polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'ecomuseo urbano di Torino: nuovi scenari progettuali di valorizzazione del territorio.

Silvia Marchese

L'ecomuseo urbano di Torino: nuovi scenari progettuali di valorizzazione del territorio.

Rel. Silvia Gron, Alessandro Bollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Negli ultimi venti anni una nuova forma di museo che si configura come una forma di partecipazione colletti va alla conservazione di memorie storiche, si sta afferrando sul panorama nazionale ed internazionale. Si tratta dell'ecomuseo.

L'ecomuseo non e semplicemente, come la parola potrebbe far pensare,

una struttura museale con un basso impatto sull'ambiente circostante, bensì rappresenta un importante strumento di ricerca, rappresentazione, salvaguardia, valorizzazione e sviluppo dinamico. della cultura materiale di un territorio. II suffisso "eco" sta cioè ad indicare che il museo conserva in maniera "ecologica" il proprio patrimonio, in genere di origine antropica, nel senso che lo inserisce in un insieme di rapporti con I'esterno ai fini, si di conservarlo e valorizzarlo, ma con una metodologia dinamica di utilizzazione e salvaguardia nel contesto sociale in cui si colloca.

Nella parola eco-museo. il termine "ecologia" (dal greco oixor;=casa residenza e discorso) e inserito, quindi . non nella sua accezione più recente, di utilizzo prettamente giornalistico, che indica un approccio di tipo ambientalista ad una qualunque problematica, ma per il suo vero significato : «Scienza che tratta dei rapporti fra gli organismi e l'ambiente in cui vivono» in cui, prendendo la definizione nel suo significato più generale, per organismi sono intesi anche gli esseri umani, come facenti parte del mondo animale, mentre per ambiente si intende, nella sua visione complessiva, anche quello antropizzato e costruito dall'uomo.

Nel caso dell'Ecomuseo Urbano di Torino I'accezione "antropizzato si trasferisce in città ed ecco affannarsi tutte le riserve del caso sul perche una grande città simbolo di cambiamento voglia dotarsi di uno strumento come l'ecomuseo. La risposta in parte e appena stata data: proprio le repentine trasformazioni, l'arrivo di nuovi abitanti, ampliamento dei contini territoriali ecc. portano nella comunità che abita la città una sensazione di smarrimento e la voglia di trasmettere la memoria di ci6 che e stato.

Oggi l'Ecomuseo Urbano di Torino, oltre ad essere la prima realtà eco museale di questo tipo in una grande città italiana, rappresenta una sfida importantissima per Torino che grazie ai processi di partecipazione innescati dall'EUT potrebbe davvero ricucire il rap porto tra territorio e comunità, puntando proprio su quelle parti di città fino ad oggi un po' troppo spesso. dimenticate.

Relatori: Silvia Gron, Alessandro Bollo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 159
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1158
Capitoli:

Cap. 1: Un nuovo museo pag. 1-32

1.1 II museo: una crisi annunciata ..p.1

1.2 Dal museo tempio al museo forum p.5

1.3 I primi esperimenti verso una nuova museologia p.7

104 Una nuova realtà: gli ecomusei ... .p.12

1.5 Una definizione complessa p.17

1.6 Gli ecomusei nell'era della globalizzazione p. 21

1.711 fenomeno in Italia p.22

1.8 Le realtà eco museali emergenti .p.26

1.9 Esperienze ecomuseali in Piemonte p.30

Cap.2. L'esperienza torinese: il progetto Ecomuseo Urbano pag. 33-77

2.1 Introduzione ; ..p.33

2.2 Perche un' Ecomuseo a Torino ..p.34

2.3 I "Patrimoni culturali" della Città di Torino ..p.35

204 11 progetto EUT ..p.36

2.5 11 ruolo delle Circoscrizioni .p.39

2.6 I Centri di Interpretazione .pAI

2.711 coinvolgimento attivo dei cittadini ...p.66

2.8 La Carta del Patrimonio Culturale Urbano ..p.73

Cap.3. La valutazione dell'esistente pag. 78-84

3.1 Introduzione .p.78

3.2 Aspetti positivi e criticità .p.79

3.3 Potenzialità da sviluppare ...p.83

Cap.4. Museo fuori dal museo pag.85-119

4.1 Introduzione p.85

4.2 Territorio e paesaggio .p.87

4.3 La città come museo ...p.91

4.4 Come la città diventa museo.. ...p.97

4.5 Esempi di percorsi museali in città p.105

4.6 II MAAM di Ivrea p.106

4.6 Percorso Gardelliano ad Alessandria ..p.111

Cap.5. Comunicare la città pag.120-128

5.1 La crisi comunicativa delle città .p.120

5.2 La composizione del pubblico ...p.I22

5.3 Mezzi di comunicazione e nuove tecnologie. ..p.124

5.4 L'evoluzione del web ..p.126

5.5 II podcasting p.127

Cap.6. Analisi di tre siti ecomuseali a Torino pag.129-154

6.1 Introduzione p.129

6.2 Borgo Vecchio Campidoglio .p.130

6.3 Borgata Bertolla .p.136

6.4 Villaggio Snia .p.145

6.5 Le proposte progettuali ...p.152

Conclusioni pag.156

Bibliografia ...pag.157-159

Bibliografia:

. AA.VV.. Uomo Memoria Territorio. Piemonte Parchi. Regione Piemonte, 2006.

. Bertuglia C.S., Bertuglia F., Magnaghi A., il museo tra reale e virtuale, Editori Riuniti, Roma 1999.

. Bertuglia C.S., La città e i musei, Name, Genova, 2000.

. Bertuglia C.S., C. Montaldo, II museo della città, Milano, Angeli, 2003.

. Boylan P., Ecomuseums and the New il fuseology: Some Definitions, Museum Journal, 1992.

. Boriani M., Scazzosi L., Natura e architettura. la conservazione del patrimonio paesaggistico, CLUP, Milano 1987.

. Carta M., L 'armatura culturale del territorio: il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Angeli, Milano 1999.

. Castells Manuel, La città delle reti, Marsilio, Venezia, 2004

. Dansero E., Governa F. e Emanuel C. (a cura di), I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale, Franco Angeli Editore, Milano, 2003.

. De Varine H., Le radici del futuro. J/ patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, lalla D. (a cura di ). Club, Bologna, 2005.

. Emiliani A., Una politica dei beni culturali, Einaudi, Torino 1974.

. Emiliani A., Conti G., il museo diffuso: beni culturali e didattica a Cesena. Mazzotta, Milano 1987.

. Karp I., Kreamer C.M., Lavine Steven D. (a cura di), Musei ed identità. Politica culturale e collettività. Club, Bologna, 1995.

. Fioravanti B., Montaldo T., Prina B., Seminara c.. Bertolla, Torino, 2006.

I. Levi G., Gambino L., il Campidoglio a Torino, Torino, 1990

. Lupo G., Il recupero del patrimonio edilizio esistente. un esempio in Torino: la Borgata Campidoglio, Facoltà di Architettura, Torino, 1977.

Maggi M. e Faletti V., Gli ecomusei. Che cosa sono, che cosa possono diventare, Umberto Allemandi Editore, Torino, 2000.

. Magnaghi A., Tosoni P., La cittd smentita. Torino:ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico. Edizioni libreria cortina, Torino, 1989.

Martini A., Riccardo Gualino e l'estensione del limite della città : la Snia Viscosa e le trasformazioni della periferia di Torino negli anni Venti. In Storia Urbana, n.102, 2003.

. Minucciani V., il museo ieri dal museo il territoriale di comunicazione museale, edizioni Lybra, Milano, 2005.

. Norberg-Schulz c., Genius loci: paesaggio, ambiente, architettura, Electa, Milano, 1992.

. Minissi F.. Museo città e città museo, in Museologia n.8, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1982.

. P.A.S., Pietra Alta, passaggio a nord: la memoria, if sogno, if presente, Edizioni Mille, Torino 2002

. Perego F., Memorabilia: il futuro della memoria, Laterza, Roma 1987.

. Perego F. il senso delle memorie in architettura e urbanistica, Laterza. Roma 1990.

. Ribaldi C. (a cura di ) il nuovo museo:origini e percorsi, Dalla D. (prefazione), II Saggiatore, Milano. 2005.

. Shaer R., II museo tempio della memoria, Electa, Milano 1996.

. Vercelloni V. museo e comunicazione culturale, Jaca Book, Milano 1994.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)