Davide Gulotta
La FIAT Grandi Motori: la conoscenza tra storia, tecnologia e analisi del degrado.
Rel. Maria Barelli, Simonetta Pagliolico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Abstract: |
Il tema dell'edilizia industriale si pone in maniera problematica e contraddittoria all'interno del dibattito sulla conservazione dell'architettura contemporanea, a causa delle sue intrinseche particolarità ed in particolar modo quando lo si pone in relazione ad un patrimonio di tipo tradizionale. L'architettura della produzione si concretizza in una successione di tipi estremamente mutevoli, non assimilabili, né confrontabili, con le categorie tradizionalmente codificate. Gli edifici per l'industria nascono da motivazioni contingenti, mutano costantemente per la necessità di tenere il passo di un progresso della produzione che ha assunto ritmi di crescita esponenziali (ed altrettanto esponenziali ritmi di declino), e soffrono, di conseguenza, di un'inarrestabile e prematura obsolescenza, connaturata alle loro stesse condizioni d'origine. L'estraneità rispetto a matrici tipologiche sedimentate, in aggiunta ad un ciclo di vita necessariamente breve e caratterizzato da continue modificazioni, ne hanno fatto un campo di sperimentazione ideale per l'applicazione di nuovi materiali e per l'introduzione di sistemi costruttivi non tradizionali. Il rischio insito in una sperimentazione di questo tipo spesso si riflette nell'insorgenza di dinamiche di degrado gravi ed inattese, sulle quali risulta problematico intervenire senza indurre una sostanziale modificazione della struttura originaria, con relativa perdita di valori e significati. A questo va ad aggiungersi l'apparente paradosso che si profila nel proporre la conservazione di architetture pensate e realizzate per una durata limitata nel tempo. Nonostante tutto la conservazione è necessaria ed è la naturale conseguenza della presa di coscienza nel riconoscimento di specifici valori. L'architettura industriale va equiparata, in termini di rilevanza storica e documentaria, al monumento. Il valore testimoniale è indubbio: si tratta di opere che incarnano in maniera estremamente pragmatica i caratteri del proprio tempo, per le quali esiste ed è identificabile una chiara relazione tra produzione e contenitore entro cui si compie e che sono state al tempo stesso scenario ed elemento scatenante di trasformazioni sociali di ampia portata. L'assimilazione del manufatto di architettura industriale entro la categoria dei beni da tutelare costituisce la necessaria premessa alle finalità della conservazione, affinché ciò si verifichi occorre, a priori, un riconoscimento dell'oggetto in tal senso, attraverso la definizione di un quadro conosciti~o il più possibile completo. Questo iter conoscitivo, e le riflessioni da cui esso trae origine, rappresentano la finalità e le premesse della presente ricerca. Lo studio del singolo complesso definisce un insieme di conoscenze funzionali all'emergere di quei valori storici, architettonici e testimoniali che rendono possibile, oltre che raccomandabile, l'opera di tutela finalizzata alla conservazione. L'indagine, nella sua fase iniziale, ha riguardato una riflessione generale sulla dislocazione e sull'attuale consistenza del ricco patrimonio storico dell'architettura industriale della città di Torino. In seguito sono stati individuati i complessi ancora esistenti. Queste operazioni preliminari sono state fondamentali per l'individuazione dell'oggetto di studio. Successivamente, dei molti e notevoli complessi esistenti, si è scelto di focalizzare l'interesse sulla Fiat Grandi Motori, che si estende tra i corsi Vigevano e Vercelli e le vie Carmagnola e Mondovì. Tale scelta è stata compiuta in considerazione della notevole quantità di informazioni e documentazione rinvenuta (finora mai raccolta e catalogata criticamente), della presenza di interventi diversi firmati da progettisti di chiara fama tra i quali Pietro Fenoglio e Giacomo Mattè Trucco, ed infine, motivazioni precipue, per la possibilità di ricostruire un'ideale linea di evoluzione delle forme e delle tecnologie costruttive, grazie all'identificazione delle stratificazioni attualmente rinvenibili e per un preciso interesse nei confronti delle soluzioni di facciata adottate nell'impianto originario. La struttura della tesi prevede un'articolazione secondo ambiti di studio concentrici e progressivamente a minor raggio d'indagine, sia fisica, sia cronologico, ed a maggior dettaglio di definizione. Nel capitolo introduttivo viene fornita una descrizione sintetica della situazione urbanistica e socio-economica della città, con particolare riferimento alla situazione dei borghi, quali luoghi privilegiati per l'accoglienza di opifici e strutture produttive nella prima fase dell'industrializzazione urbana. Parallelamente vengono puntualizzati e definiti i caratteri della nascente industria, in particolare del settore meccanico, inseriti entro un quadro generale della situazione produttiva, nel periodo compreso tra l'Unificazione del Regno ed il primo decennio del Novecento. Il secondo capitolo affronta le figure dei progettisti ed il ruolo delle imprese costruttrici nella storia dell'evoluzione del complesso. Naturalmente, considerate le innumerevoli modificazioni, demolizioni e nuove costruzioni, ed ampliamenti che possono essere definiti "fisiologici" in un tipo di architettura tanto mutevole quanto quella industriale, si è scelto di soffermarsi solo su quelle figure che hanno contribuito a realizzare le tracce più significative, quasi delle matrici su cui gli interventi posteriori si sono innestati. Partendo da Pietro Fenoglio, progettista delle Officine Meccaniche Michele Ansaldi, vero e proprio nucleo primario dell'intero complesso, si passa poi a Giacomo Mattè Trucco; le imprese costruttrici considerate sono la Giovanni Antonio Porcheddu, concessionaria per l'Alta Italia del marchio Hennebique e la Società Nazionale delle Officine di Savigliano, attiva nella ricostruzione e negli ampliamenti post-bellici. A partire dal terzo capitolo, ed in maniera progressivamente più circoscritta, l'attenzione viene focalizzata sul complesso, sugli aspetti relativi alla sua consistenza fisica ed alla sua evoluzione nel corso del tempo, definendo una successione di quattro grandi interventi, compresi entro un arco temporale che va dal 1899 al 1946, le cui delimitazioni sono ancora parzialmente riconoscibili, specialmente a livello planimetrico. La ricerca documentaria, finalizzata all'identificazione ed alla ricostruzione delle fasi di sviluppo dello stabilimento e delle vicende legate alla loro realizzazione, è stata condotta in diversi archivi della città, pubblici e privati: atti, progetti, documenti e corrispondenze tra le diverse parti coinvolte sono stati rinvenuti presso l'Archivio Storico della Città di Torino, l'Archivio Porcheddu del Politecnico di Torino, l'Archivio Storico Fiat e l'Archivio della Società Nazionale delle Officine di Savigliano. Nel quarto capitolo viene analizzata e confrontata la versione iniziale del progetto di Pietro Fenoglio per il primo stabilimento, conservata presso l'Archivio Storico della Città di Torino, con quella effettivamente realizzata, rinvenuta tra la documentazione dell'Archivio Porcheddu. Il nucleo dell'officina è attualmente l'unica traccia superstite del progetto del 1899 ed è oggetto di approfondimento nel quinto capitolo, per le soluzione tecnologiche adottate nella struttura muraria perimetrale e nella struttura metallica, graficamente documentate per mezzo di un rilievo completo dello stato di fatto. La seconda parte della tesi è interamente dedicata allo studio della consistenza fisica e dello stato di conservazione della sua facciata dell'officina, su via Mondovi. Definite, nel sesto capitolo, le finalità ed i metodi impiegati nelle operazioni di rilevamento e restituzione grafica, che, oltre a costituire un'ulteriore ed importante fase conoscitiva, forniscono un'indispensabile base iconografica per le operazioni successive, si èpassato allo studio dei materiali e del loro deterioramento. Il settimo capitolo si sofferma sui principali materiali impiegati, con indicazioni su composizione e tecniche di lavorazione, che ne influenzano il comportamento in opera e la durabilità. I fenomeni di alterazione superficiale maggiormente significativi, per estensione e rilevanza dei danni apportati, sono affrontati singolarmente, con particolare attenzione alle possibili cause scatenanti ed alla dinamica evolutiva. Le analisi di laboratorio effettuate sui campioni direttamente prelevati, descritte nell'ottavo capitolo, sono state finalizzate ad una precisa definizione della composizione dei materiali originali e delle modificazioni che essa subisce per effetto dell'invecchiamento e del degrado. Sono stati approfonditi, in particolare, i temi legati ai fenomeni di aggressione biologica, per mezzo di biodeteriogeni, ed alle manifestazioni effiorescenti, per le quali è stata elaborata una sintesi critica della principale letteratura esistente. Il capitolo finale espone i criteri generali d'intervento e le proposte operative, strutturate in maniera distinta per le superfici intonacate e per la muratura laterizia faccia a vista. In allegato sono inserite le schede sintetiche dei campionamenti, delle analisi sul materiale prelevato, eseguite per mezzo di diffrattometria ai raggi x, e dei degradi. La ricerca, quindi, partendo da considerazioni a grande scala sul patrimonio industriale della città di Torino, si focalizza sull'indagine del complesso Grandi Motori; ne segue la nascita e l'evoluzione, inquadrandola nell'ambito dello sviluppo socio-economico ed industriale del periodo, attraverso le figure dei progettisti e delle imprese coinvoite. L'obbiettivo del percorso seguito è; quello di suscitare un riconoscimento di valore, come premessa per le operazioni di conservazione. Si ritiene, infatti, che l'istanza conservativa possa divenire una possibilità concreta solo in seguito all'affermarsi di una chiara presa di coscienza dell'esistenza di una serie di valori che l'oggetto architettonico incarna e, potenzialmente, può trasmettere in qualità di documento. La conoscenza rappresenta il mezzo capace di fare emergere tali valori.
Lo studio della facciata dell'officina, sulla quale si concentrano le analisi dei materiali e le proposte d'intervento, è parsa una direzione di ricerca particolarmente interessante, medita, e con buone possibilità di sviluppi futuri. La tesi non fornisce indicazioni per un progetto di restauro complessivo, che non potrebbe prescindere da riflessioni sulla rifunzionalizzazione del complesso, difficilmente proponibile anche a causa delle problematiche relative ai numerosi passaggi proprietà, tutt'ora in atto, ed al fatto che esso costituisce un'area dismessa di un impianto ancora attivo.
Sulla base delle ricerche preliminari, tese alla ricostruzione della consistenza del patrimonio industriale ancora presente sul territorio urbano, l'indagine potrebbe essere estesa ad altre strutture significative esistenti, il cui studio si concentra, generalmente, sugli aspetti storici, produttivi e di distribuzione interna, lasciando in secondo piano il tema delle soluzioni di facciata, dal punto di vista compositivo e tecnologico, finalizzato alla conservazione, che, invece, pare degno d'approfondimento. |
---|---|
Relatori: | Maria Barelli, Simonetta Pagliolico |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | Fiat - Motori |
Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/114 |
Capitoli: | I La città e l'industria
I.1 Il trasferimento della capitale e la ricerca di una nuova identità I.2 L'assetto urbanistico della città I.3 Situazione dell'industria meccanica
II Le figure dei progettisti ed il ruolo delle imprese
II.1 Pietro Fenoglio II.2 Giacomo Matte-Trucco II.3 La Società Giovanni Antonio Porcheddu II.4 La Società Nazionale delle Officine di Savigliano
III 1899-1946, Nascita ed evoluzione del complesso nelle sue linee principali III.1 La produzione e le variazioni societarie III.2 1899, Pietro Fenoglio III.3 1905-1912, Giacomo Matte-Trucco III.4 1913, Camillo Baldi III.5 1946, La Società Nazionale delle Officine di Savigliano
IV 1899-1906,11 progetto di Pietro Fenoglio per il primo staliilimento
IV.1 Il progetto iniziale nella documentazione dell'Archivio Storico della Città di Torino IV.2 Il progetto definitivo e le vicende della realizzazione nella documentazione dell'Archivio Porcheddu IV.3 Le tracce ancora riconoscibili
V 1899, L'officina
V.1 Le soluzioni tecnologiche per la facciata V.2 Le soluzioni tecnologiche per l'interno
PARTE SECONDA
VI Il rilevamento della facciatà
VI.1 Finalità e metodi dell'operazione di rilevamento, criteri di restituzione grafica
VII Materiali e degradi riscontrati VII. i Materiali utilizzati VII.1.1 Laterizio VII.1.2 Malta di allettamento ed intonaco VII.1.3 Ghisa ed Acciaio VII.1.4 Altri materiali
VII.2 Degradi riscontrati
VII.2.1 VII.2.2 VII.2.3 VII.2.4 VII.2.5 VII.2.6 VII.2.7 VII.2.8 VII.2.9 VII.2.10 VII.2.12 VII.2.13
VIII Analisi di laboratorio Crosta Distacco Effiorescenza Fratturaz ione Incrostazione Macchia Mancanza Patina biologica, presenza di vegetazione Polverizzazione Rabberciatura Rigonfiamento Scagliatura
VIII.l Campionamenti VIII.3 Diffrattometria a raggi X
IX Ipotesi di intervento
IX.l Criteri d'intervento IX.2 Interventi sulla muratura IX.3 Interventi sull'intonaco
Bibliografia
Allegati
Documentazione d'archivio Documentazione fotografica Schede di campionamento Schede dì analisi diffrattometrica Schede di degrado Rilievo architettonico Rilievo materico Rilievo del degrado |
Bibliografia: | PARTE PRIMA
Società Porcheddu Ing. G. A., Elenco dei Lavori eseguiti in calcestruzzo armato sistema Hennebique daL 1895 a tutto il 1909, s.l., s.d.
Fiat, 1-0 stabilimento Grandi Motori, s.l., s. d.
Società Nazionale delle Officine di Savigliano, Types de constructions mètallique, s.l., 1914.
5. a., I Grandi motori Fiat, in "Rivista Fiat", novembre-dicembre 1923, p. 30.
Luigi Ferroglio, Alcune opere del Dr. Ing. Giacomo Mattè-Trucco, in "L'architettura italiana", anno XXIX, n. 12, gennaio 1934, pp. 206-212.
Società Nazionale delle Officine di Savigliano, Panorama della produzione, s.l., 1950. 5. a., 50anrn di Motori LieseL Fiat 1909-1959. Stabihmento Grandi Motori Torino, s.l., 1960.
Mila Leva Pistoi, L'architettura del primo Novecento a Torino, in "Comunità", anno xx, agosto-settembre 1966.
Mila Leva Pistoi, Torino. Mezzo secolo di architettura 1865-1915, Tipografia Torinese, Torino, 1969.
Roberto Gabetti, Carlo Olmo, Elena Tamagno, Contributi alla formazione di una storia dell'edilizia in Piemonte nei secoli XIX e XX, Bottega D'Erasmo, Torino, 1974.
X Marco Pozzetto, La Fiat Lingotto: un'architettura torinese d'avanguardia, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1975.
Roberto Gabetti, Architettura ìndustria Piemonte negli ultimi 50 anni, Cassa di Risparmio di Torino, Torino, 1977.
Mario Abrate, L'industria Piemontese 1870-1970. Un secolo di sviLuppo, Mediocredito Piemontese, Torino, 1978.
Giovanni Maria Lupo, Luciano Re, Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino tra 800 e 900, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti, anno XXXIII, n. 7/8, 1979.
Riccardo Nelva, Poesia di Pietro Fenoglio, in "L'architettura", n. 283, maggio 1979.
Riccardo Nelva, Bruno Signorelli, Le opere di Pietro Fenoglio nel clima deLL'Art Nouveau internazionale, Dedalo Libri, Bari, 1979.
Mario Abrate, Una interpretazione dello sviluppo industriale torinese, in Mario Abrate et alii, "Torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980", Centro Studi Piemontesi, Torino, 1980, vol. ~ pp. 163-191.
Vera Comoli Mandracci, DaLLa città preunitaria alla prima industrializzazione, in Mario Abrate et alii, "Torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980", Centro Studi Piemontesi, Torino, 198Q voi. I, pp. 215-237.
Carlo Olmo, La città industriale, protagonisti e scenari, Emaudi, Torino, 1980.
Aldo Castellano (a cura di), La macchina arrugginita. Materiali per un'archeologia dell'industria, Feltrinelli, Milano, 1982.
XI Jaques Gubler, Prolegomeni a Hennebique, in "Casabella", n. 485, 1982.
Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Designers Riuniti, Torino, 1982.
Vittorio Nasce' (a cura di), Contributi alla storia della costruzione metallica, Alinea, Firenze, 1982.
Carlo Olmo, Problemi dell'architettura della fabbrica, in "Italia Moderna", Milano 1982. Vera Comoli Mandracci, Torino, Laterza, Bari, 1983.
Mila Leva Pistoi, L'industria metalmeccanica a Torino, in Mila Levaa Pistoi et alii, "Archeologia industriale, momenti di lavoro fra XVIII e XX secolo", Touring Club Italiano, Milano, 1983.
Vera Comoli Mandracci (a cura di), Beni culturali ambientali del comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino, 1984.
Marco Dezzi Bardeschi, Intervento, in "Lingotto. La consultazione internazionale: un momento di dibattito sull'architettura", atti del convegno, Torino 19 maggio 1984, Torino, 1985.
Revner Banham, Atlantide di cemento, edifici industriaLi americani e architettura moderna europea, 1900-1925, MIT, 1986.
Anna Maria Zorgno, Le strutture in ferro: tipologie, dimensionamento, alterazioni, consolidamento in "Problemi di intervento sulle strutture dell'edilizia storica", Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, s.l., 1985.
XII Valerio Castronovo, Torino, Laterza, Bari, 1987.
Valerio Castronovo (a cura di), Cento anni di industria, Electa, Milano, 1988.
Anna Maria Zorgno, La materia e il costruito, Alinea, Firenze, 1988.
Giovanni Maria Lupo, Cartografia di Torino 1572-1954, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1989.
Riccardo Nelva, Bruno Signorelli, Avvento deL calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Edizioni di Scienza e Tecnica, Milano, 1990.
Progetto Archivio Storico Fiat, Fiat 1899-1930. Storia e Documenti, Fabbri Editori, Milano, 1991.
Progetto Archivio Storico Fiat, Fiat 1915~1 930. Verbali dei Consigli d'Ammimstrazione, Fabbri Editori, Milano, 1991.
Valerio Castronovo, Antonella Greco, Prometeo, Luoghi e spazi deL Lavoro 1872-1992, Electa, Milano, 1993.
Giovanni Maria Lupo, Paola Paschetto, Architettura e immagini di una città industriale, in Valerio Castronovo (a cura di), "Storia illustrata di Torino", Elio Sellino Editore, Milano, 1993, vol. VI, pp. 1541-1560.
Carlo Olmo (a cura di), Il Lingotto 1915-1939. l'architettura, l'immagine, il lavoro, Allemandi, Torino, 1994.
Pierluigi Bassignana, Giuseppe Berta (a cura di), La metalmeccanica torinese fra le due guerre nelle carte deLL'AMMA, AMMA, Torino, 1995.
XIII Stefania Taroni, Antonio Zanda (a cura di), Cattedrali del lavoro, Allemandi, Torino, 1997.
Valerio Castronovo, Fiat 1899-1999: un secolo di storia italiana, Rizzoli, Milano, 1999.
Maria Luisa Barelli, Tecla Livi (a cura di), La salvaguardia del patrimonio architettonico del XX
secolo. Problemi, prospettive, strategie, atti del convegno internazionale, 26-27 novembre 1998, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 2000.
Alberto Stefano Massaia, Pietro Fenoglio architetto, in "Studi Piemontesi", anno XXIX, fasc. 1-2000.
Eugenio Battisti, Archeologia industriale. Architettura, Lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Jaka Book, Milano, 2001.
Vera Comoli Mandracci, Rosaniìa Roccia (a cura di), Progettare La città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte aLternative, Archivio Storico della Città di Torino, 2001.
XIV Stefania Taroni, Antonio Zanda (a cura di), Cattedrali de Lavoro, Allemandi, Torino, 1997. Valerio Castronovo, Fiat I 899~I 999: un secoLo di storia itaLiana, Rizzoli, Milano, 1999.
Maria Luisa Barelli, Tecla Livi (a: cura di), La saLvaguardia deL patrimonio archi te~tonico deL XX
secoLo. Problemi, prospettive, strategie, atti del convegno internazionale, 26-27 novembre 1998,
Edizioni Lybra Immagine, Milano, 2000.
Alberto Stefano Massaia, Pietro FenogLio architetto, in "Studi Piemontesi", anno XXIX, fasc.
1-2000.
Eugenio Battisti, ArcheoLogia industriale. Architettura, Lavoro, tecnoLogia, economia e La vera rivoLuzione industriale, Jaka Book, Milano, 2001.
Vera Comoli Mandracci, Rosanna Roccia (a cura di), Progettare La città. L'urbanistica di Torino tra storia e sceLte aLternative, Archivio Sto tico della Città di Torino, 2001.
XIV TRATTATI E MANUALI
Giovanni Curioni, L'arte di fabbricare, Negro, Torino, 1865-1872.
-Gustav Adolf Breymann, Trattato generale di costruzioni civiLi~ Vallardi, Milano 1885.
Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi, ParticoLari di costruzioni muraLi e finimenti di fabbricati, Paravia, Torino, 1885-1887.
Carlo Formenti, La pratica deL fabbricare, Hoepli, Milano, 1893.
Daniele Donghi, Manuale deLL'architetto, UTET, Torino, 1905.
Vittorio Pagliano, Elementi di costruzioni civiLi ed industriaLi, STEN, Torino, 1923.
Enrico Bonicelli, Composizione degLi edifici industriaLi, in "Architettura tecnica, elementi di costruzioni civili ed industriali", Viretto, Torino, 1927, voi. I.
Enrico Bonicelli, L'architettura industriale nei suoi elementi costruttivi e neLLa sua composizione, UTET, Torino, 1930.
Carlo Guenzi (a cura di), L'arte di edificare, manuaLi in ItaLia 1750-1950, BE-MA, Milano, 1981.
Carla Arcolao, Le ricette deL restauro. MaLte, intonaci, stucchi daL XV aL XìX secoLo, Marsilio, Venezia, 1998.
XV PARTE SECONDA
Roger Deslex, Commissione Effiorescenze, in "Industria Italiana dei Laterizi", n. 5, 1954.
Tonino Emiliàni, Gastone Vecchi, Pietro Vincenzini, Attitudine alle effiorescenze in reLazione anche aLLa tessitura dei cotti, in "Industria Italiana dei Laterizi", n. 6,1969.
C. Bardin, Note suLL'esame immediato delle manifestazioni efilorescenti, in "Industria italiana dei Laterizi", n. 3, 1970.
C. Bardin, I fenomeni di effiorescenza e le alterazioni delle murature e dei Loro rivestimenti, in "Industria italiana dei Laterizi", nn. 1-2-34, 1972.
Cesare Brandi, Teoria del Restauro, Emaudì, Torino, 1977.
Mario Testori, IL bario contro le effiorescenze dei Laterizi, in "Industria italiana dei Laterizi", n.
6, 1978.
P. Dorouchoux, A. Albenque, Studio della ripartizione dimensionale dei pori nei prodotti in Laterizio. Ricerca di una correlazione con La gelività, in "Industria italiana dei Laterizi", 1979.
Giovanni Amoroso, Il restauro della pietra nell'architettura monumentale, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 1985.
Guido Biscontin (a cura di), Atti del convegno di Bressanone: Scienza e Beni Culturali -L'intonaco: storia, cultura e tecnoLogia, Libreria Progetto Editore, Padova, 1985.
Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso, Il restauro della pietra, Cedam, Padova, 1986.
XV' Giuseppe Cigni, Biancaneve Codacci-Pisanelli, Umidità e degrado negli edifici, Diagnosi e Degrado, Edizioni Kappa, Roma, 1987.
Giuliana Baroni6, Luigia Binda,~Studio sull'alterazione delle murature in Laterizio, in "L'edilizia e l'industrializzazione", nn. 6-7, 1989.
Mario Collepardi, IL degrado chimico causato dal restauro delle murature degli edifici storici, in "L'edilizia e l'industrializzazione", n. li, 1989.
Guido Biscontin, Stefano Volpin (a cura di), Atti del convegno di Bressanone: Scienza e Beni Culturali - Supe41ci dell'architettura: le finiture, Libreria Progetto Editore, Padova, 1990.
Giuseppe Rocchi, Istituzioni di restauro dei Beni Architettonici e Ambientali, Hoepli, Milano,
1990.
Pasquale Bianchi, Giampiero Cuppini, Giorgio Raffaellini, Recupero e risanamento: problemi di umidità, in "Costruire in Laterizio", n. 19, 1991.
Mario Collepardi, Luigi Coppola, Il risanamento degli edifici storici: situazione attuale e prospettive nelLa ricerca, in "L'edilizia e l'industrializzazion e", 1991
Guido Biscontin, Guido Driussi (a cura di), Atti del convegno di Bressanone: Scienza e Beni Culturali - La pulitura delLe supe~ci dell'architettura, Libreria Progetto Editore, Padova, 1995.
Amedeo Bellini (a cura di), Tecniche delLa conservazione, Franco Angeli, Milano, 1996.
Mario Collepardi, Il degrado delle murature, in "Recupero e Conservazione", n. 11, agostosettembre 1996, pp. 56-64.
XVII Mario Collepardi, IL restauro delLe murature negli edifici storici, in "Recupero e Conservazione", n. 12, ottobre-novembre 1996, pp. 54-63.
Giovanni Amoroso, Mara Camaiti, Scienza dei materiali e restauro. I-a pietra: dalle mani degli artisti e degli scalpellini a quelle dei chimici macromolecoLari, Alinea, Firenze, 1997.
Giovanni Carbonara, Avvicinamento al Restauro, Liguori, Napoli, 1997.
Giovanni Carbonara (a cura di>, Restauro Architettonico, UTET,Torino, 1997, voli. 2-3.
Cesare Feiffer, la conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Skira, Milano,
1997.
Lucia Biagiotti, Piero Tiano, Gli inquinanti bioLogici sui materiali Lapidei, in "Recupero e Conservazione", n. 25, dicembre-gennaio 1999, pp. 64-69.
Anna Trisciuoglio, Il degrado bioLogico dei materiali da costruzione. Un contributo alLo studio dei problemi delLa conservazione, Celid, Torino, 1998.
Alfredo Negro, Simonetta Pagliolico (a cura di>, Il degrado dei materiali da costruzione, 1999.
Mario Dalla Costa, Il progetto dei restauro per La conoscenza del costruito, Celid, Torino, 2000.
Claudio Montagni, Materiali per il restauro e La manutenzione, UTET, Torino, 2000.
Alfredo Negro, Jean-Marc Tulliani, Laura Montanaro, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2000.
XVUI Michele Dondi, Bruno Fabbri et alii, Sali solubili ed effiorescenze nei Laterizi: proposta di uno schema di previsione del rischio di manifestazioni di £filorescenze, sito Internet: www.laterizio.it, settore Banca Dati, 2001.
Michele Dondi, Marco Marsigli, Iderna Venturi, Comportamento in cottura delle argille italiane per Laterizi, sito Internet: www.laterizio.it, settore Banca Dati, 2001.
Lorena Bauce, La pulitura delle superfici intonacate, in "Recupero e Conservazione", n. 48, ottobre-novembre 2002, pp. 60-61.
Lorena Bauce, Il consolidamento delle superfici intonacate, in "Recupero e Conservazione", n. 49, dicembre-gennaio 2003, pp. 82-84. |
Modifica (riservato agli operatori) |