tra una struttura stabile, consolidata nel tempo e un'altra flessibile ma priva di punti di riferimento?

Lavorando sui significato di luogo centrale e sul linguaggio da utilizzare quando ci si trova di fronte ad un contesto costituito da elementi prevalentemente eterogenei di bassa qualità; elementi che non costruiscono un intorno compatto quale siamo abituati ad osservare nei centri urbani "consolidati",

Una riflessione che parte quindi dal territorio alla ricerca di tracce e indizi che suggeriscano una strategia.

Costruire un centro importante, ambizioso anche nell'architettura, che possa fungere da riferimento e sicuramente un'operazione di rilievo, ma forse non sufficiente a costruire "I'immagine" di un luogo urbano.

E preferibile pensare che appartenga ad un insieme di luoghi centrali che esistono che nel territorio, ma che adesso lavorano tutti in modo separato. Immaginando che questi luoghi si pongano sui territorio come una struttura di Calder1: un sistema'di pesi diversi in equilibrio tra di loro.

Collegare e riprogettare un insieme di "isole" porta al passaggio da uno spazio frammentato ad un sistema di luoghi urbani creando dei catalizzatori di urbanità.

1 Alexander Calder (1898-1976), artista americano orbitante nell'entourage di Peggy Guggenheim, elabora sculture ed installazioni .sospese. in cui si muovono elementi oscillanti che esprimono ritmo ed equilibrio.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 77
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1159
Capitoli:

Prefazione.

Capitolo 1 - SEGNI DELLA STRUTTURA STORICA DI ANDEZENO.

La forma urbana nel tempo.

Storia di Andezeno attraverso i nomi dei suoi luoghi.

Capitolo 2 - ANALISI DEL TESSUTO.

Struttura morfologica del tessuto.

Caratteri tipologici dell'edilizia.

Sintesi dei principali tipi edilizi.

Percezioni critiche.

Elementi qualificanti.

Elementi caratterizzanti.

Elementi detrattori.

Il sistema stradale.

Conclusioni.

Capitolo 3 - PROGETTO.

Contesti deboli e centri storici minori.

Criteri d'intervento e linee guida. L'abitato.

Le murature.

Le aperture.

Le finestre.

Le porte d'ingresso e i portoni. Le vetrine.

Le logge e i balconi.

Tetti, gronde e pluviali.

Colori delle facciate

Recinzioni.

Pavimentazioni dei cortili.

La genesi del progetto.

II progetto.

Corso Vittorio.

La copertura per il mercato e le sagre.

II ponte pedonale.

L'isola per la sosta.

I nuovi edifici: la biblioteca e il complesso scolastico.

Riferimenti bibliografici.

Bibliografia:

C. ALEXANDER, Note sulla sintesi della forma, Milano, II Saggiatore, 1967.

Andezeno, mille anni di storia, parte I, Comune di Andezeno, 1995.

Andezeno, mille anni di storia, parte II, Comune di Andezeno, 1995.

JR. ARNHEIM, La dinamica della forma architettonica, Milano, Feltrinelli, 1985.

M. BALZANI, C. F. GUERRIERI, I componenti del paesaggio urbano

Pavimentazioni, Maggioli Editore, Rimini 1991.

C. BUFFA 01 PERRERO, L. MONDINO, Architettura del paesaggio come strumento di progetto - Argomenti e proposte di riqualificazione paesaggistica a scala urbana e territoriale, Torino, CELIO, 2003.

I. CALVINO, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 1993.

G. CANIGGIA, Strutture delle spazio antropico - Studi e note, Firenze, Uniedit, 1976.

F. CHOAY, La città - Utopie e realtà, Torino, Einaudi, 2 voll., 1973.

F. CHOAY, La regola e il modello, Roma, Officina, 1986.

F. CHOAY, Espacements: figure di spazi urbani nel tempo - L'evoluzione delle spazio urbano in Francia, Milano, Skira, 2003.

S. CASIELLO, il restauro dei centri storici: proposte per una lettura interdisciplinare, in W. BANDLER, S. CASIELLO, M. COLETTA, V. MANCINI,

A. VENTRE (a cura di), Venafro e la problematica dei centri storici, Napoli, 1993.

E. COPPO, Confraternita di San Marco, 400 anni di storia, in "Cento torri, speciale Millennio., 1993.

G. DEPLANO, Memoria e progetto: metodi e strumento per un manuale di recupero urbano, Firenze, Alinea, 200S.

A. FRATTARI, F. STENICO, II porfido - Architettura e Tecnica, Faenza Editrice.

H. HERTZBERGER, Spazi a misura d'uomo, Torino, Testo e Immagini, 2002.

K. LYNCH, Progettare la città - La qualità della forma urbana, Milano, ,Etas, 1990.

A. MAGNAGHI, P. TOSONI, La città smentita - Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Designer Riuniti Editori, Torino.

Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici, Regione Piemonte, edit. L'artistica.

R. PIANO, La responsabilità dell'architetto conversazione con Renzo

Cassigoli, Passigli Editori, Firenze, 2004.

G. L. ROLLI, Conoscenza, rappresentazione, recupero urbanistico dei centri storici minori, Alinea Editrice, 2002.

A. ROSSI, L'architettura della città, Città Studi, Milano, 1995.

A. UBERTAZZI, La qualità diffusa - il dettaglio degli spazi collettivi nel progetto di arredo urbano, Progetti Museali Editori, Roma 1994.

A. UBERTAZZI, II dettaglio urbano - Progettare la qualità degli spazi pubblici, Maggioli Editore, Rimini 1998.

G. VANETTI, Chieri e il suo territorio, in .Corriere di Chieri e dintorni", n. 35, edit. Corriere, Chieri, 1995.

M. VIGLINO DAVICO,I ricetti del Piemonte, Torino, Regione Piemonte, 1979.

M. VIGLINO DAVICO, Dal Castrum al 'Castello. residenziale: il Medioevo del reintegro 0 dell'invenzione, Torino, CELlD, 2000.

R. KRIER, Lo spazio della città, Milano, CLUP, 1982.

P. JODIDIO, Architecture Now!, Taschen, 2001.

Siti internet consultati:

www.ancsa.org

www.beniclturali.it

www.europaconcorsi.it

www.regione.piemonte.itIargomentilpianificalservizLon_line/cascine.htm

www.collinatorinese.it

www.comune.andezeno.it

www.ruparpiemonte.it

Tavole:

ALLEGATI: Tavole

TAV.1 INQUADRAMENTO GENERALE

TAV.2 ANALISI DEL TESSUTO

TAV.3 ANALISI DEL TESSUTO: tipologica e morfologica

TAV.4 PERCEZIONI CRITICHE

TAV.5 CRITERI D'INTERVENTO E LlNEE GUIDA

TAV.6 GENESI DEL PROGETTO.

TAV.7 PROGETTO: "un centro per I'abitato".

TAV.8 PROGETTO: "un centro per I'abitato".

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)