Marco Gallo
Diagnosi energetica e intervento di relamping di un Presidio ospedaliero: progettazione illuminotecnica per il risparmio energetico presso l’Ospedale Oftalmico di Torino = Energy audit and relamping of a hospital facility: lighting design for energy savings at the Ophthalmic Hospital of Turin.
Rel. Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2019
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Il presente lavoro ha come obbiettivo quello di effettuare una diagnosi energetica in uno dei presidi Ospedalieri facente parte l’A.S.L. Città di Torino: l’Ospedale Oftalmico.?? L’analisi energetica che è stata condotta a seguito del reperimento dei dati necessari in termini di bollette, curve giornaliere e orarie di consumo, dati degli impianti installati e del loro utilizzo e fruizione della struttura ha permesso di ottenere la disgregazione dei consumi termici ed elettrici nelle sue componenti. ?? La diagnosi ha come fine ultimo l’individuazione di soluzioni di risparmio energetico e per questo si è deciso di analizzare il relamping ossia la sostituzione dei corpi illuminanti fluorescenti con quelli LED al fine di ottenere un risparmio nel consumo energetico per l’illuminazione. ?? Questo intervento è stato condotto attraverso l’ausilio del software di progettazione illuminotecnica Dialux grazie al quale è stato possibile verificare i valori definiti dalla normativa UNI EN 12464-1 “Illuminazione dei luoghi di lavoro” per i nuovi corpi illuminanti LED scelti. ?? Si è passato poi ad analizzare gli ulteriori vantaggi associati all’installazione di apparecchi di illuminazione a LED come la riduzione del LENI, valutato attraverso la norma UNI EN 15193-1, la diminuzione di anidride carbonica in ambiente per la mancata produzione di energia elettrica dovuta alla riduzione dei consumi per l’illuminazione e la maggiore vita utile dell’impianto con benefici sulla manutenzione.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Marco Carlo Masoero | 
| Anno accademico: | 2018/19 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 188 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE | 
| Aziende collaboratrici: | ASL Città di Torino | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11325 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia