polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'approccio strategico nella pianificazione d'area vasta

Nadia Caruso

L'approccio strategico nella pianificazione d'area vasta.

Rel. Silvia Saccomani, Cristiana Cabodi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2007

Abstract:

A seguito dei cambiamenti innescati dalla globalizzazione e dalla trasformazione delle pratiche di pianificazione, la pianificazione strategica si trova al centro della riflessione in merito al rinnovamento dei principi e dei processi. Questo studio si concentra sulla dimensione di area vasta ed in particolare sul livello di pianificazione regionale italiano.

L'obiettivo di questa tesi è mettere in evidenza i caratteri strategici presenti nelle recenti esperienze di pianificazione regionale italiane ed europee. Questi rappresentano gli elementi maggiormente innovativi all'interno dei diversi piani in quanto coniugano principi quali lo sviluppo sostenibile, la-sussidiarietàì-la^oesione-territoriale, il policentrismo, la copianificazione, la concertazione e la partecipazione dei cittadini.

Inizialmente sono state prese in considerazione le caratteristiche di base della pianificazione strategica ed è stato definito dal punto di vista teorico l'approccio a cui si fa riferimento. È stata poi elaborata una breve panoramica del contesto italiano: sono state sintetizzate le pratiche di pianificazione strategica italiana a livello metropolitano ed a scala vasta.

Il secondo capitolo riporta l'analisi di alcuni casi studio, ovvero cinque piani regionali italiani con elementi particolarmente innovativi; questi strumenti si basano infatti sul modello strutturale o su quello strategico. Le cinque regioni esaminate sono: il Piemonte, la Campania, l'Emilia-Romagna, le Marche e la Toscana. In particolare, l'analisi pone le basi sulla situazione piemontese che risulta particolarmente innovativa grazie al contestuale rinnovamento del contesto legislativo e degli strumenti regionali (Piano Territoriale e Piano Paesaggistico). I diversi piani sono stati analizzati attraverso ad un apposita griglia di lettura ed è stato considerato anche il contesto legislativo regionale, al termine del capitolo sono stati confrontati e sintetizzati sottolineando gli elementi principali.

Nella parte successiva è stata fornita una breve sintesi della situazione europea: sono stati riportati i fattori su cui si basa lo strategie spallai planning e sono state descritte alcune esperienze simili per principi ai piani regionali italiani. La sintesi risulta particolarmente ridotta a causa sia delle difficoltà linguistiche (per la lettura completa degli strumenti), sia di quelle riscontrate nel trovare nella letteratura esempi europei confrontabili con quelli regionali italiani.

In ultimo, il quarto capitolo è fecalizzato sul fattore centrale a cui sono collegati tutti gli elementi innovativi dei piani strategici considerati, ovvero la modalità di interpretazione del territorio; questa viene impiegata per elaborare sia la parte analitica che quella strategica di tali strumenti. Sono stati considerati anche gli altri fattori, collegati all'interpretazione del territorio, che rappresentano le componenti più innovative della pianificazione strategica, (su questi si concentra anche l'attuale riflessione presente nella letteratura consultata).

Relatori: Silvia Saccomani, Cristiana Cabodi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 93
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1138
Capitoli:

Introduzione

1. La pianificazione strategica

1.1. Le origini della pianificazione strategica

1.2. La definizione dell'approccio strategico

1.3. Le pratiche italiane di pianificazione strategica

1.3.1. La scala metropolitana

1.3.2. La scala vasta

2. Approcci strategici di alcuni piani territoriali regionali italiani

2.1.Introduzione

2.2. Regione Piemonte

2.1.1. Contesto normativo

2.1.2. Caratteristiche principali del processo

di formazione del PTR

2.1.3. Caratteri innovativi

2.3. Regione Campania

2.2.1. Contesto normativo

2.2.2. Caratteristiche principali del PTR

2.2.3. Caratteri innovativi

2.4. Regione Emilia-Romagna

2.3.1. Contesto normativo

2.3.2. Caratteristiche principali del processo

di formazione del PTR

2.3.3. Caratteri innovativi

2.5. Regione Marche

2.4.1. Contesto normativo

2.4.2. Caratteristiche principali del PIT

2.4.3. Caratteri innovativi

2.6. Regione Toscana

2.5.1. Contesto normativo

2.5.2 Caratteristiche principali del PIT

2.5.3. Caratteri innovativi

2.7. Sintesi e confronto tra i diversi approcci regionali

3. La pianificazione strategica nel contesto europeo

3.1. Le caratteristiche dello strategie spatial planning in Europa

3.2. Le pratiche di strategie spatial planning d'area vasta

4. Conclusioni.

Bibliografia:

Libri:

Ceretto Castigliano, S. C., d'affi, D., Peano, A., Spaziante, A. e Staricco, L. (2002),

Interazioni tra pianificazione operativa, strutturale e strategica, FrancoAngeli, Milano

Curti, F. e Gibelli, M. C. (1996), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo

urbano, Alinea, Firenze

Dematteis, G. (1995), Progetto implicito, FrancoAngeli, Milano

Fedeli, V. e Castaidi, F. (a cura di) (2004), Pratiche strategiche di pianificazione.

Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione, FrancoAngeli, Milano _____

Healey, P., Khakee, A., Motte, A. e Needham, B. (1997), Making Strategie SpatialPlans:

Innovation in Europe, UCL Press, London

Healey, P. (2001), "New approaches to thè content and process of spatial development

frameworks", in OECD, Towards a newrole for spatialplanning, OECD, Paris

Healey, P. (2007), Urban Complexity and Spatial Strategies, Routledge RTPI, Oxon

Janin Rivolin, U. (2004), European Spatial Planning, FrancoAngeli, Milano

Martinelli, F. (a cura di) (2005), La pianificazione strategica in Italia e in Europa.

Metodologie ed esiti a confronto, FrancoAngeli, Milano

Mesolella, A. (2006), Pianificazione regionale tra interessi territoriali e garanzie a lungo

termine, FrancoAngeli, Milano

Moccia, F.D. e De Leo, D. (a cura di) (2003), / nuovi soggetti della pianificazione. Atti

della VI conferenza nazionale SIU, FrancoAngeli, Milano

Pugliese, T. e Spaziante, A. (a cura di) (2003), Pianificazione strategica per le città:

riflessioni dalle pratiche, FrancoAngeli, Milano

Spaziante, A. (2003), "Interazioni tra pianificazione operativa, strutturale e strategica", in

Detragiache, A., Dalia città diffusa alla città diramata, FrancoAngeli, Milano, pag.277-284

Talia, M. (2003), La pianificazione del territorio: conoscenze, politiche, procedure e

strumenti per il governo delle trasformazioni insediative, II Sole24Ore, Milano

Articoli

- Albrechts, L., Healey, P. e Kunzmann, K. (2003), "Strategie Spatial Planning and Regional Governance in Europe", Journal of American Planning Association, vol.69 n.2, pag. 113-129

Balducci, A. (1999), "Pianificazione strategica e politiche di sviluppo locale. Una relazione necessaria?", Archivio di studi urbani e regionali, n.64, pag.181-207 Bobbio, R. e Castaidi, F. (2002), "Prove di pianificazione strategica", Urbanistica Informazioni, n.182, pag.21

Calvaresi, C. (1997), "Provenienze e possibilità della pianificazione strategica", Archivio studi urbani e regionali, n.59, pag.59-86

Camagni, R. e Gibelli, C. (2003), "La metropoli post-moderna in epoca di sostenibilità", Urbanistica Dossier, numero speciale per il XXIV Congresso INU, 26-28 giugno 2003, pag. 149-152

Cellamare, C. (2006), "Processi progettuali e questioni aperte: un quadro interpretativo critico delle esperienze di pianificazione d'area vasta", Archivio di studi urbani e regionali, n.85-86, pag.25-48

Fabbro, S. (2003), "I nuovi piani territoriali regionali in Italia: approcci, scenari, efficacia", Urbanistica, n.121. pag.57-60

- Paludi, A. (1996), "II piano strategico rivisitato", Urbanistica, n. 106, pag. 108-111

Paludi, A. (2001), "The Application of thè ESDP: Evidence from thè North West

Metropolitan Area", European Planning Studies, voi.9, n.5, pag.663-676.

Castaidi, F. (2002), "Esempi di pianificazione strategica in Italia: prime valutazoni",

Urbanistica Informazioni, n.183, pag.41-42

Castaidi, F. (2006), "La continua diffusione dei piani strategici. Verso nuove modalità di

governo del territorio?", Archivio di studi urbani e regionali, n.85-86, pag.213-223

Healey, P. (2004), "The Treatment of Space and Piace in thè New Strategie Spatial

Planning in Europe", International Journal of Urban and Regional Research, vol.28 n.1,

pag.45-67

Knapp, W. e Schmitt, P. (2002), "Re-structuring Competitive Metropolitan Regions: On

Territory, Institutions and Governance - RheinRuhr compared with London, Paris and

thè Randstad Holland", in 42nd. Congress of thè European Regional Science

Association, Dortmund, 27-31 August

Mazza, L. (1996), "Difficoltà della pianificazione strategica", Territorio, n.2, pag.176-182

Mazza, L. (2000), "Strategie e strategie spaziali", Territorio, n.13, pag.26-32

McMaster, I. (2004), "Spatial Development Policy in Ireland: Lessons for The New

Member States?", in ECPR Workshop European Spatial Politica or Spatial Policy for

Europe?, Uppsala, Sweden, 13-18 Aprii

Mesolella, A. (2006), "La pianificazione regionale: spunti di riflessione sulle esperienze in

corso", Archivio di studi urbani e regionali, n.85-86, pag.9-23

Pontrandolfi, P. (2002), "Legislazione urbanìstica regionale e pianificazione partecipata",

in Dossier di Urbanistica Informazioni, n.45, pag.33-34

Properzi, P. (2003), "Sistemi di pianificazione regionale e legislazioni regionali",

Urbanistica, n. 121, pag.60-64

Sykes, O. (2002), "Evaluating thè Application of thè European Spatial Development

Perspective in thè United Kingdom: Methodological Considerations and Emerging

Trends", in 42nd. Congress of thè European Regional Science Association, Dortmund,

27-31 August

Spada, A. (2002), "II ruolo delle immagini nella pianificazione strategica", Urbanistica

Informazioni, n.182, pag.22-23

Spaziante, A. (2002), "Strategico, strutturale: due risposte per un unico approccio al

governo del territorio", Urbanistica Informazioni, n.185, pag.39-40

Piemonte:

- Direttiva 42/2001/CE

Ministero dello Sviluppo Economico, Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo (Bozza tecnico-amministrativa), aprile 2006

- L.R. 56/77 "Tutela e uso del suolo"

- LR. 1/07

L.R. 40/98 "Disposizioni in materia di valutazione d'impatto ambientale"

Disegno dì legge regionale "Legge della pianificazione per il governo del territorio"

adottato dalla Giunta Regionale nel novembre 2007

Bando regionale per i Programmi Territoriali Integrati (PTI) per gli anni 2006-07

Regione Piemonte, Assessorato Politiche territoriali, Documento programmatico

"Per un nuovo piano territoriale regionale", dicembre 2005

Regione Piemonte, Quaderno primo degli studi per la predisposizione del nuovo

PTR "Criteri e metodi per la predisposizione del quadro di riferimento del nuovo

Piano Territoriale e Paesaggistico Regionale, aprile 2006a

Regione Piemonte, Documento di Programmazione Economica e Finanziaria

Regionale 2007-09, agosto 2006b

Regione Piemonte, Documento di Programmazione Strategico-Operativa, dicembre

2006c

Regione Piemonte, Piano Paesaggistico Regionale, Inquadramento Strutturale,

Articolazione per Ambiti, Quadro Strategico e Normativo, giugno 2007a

Regione Piemonte, Vantazione Ambientale Strategica, Specificazione dei contenuti

del Rapporto Ambientale per il Piano Territoriale e il Piano Paesaggistico, giugno

2007b

Regione Piemonte, Piano Territoriale Regionale, Quadro di Riferimento Strutturale,

luglio 2007c

Minucci, F. (2005), L'evoluzione del governo del territorio e dell'ambiente: dalla logica dei comandi alle logiche condivise, UTET, Torino Siti consultati:

Programmazione negoziata:

http://www.regione.piemonte.it/programmazione/accordi/sviluppo loc.htm (ultimo

accesso: novembre 2007)

Documenti di piano e pagine ad essi relativi:

http://www,regione.,pie_mp^

df http://www.regiQne.piemonte.it/sit/arqomenti/pianifica/paesaggio/dwd/inq ppr.pdf

http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/paesagqio/ppr.htm

http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/paesaggio/dwd/valut ppr.pdf

(ultimo accesso: novembre 2007)

Campania:

L.R. 16/2004 "Norme sul governo del territorio"

Regione Campania, Assessorato al Governo del Territorio, Piano Territoriale

Regionale, Relazione, Introduzione al documento di piano e Introduzione alle linee

guida per il paesaggio, novembre 2006a

Regione Campania, Assessorato al Governo del Territorio, Piano Territoriale

Regionale, Documento di piano, novembre 2006b

Regione Campania, Assessorato al Governo del Territorio, Piano Territoriale

Regionale, Linee guida per il paesaggio in Campania e Carta dei paesaggi della

Campania, novembre 2006c

Regione Campania, Assessorato al Governo del Territorio, Piano Territoriale

Regionale, Osservazioni al PTR, Valutazione, novembre 2006d

Galla, D. (2007), L'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia: il

caso della Campania, Tesi di laurea specialistica, Alta Scuola Politecnica

(Politecnico di Torino / Politecnico di Milano), Torino

Siti consultati:

Documenti di piano: http://www.sito.regione.campania.it/PTR2006/PTRindex.htm

(ultimo accesso: novembre 2007)

Rete europea degli enti locali e regionali per l'attuazione della Convenzione europea

del paesaggio: http://www.recep-enelc.net/ita/documents.php (ultimo accesso:

novembre 2007)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)